Fußball-Club Bayern München Basketball

(Reindirizzamento da F.C. Bayern München Basketball)

Il F.C. Bayern München Basketball è una società cestistica, facente parte della polisportiva Fußball-Club Bayern München con sede a Monaco di Baviera in Germania. Fondata nel 1946, gioca nel campionato tedesco.

F.C. Bayern München Basketball
Pallacanestro
Detentore della Coppa di Germania Detentore della Coppa di Germania
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
{{{terza divisa}}}
Colori sociali Rosso, bianco e nero
Dati societari
CittàMonaco di Baviera
NazioneBandiera della Germania Germania
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneDBB
CampionatoBasketball-Bundesliga
Fondazione1946
DenominazioneFC Bayern München Basketball
(1946-presente)
PresidenteBandiera della Germania Herbert Hainer
AllenatoreBandiera della Spagna Pablo Laso
ImpiantoAudi Dome
(6,700 posti)
Sito webwww.fcb-basketball.de
Palmarès
Titoli nazionali5 Campionati tedeschi
Coppe nazionali5 Coppa di Germania
Stagione in corso

Disputa le partite interne nella Audi Dome, che ha una capacità di 6.700 spettatori.

Storia

modifica

Il Bayern Monaco ha una lunga tradizione cestistica. Oltre ai suoi anni di maggior successo negli anni 1950 e 1960 (segnati dalla vittoria del campionato tedesco nel 1954 e nel 1955 e della Coppa di Germania nel 1968), il club ha goduto di notevole popolarità nel 1956, quando portò 40.000 fan per un'amichevole all'aperto contro il Lancia Bolzano, all'epoca una delle migliori squadre di basket d'Italia. Più tardi, nel 1966, il club è stato uno dei membri fondatori della Lega tedesca.

Negli anni successivi, il club lentamente, ma inesorabilmente, è caduto nel dimenticatoio, e nel 1974, è stato anche relegato nella 2ª divisione tedesca. Per molto tempo dopo, il club, mai completamente ristabilitosi, ebbe pochi anni di successi (il Bayern fu promosso nella prima divisione tedesca nel 1987, e vi rimase fino al 1989).

Nel 2008, l'obiettivo dichiarato della squadra fu quello di tornare all'antico splendore del club, e di tornare nel massimo campionato tedesco, che alla fine accadde. Nel prossimo futuro, il club si propone di diventare una forza importante nel basket europeo, in modo tale che il Bayern Monaco non sia noto solo per le sue gesta calcistiche, ma anche per quelle cestistiche. Nella stagione 2012-13 il club ha raggiunto le semifinali della Basketball Bundesliga, nelle quali ha perso per 3-2 contro i campioni in carica del Brose Baskets.

Grazie ad una wild card, il Bayern Monaco ha giocato l'Eurolega nella stagione 2013-14. Questa è stata la sua prima apparizione nella massima competizione europea, e ha raggiunto la fase delle Top 16. Riceverà poi una licenza pluriennale nel 2018. Il 18 giugno 2014, il Bayern ha vinto il suo terzo titolo nazionale battendo l'Alba Berlino per 3-1 nelle finali. Si è trattato del primo titolo per la squadra dal 1955, quindi il primo a distanza di oltre 59 anni. Il miglior giocatore della squadra è stato Malcolm Delaney, che è stato riconosciuto sia come MVP del torneo che come MVP delle finali.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Fußball-Club Bayern München Basketball
  • 1946 · Nasce la sezione cestistica dell Fußball-Club Bayern München.

  • 1953-1954 · Campione di Germania (1º titolo).
  • 1954-1955 · Campione di Germania (2º titolo).

Vince la Coppa di Germania (1º titolo).
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.


  • 1980-1981 · in Regionalliga.
  • 1981-1982 · 1ª nel gruppo Centro di Regionalliga, promosso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 1982-1983 · 2ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 2ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1983-1984 · 2ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 2ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1984-1985 · 4ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 4ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1985-1986 · 2ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 3ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1986-1987 · 1ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 1ª nel gruppo Sud del girone finale, promosso in Basketball-Bundesliga.
  • 1987-1988 · 10ª in Basketball-Bundesliga, 2ª nel girone retrocessione.
  • 1988-1989 · 11ª in Basketball-Bundesliga, 3ª nel girone retrocessione, retrocesso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 1989-1990 · 5ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga.

  • 1990-1991 · 3ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 5ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1991-1992 · 6ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 6ª nel gruppo Sud del girone finale.
  • 1992-1993 · 12ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 5ª nel gruppo Sud del girone retrocessione, retrocesso in Regionalliga.
  • 1993-1994 · in Regionalliga.
  • 1994-1995 · 2ª nel gruppo Sud di Regionalliga, promosso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 1995-1996 · 12ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 5ª nel gruppo Sud del girone retrocessione, retrocesso in Regionalliga.
  • 1996-1997 · in Regionalliga.
  • 1997-1998 · in Regionalliga.
  • 1998-1999 · 4ª nel gruppo Sud di Regionalliga, promosso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 1999-2000 · 9ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, 5ª nel gruppo Sud del girone retrocessione, autodeclassato in Regionalliga.

  • 2000-2001 · in Regionalliga.
  • 2001-2002 · in Regionalliga.
  • 2002-2003 · in Regionalliga.
  • 2003-2004 · 2ª nel gruppo Sud di Regionalliga, promosso in 2. Basketball-Bundesliga.
  • 2004-2005 · 15ª nel gruppo Sud di 2. Basketball-Bundesliga, retrocesso in Regionalliga.
  • 2005-2006 · 1ª nel gruppo Sud-Est Regionalliga, promossa poi rinuncia.
  • 2006-2007 · 2ª nel gruppo Sud-Est Regionalliga.
  • 2007-2008 · 1ª nel gruppo Sud-Est Regionalliga, promosso in ProB poi ammesso in ProA.
  • 2008-2009 · 8ª in ProA.
  • 2009-2010 · 8ª in ProA.

Regular season di Eurocup.
3ª in Coppa di Germania.
4ª in Coppa di Germania.
Top 16 di Eurolega.
Finale di Supercoppa di Germania.
Quarti di finale di Coppa di Germania.
Regular season di Eurolega.
Ottavi di finale di Eurocup.
Regular season di Eurolega.
Finale di Coppa di Germania.
Quarti di finale di Eurocup.
Finale di Coppa di Germania.
Quarti di finale di Eurocup.
Vince la Coppa di Germania (2º titolo).
Semifinali di Eurocup.
Quarti di finale di Coppa di Germania.
Regular season di Eurolega.
Ottavi di finale di Coppa di Germania.
Regular season di Eurolega.[1]

Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Germania (3º titolo).
Quarti di finale di Coppa di Germania.
Quarti di finale di Eurolega.
Vince la Coppa di Germania (4º titolo).
Regular season di Eurolega.
Vince la Coppa di Germania (5º titolo).
Regular season di Eurolega.

Roster 2023-2024

modifica

Aggiornato al 18 agosto 2023.

Naz.RuoloSportivoAnnoAlt.Peso
0 GNick Weiler-Babb199519691
1 PSylvain Francisco199718578
3 GCarsen Edwards199818391
5 PNelson Weidemann199919074
7 APNiels Giffey199120093
8 ADino Radončić1999203102
9 PGIsaac Bonga1999204100
10 PGLeandro Bolmaro200019891
11 AVladimir Lučić198920495
13 GAndreas Obst199619181
14 CSerge Ibaka1989211120
17 AJan Niklas Wimberg1996206100
20 AGElias Harris1989203108
22 CDanko Branković200021691
23 PGMartin Kalu200519591
30 GAIvan Kharchenkov200619899
31 CDevin Booker1991205113

Staff tecnico

modifica
Allenatore: Pablo Laso
Assistenti: Đorđe Adžić, Demond Greene, Ignacio Juan, Emilijo Kovačić

Palmarès

modifica
1953-1954, 1954-1955, 2013-2014, 2017-2018, 2018-2019, 2023-2024
1968, 2018, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024

Cestisti

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del F.C. Bayern München Basketball.

Allenatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Bayern München Basketball.
  1. ^ Torneo interrotto il 24 maggio 2020, con la squadra in 17ª posizione nella regular season, a causa dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN153144814498410537733 · GND (DE1104151154 · WorldCat Identities (ENviaf-153144814498410537733
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro