Enrico I di Montmorency

duca di Montmorency e maresciallo di Francia

Enrico I di Montmorency (Chantilly, 15 giugno 1534La-Granges-des-pres, 2 aprile 1614) è stato un nobile e militare francese, membro del potente Casato di Montmorency.

Enrico I di Montmorency
Enrico I di Montmorency ritratto da François Clouet nel 1567 circa
NascitaChantilly, 15 giugno 1534
MorteLa-Granges-des-pres, 2 aprile 1614
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Regno di Francia
Forza armataesercito
Anni di servizio? - 1614
GradoMaresciallo di Francia
GuerreGuerre di religione in Francia
voci di militari presenti su Wiki How
Enrico I di Montmorency
Ritratto del duca Enrico I di Montmorency di Daniel Dumonstier del 1610, Biblioteca nazionale di Francia
Duca di Montmorency
Stemma
Stemma
In carica6 maggio 1579 –
2 aprile 1614
PredecessoreFrançois de Montmorency
SuccessoreEnrico II di Montmorency
TrattamentoSua Grazia
Altri titoliPari di Francia
Maresciallo di Francia
Connestabile di Francia
Conte di Dammartin
Conte d'Alais
Barone di Châteaubriant
Signore di Chantilly
Signore d'Écouen
Signore di Damville
NascitaChantilly, 15 giugno 1534
MorteLa-Granges-des-pres, 2 aprile 1614 (79 anni)
DinastiaCasato di Montmorency
PadreAnne de Montmorency
MadreMaddalena di Savoia
ConiugiAntoinette de La Marck
Luisa di Budos
FigliCarlotta
Margherita
Carlotta Margherita
Enrico
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Infanzia

modifica

Enrico I, duca di Montmorency, era figlio del Connestabile e maresciallo di Francia Anne, duca di Montmorency (1492-1567) e di Maddalena di Savoia.

Ascesa

modifica

Signore di Damville alla nascita, divenne, a seguito del decesso del fratello Francesco di Montmorency (1530 – 1569), conte di Dammartin e d'Alais, barone di Châteaubriant, signore di Chantilly e d'Écouen e governatore di Linguadoca a partire dal 1563, maresciallo di Francia nel 1567.

Matrimoni

modifica

Nel giugno 1558 sposò Antoinette de La Marck, dalla quale ebbe una figlia.

Nel 1593 sposò in seconde nozze Luisa di Budos (15751598), dalla quale ebbe due figli.

Carriera militare

modifica

Sempre più vicino ai protestanti, divenne uno dei capi del loro partito politico, opposto alla Lega Cattolica ed all'influenza della Spagna. Così, dopo la Notte di San Bartolomeo, si alleò ai protestanti di Linguadoca per garantire loro la libertà di culto e conservare la propria posizione. Allorché il re di Francia Enrico III gli chiese la sua sottomissione al potere della corona, egli rifiutò e partì all'offensiva occupando le città di Saint-Gilles e di Aigues-Mortes (12 gennaio 1574).

Nel 1576 si riconciliò con il Re in cambio della promessa di ottenere il Marchesato di Saluzzo in Italia.

La città di Montpellier si ribellò contro quello che considerava un tradimento da parte del Montmorency ed egli la pose sotto assedio.

Successivamente combatté con Enrico di Navarra che nel 1593 lo nominò Connestabile di Francia.

Discendenza

modifica

Enrico I e Antonietta de la Marck, sua prima moglie, due figlie:

Dalle seconde nozze con Luisa di Budos nacquero due figli:

Onorificenze

modifica

Stemma

modifica
ImageStemma
Enrico I di Montmorency
duca di Montmorency, connestabile e maresciallo di Francia, cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo

Ascendenza

modifica
Ducato di Montmorency
Montmorency

Anne
Figli
Francesco
Enrico I
Enrico II
Carlotta Margherita
Modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Jean II, signore di MontmorencyJacques I, signore di Montmorency 
 
Philippe de Melun, signora di Croisilles 
Guillaume de Montmorency, signore d'Escouen de Thore de Chantilly 
Marguerite d'OrgemontPierre II d'Orgemont, conte di Chantilly 
 
Jacqueline Paynel 
Anne, duca di Montmorency 
Guy Pot, conte di Saint-PolJacques Pot, signore de Roche de Nolay 
 
Marguerite de Courtiambles 
Anne Pot, contessa di Saint-Pol 
Marie de Villiers de L'Isle AdamJacques de Villiers, signore de L'Isle Adam 
 
Jeanne de Nesle 
Henri I, duca di Montmorency 
Filippo II, duca di SavoiaLudovico, duca di Savoia 
 
Anna di Cipro 
Renato di Savoia, conte di Villars 
Libera Portoneri 
 
 
Maddalena di Savoia-Villars 
Gian Antonio II Lascaris, conte di TendaOnorato Lascaris, conte di Tenda 
 
Margherita del Caretto 
Anna Lascaris, contessa di Tenda 
Isabelle d'AnglureSaladin d'Anglure, signore d'Estoges 
 
Jeanne de Neufchâtel, viscontessa de Blagny 
 

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN68977937 · ISNI (EN0000 0000 6133 606X · BAV 495/22217 · CERL cnp00149455 · LCCN (ENnr93019627 · GND (DE119238209 · BNF (FRcb12206387z (data) · J9U (ENHE987007438584505171