Connestabile di Francia

funzionario della corona di Francia

Il connestabile di Francia era il capo delle armate del re.

2 ottobre 1369: Consegna della spada di connestabile a Bertrand du Guesclin – Miniatura di Jean Fouquet (XV secolo)
Fonte: Biblioteca nazionale di Francia.

Storia

modifica
La spada e fodero di Connestabile di Francia; Musée de l'Armée di Parigi

La carica di connestabile è l'"erede" della funzione di "conte della scuderia" (comes stabuli), che comparve con gli ultimi imperatori romani e le prime due dinastie francesi.[1][2].

Inizialmente si trattava di un semplice incarico di cura dei cavalli delle scuderie reali, poi la sua funzione accrebbe le proprie prerogative sotto i primi capetingi. Istituita nel 1060 dal re di Francia Enrico I, la carica fu subito assimilata a quella di gran scudiero, che sostituì. Il connestabile divenne il comandante delle armate reali dopo il 1191.[3]

Il tradimento del connestabile di Borbone nel 1523 rese la monarchia prudente nell'assegnazione di questa carica. La carica venne poi soppressa il 13 marzo 1627.[4]

Funzioni

modifica

In assenza del re, il connestabile assumeva il comando dell'esercito. Egli aveva la custodia della spada del re, gliene doveva rendere omaggio e portargliela nel giorno dell'incoronazione.

Nella lettera patente del 10 febbraio 1538, Francesco I precisò incarichi e funzioni del connestabile di Francia Anne de Montmorency :

  • luogotenente generale e rappresentante del Re,
  • capo della polizia militare,
  • amministratore dei fondi per la guerra e nomina i commissari per parate e riviste.
  • i marescialli e gli ammiragli di Francia, i luogotenenti generali, i capitani, i capi militari, i mastri artiglieri, i governatori di città e castelli gli devono obbedienza.

Egli esercita la sua giurisdizione con l'ausilio di un preposto della connestabileria e della mascalcia di Francia alla Table de marbre, su tutto l'esercito e regola gli affari di guerra. La giurisdizione della connestabileria è anche chiamata giustizia militare.

Dopo la soppressione della carica di connestabile, le funzioni connesse vennero esercitate dai marescialli di Francia sotto il controllo del più anziano di essi che assumeva le funzioni prima assegnate al connestabile. In occasione della consacrazione del re, la funzione del connestabile fu rimpiazzata da un membro della corte o dal decano dei marescialli. La funzione di preposto della connestabileria rimase attiva fino alla Rivoluzione francese.

Capetingi

modifica

Sotto Enrico I, dal 1031 al 1060

modifica

Sotto Filippo I, dal 1060 al 1108

modifica
  • Baudry, o Balderic nel 1065
  • Gauthier, verso il 1069
  • Adamo il connestabile, verso il 1075
  • Thibaud de Montmorency, († 1071), senza figli
  • Adelelmo, verso il 1091
  • Gastone di Chaumont, signore di Poissy, verso il 1107
  • Ugo di Chaumont, detto le Borgne, verso il 1108

Sotto Luigi VII, dal 1131 al 1180

modifica

Sotto Filippo Augusto, dal 1180 al 1223

modifica

Sotto San Luigi dal 1226 al 1270

modifica
Arme di Gilles de Trazegnies dit le Brun, connestabile di San Luigi.

Sotto Filippo III, dal 1270 al 1285

modifica

Sotto Filippo IV il Bello, dal 1285 al 1314

modifica
  • Raoul II di Clermont-Nesle (†1302), signore di Nesles, 1277-1302
  • Gaucher V di Châtillon (v. 1249-1329), conte di Porcéan, 1302-1329

I Valois

modifica

Sotto Filippo VI, dal 1328 al 1350

modifica

Sotto Giovanni il Buono, dal 1351 al 1364

modifica

Sotto Carlo V, dal 1364 al 1380

modifica

Sotto Carlo VI, dal 1380 al 1422

modifica
Arma di Olivier V de Clisson, connestabile di Carlo VI.
Tomba di Luigi di Sancerre alla Basilica di Saint-Denis.

Sotto Carlo VII, dal 1422 al 1461

modifica

Sotto Luigi XI, dal 1461 al 1483

modifica

Sotto Carlo VIII, dal 1483 al 1498

modifica

I Valois-Angoulême

modifica

Sotto Francesco I, dal 1515 al 1547

modifica

I Borboni

modifica
Arma di François de Bonne de Lesdiguières, ultimo connestabile di Francia.

Sotto Enrico IV, dal 1589 al 1610

modifica

Sotto Luigi XIII, dal 1610 al 1643

modifica
  1. ^ (FR) Gallica BnF: R.P. Anselme Histoire des grands officiers de la couronne de France, avec leur origine et les progrès de leurs familles, Tome second, Paris, 1674
  2. ^ (FR) Sotto la direzione di Claude Gauard, Alain de Libera et Michel Zink, Dictionnaire du Moyen Âge, PUF, Paris, 2002, p. 330 - ISBN 2-13-054339-1
  3. ^ (FR) François Sicard, Histoire des institutions militaires des Français, Tome 1, Paris, 1834
  4. ^ (FR) Les charges militaires - Connétable Archiviato il 4 dicembre 2014 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia