Elena Baltacha

tennista britannica

Elena Sergheevna Baltacha (in russo Елена Сергеевна Балтача?, traslitterazione scientifica Elena Sergeevna Baltača; Kiev, 14 agosto 1983Ipswich, 4 maggio 2014) è stata una tennista britannica di origine ucraina.

Elena Baltacha
Elena Baltacha al Torneo di Wimbledon 2013, Londra
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza175 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera2013
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte324–243
Titoli vinti0
Miglior ranking49ª (13 settembre 2010)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open3T (2005, 2010)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2011)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2002)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2010, 2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte59–59
Titoli vinti0
Miglior ranking211ª (17 gennaio 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2010)
Bandiera della Francia Roland Garros-
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (2005, 2010)
Bandiera degli Stati Uniti US Open-
Altri tornei
 Tour Finals1T (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte5–7
Titoli vinti0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open-
Bandiera della Francia Roland Garros-
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2002)
Bandiera degli Stati Uniti US Open-
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Nel gennaio 2014 le fu diagnosticato un tumore al fegato, solo poche settimane dopo il suo matrimonio con il coach di tennis Nino Severino e il ritiro dall'agonismo. Morì il 4 maggio 2014, all'età di trent'anni, nella sua casa di Ipswich, circondata da amici e familiari.[1][2]

Biografia

modifica

Carriera

modifica

Quattro volte vincitrice dell'AEGON Award, fu anche a lungo la nº1 del tennis britannico, posizione che occupò a intermittenza tra il 2002 e il 2012. Raggiunse il suo best ranking in singolare il 13 settembre 2010, conquistando la 49ª posizione della classifica mondiale; in doppio, invece, raggiunse al massimo la 211ª posizione, occupata il 17 gennaio 2011.

Durante la sua carriera la tennista vinse 15 titoli ITF: 11 in singolare e 4 in doppio. Fu anche finalista in tre occasioni in singolare e quattro in doppio.

Nel 2010, la Baltacha riportò importanti vittorie su tenniste presenti nella top ten della classifica mondiale: due contro la cinese Li Na e una contro l'italiana Francesca Schiavone, all'epoca detentrice dell'Open di Francia.

Nel 2012 prese parte alle Olimpiadi di Londra, in singolare; uscì al secondo turno.

Rappresentò regolarmente per anni il Regno Unito in Fed Cup, a partire dal 2002.

Vita personale e morte

modifica

Nata a Kiev in Ucraina, Elena Baltacha seguì la sua famiglia in Regno Unito a causa del trasferimento del padre Sergej, calciatore professionista. Titolare dell'Unione Sovietica, il padre giocò nel Regno Unito per l'Ipswich Town, il St. Johnstone e l'Inverness Caledonian Thistle. La madre Olga, invece, rappresentò l'Unione Sovietica nel pentathlon e nell'eptathlon ai Giochi olimpici. Suo fratello Sergei Jr. giocò a calcio nel St. Mirren e nel Millwall.

Dopo essere atterrata all'aeroporto di Heathrow il 13 gennaio 1989, la Baltacha si trasferì dapprima a Ipswich, dove il padre doveva giocare a calcio l'anno successivo, ed in seguito a Perth, sempre in Scozia, dove crebbe e trascorse alcuni anni della sua adolescenza. A Paisley frequentò la Castlehead High School.[3]

Residente a Ipswich, l'8 dicembre 2013, un mese dopo il suo ritiro dall'attività agonistica, sposò il suo coach Nino Severino.[4]Nel 2010, i due avevano fondato la Elena Baltacha Academy of Tennis, basata sulle strutture della Culford School, vicino a Bury St Edmunds, e dell'Ipswich Sports Club, dove Elena si allenò durante la sua carriera.[5] Sempre nel 2010, la giocatrice era diventata ambasciatrice della Children's Liver Disease Foundation, fondazione per malattie infantili del fegato, operativa in Gran Bretagna dal 1980.[5][6]

All'età di diciannove anni le era stata diagnosticata la colangite sclerosante primitiva, una sindrome attualmente senza cura, che produce un'occlusione dei dotti biliari a causa di un'infiammazione che provoca cicatrici (il restringimento ostacola il deflusso della bile che si accumula nel fegato, danneggiando irreversibilmente le sue cellule).[5][6] Nel gennaio 2014, dopo il ritiro, arrivò invece la notizia di una diagnosi di tumore al fegato.[5][7]

Morì il 4 maggio 2014 all'età di trent'anni.[1][2][8] Molti furono i messaggi di cordoglio, tra cui quelli di Martina Navrátilová, Serena Williams, Billie Jean King, Marija Šarapova.[1] Inoltre, il giorno successivo, durante la serata inaugurale del Mutua Madrid Open 2014, molti giocatori, sia delle associazioni dell'ATP che della WTA, entrarono sul campo centrale per ricordare "Bally", abituale soprannome della tennista.[9] L'intervista più significativa è stata rilasciata dalla tennista australiana Samantha Stosur, amica della Baltacha, ed è stata postata sul sito ufficiale della WTA.[9]

Statistiche

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (11)
modifica
Legenda
Torneo 100 000 $ (2)
Torneo 75 000 $ (2)
Torneo 50 000 $ (2)
Torneo 25 000 $ (5)
Torneo 10 000 $ (0)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.14 luglio 2002 FelixstoweErba Kelly Liggan4–6, 6–2, 6–3
2.28 luglio 2002 PamplonaCemento (i) Virginie Pichet6–2, 6–1
3.16 ottobre 2005 JerseyCemento (i) Daniela Kix6–4, 6–4
4.30 marzo 2008 Jersey (2)Cemento (i) Ana Vrljić6–1, 6–3
5.5 aprile 2008 TorhoutCemento (i) Iveta Benešová6(5)–7, 6–1, 6–4
6.26 aprile 2009 ChangwonCemento Junri Namigata6–3, 6–1
7.27 settembre 2009 ShrewsburyCemento (i) Katie O'Brien6–3, 4–6, 6–3
8.13 febbraio 2010 MidlandCemento (i) Lucie Hradecká5–7, 6–2, 6–3
9.6 giugno 2010 NottinghamErba Carly Gullickson6–2, 6–2
10.12 giugno 2011 Nottingham 2Erba Petra Cetkovská7–5, 6–3
11.16 giugno 2013 Nottingham 2 (2)Erba Tadeja Majerič7–5, 7–6(7)
Finali perse (3)
modifica
Legenda
Torneo 100 000 $ (1)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (2)
Torneo 10 000 $ (0)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.28 settembre 2004 JerseyCemento (i) Emma Laine6–3, 2–6, 1–6
2.15 febbraio 2005 RedbridgeCemento (i) Nika Ožegović0–6, 3–6
3.30 ottobre 2011 PoitiersCemento (i) Kimiko Date-Krumm6(3)–7, 4–6

Doppio

modifica
Vittorie (4)
modifica
Legenda
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (4)
Torneo 10 000 $ (0)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.21 luglio 2002 ValladolidCemento Natacha Randriantefy Leanne Baker
Manisha Malhotra
6–2, 6–3
2.28 luglio 2002 PamplonaCemento (i) Kelly Liggan Yvonne Doyle
Susanne Trik
6(6)–7, 7–6(1), 6–3
3.17 ottobre 2004 Sunderland 2Cemento (i) Jane O'Donoghue Eva Fislová
Stanislava Hrozenská
6–1, 4–6, 6–2
4.25 settembre 2005 GlasgowCemento (i) Margit Rüütel Anne Keothavong
Karen Paterson
6–3, 6(2)–7, 6–2
Finali perse (4)
modifica
Legenda
Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (3)
Torneo 10 000 $ (1)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.6 maggio 2001 HatfieldTerra rossa Nicola Trinder Natal'ja Egorova
Ekaterina Sysoeva
3–6, 6–4, 1–6
2.27 marzo 2006 ReddingCemento Evgenija Savranskij Vasilisa Bardina
Ahsha Rolle
7–5, 5–7, 4–6
3.10 giugno 2007 SurbitonErba Naomi Cavaday Karen Paterson
Melanie South
1–6, 4–6
4.26 aprile 2009 ChangwonCemento Amanda Elliott Kai-chen Chang
Chen Yi
4–6, 1–6

Risultati in progressione

modifica
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica
Torneo2001200220032004200520062007200820092010201120122013TitoliV–SPercentuale vittorie
Tornei del Grande Slam
Australian OpenAA1TA3TLQALQ2T3T2T1TA0 / 66–650%
Open di FranciaAALQALQLQALQLQ1T2T1T1T0 / 41–420%
Wimbledon1T3T1T2T1TA1T2T2T1T2T2T1T0 / 127–1237%
US OpenLQLQALQLQALQLQLQ2T2TALQ0 / 22–250%
Vittorie-sconfitte0–12–10–21–12–20–00–11–12–23–44–41–30–20 / 2416–2440%
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNon disputatoANon disputatoANon disputato2TND0 / 11–150%
Tornei di fine anno
WTA Tour ChampionshipsA0 / 00–00%
WTA Premier Mandatory
Indian WellsA3T2T2TA0 / 34–357%
MiamiALQALQ2T2T1TA0 / 32–340%
MadridNon disputatoA0 / 00–00%
PechinoNon Tier IA0 / 00–00%
WTA Premier 5
DubaiNon Tier IA1TNP50 / 10–10%
RomaALQALQA0 / 00–00%
CincinnatiNon Tier ILQA0 / 00–00%
CanadaA1TLQA0 / 10–10%
TokyoA0 / 00–00%
Titoli–finali0–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00–00–0
Ranking di fine anno2421573732021223471871368955501722201 190 893 $

Doppio

modifica
Torneo200120022003200420052006200720082009201020112012V-S
Australian OpenAAAAAAAAA2TAA1–1
Open di FranciaAAAAAAAAAAAA0–0
Wimbledon1T1T1T1T2TA1T1T1T2TA1T2–10
US OpenAAAAAAAAAAAA0–0
Ranking di fine anno405262490355246508365961648N/AN/AN/AN/A

Doppio misto

modifica
Torneo2002200320042005200620072008200920102011V-S
Australian OpenAAAAAAAAAA0–0
Open di FranciaAAAAAAAAAA0–0
Wimbledon3T1TA1TAA1T2T2T2T5–7
US OpenAAAAAAAAAA0–0

Vittorie contro giocatrici Top 10

modifica
Stagione2010Totale
Vittorie33
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
EBR
2010
1. Li Na (1)10 BNP Paribas Open, Indian WellsCemento2T7-6(6), 2-6, 7-6(7)65
2. Li Na (2)10 AEGON International, EastbourneErba1T6(6)-7, rit.62
3. Francesca Schiavone8 Istanbul Cup, IstanbulCemento2T6-4, 6-259
  1. ^ a b c (EN) Elena Baltacha, Former British Number One Tennis Star, Dies At 30 Of Liver Cancer, su huffingtonpost.co.uk, Huffingtonpost.co.uk. URL consultato il 9 maggio 2014.
  2. ^ a b (EN) Elena Baltacha: Former British number one dies of liver cancer, su bbc.com, BBC.com. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ (EN) George Burley admits Scotland blunders - but vows he won't let Tartan Army down next time, su dailyrecord.co.uk. URL consultato il 10 maggio 2014.
  4. ^ (EN) An ace day as Scots tennis star Baltacha marries her coach, su heraldscotland.com. URL consultato il 10 maggio 2014.
  5. ^ a b c d Baltacha ha un tumore al fegato, su m.tennisitaliano.it, Tennisitaliano.it. URL consultato il 10 maggio 2014.
  6. ^ a b (EN) Elena Baltacha on her incurable liver disease, su express.co.uk, Express.co.uk. URL consultato il 10 maggio 2014.
  7. ^ Elena Baltacha malata di tumore al fegato, su ubitennis.com. URL consultato il 10 maggio 2014.
  8. ^ Tennis: è morta Elena Baltacha, uccisa dal cancro a soli 30 anni, su gazzetta.it, Gazzetta.it. URL consultato il 10 maggio 2014.
  9. ^ a b (EN) Tennis family remembers Elena Baltacha, su wtatennis.com. URL consultato il 10 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN309561347 · GND (DE1051114225