Eccellenza Sardegna

Il campionato di Eccellenza della Sardegna è il principale campionato di calcio disputato nell'isola. Precedentemente chiamato Prima Categoria e Promozione, prevede solitamente la partecipazione di 16 squadre. Chi ottiene il maggior numero di punti si aggiudica il titolo di campione Regionale e viene direttamente promosso alla Serie D nazionale, massimo campionato dilettantistico. Le squadre che vanno dalla seconda alla quinta posizione si affrontano nei play-off (andata e ritorno, con finale unica su campo neutro), e la vincente si aggiudica il passaggio alla fase Nazionale, che prevede degli spareggi Interregionali per un posto in Serie D. Le squadre classificate alla dodicesima ed alla tredicesima posizione si affrontano nei play-out per decidere la squadra che parteciperà agli spareggi interdivisionali contro le vincenti dei play-off di Promozione per evitare la retrocessione di categoria. Le ultime tre classificate (quattordicesima, quindicesima e sedicesima) retrocedono automaticamente in Promozione.

Eccellenza Sardegna
Sport
Tiposquadre di club
FederazioneFIGC - Comitato Sardegna
Parte diEccellenza
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuramaggio
Partecipanti17
Formula1 Girone all'italiana con play-off e play-out
Promozione inSerie D
Retrocessione inPromozione (calcio)
Sito Internethttps://www.figc-sardegna.it/
Storia
Fondazione1991
Numero edizioni33
DetentoreIlvamaddalena
Record vittorieIlvamaddalena (3)
Ultima edizioneEccellenza Sardegna 2022-2023
Edizione in corsoEccellenza Sardegna 2023-2024

Scudetto coi Quattro Mori

Storia

modifica

Il massimo campionato regionale di calcio in Sardegna ha necessitato di più tempo rispetto al resto d'Italia per evolversi a pieno titolo, essendosi sviluppato tramite tornei amichevoli di carattere non ufficiale ed U.L.I.C. fino al primo dopoguerra: è solo nel 1922 che il comitato regionale bandisce il primo campionato regionale di Terza Divisione, campionato che tuttavia non venne mai disputato per via dell'iscrizione del solo Cagliari Calcio, il quale venne dichiarato d'ufficio il primo club campione di Sardegna senza scendere mai in campo. Tuttavia, i rossoblù mancarano dei requisiti necessari al campionato nazionale di Seconda Divisione e dovettero iscriversi al campionato di Terza Divisione successivo, annoverabile come il primo campionato federale ufficialmente disputato in Sardegna: il primo calcio d'inizio ufficiale dell'isola venne fischiato il 21 aprile 1924, allo "Stallaggio Meloni" di Cagliari, tra S.G. Amsicora e Cagliari, e si concluse con il punteggio di 3 a 0 per i rossoblù. Al campionato parteciparono S.G. Amsicora, Cagliari e Torres, e fu il Cagliari a fregiarsi del titolo, conquistato anche nella stagione 1924-1925 e sfiorato nella stagione 1925-1926, la quale venne annullata in seguito a disordini che si verificarono tra i cagliaritani della S.G. Amsicora ed i sassaresi della Torres. Seguirono anni altalenanti, nei quali la terza divisione rimase l'unico campionato disputato nell'isola, eccezion fatta per le stagioni 1926-1927, 1930-1931, e 1935-1936, nelle quali il torneo non venne organizzato, e per la stagione 1934-1935, nel quale venne organizzata una Seconda Divisione. A partire dalla stagione 1936-1937, il campionato sardo assunse il titolo di Prima Divisione e venne disputato con regolarità fino alla stagione 1942-1943, a partire dalla quale i campionati ufficiali vennero sospesi a causa della Seconda Guerra Mondiale.

La Prima Divisione riprese a pieno regime le attività a partire dalla stagione 1945-1946 e cambiò denominazione diverse volte tra Promozione, Prima Categoria e Campionato Dilettanti Sardegna fino ad assumere, in linea definitiva a partire dalla stagione 1991-1992, il nome di Eccellenza.

Titoli di campione sardo per squadra

modifica

Di seguito, la classifica storica delle squadre che hanno vinto il massimo campionato regionale in Sardegna dal 1924 ad oggi.

Dalla stagione 1981-1982 alla stagione 1989-1990 il titolo veniva assegnato parimerito alle prime classificate di entrambi i gironi.

Sono 52[1] le squadre ad aver conquistato il massimo titolo sardo dalla stagione 1922-1923 fino alla stagione 2023-2024, per un totale di 94[2] campionati disputati (in grassetto i club che si sono iscritti al campionato di Eccellenza Sardegna 2023-2024).

Albo d'oro

modifica
StagioneVincitorePromosso dopo Playoff nazionaliPartecipa ai Playoff nazionaliCapocannoniere
RetiNaz.GiocatoreSquadra
1991-1992 Castelsardo15 Gian Luca BoiIglesias
1992-1993 Monteponi Iglesias17 Maurizio Giannoni, Celestino CiaroluIglesias, Santa Teresa
1993-1994 Fermassenti Ariete Solanas16 Giampaolo MurruCarloforte
1994-1995 Ilvamaddalena Monteponi Iglesias15 Nicola PirinaIlvamaddalena
1995-1996 Atletico Elmas[4] Monteponi Iglesias22 Paolo PasiniAtletico Sirio
1996-1997 Santa Teresa  Carloforte18 Simone CarduIlvamaddalena
1997-1998 Arzachena Pula18 Giampaolo Murru (2ºtitolo)Pula
1998-1999 Villacidrese Sant'Elena23 Gian Luca Boi (2ºtitolo)Arbus
1999-2000 Tavolara Arbus18 Giampaolo Murru (3ºtitolo), Paolo Pasini (2ºtitolo)Monteponi Iglesias, Sant'Elena
2000-2001 Atletico Elmas Alghero25 Celestino Ciarolu (2ºtitolo)Calangianus
2001-2002 Calangianus Monteponi Iglesias26 Giampaolo Murru (4ºtitolo)Monteponi Iglesias
2002-2003 Arzachena Arbus26 Giampaolo Murru (5ºtitolo)Arbus
2003-2004 Alghero Tavolara21 Gianluca SiazzuTavolara
2004-2005 Nuorese Castelsardo23 Giampaolo Murru (6ºtitolo)Macomer
2005-2006 Tempio Budoni25 Gianluca Siazzu (2ºtitolo)Budoni
2006-2007 Tavolara Budoni23 Christian IbbaQuartu 2000
2007-2008 Budoni Selargius20 Nunzio FalcoSamassi
2008-2009 Sanluri Selargius25 Gigi MarrasSanluri
2009-2010 Porto Torres Castiadas21 Omar FlorisProgetto Sant'Elia
2010-2011 Progetto Sant'Elia Torres23 Christian Ibba (2ºtitolo), Federico TroguProgetto Sant'Elia, Villacidro
2011-2012 Torres Olbia33 Gianluca Siazzu (3ºtitolo)Olbia
2012-2013 Olbia Latte Dolce24 Andrea UsaiLatte Dolce
2013-2014 Nuorese Fertilia20 Sergio NurchiMuravera
2014-2015 Muravera Castiadas32 Antonio MesinaCastiadas
2015-2016 Latte Dolce San Teodoro30 Antonio BorrotzuAtletico Uri
2016-2017 Tortolì Budoni31 Marco NiedduTortolì
2017-2018 Castiadas Torres22 Antonio Mesina (2ºtitolo)Castiadas
2018-2019 Muravera Sorso43 Giuseppe MeloniMuravera
2019-2020 Carbonia Castiadas[5]14 Mauro Ragatzu, Mattia CaddeoNuorese, Guspini
2020-2021 Atletico Uri14[6] Mauro Ragatzu (2ºtitolo)Nuorese
2021-2022 Ilvamaddalena Taloro Gavoi27 Mauricio Ezequiel VillaBudoni
2022-2023 Latte Dolce Budoni26 Andrea SannaTharros
2023-2024 Ilvamaddalena Ossese25 Alessio MulasSan Teodoro-Porto Rotondo

Titoli per squadra

modifica
SquadraTitoliEdizioni
 Ilvamaddalena31994-1995, 2021-2022, 2023-2024
 Atletico Elmas[4]21995-1996, 2000-2001
 Arzachena21997-1998, 2002-2003
 Tavolara21999-2000, 2004-2005
 Nuorese22004-2005, 2013-2014
 Muravera22014-2015, 2018-2019
 Latte Dolce22015-2016, 2022-2023
 Castelsardo11991-1992
 Monteponi Iglesias11992-1993
Fermassenti11993-1994
Santa Teresa11996-1997
 Villacidrese11998-1999
 Calangianus12001-2002
 Alghero12003-2004
 Tempio12005-2006
 Budoni12007-2008
 Sanluri12008-2009
 Porto Torres12009-2010
 Progetto Sant'Elia12010-2011
 Torres12011-2012
 Olbia12012-2013
Tortolì12016-2017
Castiadas12017-2018
 Carbonia12019-2020
 Atletico Uri12020-2021

Titoli per Provincia con Subregione

modifica
ProvinciaNumeri vittorieSubregione
Sassari1912 Gallura, 4 Sassarese, 2 Nurra, 1 Anglona
Sud Sardegna83 Sulcis-Iglesiente, 3 Sarrabus-Gerrei, 2 Monreale
Nuoro32 Barbagia di Nuoro, 1 Ogliastra
Cagliari33 Campidano di Cagliari
Oristano--

Mappa squadre vincitrici

modifica
Latte Dolce (2)
Castiadas
Atletico Uri
Muravera (2)
Tortolì 1953
Tavolara
(2)
Fermassenti
Santa Teresa
Sanluri
Porto Torres
Progetto Sant'Elia
Eccellenza Sardegna (Sardegna)

Numero di campionati vinti per allenatore

modifica

3 campionati

modifica

2 campionati

modifica

1 campionato

modifica

Albo d'oro Coppa Italia Regione Sardegna

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti Sardegna.

Albo d'oro Supercoppa Regionale

modifica
StagioneDataLuogoCampioneFinalistaRisultato
2006-0712/05/07Castelsardo Castelsardo Sanluri2-0
2007-0823/04/08Sanluri Terralba Sanluri0-0 (4-3 dtr)
2008-0903/09/09Castelsardo Porto Torres Valledoria1-0
2009-1008/05/10Berchidda Porto Torres Porto Rotondo3-0
2010-1106/05/11Arborea Pula Taloro Gavoi2-1 (dts)
2011-1219/05/12Macomer Torres Fonni2-1
2012-1318/05/13Barumini Muravera Sant'Antioco4-2
2013-1410/05/14Tonara Porto Corallo Tonara3-1
2014-1530/04/15Lanusei Frassinetti Elmas Lanusei2-2 (7-6 dtr)
2015-1611/05/16Bosa Ghilarza Bosa1-0
2016-1704/05/17Dorgali Tortolì Dorgalese1-0
2017-1801/05/18Oristano Dorgalese Tonara0-0 (4-1 dtr)
2018-1922/12/19Nuoro Valledoria Nuorese3-0 (tav.)[7]
2019-20Non disputata
2020-21Non disputata
2021-22Non disputata
2022-2306/05/23Bonorva Usinese Budoni1-1 (6-5 dtr)

•In CORSIVO le squadra vincitrici della Coppa Italia Promozione.

Partecipazioni e classifica perpetua

modifica

Sono 80 le squadre ad aver preso parte ai 33 campionati di Eccellenza Sardegna che sono stati disputati a partire dal 1991-92 fino alla stagione 2023-24 (in grassetto i club che si sono iscritti al campionato di Eccellenza Sardegna 2023-2024).

Classifica perpetua

modifica

La presente tabella riporta le statistiche di tutte le squadre che abbiano partecipato ad almeno una delle 33 edizioni del campionato di Eccellenza Sarda dalla sua istituzione (1991) all'ultima stagione conclusa (2023-2024).

Pos.SquadraPart.PuntiPen.GVNPGFGSDRMP🏆🔻
1.  Taloro Gavoi24995716268200248996943531,389--
2.  Sant'Elena2177562021416823883183101,25-4
3.  San Teodoro157094761951251567135991141,489-2
4.   Nuorese16700-54401931151337296151161,59023
5.  Calangianus15671-1474180137157664599651,41511
6.  Monteponi Iglesias156124581831231526215181031,33612
7.  Tavolara14591424163125136556499571,39321
8.  Alghero13541398142127129510544-341,35913
9.  Castelsardo1353040215192159522551-291,31813
10.  Tortolì12525374141111122548514341,40312
11.  Muravera1052331814878975654251401,64421
12.  Ghilarza1450941013895177540635-951,241-2
13.  Ilvamaddalena14506402143109149496572-761,25835
14.  Tharros13484398136111151491538-471,216-3
15.  Castiadas10473-42981337887480406741,58711
16.  Carbonia13461403124117162478573-951,14312
17.  Samassi104173101137811942242201,345-1
18.  Pula1041630411290102394359351,368-2
19.  Fertilia841425611569724062801261,617-1
20.  Budoni740419612238363631701932,0611-
21.  Atletico Elmas94022821196796413327861,42521
22.  Arbus103892791047798389371181,394-2
23.  Ferrini Cagliari93772521046583414355591,496--
24.  Selargius93732701055810738137921,381-1
25.  Carloforte8346240967569303267331,441-1
26.  Latte Dolce7342220965470368274941,55422
27.  Valledoria83352569356107340361-211,308-2
28.  Tempio7334212954968313238751,57511
29.  Arzachena7314210846957247220371,4952-
30.  Gialeto103093008493123305414-1091,03--
31.  Atletico Uri62931648932433422171251,7861-
32.  Sinnai92862707981110292322-301,070-3
33.  Porto Rotondo92722566868120292377-851,062-2
34.  Ossese5271144803133275180951,881--
35.  Bosa92672647460130279475-1961,011-3
36.  Monastir Kosmoto8265221705596323349-261,109-1
37.  Villacidrese6258192685470268245231,34312
38.  Torres42481327038242181051131,8781-
39.  Sanluri5218144623250206169371,5131-
40.  Terralba6194184584878233285-521,054--
41.  Quartu 20005192150533463181197-161,28-1
42.  La Palma Alghero5188150513465171213-421,253--
43.  Olbia31879453281715480741,9891-
44.  Santa Teresa di Gallura5181-1150644838211151601,20611
45.  Villasimius5177-1156454368153219-571,134-1
46.  Guspini5174138463655188203-151,260-1
47.  Ittiri5173154414459173192-191,123-2
48.  Corrasi Oliena5172150405258165222-571,146-1
49.  Porto Corallo4161-2124481957160283-1231,298-1
50.  La Palma5159147423372182249-671,081-3
51.  Li Punti5151128403156158199-411,179--
52.  Tonara4147122373649180186-61,204-1
53.  Progetto Sant'Elia3143143984023149154-51,45911
54.  Porto Torres314198411839150173-231,43811
55.  Monreale5128150303486149283-1340,853-2
56.  Buddusò4126120332760124174-501,05-1
57.  Ploaghe31249438282811911271,319-1
58.  Sorso2122623614129157201,967--
59.  San Sperate4121120404139122130-81,008-1
60.  Thiesi4117120303357102168-660,975-2
61.  Ariete Solanas31079037232011986331,188-1
62.  Lanusei21027027212213588471,457-1
63.  Macomer310090272340113153-401,111-1
64.  Fermassenti39490272835113139-261,04412
65.  Tergu Plubium2936027122110993161,55--
66.  Bittese3939022274176116-401,033-1
67.  Stintino285622122198391-81,370-1
68.  Decimoputzu3739021313893128-360,811-1
69.  Ozierese3679020274372116-440,766-2
70.  Sant'Antioco266601618266892-241,1-1
71.  Asseminese3657517144487154-670,866-1
72.  Barisardo2626216143257100-431,0-1
73.  Mandas2596012232559101-420,983-1
74.  Riunite Villacidro2586816104278120-420,852-
75.  Orrolese2526013133457103-460,866-1
76.  Idolo24841146215162-111,170-1
77.  Decimese13930123153440-61,3--
78.  Serramanna1263075183355-220,866-1
79.  Olmedo1253467214272-340,735-1
80.  Berchidda12330411152348-390,726-1

Statistiche e record

modifica
  • Maggior media punti:

○ 2 punti a vittoria: 1,7 (Monteponi Iglesias 1995-1996)
○ 3 punti a vittoria: 2,73 (Nuorese 2004-2005)

  • Peggior media punti:

○ 2 punti a vittoria: 0,43 (Decimoputzu1993-1994)
○ 3 punti a vittoria: -1,93 (Porto Corallo 2015-2016)

  • Maggior numero di vittorie: 26/30 (Nuorese 2004-2005)
  • Minor numero di vittorie: 0/30 (Latte Dolce 2002-2003, Porto Corallo 2015-2016)
  • Maggior numero di pareggi: 10/23 (Arbus 2019-2020)
  • Minor numero di pareggi: 0/30 (Porto Corallo 2015-2016)
  • Maggior numero di sconfitte: 30/30 (Porto Corallo 2015-2016)
  • Minor numero di sconfitte: 0/30 (Nuorese 2004-2005)
  • Miglior attacco: 111 (Muravera 2018-2019)
  • Peggior attacco: 9 (Porto Corallo 2015-2016)
  • Miglior difesa: 17 (Torres 2011-2012)
  • Peggior difesa: 179 (Porto Corallo 2015-2016)
  • Miglior differenza reti: +71 (Nuorese 2004-2005)
  • Peggior Differenza reti: -170 (Porto Corallo 2015-2016)
  • Squadre più titolate della categoria dal 1922 a oggi: Cagliari,  Calangianus ,  Monteponi Iglesias 6 titoli.
  • Squadre più titolate della categoria dal 1991 a oggi: Ilvamaddalena 3 titoli
  • Maggior numero di retrocessioni: 5 Ilvamaddalena
  • Squadra con più partecipazioni: 25 Taloro Gavoi
  • Prima squadra vincitrice: Castelsardo 1991-1992.
  • Capocannoniere con più titoli: 6 Giampaolo Murru
  • Capocannoniere con più gol in una stagione: 43 Giuseppe Meloni
  • Unica squadra mai retrocessa al di sotto del massimo livello regionale (Eccellenza ed antesignanti) è l'Olbia.
  • L'unica squadra sarda che disputa tornei maggiori e non ha mai militato in Eccellenza è il Cagliari.

Albo d'oro Campionato Promozione Sardegna

modifica

Nel 1952 la Promozione iniziò a indicare la massima categoria del calcio regionale. Nelle stagioni 1957-58 e 1958-59 questa denominazione non fu utilizzata perché il campionato fu ridenominato Campionato Nazionale Dilettanti. L'odierno campionato di Promozione è organizzato con continuità dal 1968 fino al 1991. Con l'istituzione nel 1991 del campionato di Eccellenza come massima categoria regionale, col termine di Promozione si prese poi a indicare il secondo livello calcistico regionale italiano.

Dal 1952 al 1990 massimo Campionato Regionale (I livello) dal 1991 ad oggi secondo Campionato Regionale (II livello)

SquadraTitoliEdizioni
 Alghero51976-1977, 1990-1991, 1994-1995, 1997-1998, 2010-2011
 Monteponi Iglesias51968-1969, 1971-1972, 1987-1988, 2004-2005, 2021-2022
 Nuorese51970-1971, 2000-2001, 2009-2010, 2012-2013, 2023-2024
 Calangianus41954-1955, 1975-1976, 1978-1979, 2021-2022
Sinnai41980-1981, 1990-1991, 1994-1995, 1997-1998
 Ilvamaddalena41986-1987, 2000-2001, 2015-2016, 2019-2020
 Porto Rotondo31996-1996, 2007-2008, 2017-2018
 Olbia21952-1953, 1956-1957
 Tempio21955-1956, 2022-2023
Thiesi21972-1973, 1987-1988
 Monreale21953-1954, 2001-2002
 Tharros21973-1974, 2021-2022
 Carbonia21977-1978, 1991-1992
Fertilia21979-1980, 1981-1982
Carloforte21981-1982, 1992-1993
Gialeto21982-1983, 2003-2004
Ozierese21983-1984, 1988-1989
Pirri21984-1985, 1988-1989
Macomer21984-1985, 2002-2003
 Ittiri21985-1986, 1992-1993
Pula21993-1994, 2010-2011
 Arbus21996-1997, 2017-2018
 Muravera21999-2000, 2008-2009
 Castelsardo22001-2002, 2013-2014
 Latte Dolce22005-2006, 2011-2012
 Villasimius22005-2006, 2022-2023
 Samassi22011-2012, 2017-2018

1 titolo

modifica

 Guspini 1969-1970;  Sant'Elena 1974-1975;  Porto Torres 1977-1978; Sant'Antioco 1978-1979; Isili 1979-1980;  Sorso 1980-1981; San Marco Cabras 1982-1983; Fersulcis 1983-1984; Gonnesa 1985-1986;  La Palma 1986-1987;  Selargius 1989-1990; Ariete Solanas 1991-1992;  Arzachena 1993-1994;  Villacidrese 1995-1996; Bittese 1996-1997; Mandas 1998-1999; Buddusò 1998-1999;  Taloro Gavoi 1999-2000;  Quartu 2000 2002-2003;  La Palma Alghero 2003-2004;  Budoni 2004-2005; Decimese Aurora e Decimo 2006-2007;  Sanluri 2007-2008;  Torres 2008-2009;  Riunite Villacidro 2009-2010; Serramanna 2012-2013;  Lanusei 2013-2014;  Ferrini Cagliari 2014-2015;  Atletico Uri 2014-2015;  Orrolese 2015-2016;  Stintino 2016-2017; San Marco Assemini 2018-2019;  Ossese 2018-2019;  Idolo 2019-2020;  Barisardo 2022-2023;  Monastir Kosmoto 2023-2024

Campionato Nazionale Dilettanti Sardegna

modifica

 Nuorese 1957-1958
 Calangianus 1958-1959

  1. ^ Tra le quali sono conteggiate separatamente Cagliari B e Torres B (sezione riserve dei due club principali) e la Pro Calcio San Giorgio Fois, società soppressa nel 1946.
  2. ^ Nel conteggio sono considerate la stagione di Terza Divisione 1922-1923, mai disputata sul campo ma il cui titolo venne assegnato d'ufficio al Cagliari, e la stagione di Seconda Divisione 1934-1935, nella quale il titolo venne sospeso.
  3. ^ Il campionato di Terza Divisione 1922-1923 venne assegnato d'ufficio al Cagliari in quanto unica squadra iscritta al torneo.
  4. ^ a b c Come Atletico Sirio
  5. ^ Stagione interrotta per la Pandemia di COVID-19 del 2019-2021, non rientra tra le migliori seconde
  6. ^ somma Gol di entrambe le parti del campionato (bloccato e ripartito causa covid)
  7. ^ Supercoppa al Valledoria. Nuorese sconfitta 3-0 a tavolino Unionesarda.it
  8. ^ inclusi i campionati dopo la fusione col Porto Rotondo

Bibliografia

modifica
  • Mario Fadda, i pionieri del football sardo, Independently published, 2021.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio