Duván Zapata

calciatore colombiano (1991-)
(Reindirizzamento da Duvan Zapata)

Duván Esteban Zapata Banguero (Cali, 1º aprile 1991) è un calciatore colombiano, attaccante del Torino, in prestito dall'Atalanta.

Duván Zapata
Zapata in azione con il Napoli nel 2014
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Altezza189 cm
Peso88 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTorino
Carriera
Giovanili
2001-2008América de Cali
Squadre di club1
2008-2011América de Cali63 (8)
2011-2013Estudiantes44 (19)
2013-2015Napoli37 (11)
2015-2017Udinese63 (18)
2017-2018Sampdoria31 (11)
2018-2023Atalanta153 (69)
2023-Torino35 (12)
Nazionale
2011Bandiera della Colombia Colombia U-205 (1)
2017-2021Bandiera della Colombia Colombia34 (4)
Palmarès
 Copa América
BronzoBrasile 2021
 Torneo di Tolone
OroTolone 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024

Biografia

modifica

È cugino di Cristián Zapata, a sua volta calciatore professionista,[1] ed è padre di due figli.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

È una punta centrale dal fisico massiccio, caratteristica che gli permette di reggere anche da solo il peso dell'attacco contro le difese avversarie. Dispone di un tiro potente e preciso, ed è inoltre abile nel gioco aereo e nell'uno contro uno.[2]

Carriera

modifica

América de Cali ed Estudiantes

modifica

Viene acquistato nel 2001 dall'América de Cali, militando per sette anni nelle giovanili del club. Nel 2008 trova spazio in prima squadra, esordendo il 18 maggio dello stesso anno durante la partita di campionato contro il Boyacá Chicó, conclusasi con la prima rete realizzata da calciatore professionista.[3] Trascorre due anni con i Diablos Rojos, nei quali colleziona in totale 21 presenze e 7 gol segnati, non sufficienti a evitare la retrocessione in Categoría Primera B della squadra.

Nel 2011 passa in prestito all'Estudiantes. Debutta con la squadra biancorossa il 26 settembre, in occasione dell'incontro con il Belgrano, entrando a partita in corso e segnando, dopo pochi minuti, la sua prima rete nella Primera División.[4] Dopo 5 gol segnati in 11 partite, il club di La Plata esercita l'opzione per l'acquisto del cartellino del calciatore.

Napoli

modifica

Nell'agosto 2013 approda in Italia, ingaggiato dal Napoli.[5] Esordisce in maglia azzurra, e contestualmente in Serie A, il 28 settembre successivo, nella gara esterna contro il Genoa vinta 2-0 dai partenopei.[6] Tre giorni più tardi debutta anche in Champions League, nella gara giocata all'Emirates Stadium contro l'Arsenal;[7] nella stessa competizione, il successivo 22 ottobre segna il primo gol in maglia azzurra, allo Stade Vélodrome contro l'Olympique Marsiglia, dopo essere subentrato nel corso della gara a Gonzalo Higuaín.[8] Va ancora in rete nel match di ritorno degli ottavi di finale di Europa League contro il Porto, terminato 2-2, risultato che, in virtù della sconfitta per 1-0 dell'andata, decreta l'eliminazione del Napoli dalla competizione.[9] I primi gol in Serie A arrivano il 26 marzo 2014, nella vittoria esterna contro il Catania (4-2), durante la quale mette a segno una doppietta.[10] Nella sua prima stagione con i partenopei realizza complessivamente 7 reti in 22 presenze.

Anche nell'annata 2014-2015 il colombiano si ritrova spesso a partire dalla panchina. Il 24 settembre 2014, in occasione della terza giornata di campionato, segna il primo gol stagionale nella partita casalinga contro il Palermo (3-3). Nell'ultima gara della fase a gironi di Europa League, contro lo Slovan Bratislava, mette a segno il gol del definitivo 3-0 a favore degli azzurri. Nella partita giocata il 23 febbraio 2015 realizza, ai danni del Sassuolo, il suo settimo gol in stagione con il Napoli, diventando così il calciatore colombiano più prolifico nella storia della squadra partenopea.

Udinese e Sampdoria

modifica

Nel luglio del 2015 lascia il Napoli per approdare in prestito biennale all'Udinese. Segna la sua prima rete in campionato con la maglia bianconera contro l'Empoli. Nella prima stagione friulana gioca 25 partite segnando 8 reti. L'anno seguente gioca invece tutte le 38 gare di campionato, realizzando 10 gol, a cui aggiunge un'ulteriore rete nella sua unica presenza stagionale in Coppa Italia.

Nell'agosto 2017 si trasferisce alla Sampdoria, in prestito con obbligo di riscatto.[11] Debutta con la maglia blucerchiata il successivo 17 settembre contro il Torino, andando in rete dopo soli 16 secondi.[12] Realizza gol decisivi per le vittorie casalinghe contro Milan, Atalanta, Chievo e Juventus, consentendo ai liguri di stazionare nella parte alta della classifica per quasi tutto il girone di andata; tuttavia, la squadra terminerà la stagione al decimo posto, e Zapata chiuderà con 11 reti all'attivo in 31 presenze.

Atalanta

modifica
2018-2020
modifica
Zapata (con la maglia numero 91) all'Atalanta nel 2020

Nel luglio del 2018 si trasferisce dalla Sampdoria all'Atalanta in prestito biennale per 12 milioni di euro, con diritto di riscatto per ulteriori 14 milioni.[13] Fa il suo esordio in maglia nerazzurra il 26 dello stesso mese, subentrando dalla panchina nella partita casalinga del secondo turno preliminare di Europa League pareggiata per 2-2 contro i bosniaci del Sarajevo. Realizza il suo primo gol con gli orobici il successivo 9 agosto, nella sfida del terzo turno preliminare vinta per 4-1 sul campo degli israeliani dell'Hapoel Haifa; la sua prima rete in Serie A con i bergamaschi arriva nei minuti finali della partita del 4 novembre, vinta per 2-1 sul terreno del Bologna, nella quale Zapata realizza il gol-vittoria. Il 9 dicembre decide la trasferta in casa dell'Udinese (1-3), sua ex squadra, mettendo a segno la prima tripletta nel campionato italiano.[14] Il 20 gennaio 2019 realizza una quaterna nella partita vinta per 5-0 sul campo del Frosinone:[15] gli unici giocatori del club bergamasco a segnare quattro reti in una partita di massima serie, entrambi nel 1952, erano stati Hasse Jeppson (nella stagione 1951-1952) e Poul Rasmussen (nella stagione 1952-1953).[16][17] In quest'annata Zapata, grazie ai 23 gol in campionato e ai 28 stagionali — entrambi suoi record personali —, emerge tra i protagonisti di un'Atalanta che raggiunge uno storico terzo posto in Serie A, suo migliore piazzamento della storia, e l'annessa qualificazione in Champions League; la Dea arriva a giocare anche la sua terza finale di Coppa Italia, traguardo a cui l'attaccante colombiano contribuisce con la decisiva doppietta alla Juventus nei quarti di finale, in una vittoria per 3-0 che elimina dalla competizione i detentori delle precedenti quattro edizioni.[18]

In avvio della stagione 2019-2020, il 1º ottobre realizza la rete del momentaneo 1-0 nella sconfitta casalinga per 2-1 contro gli ucraini dello Šachtar, nella seconda giornata della fase a gironi di Champions League: si tratta del primo, storico gol atalantino nella massima competizione europea per club.[19] Il successivo 17 gennaio 2020 il club bergamasco riscatta definitivamente Zapata dalla Sampdoria:[20] con i 26 milioni totali sborsati tra prestito oneroso e riscatto, il colombiano diventa, all'epoca, l'acquisto più costoso di sempre per la società nerazzurra.[21]

2021-2023
modifica

Il 17 ottobre 2021, andando a segno nel successo per 4-1 sul terreno dell'Empoli, realizza il suo 100º gol in Serie A, diventando il primo colombiano a raggiungere tale traguardo.[22] Il 27 novembre seguente segna il gol del decisivo 1-0 in trasferta contro la Juventus, facendo sì che i nerazzurri tornino a vincere a Torino dopo 32 anni.[23] Nel corso della stagione 2021-2022 diventa, inoltre, il secondo miglior marcatore di sempre nella storia del club in incontri di campionato,[24] superando nel corso dell'annata Severo Cominelli, Adriano Bassetto, Germán Denis e Poul Rasmussen; nel finale della stagione precedente, superando questi stessi giocatori, era già diventato il secondo di sempre per numero di gol tra tutte le competizioni ufficiali con il club bergamasco.

L'annata 2022-2023 è caratterizzata da una serie di infortuni che condizionano il rendimento dell'attaccante colombiano,[25] il quale chiude la sua quinta stagione tra le file nerazzurre con soltanto 2 reti in 27 presenze complessive.

Il 26 agosto 2023, alla seconda giornata del campionato seguente, realizza un gol nella sconfitta per 2-1 sul campo del Frosinone: in tal modo, con 69 reti, raggiunge Cristiano Doni in testa alla classifica dei marcatori in Serie A con la maglia nerazzurra.[26][27]

Torino

modifica

Il 1º settembre 2023 Zapata si trasferisce in prestito, con diritto di riscatto convertibile in obbligo, al Torino;[28] è il primo calciatore colombiano a vestire la maglia granata.[29] Fa il suo debutto coi torinesi due giorni dopo, in Serie A, scendendo in campo da titolare nella vittoria interna sul Genoa (1-0).[30] Il successivo 24 settembre trova, sempre in campionato, la sua prima rete coi granata, quella del definitivo 1-1 nella gara casalinga contro la Roma;[31] quindi il 4 dicembre, ancora in Serie A, realizza la sua prima doppietta con il Torino, in occasione del successo casalingo per 3-0 ai danni della sua ex squadra atalantina.[32]

Nazionale

modifica

Nazionali giovanili

modifica

Con la nazionale Under-20 vince il Torneo di Tolone 2011, mettendo a segno anche un gol nella finale contro i pari età della Francia.[33] Nello stesso anno, inoltre, prende parte al mondiale di categoria organizzato proprio in Colombia, che vede i padroni di casa uscire sconfitti per 3-1 ai quarti di finale contro il Messico; nell'occasione è lo stesso Zapata a realizzare la rete del momentaneo pareggio colombiano.[34]

Nazionale maggiore

modifica

Nel marzo 2017 viene convocato dal commissario tecnico José Pekerman per la prima volta in nazionale maggiore. Debutta il 23 dello stesso mese contro la Bolivia, subentrando al 64' al posto di Mateus Uribe.[35] Viene poi incluso tra i preconvocati per il campionato del mondo 2018, senza risultare tra i 23 finali di Pekerman.[36] Il 9 giugno 2019 segna la sua prima rete in nazionale maggiore, siglando il definitivo 3-0 nella vittoriosa amichevole contro il Perù.[37] Convocato nello stesso anno per la Copa América, il 16 giugno segna il gol del definitivo 2-0 all'Argentina, nella prima partita della fase a gironi.[38] Si ripete nella gara successiva contro il Qatar (partecipante alla competizione tramite invito della CONMEBOL), realizzando la rete del definitivo 1-0.[39] Il cammino dei Cafeteros s'interrompe ai quarti di finale contro il Cile dopo i tiri di rigore.[40]

Prende parte anche alla Copa América 2021,[41] che vede la Colombia fermarsi in semifinale, eliminata nuovamente ai tiri di rigore dai futuri campioni dell'Argentina.[42]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008 América de CaliPD251CC00--.---251
2009PD60CC11CL00---71
2010PD192CC53------245
2011PD135CC21------156
Totale América de Cali6388500--7113
2011-2012 EstudiantesPD115CA00CS00---115
2012-2013PD3113CA23------3316
ago. 2013PD21CA00------21
Totale Estudiantes (LP)441923----4622
2013-2014 NapoliA165CI10UCL+UEL3+21+1---227
2014-2015A216CI10UCL+UEL1[43]+80+2SI00318
Totale Napoli371120144005315
2015-2016 UdineseA258CI10------268
2016-2017A3810CI11------3911
Totale Udinese631821----6519
2017-2018 SampdoriaA3111CI10------3211
2018-2019 AtalantaA3723CI53UEL6[44]2[44]---4828
2019-2020A2818CI00UCL51---3319
2020-2021A3715CI41UCL83---4919
2021-2022A2410CI00UCL+UEL6+23+0---3213
2022-2023A252CI20------272
lug-ago. 2023A21CI00UEL-----21
Totale Atalanta15369114279--19182
set. 2023-2024 TorinoA3512CI10------3612
Totale carriera4261482713411300494174

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Colombia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-3-2017BarranquillaColombia 1 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2018- 64’
10-10-2017LimaPerù 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2018- 71’
10-11-2017SuwonCorea del Sud 2 – 1 ColombiaAmichevole- 64’
14-11-2017ChongqingCina 0 – 4 ColombiaAmichevole- 46’
23-3-2018Saint-DenisFrancia 2 – 3 ColombiaAmichevole- 68’
22-3-2019YokohamaGiappone 0 – 1 ColombiaAmichevole- 56’
26-3-2019SeulCorea del Sud 2 – 1 ColombiaAmichevole- 61’
4-6-2019BogotàColombia 3 – 0 PanamaAmichevole- 46’
9-6-2019LimaPerù 0 – 3 ColombiaAmichevole1 46’
15-6-2019Salvador de BahiaArgentina 0 – 2 ColombiaCoppa America 2019 - 1º turno1 81’ 87’
19-6-2019San PaoloColombia 1 – 0 QatarCoppa America 2019 - 1ºturno1
23-6-2019SalvadorColombia 1 – 0 ParaguayCoppa America 2019 - 1º turno- 66’
29-6-2019San PaoloColombia 0 – 0
(4 – 5 dtr)
CileCoppa America 2019 - Quarti di finale- 77’
7-9-2019Miami GardensBrasile 2 – 2 ColombiaAmichevole- 83’
10-9-2019TampaColombia 0 – 0 VenezuelaAmichevole- 71’
12-10-2019AlicanteColombia 0 – 0 CileAmichevole- 23’
9-10-2020BarranquillaColombia 3 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 20221 71’
13-10-2020Santiago del CileCile 2 – 2 ColombiaQual. Mondiali 2022-
13-11-2020BarranquillaColombia 0 – 3 UruguayQual. Mondiali 2022-
17-11-2020QuitoEcuador 6 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2022-
3-6-2021LimaPerù 0 – 3 ColombiaQual. Mondiali 2022-
8-6-2021BarranquillaColombia 2 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2022- 45+1’ 46’
13-6-2021CuiabáColombia 1 – 0 EcuadorCoppa America 2021 - 1º turno- 61’
17-6-2021GoiâniaColombia 0 – 0 VenezuelaCoppa America 2021 - 1º turno- 73’
20-6-2021GoiâniaColombia 1 – 2 PerùCoppa America 2021 - 1º turno- 61’
23-6-2021Rio de JaneiroBrasile 2 – 1 ColombiaCoppa America 2021 - 1º turno- 64’
3-7-2021BrasiliaUruguay 0 – 0
(2 – 4 dtr)
ColombiaCoppa America 2021 - Quarti di finale-
6-7-2021BrasiliaArgentina 1 – 1
(3 – 2 dtr)
ColombiaCoppa America 2021 - Semifinale- 60’
9-7-2021BrasiliaColombia 3 – 2 PerùCoppa America 2021 - Finale 3º posto- 55’
7-10-2021MontevideoUruguay 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2022- 46’
10-10-2021BarranquillaColombia 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2022- 74’
14-10-2021BarranquillaColombia 0 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2022- 70’
11-11-2021San PaoloBrasile 1 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2022- 66’
16-11-2021BarranquillaColombia 0 – 0 ParaguayQual. Mondiali 2022- 46’
TotalePresenze34Reti4

Palmarès

modifica
América de Cali: Clausura 2008
Napoli: 2013-2014
Napoli: 2014

Nazionale

modifica
2011

Individuale

modifica
Squadra dell'anno: 2019
  1. ^ a b Fabrizio Salvio, C'era chi mi dava dello scarpone, in SportWeek, nº 1 (918), Milano, La Gazzetta dello Sport, 5 gennaio 2019, pp. 32-36.
  2. ^ Andrea Bracco, Duvan Zapata: 1991 - Colombia, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  3. ^ Boyacá Chicó vs. América de Cali 3 - 2, su it.soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2013.
  4. ^ Estudiantes de la Plata vs. Belgrano de Córdoba 2 - 3, su it.soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2013.
  5. ^ Primo giorno di allenamento per Zapata, su sscnapoli.it, 26 agosto 2013. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2013).
  6. ^ Genoa 0 - 2 Napoli, su legaseriea.it, 28 settembre 2013. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  7. ^ Arsenal 2 - 0 Napoli, su it.uefa.com. URL consultato il 5 ottobre 2013.
  8. ^ Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez, su gazzetta.it, 22 ottobre 2013.
  9. ^ Napoli-Porto 2-2: sfortuna e rimpianti, gli azzurri salutano l’Europa, su repubblica.it, 20 marzo 2014. URL consultato il 19 settembre 2023.
  10. ^ Catania-Napoli 2-4, gol di Zapata (2), Callejon, Henrique, Monzon e Gyomber, su gazzetta.it, 26 marzo 2014.
  11. ^ Il Napoli ufficializza le cessioni di Strinic e Duvan Zapata alla Sampdoria, su sscnapoli.it, 31 agosto 2017.
  12. ^ Daniel Uccellieri, Torino-Sampdoria 0-1, a Zapata bastano 20 secondi per segnare, su tuttomercatoweb.com, 17 settembre 2017. URL consultato il 19 settembre 2017.
  13. ^ Sampdoria, Duvan Zapata passa all'Atalanta, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
  14. ^ Zapata, tripletta da record Re dei bomber colombiani in serie A, su ecodibergamo.it. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  15. ^ Atalanta-Juve 2-2, Ronaldo entra e segna il pari. Bianconeri in 10 dal 53', su gazzetta.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  16. ^ Troppo Zapata per il Frosinone: la Dea crede all'Europa, e Duvan insidia CR7, su calciomercato.com. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  17. ^ Atalanta: Zapata nella storia, è il terzo a realizzare 4 gol in una partita, su calciomercato.com. URL consultato il 20 gennaio 2019.
  18. ^ Luca Bianchin, Atalanta-Juventus 3-0: gol di Castagne e Zapata (doppietta), su gazzetta.it, 30 gennaio 2019.
  19. ^ Federico Sala, Champions, Atalanta-Shakhtar 1-2: Solomon punisce i bergamaschi all'ultimo secondo, su repubblica.it, 1º ottobre 2019.
  20. ^ Duván Zapata a titolo definitivo, su atalanta.it, 17 gennaio 2020.
  21. ^ Atalanta, colpaccio Duvan Zapata: polverizzati tutti i record, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 12 luglio 2018.
  22. ^ Federico Sala, Empoli-Atalanta 1-4: i nerazzurri ritrovano Ilicic. E Zapata fa 100 gol in A, su repubblica.it, 17 ottobre 2021.
  23. ^ Serie A, Juve-Atalanta 0-1: decide una rete di Zapata, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 28 novembre 2021.
  24. ^ Il 2021 di Duván Zapata: la pantera leader della Dea, su dazn.com, 29 dicembre 2021. URL consultato il 27 agosto 2023.
  25. ^ Atalanta, infortunio Zapata: ancora una lesione alla coscia per l'attaccante, su ilgiorno.it, 17 febbraio 2023. URL consultato il 27 agosto 2023.
  26. ^ ATALANTA, ZAPATA DA RECORD: IL COLOMBIANO RAGGIUNGE DONI, su onefootball.com, 26 agosto 2023. URL consultato il 27 agosto 2023.
  27. ^ Zapata nella storia: raggiunge Doni a quota 69 gol in serie A, su atalanta.it, 28 agosto 2023. URL consultato il 29 agosto 2023.
  28. ^ Zapata al Toro, su torinofc.it, 1º settembre 2023.
  29. ^ Zapata a Torino Channel: "Contento di essere al Toro. Voglio ripagare l'affetto che mi hanno mostrato i tifosi", su torinogranata.it, 1º settembre 2023. URL consultato il 2 settembre 2023.
  30. ^ Mario Pagliara, Torino, arriva la prima gioia: una perla di Radonjic al 94' piega il Genoa, su gazzetta.it, 3 settembre 2023.
  31. ^ Mario Pagliara, Lukaku scappa, Zapata lo riprende: un punto a testa per Torino e Roma, su gazzetta.it, 24 settembre 2023.
  32. ^ Stefano Silvestri, Duvan Zapata segna da ex all'Atalanta: niente esultanza, poi le lacrime, su goal.com, 4 dicembre 2023.
  33. ^ L'idolo di Bergamo: Duván Zapata, su vivoperlei.calciomercato.com, 23 aprile 2021. URL consultato il 27 agosto 2023.
  34. ^ (EN) Mexico U20 3-1 Colombia U20 (Aug 13, 2011) Final Score, su espn.com, 14 agosto 2011. URL consultato il 27 agosto 2023.
  35. ^ La scheda completa di Duvan Zapata, su calcioatalanta.it, 12 luglio 2018. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  36. ^ Mondiali 2018, i 23 convocati della Colombia: fuori Duvan Zapata, su calcio.fanpage.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  37. ^ Dimitri Conti, La Colombia vince 0-3 in Perù. A segno Duvan Zapata, su tuttomercatoweb.com, 10 giugno 2019.
  38. ^ Salvatore Riggio, Copa America, Colombia-Argentina 2-0: Messi fallisce ancora, Duvan Zapata in gol, su corriere.it, 16 giugno 2019.
  39. ^ Copa America, la Colombia "napoletana" batte il Qatar 1-0: decisivi Zapata e J.Rodriguez, su sport.sky.it, 20 giugno 2019. URL consultato il 6 settembre 2023.
  40. ^ Cile di rigore, Colombia battuta: è semifinale, su sport.sky.it. URL consultato il 28 novembre 2021.
  41. ^ Convocati Colombia per la Coppa America: in 4 dalla Serie A, su calciomercato.com, 10 giugno 2021. URL consultato il 27 agosto 2023.
  42. ^ Argentina-Colombia 3-2 (dcr), gol e highlights: Messi in finale di Copa America, su sport.sky.it, 7 luglio 2021. URL consultato il 27 agosto 2023.
  43. ^ Nei play-off.
  44. ^ a b Nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica