Torneo Maurice Revello

(Reindirizzamento da Torneo di Tolone)

Il Festival International "Espoirs" – Tournoi Maurice Revello, comunemente chiamato Torneo Maurice Revello e conosciuto come Torneo di Tolone fino al 2022,[1] è una competizione internazionale di calcio per club e nazionali giovanili.

Festival International "Espoirs" – Tournoi Maurice Revello
Altri nomiTorneo Maurice Revello
Torneo di Tolone (fino al 2022)
Sport
TipoSquadre nazionali giovanili
LuogoBandiera della Francia Francia
ImpiantoStadio Mayol, Tolone (finale)
OrganizzatoreSoc. Festival International Espoirs
DirettoreAmayes Brahmi
CadenzaAnnuale
AperturaMaggio
ChiusuraGiugno
Partecipanti10 (dal 2024)
FormulaA gironi + playoff
Sito Internethttp://www.festival-foot-espoirs.com
Storia
Fondazione1967
Numero edizioni50 (al 2024)
DetentoreBandiera di Panama Panama
Record vittorieBandiera della Francia Francia (13)
Edizione in corsoTorneo Maurice Revello 2024

Il torneo era originariamente composto da 6 squadre di club e fu creato nel 1967 da Maurice Revello. Dopo sette anni di inattività, il Torneo di Tolone torna ad essere disputato nel 1974 con la presenza, per la prima volta, di 4 squadre nazionali (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e Brasile) e di 4 squadre di club (Derby County, Anderlecht, Nîmes e Borussia Mönchengladbach). Questa è stata l'unica versione "ibrida" del torneo, dato che dal 1975 le 8 squadre partecipanti rappresentano ognuna una nazione (Argentina, Francia, Italia, Messico, Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia e Portogallo). I diritti televisivi sono stati acquistati da Eurosport nel 1998 permettendo la sua diffusione nel mondo intero. Dal 2002 si svolge sotto l'egida della FIFA.

Nel 2008 per la prima volta hanno partecipato al torneo nazionali Under-23, anziché Under-20. L'innalzamento del limite d'età fu deciso per permettere alle nazionali olimpiche (formate appunto da giocatori con massimo 23 anni d'età, eccetto tre fuori quota) di disputare una competizione per meglio prepararsi al torneo di calcio che si sarebbe svolto ai Giochi della XXIX Olimpiade, nel mese di agosto 2008 a Pechino. Infatti, su otto partecipanti al Torneo di Tolone 2008, ben cinque hanno partecipato ai giochi olimpici (Olanda, Italia, Giappone, Costa D'Avorio e Stati Uniti).

Numerose personalità del calcio hanno partecipato con le loro squadre a questo torneo, tra le quali Zinédine Zidane, Alan Shearer (miglior marcatore 1991), Thierry Henry (miglior giocatore e marcatore 1997), Juan Román Riquelme (miglior giocatore 1998), David Ginola (miglior giocatore 1987), Hristo Stoičkov, Djibril Cissé (miglior marcatore 2001), Cristiano Ronaldo (2003), Sebastian Giovinco (2008).[2]

Formula modifica

A partire dalla edizione 2024, la competizione raggruppa 10 squadre selezionate dagli organizzatori in funzione delle loro prestazioni. Le 10 squadre sono divise in due gironi a confronto diretto, alla fine dei quali sono qualificate alla finale le prime due di ogni raggruppamento, alla finalina 3º/4º posto le seconde classifica, alla finalina 5º/6º posto le terze classificate, alla finalina 7º/8º posto le quarte classificate e alla finale 9º/10º posto le ultime di ogni raggruppamento.[3]

Albo d'oro modifica

AnnoVincitoreFinalistaTerza classificataMiglior MarcatoreMiglior GiocatoreMiglior Portiere
1967 Anderlecht Slovan Bratislava Nîmes Čapkovič Teugels Ivancic
1974 Polonia Ungheria Cecoslovacchia Sipocz (4) Nyilasi Turner
1975 Argentina Francia Italia Törőcsik Antonelli Kollar
1976 Bulgaria Francia Messico Zdravkov Manolov Manolkov
1977 Francia Bulgaria Paesi Bassi Soler (4) Soler Manolkov
1978 Ungheria Francia Paesi Bassi P. Nagy (4) Zambelli Aguilar
1979 Unione Sovietica Paesi Bassi Ungheria S. Fortunato Gyimesi V. Novikov
1980 Brasile Francia Cecoslovacchia Pokluda (4) Touré Mikloško
1981 Brasile Cecoslovacchia Unione Sovietica Fattori Zvanya Marolla
1982 Jugoslavia Cecoslovacchia Paesi Bassi Griga Ernst Mikloško
1983 Brasile Argentina Francia O'Keefe Luvanor Rudenko
1984 Francia Unione Sovietica Cecoslovacchia Zaghini (5) Rusaiev Zhidkov
1985 Francia Inghilterra Spagna Papin Omam-Biyik Nadon
1986 Bulgaria Francia Unione Sovietica Zvara (4) Ribar Gantchev
1987 Francia Bulgaria Brasile Penev Ginola Taffarel
1988 Francia Inghilterra Bulgaria Zitelli (6) Thomas Martyn
1989 Francia Bulgaria Stati Uniti Mihtarski Kaladjiev Chaumin (I.N.F.)
1990 Inghilterra Cecoslovacchia Brasile Robins (6) Necas Bernardy
1991 Inghilterra Francia Scozia Shearer (7) Shearer James
1992 Portogallo Jugoslavia Francia Rui Costa (4) Rui Costa Cicović
1993 Inghilterra Francia Scozia Maurice (4) Maurice Gerrard
1994 Inghilterra Portogallo Francia Peeters Genaux Coupet
1995 Brasile Francia Inghilterra Histilloles (5) Dhorasoo Fabio
1996 Brasile Francia Portogallo Adaílton
Gomes (5)
Adaílton Fabio
1997 Francia Portogallo Messico Henry
Carlitos
Wolff
Victoria
Henry Santo
1998 Argentina Francia Portogallo Guerrero
Heskey
Riquelme Santo
1999 Colombia Argentina Francia Luyindula Pereyra Saja
2000 Colombia Portogallo Italia Moreno Moreno Leite
2001 Portogallo Colombia Francia Cissé
Lourenço
Chara Luis Martínez
2002 Brasile Italia Giappone Pellicori
Nakayama
Pinga Rubinho
2003 Portogallo Italia Argentina Herrera
Ruopolo
Lourenço
Mascherano Bruno Vale
2004 Francia Svezia Cina Bergougnoux Mavuba Gavanon
2005 Francia Portogallo Inghilterra Vaz Té Mvuemba Mandanda
2006 Francia Paesi Bassi Portogallo Gigliotti (2) Faty Lloris
2007 Francia Cina Costa d'Avorio Gameiro (5) Gameiro Koné
2008 Italia Cile Costa d'Avorio Cissé (5) Giovinco Bassi
2009 Cile Francia Argentina Buonanotte
Martínez (4)
Buonanotte Toselli
2010 Costa d'Avorio Danimarca Francia Nielsen Deblé Andersen
2011 Colombia Francia Italia Joseph-Monrose (5) Rodríguez Franck L'Hostis
2012 Messico Turchia Paesi Bassi Fabián (7) Herrera Marsman
Taşkıran
2013 Brasile Colombia Francia Vinícius Araújo
Abella
Aladje (3)
Yuri Mamute Bonilla
2014 Brasile Francia Portogallo Bahebeck (4) Rodrigo Caio Nardi
2015 Francia Marocco Stati Uniti Bencharki
Crivelli (4)
El Karti Benachour
2016 Inghilterra Francia Portogallo Baker (4)
2017 Inghilterra Costa d'Avorio Scozia Banza
Barnes
Hirst (4)
Brooks Pilling
2018 Inghilterra Messico Turchia Aguirre (7) Lainez Woodman
2019 Brasile Giappone Messico Matheus Cunha (4) Douglas Luiz Wei
2020Edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19 in Francia
2021
2022 Francia Venezuela Messico Mara (5) Segovia Kimura
2023 Panama Messico Australia Tel
Ishii
Orelién (3)
Ben Seghir Koné
2024 Sconosciuta Sconosciuta Sconosciuta Sconosciuto (?) Sconosciuto Sconosciuto

Titoli per squadra modifica

Pos.SquadraPrimo postoSecondo postoTerzo posto
1 Francia13146[4]
2 Brasile902
3 Inghilterra721
4 Portogallo344
5 Colombia320
6 Bulgaria231
7 Argentina222
8 Italia123
9 Costa d'Avorio112
9 Unione Sovietica112
11 Ungheria111
12 Jugoslavia110
12 Cile110
14 Messico123
15 Belgio1[5]00
15 Polonia100
15 Panama100
18 Cecoslovacchia04[6]3
19 Paesi Bassi024
20 Cina011
21 Svezia010
21 Danimarca010
21 Marocco010
21 Venezuela010
25 Turchia011
25 Giappone011
27 Stati Uniti002
28 Spagna001
28 Scozia001
28 Australia001

Note modifica

  1. ^ (EN) Maurice Revello Tournament 2022 : participating teams and full schedule, su festival-foot-espoirs.com, 14 aprile 2022. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ (FR) Hugo Bouville, Tournoi Maurice-Revello. Henry, Cristiano Ronaldo, Zidane : ces stars qui ont participé au tournoi, in Ouest-France, 12 giugno 2023. URL consultato il 3 giugno 2024.
  3. ^ (EN) MAURICE REVELLO TOURNAMENT 2024 : INFORMATION AND ACCREDITATION, su tournoimauricerevello.com, 3 giugno 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  4. ^ Incluso il terzo posto del Nîmes nel 1967, unica edizione riservata ai club.
  5. ^ Incluso il primo posto dell'Anderlecht nel 1967, unica edizione riservata ai club.
  6. ^ Incluso il secondo posto dello Slovan Bratislava nel 1967, unica edizione riservata ai club.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio