Division 1 2000-2001

edizione del torneo calcistico

La Division 1 2000-2001 è stata la 63ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputata tra il 28 luglio 2000 e il 19 maggio 2001 e concluso con la vittoria del Nantes, al suo ottavo titolo.

Division 1 2000-2001
CompetizioneDivision 1
Sport Calcio
Edizione63ª
OrganizzatoreLFP
Datedal 28 luglio 2000
al 19 maggio 2001
LuogoBandiera della Francia Francia
Partecipanti18
FormulaGirone unico
Sito weblfp.fr
Risultati
VincitoreNantes
(8º titolo)
RetrocessioniTolosa
Saint-Étienne
Strasburgo
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Francia Éric Carrière
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Sonny Anderson (22)
Incontri disputati306
Gol segnati764 (2,5 per incontro)
Pubblico14 009 756
(45 784 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Sonny Anderson (Olympique Lione) con 22 reti.

Stagione

modifica

Avvenimenti

modifica

L'iniziale predominio del Lens, salito in testa alla classifica grazie a un'imbattibilità di sei gare[1] venne interrotto dal Bastia, che nelle giornate successive lottò contro il Paris Saint-Germain per il comando della graduatoria[2][3][4], con il neopromosso Lilla e il Sedan a inseguire. In particolare, i Sangliers approfittarono di un calo delle concorrenti per portarsi al comando della classifica al quattordicesimo turno[5], per poi lottare al vertice contro il Bordeaux e il Nantes, concludendo il girone di andata in testa a pari merito con i Canaris[6].

All'inizio del girone di ritorno il Sedan si defilò dalla lotta per il titolo, sostituito dal Lilla che alla venticinquesima giornata raggiunse il Nantes[7], nel frattempo rimasto solo al comando. Le due squadre proseguirono appaiate fino a quattro gare dal termine, quando il Lilla venne fermato da un pareggio contro il Bordeaux[8], dando inizio a una calo di rendimento che gli costerà l'accesso alla fase a gironi della Champions League, guadagnato infine dall'Olympique Lione. Nel frattempo il Nantes aveva piazzato l'allungo finale, che gli permetterà di festeggiare l'ottavo titolo nazionale con un turno di anticipo[9].

Nella giornata successiva vennero decisi i verdetti in chiave europea: sorpassando il Bordeaux, il Lilla poté riguadagnare la zona Champions League, ottenendo l'accesso al turno preliminare. Contemporaneamente il Sedan sopravanzò il Rennes, rientrando assieme ai girondini nella zona valida per la Coppa UEFA e costringendo i bretoni a disputare l'Intertoto[10]. Anche l'ultima posizione valevole per il torneo preliminare alla terza competizione europea venne decisa all'ultima giornata, con il Paris Saint-Germain che agganciò il Guingamp, risultando avvantaggiato in classifica grazie alla differenza reti[10].

Completò il lotto delle qualificate alla Coppa UEFA lo Strasburgo, che compensò l'ultimo posto in classifica con la vittoria in coppa nazionale. Assieme agli alsaziani, che cedettero dopo un girone di ritorno disastroso, retrocessero nel finale il Saint-Étienne e il Tolosa, afflitte durante la stagione da problemi di natura economica[11] e disciplinare[12][13].

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AuxerredettagliAuxerreStadio dell'Abbé-Deschamps8º posto in Division 1
BastiadettagliBastiaStadio Armand Cesari10º posto in Division 1
BordeauxdettagliBordeauxParc Lescure4º posto in Division 1
GuingampdettagliGuingampStadio di Roudourou2º posto in Division 2
LensdettagliLensStadio Félix-Bollaert5º posto in Division 1
LilladettagliLillaStadio Lille-Metropole1º posto in Division 2
MetzdettagliMetzStadio Saint-Symphorien11º posto in Division 1
MonacodettagliPrincipato di MonacoStadio Louis IICampione di Francia
NantesdettagliNantesStadio della Beaujoire12º posto in Division 1
Olympique LionedettagliLioneStadio di Gerland3º posto in Division 1
Olympique MarsigliadettagliMarsigliaStadio Vélodrome15º posto in Division 1
Paris Saint-GermaindettagliParigiParco dei Principi2º posto in Division 1
RennesdettagliRennesStade de la Route de Lorient13º posto in Division 1
Saint-ÉtiennedettagliSaint-ÉtienneStadio Geoffroy-Guichard6º posto in Division 1
SedandettagliSedanStadio Louis Dugauguez7º posto in Division 1
StrasburgodettagliStrasburgoStadio della Meinau9º posto in Division 1
TolosadettagliTolosaStadium Municipal3º posto in Division 2
TroyesdettagliTroyesStadio dell'Aube14º posto in Division 1

Allenatori e primatisti

modifica
SquadraAllenatore[14]Calciatore più presente[15]Cannoniere[16]
Auxerre Guy Roux e Daniel Rolland Fabien Cool (34) Stéphane Guivarc'h (11)
Bastia Frédéric Antonetti Éric Durand
Frédéric Née (33)
Frédéric Née (16)
Bordeaux Élie Baup Ulrich Ramé (34) Pauleta (20)
Guingamp Guy Lacombe Éric Loussouarn (34) Bruno Rodriguez (12)
Lens Rolland Courbis (1ª-26ª)[17]
Didier Sénac (27ª-34ª)
Guillaume Warmuz (34) El Hadji Diouf (8)
Lilla Vahid Halilhodžić Johnny Ecker (32) Laurent Peyrelade (7)
Metz Joël Muller (1ª-22ª)
Albert Cartier (22ª-34ª)
Gérald Baticle (34) Gérald Baticle (15)
Monaco Claude Puel Ludovic Giuly
Marco Simone (30)
Shabani Nonda (12)
Nantes Raynald Denoueix Eric Carrière
Mickaël Landreau (33)
Olivier Monterrubio (12)
Olympique Lione Bernard Lacombe Grégory Coupet
Philippe Violeau (32)
Sonny Anderson (22)
Olympique Marsiglia Abel Braga (1ª-16ª)
Javier Clemente (17ª-30ª)[18]
Tomislav Ivić (31ª-34ª)
Zoumana Camara (31) Djamel Belmadi (8)
Paris Saint-Germain Philippe Bergerôo (1ª-19ª)
Luis Fernández (20ª-34ª)
Laurent Robert (32) Laurent Robert (15)
Rennes Paul Le Guen Olivier Echouafni (33) Cyril Chapuis (10)
Saint-Étienne Robert Nouzaret (1ª-10ª)
John Toshack (11ª-22ª)
Jean-Guy Wallemme (23ª-34ª)
Stéphane Pedron (32) Alex Dias (13)
Sedan Alex Dupont Jean-Louis Montero
Oliver Quint (34)
Cédric Mionnet (10)
Strasburgo Claude Le Roy (1ª-16ª)
Yvon Pouliquen (17ª-34ª)[19]
Teddy Bertin (34) Péguy Luyindula (7)
Tolosa Alain Giresse (1ª-10ª)
Robert Nouzaret (11ª-34ª)[20]
Víctor Bonilla (34) Víctor Bonilla (15)
Troyes Alain Perrin David Hamed
Tony Heurtebis (34)
Slađan Đukić (12)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Nantes683421585836+22
2. Olympique Lione6434171345730+27
3. Lilla5934161174327+16
4. Bordeaux5734151274833+15
5. Sedan52341410104740+7
6. Rennes5034155144637+9
7. Troyes46341113104547-2
8. Bastia4534136154541+4
9. Paris Saint-Germain4434128144445-1
10. Guingamp44341111124048-8
11. Monaco4334127155350-3
12. Metz4234119143544-9
13. Auxerre4134118153141-10
14. Lens4034913123739-2
15. Olympique Marsiglia4034117163140-9
16. Tolosa3734910154256-14
17. Saint-Étienne3434810163449-15
18. Strasburgo293478192861-33

Legenda:

      Campione di Francia e ammessa alla UEFA Champions League 2001-2002.
      Ammessa alla UEFA Champions League 2001-2002.
      Ammesse alla Coppa UEFA 2001-2002.
      Ammesse alla Coppa Intertoto 2001-2002.
      Retrocessa in Division 2 2001-2002 ma qualificata in Coppa UEFA 2001-2002.
      Retrocesse in Division 2 2001-2002.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:

  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Nantes-Atlantique 2000-2001.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[21]
Mickaël Landreau (33)
Néstor Fabbri (29)
Nicolas Gillet (27)
Sylvain Armand (23)
Nicolas Laspalles (30)
Mathieu Berson (28)
Frédéric Da Rocha (31)
Éric Carrière (33)
Viorel Moldovan (23)
Stéphane Ziani (31)
Olivier Monterrubio (22)
Altri giocatori: Salomon Olembé (30), Nicolas Savinaud (25), Mário Silva (20), Hassan Ahamada (16), Alioune Touré (15), Marama Vahirua (15), Pascal Delhommeau (9), Yves Deroff (7), Sébastien Macé (2), Goran Rubil (1), Sébastien Piocelle (1), Pierre Aristouy (1), Wilfried Dalmat (1) Charles Devineau (1), Willy Grondin (1), Medhi Leroy (1)

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Bastia
PSG
Bordeaux
Nantes
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Nantes (21)
  • Minor numero di sconfitte: Olympique Lione (4)
  • Migliore attacco: Nantes (58)
  • Miglior difesa: Lilla (27)
  • Miglior differenza reti: Olympique Lione (+27)
  • Maggior numero di pareggi: Troyes e Lens (13)
  • Minor numero di pareggi: Nantes e Rennes (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Strasburgo (19)
  • Minor numero di vittorie: Strasburgo (7)
  • Peggior attacco: Strasburgo (28)
  • Peggior difesa: Strasburgo (61)
  • Peggior differenza reti: Strasburgo (-33)

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
223 Sonny AndersonOlympique Lione
201 PauletaBordeaux
16 Frédéric NéeBastia
15 Gérald BaticleMetz
151 Víctor BonillaTolosa
15 Laurent RobertParis Saint-Germain
13 Alex DiasSaint-Étienne
12 Slađan ĐukićTroyes
12 Steve MarletOlympique Lione
12 Olivier MonterrubioNantes
12 Shabani NondaMonaco
121 Bruno RodriguezGuingamp
11 Stéphane Guivarc'hAuxerre
11 Viorel MoldovanNantes
  1. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 6. Round, su worldfootball.net.
  2. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 9. Round, su worldfootball.net.
  3. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 10. Round, su worldfootball.net.
  4. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 13. Round, su worldfootball.net.
  5. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 14. Round, su worldfootball.net.
  6. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 19. Round, su worldfootball.net.
  7. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 25. Round, su worldfootball.net.
  8. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 30. Round, su worldfootball.net.
  9. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 37. Round, su worldfootball.net.
  10. ^ a b (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » 38. Round, su worldfootball.net.
  11. ^ (FR) Football : l'OM maintenu en D1, Toulouse rétrogradé, su lesechos.fr.
  12. ^ (FR) Saint-Etienne, premier club sanctionné dans l'affaire des faux passeports. A qui le tour?, su letemps.ch.
  13. ^ (FR) Chronologie de l'affaire des faux passeports, su rds.ca.
  14. ^ France - Trainers of First and Second Division Clubs si rsssf.com
  15. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » Teams, su worldfootball.net.
  16. ^ (EN) France » Ligue 1 2000/2001 » Top Scorer, su worldfootball.net.
  17. ^ Rolland Courbis abandonne Lens dans la défaite su Liberation.fr
  18. ^ Javier Clemente - Trayectoria Archiviato il 19 ottobre 2010 in Internet Archive. su athletic-club.net Archiviato il 4 gennaio 2015 in Internet Archive.
  19. ^ Yvon Pouliquen Archiviato il 7 dicembre 2010 in Internet Archive. su lequipe.fr
  20. ^ Toulouse Football Club (TFC) : départ d'Alain Giresse, arrivée de Robert Nouzaret. su ladepeche.fr
  21. ^ (EN) FC Nantes » Appearances Ligue 1 2000/2001, su worldfootball.net.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio