Dino Beširović

calciatore bosniaco

Dino Beširović (IPA: [dîːno běʃiːroʋitɕ]; Viseu, 31 gennaio 1994) è un calciatore bosniaco con cittadinanza portoghese, centrocampista o attaccante dell'AIK.

Dino Beširović
NazionalitàBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera del Portogallo Portogallo
Altezza179 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraAIK
Carriera
Giovanili
2001-2003Leixões
2003-2004Beira-Mar Monte Gordo
2004-2012Slaven Živinice
2012-2013Académico de Viseu
Squadre di club1
2013-2014Sampedrense26 (0)
2014-2015 NK Priluk? (?)
2015-2018Radnik Bijeljina93 (8)
2018-2020Hajduk Spalato5 (0)
2020-2023Mezőkövesd-Zsóry106 (23)
2023-AIK0 (0)
Nazionale
2018-2021Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 luglio 2023

Biografia

modifica

Figlio dell'ex calciatore Nail Beširović, Dino nasce a Viseu in Portogallo, nazione in cui il padre si era trasferito nel gennaio 1992 poco prima dello scoppio della guerra in Bosnia ed Erzegovina.[1][2]

Carriera

modifica

All'età di sette anni, nel 2001, inizia a giocare a calcio nel Leixões, nella cui prima squadra militava suo padre Nail. Fa parte delle giovanili della stessa squadra del padre anche nel 2003-2004, con la parentesi al GD Beira-Mar. Una volta terminata la carriera da giocatore del padre, nel 2004 la famiglia si stabilisce in Bosnia-Erzegovina. Qui Dino entra nel vivaio dello Slaven Živinice, rimanendovi anche negli anni a seguire.[2]

Terminata la scuola in Bosnia-Erzegovina nel 2012, decide di fare ritorno in Portogallo nella sua città natale, Viseu, per svilupparsi nella formazione Under-19 dell'Académico.[1] Per l'annata 2013-2014 viene ceduto in prestito alla UD Sampedrense, all'epoca militante nella Divisão de Honra del distretto di Viseu, appartenente al quarto livello del calcio portoghese.

Durante l'estate 2014 torna in Bosnia-Erzegovina cominciando la stagione nell'NK Priluk, club della terza serie nazionale. Tuttavia, a campionato in corso, si trasferisce al Radnik Bijeljina, debuttando così nella massima serie bosniaca il 28 febbraio 2015 contro il Široki Brijeg. Beširović rimane al Radnik Bijeljina per quasi tre stagioni e mezzo, durante le quali partecipa alla conquista della prima coppa nazionale nella storia del club con il successo nella Kup Bosne i Hercegovine 2015-2016. A partire dal 2017 è anche capitano.[3]

Il 22 giugno 2018 viene acquistato a titolo definitivo dai croati dell'Hajduk Spalato, a cui si lega con un contratto triennale.[4] La sua permanenza in Dalmazia è tuttavia condizionata da un grave infortunio occorsogli proprio nel corso della sua seconda partita ufficiale, il 2 agosto 2018, quando si rompe il legamento crociato anteriore durante il secondo turno preliminare di Europa League sul campo dello Slavia Sofia.[5] Rientra in campo a marzo con la squadra riserve, e solo a maggio con la prima squadra. Inizia la stagione all'Hajduk anche nell'annata successiva, ma viene utilizzato solamente in rare occasioni.

Nel gennaio 2020 viene dunque girato in prestito al club ungherese del Mezőkövesd-Zsóry,[6] in cui si ritaglia sin da subito un posto da titolare.[7] Sul finire del campionato, concluso dalla squadra con il quarto posto in classifica e da Beširović con cinque reti in sedici presenze,[8] la società magiara sfrutta il diritto di riscatto per rilevare il giocatore a titolo definitivo.[9] In gialloblu resta fino al giugno 2023, quando lascia il club dopo aver collezionato 118 presenze ufficiali in cui totalizza 24 gol e 21 assist.

Il 27 giugno 2023 viene ufficialmente ingaggiato dall'AIK,[2] squadra svedese che stava cercando di rilanciarsi visto che al momento dell'arrivo di Beširović occupava un inusuale penultimo posto in classifica dopo dodici giornate.[10]

Nazionale

modifica

Esordisce con la nazionale bosniaca il 28 gennaio 2018 in occasione dell'amichevole pareggiata per 0-0 contro gli Stati Uniti, partita in cui subentra ad Haris Medunjanin al 72º minuto.[11][12] Tre giorni più tardi gioca un'altra amichevole, questa volta contro il Messico. Nel giugno 2021 colleziona altre due presenze in altrettante gare amichevoli contro Montenegro e Danimarca.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 30 giugno 2018.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
feb.-giu. 2015 Radnik BijeljinaPL131CB--------131
2015-2016PL222CB80------302
2016-2017PL291CB51UEL2[13]0---362
2017-2018PL294CB10------304
Totale Radnik Bijeljina93814120--1099
Totale carriera93814120--1099

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-1-2018CarsonStati Uniti 0 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 72’
31-1-2018San AntonioMessico 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 46’ 61’
2-6-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 0 MontenegroAmichevole- 54’
6-6-2021BrøndbyvesterDanimarca 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 61’
TotalePresenze4Reti0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Radnik Bijeljina: 2015-2016
  1. ^ a b (PT) Bósnio da Beira Alta honra clã Besirovic, su record.pt, 11 settembre 2013.
  2. ^ a b c (SV) Dino Beširović, su aikfotboll.se.
  3. ^ (BA) Dino Beširović za Sport1.ba: Zrinjski je zasluženo prvak BiH, žao mi je što je Čelik ispao, su sport1.ba, 5 maggio 2018. URL consultato il 24 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2018).
  4. ^ (EN) Dino Beširović has joined Hajduk!, su hajduk.hr, 22 giugno 2018.
  5. ^ (BA) Obistinile se crne prognoze: Kraj sezone za Beširovića, su sportsport.ba, 4 agosto 2018.
  6. ^ (EN) Beširović joins Mezőkövesd-Zsóry on loan until end of season, su hajduk.hr, 3 gennaio 2020.
  7. ^ (HU) Házi góllövőlistánk 4. helyezettje Dino Besirovic, su mezokovesdzsory.hu, 8 aprile 2020.
  8. ^ (HU) Besirovic Dino, su adatbank.mlsz.hu.
  9. ^ (HU) Remek közösség, kiváló feltételek – Besiroviccsal beszélgettünk, su mezokovesdzsory.hu, 16 maggio 2020.
  10. ^ (SV) Tabellen, su allsvenskan.se, 28 giugno 2023. URL consultato il 24 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2023).
  11. ^ (EN) MNT Opens 2018 with Spirited 0-0 Draw vs. Bosnia & Herzgovina, su ussoccer.com, 29 gennaio 2018.
  12. ^ USA-Bosnia 0-0, su transfermarkt.it, 29 gennaio 2018.
  13. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica