Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija

società calcistica bulgara

Il Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija (in bulgaro ПФК Славия София), chiamato comunemente Slavija Sofia o Slavia Sofia, è una società calcistica bulgara con sede nella città di Sofia. Milita nella Părva liga, la massima serie del campionato bulgaro di calcio.

PFK Slavia Sofia
Calcio
Белите (I Bianchi)
Бялата лавина (La Valanga Bianca)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, nero
Dati societari
CittàSofia
NazioneBandiera della Bulgaria Bulgaria
ConfederazioneUEFA
Federazione BFS
CampionatoPărva liga
Fondazione1913
ProprietarioBandiera della Bulgaria Mladen Mihalev
PresidenteBandiera della Bulgaria Vencislav Stefanov
AllenatoreBandiera della Bulgaria Zlatomir Zagorcic
StadioSlavia
(18 000 posti)
Sito webwww.pfcslavia.com
Palmarès
Titoli nazionali7 Campionati bulgari
Trofei nazionali8 Coppe di Bulgaria
Trofei internazionali2 Coppe dei Balcani
Si invita a seguire il modello di voce

I colori sociali sono il bianco e il nero. Tra il 1969 e il 1971 lo Slavia è stato unito al Lokomotiv Sofia nello ZhSK-Slavia Sofia (Zelezhnicarski Sporten Klub).

Con la vittoria di sette campionati e altrettante coppe nazionali, è il terzo club per importanza della Bulgaria, dopo i concittadini del CSKA e del Levski. A livello internazionale il risultato di maggior prestigio è la semifinale di Coppa delle Coppe, nonché la vittoria di due Coppa dei Balcani.

Storia modifica

Fondato il 10 aprile 1913, diviene vicecampione nazionale nel 1926, mentre nel 1928 vince il primo titolo nazionale. Lo Slavia vince anche i campionati del 1930, del 1936, del 1938-1939, del 1941 e del 1943, mentre in altre due occasioni conquista il secondo posto.

Dal Dopoguerra fino alla metà degli anni sessanta, in un periodo in cui il campionato viene vinto regolarmente dai concittadini del CSKA o del Levski, lo Slavia ottiene quattro secondi posto nel 1950, 1954, 1955 e nel 1958-1959, più altrettante coppe nazionali negli anni 1952, 1963, 1964 e 1966. Proprio grazie a quest'ultimo trofeo lo Slavia disputa la Coppa delle Coppe 1966-1967, dove elimina in successione i gallesi dello Swansea City, i francesi dello Strasburgo e gli svizzeri del Servette, prima di arrendersi in semifinale agli scozzesi del Rangers, realizzando il miglior piazzamento europeo in una competizione maggiore.

Durante il campionato 1968-1969, e fino all'inizio di quello 1971-1972, lo Slavia è stato unito con i concittadini del Lokomotiv, formando lo ZhSK-Slavia Sofia.

Alla fine della stagione 1972-1973 lo Slavia finisce terzo, e questo gli consente di partecipare per la prima volta alla Coppa UEFA, anche se viene eliminato al primo turno dai sovietici della Dinamo Tbilisi. Gli anni settanta proseguono con vari piazzamenti in campionato nelle posizioni di vertice, ma non tali da ottenere altre qualificazioni alla Coppa UEFA. Da non dimenticare la vittoria della Coppa di Bulgaria nel 1975.

Feyenoord contro Slavia Sofia nel 1980-1981

Nella stagione 1979-1980 lo Slavia ottiene un altro secondo posto in campionato, ma quel che conta di più è la vittoria della sesta coppa nazionale. La stagione successiva partecipa quindi alla Coppa delle Coppe 1980-1981, edizione nella quale giunge fino ai quarti di finale, dove è eliminato dagli olandesi del Feyenoord. Qualche anno più tardi conquista due Coppe dei Balcani, nel 1986 e nel 1987/88.

Si giunge fino alla stagione 1995-1996, dove lo Slavia vince sia il settimo scudetto che la settima Coppa di Bulgaria, realizzando quindi un double. A quella vittoria del campionato non fa seguito la partecipazione alla UEFA Champions League, manifestazione alla quale la Bulgaria non può iscrivere compagini per quella stagione.

Lo Slavia torna in finale nella coppa nazionale nel 2010-2011, ma viene sconfitto dal CSKA.

Negli anni successivi il miglior risultato è il 4º posto ottenuto nella stagione 2015-2016.

La stagione 2017-2018 porta in bacheca allo Slavia Sofia l'ottava Coppa di Bulgaria della sua storia, vinta ai tiri di rigore 4-2 contro il Levski Sofia.

La stagione 2018-2019 inizia con una sconfitta in Supercoppa di Bulgaria per 1-0 contro il Ludogorec.

Cronistoria modifica

Cronistoria del PFK Slavija Sofija
  • 1913: fondazione del club

  • 1925 ·
  • 1926 · Finalista
  • 1927 ·
  • 1928 Campione di Bulgaria (1º titolo).
  • 1929 ·

  • 1930 Campione di Bulgaria (2º titolo).
  • 1931 ·
  • 1932 · Finalista
  • 1933 ·
  • 1934 · Finalista
  • 1935 ·
  • 1936 Campione di Bulgaria (3º titolo).
  • 1937 ·
  • 1937-38 · 5º nella Natsionalna futbolna diviziya.
  • 1938-39 Campione di Bulgaria (4º titolo).
  • 1939-40 · 3º nella Natsionalna futbolna diviziya.

  • 1941 Campione di Bulgaria (5º titolo).
  • 1942 Semifinalista
  • 1943 Campione di Bulgaria (6º titolo).
  • 1944 · Eliminato al primo turno
  • 1945 ·
  • 1946 · Eliminato nei quarti di finale
  • 1947 ·
  • 1948 ·
  • 1948-49 · 4º in Republikanska futbolna diviziya.

  • 1950 · 2º nella A PFG.
  • 1951 · 8º nella A PFG.
  • 1952 · 8º nella A PFG.
Vince la Coppa di Bulgaria (1º titolo).
  • 1953 · 5º nella A PFG.
  • 1954 · 2º nella A PFG.
Finalista in Coppa di Bulgaria.
  • 1955 · 2º nella A PFG.
  • 1956 · 4º nella A PFG.
  • 1957 · 6º nella A PFG.
  • 1958 · 5º nella A PFG.
  • 1958-59 · 2º nella A PFG.
  • 1959-60 · 4º nella A PFG.

Vince la Coppa di Bulgaria (2º titolo).
Vince la Coppa di Bulgaria (3º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Bulgaria (4º titolo).
Semifinalista nella Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Fiere.

Eliminato nel primo turno della Coppa delle Fiere.
Finalista in Coppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Bulgaria (5º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la Coppa di Bulgaria (6º titolo).

Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Salvo dopo lo spareggio con lo Shumen.
Vince la Coppa dei Balcani (1º titolo).
Vince la Coppa dei Balcani (2º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Bulgaria (7º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.


Finalista in Coppa di Bulgaria.
Vince la Coppa di Bulgaria (8º titolo).

Cronologia dei nomi modifica

Organico modifica

Rosa 2020-2021 modifica

Aggiornata al 25 febbraio 2021.

N.RuoloCalciatore
1 PGeorgi Petkov
3 DErtan Tombak
4 DPetăr Patev
5 CMartin Atanasov
6 DKostadin Velkov
7 CPeter Makrillos
8 ADimităr Rangelov
9 AKalojan Krăstev
10 CRadoslav Kirilov
11 CVladislav Uzunov
12 PIvan Dermendzhiev
13 PSvetoslav Vutsov
14 AIvajlo Dimitrov
17 CErol Dost
18 CDimitar Stoyanov
N.RuoloCalciatore
19 DFilip Antovski
20 CFilip Angelov
22 CDarko Tasevski
23 DEmil Vijački
29 CPetar Vutsov
68 DRafail Parlikov
70 CMihail Aleksandrov
71 CEmil Stoev
73 AMartin Sorakov
75 CNader Ghandri
77 CGeorgi Valchev
83 CAlexander Zlatkov
89 CSteliyan Dobrev
CToni Tasev

Rosa 2019-2020 modifica

Aggiornata al 13 gennaio 2020.

N.RuoloCalciatore
1 PGeorgi Petkov (capitano)
4 DPetăr Patev
5 CGeorgi Valčev
6 DVasil Dobrev
7 AKalojan Krăstev
9 ACvetelin Čunčukov
10 CJanis Karabel'ov
11 CRadoslav Kirilov
12 PSvetoslav Vucov
13 PGeorgi Georgiev
14 AIvajlo Dimitrov
15 DEmil Vijački
16 DKostadin Ivanov
17 DIlijan Vasilev
N.RuoloCalciatore
18 CDimităr Stojanov
20 CFilip Krăstev
22 CDarko Tasevski
24 DVenelin Filipov
25 DErtan Tombak
32 PAntōnīs Stergiakīs
33 CGalin Ivanov
35 CGeorgi Jomov
38 DMilen Gamakov
55 DAndrea Hristov
71 CEmil Stoev
73 CVentsislav Bengjuzov
83 DHristo Popadiyn
CMartin Atanasov

Rose delle stagioni precedenti modifica

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1928, 1930, 1936, 1938-1939, 1941, 1943, 1995-1996
1952, 1963, 1964, 1966, 1975, 1979-1980, 1995-1996, 2017-2018
1951

Competizioni internazionali modifica

1977
1986, 1987-1988

Altri piazzamenti modifica

Secondo posto: 1926, 1932, 1934, 1950, 1954, 1955, 1966-1967, 1979-1980, 1989-1990
Terzo posto: 1939-1940, 1958-1959, 1963-1964, 1964-1965, 1965-1966, 1972-1973, 1974-1975, 1981-1982, 1985-1986, 1990-1991, 1996-1997, 2019-2020
Semifinalista: 1942
Finalista: 1954, 1972, 2010-2011
Semifinalista: 1949, 1955, 1969-1970, 1987-1988, 1989-1990, 2012-2013, 2020-2021, 2021-2022
Finalista: 2018
Semifinalista: 1966-1967
Finalista: 1977

Giocatori celebri modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del P.F.K. Slavija Sofija.

Allenatori celebri modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del P.F.K. Slavija Sofija.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

(BGEN) Sito ufficiale

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio