Dante Bonfim Costa Santos

calciatore brasiliano

Dante Bonfim Costa Santos, noto come solo Dante (Salvador, 18 ottobre 1983), è un calciatore brasiliano, difensore del Nizza, di cui è capitano.

Dante
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza188 cm
Peso87 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraNizza
Carriera
Giovanili
2000-2002Juventude
Squadre di club1
2002-2004Juventude56 (1)
2004-2006Lilla12 (0)
2006-2007Charleroi24 (2)
2007-2009Standard Liegi63 (2)
2009-2012Borussia M'gladbach93 (8)[1]
2012-2015Bayern Monaco86 (3)
2015-2016Wolfsburg23 (1)
2016-Nizza223 (6)
Nazionale
2013-2014Bandiera del Brasile Brasile13 (2)
Palmarès
 Confederations Cup
OroBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2023

Caratteristiche tecniche modifica

Terzino sinistro o difensore centrale, è un giocatore dotato di intelligenza tattica ed abile nei contrasti, si distingue per la carica agonistica e le capacità nel gioco aereo.

Carriera modifica

Club modifica

Inizi modifica

Entrò a far parte del settore giovanile della Juventude nel 2000 e già l'anno seguente passò in prima squadra. Dopo due anni con la squadra brasiliana, nel 2004 è approdato in Europa venendo acquistato dai francesi del Lilla. Nei due campionati con la squadra francese però, ha trovato poco spazio giocando appena 12 partite: nel 2006 si è quindi trasferito in Belgio, al Charleroi.

Nella stagione 2006-2007 è sceso in campo per 27 volte, contribuendo al quinto posto raggiunto dalla sua squadra. Le sue prestazioni lo hanno fatto finire nel mirino dello Standard Liegi che lo ha acquistato nell'estate del 2007: con la squadra liegina ha subito vinto lo scudetto, il suo primo personale. Nella stagione 2008-09 ha vinto la Supercoppa nazionale e ha collezionato 15 presenze in campionato, prima della cessione ai tedeschi del Borussia M'gladbach.

Borussia Mönchengladbach modifica

Il 27 dicembre 2008 il giocatore firma un contratto valido fino al 2014 con il Borussia M'gladbach. L'11 aprile 2009 segna il suo primo gol nella partita contro il Wolfsburg, realizzando il momentaneo 1-1. Il 13 maggio segna al 91º la rete che decide la partita contro l'Energie Cottbus, terminata 1-0; dieci giorni più tardi, all'ultima giornata di campionato contro il Borussia Dortmund, segna la rete dell'1-1 regalando il pareggio e la salvezza alla sua squadra.

Le stagioni seguenti sono difficili sia per lui sia per la squadra: nel 2009-10 segna tre gol in campionato, portando nuovamente la squadra alla salvezza, mentre nel 2010-11 gioca solo metà campionato (il Mönchengladbach si salverà ai play-out contro il Bochum). Ha avuto modo di riscattarsi nella stagione 2011-12, in cui ha collezionato 38 presenze totali (senza venire mai sostituito): il Borussia ha inoltre raggiunto le semifinali della Coppa di Germania, venendo eliminato dal Bayern Monaco ai calci di rigore. Nel gennaio 2012 tuttavia, il giocatore aveva fatto trasparire la volontà di lasciare il Borussia per una "grande" del calcio tedesco: il 26 aprile, con due anni di anticipo rispetto alla scadenza del contratto, è stata ufficializzata la sua cessione al Bayern per la stagione successiva.

Bayern Monaco modifica

Nell'estate 2012 si è quindi unito al Bayern Monaco per una cifra vicina ai 4,7 milioni di euro. Ha esordito con i bavaresi il 25 agosto seguente, nella partita di campionato contro il Greuther Fürth (vinta 3-0 dal Bayern); il 24 novembre ha realizzato il suo primo gol nell'incontro vinto 5-0 sull'Hannover 96. Le ottime prestazioni sfoderate dal giocatore gli hanno valso i complimenti dell'allenatore Jupp Heynckes, che lo ha definito uno dei migliori difensori del mondo. Il 6 aprile 2013 ha conquistato il suo secondo scudetto personale, con ben cinque giornate di anticipo, in seguito alla vittoria dei bavaresi sull'Eintracht Francoforte. Il 25 maggio 2013 con la compagine bavarese approda in finale di Champions League contro i rivali del Borussia Dortmund finale poi vinta dal Bayern per 2-1. Una settimana più tardi gioca anche la finale di Coppa di Germania contro lo Stoccarda all'Olympiastadion, grazie alla vittoria della sua squadra per 3-2 conquista il primo triplete della sua carriera.

La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della Supercoppa UEFA, ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del Chelsea, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.[2] Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la Coppa del mondo per club,[3] la Bundesliga[4] e la Coppa di Germania.[5]

Il 26 aprile 2015 vince il terzo campionato di fila con il Bayern.[6]

Wolfsburg modifica

Il 30 agosto 2015 viene acquistato dal Wolfsburg per 4,5 milioni di euro. Nell'unica stagione con i Lupi colleziona in totale 33 presenze e mette a segno una rete contro il Francoforte, che però non basta per evitare la sconfitta della propria squadra per 3-2.

Nizza modifica

Il 22 agosto 2016 viene acquistato dal Nizza per un corrispettivo di 2,5 milioni di euro. Si impone fin da subito nello spogliatoio, tanto da diventare capitano già nella sua prima stagione in Costa Azzurra. Segna il suo primo gol il 18 febbraio 2018, in un pareggio 1-1 contro il Nantes.

Nazionale modifica

Esordisce con la nazionale maggiore il 6 febbraio 2013, in occasione di un'amichevole contro l'Inghilterra. Convocato da Scolari per la Confederations Cup, segna la sua prima rete contro l'Italia nella fase a gironi del torneo.[7]

È in seguito convocato per il Mondiale 2014, in cui totalizza solamente una presenza nella semifinale persa 1-7 contro la nazionale tedesca, che rappresenta anche la sua ultima apparizione con la Seleção.

Colleziona quindi in totale 13 presenze tra il 2013 ed il 2014, mettendo a segno due reti.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2002 JuventudeA200CB00------200
2003A231---------231
2004A130---------130
Totale Juventude56100----561
2004-2005 Lilla 2CFA110---------110
2005-2006CFA111---------111
Totale Lilla 2221------221
gen.-giu. 2004 LillaL190CF+CdL--------90
2004-2005L120CF+CdL0+10Int40---70
2005-gen. 2006L110CF+CdL1+10+1UCL-----31
Totale Lille1203140--191
gen.-giu. 2006 CharleroiD1121CB30------151
2006-gen. 2007D1121CB00------121
Totale Charleroi24230----272
gen.-giu. 2007 Standard LiegiD1150CB60------210
2007-2008D1331CB61CU4[8]0---432
2008-gen. 2009PL151CB10UCL+CU2[9]+50SB10241
Totale Standard Liegi63213111010883
gen.-giu. 2009 Borussia M'gladbachBL103CG--------103
2009-2010BL323CG20------343
2010-2011BL18+2[10]2+0CG10------212
2011-2012BL330CG50------380
Totale Borussia M'gladbach93+28+080----1038
2012-2013 Bayern MonacoBL291CG30UCL120SG10451
2013-2014BL292CG61UCL90SG+SU+Cmc1+1+10+0+1474
2014-2015BL270CG40UCL70SG10390
ago. 2015BL10CG10UCL00SG0020
Totale Bayern Monaco863141280511335
2015-2016 WolfsburgBL231CG10UCL90---331
2016-2017 NizzaL1330CF+CdL0+10UEL50---390
2017-2018L1331CF+CdL1+20UCL+UEL4+80+1---482
2018-2019L1361CF+CdL0+10------371
2019-2020L1211CF+CdL3+10------251
2020-2021L192CF00UEL20---112
2021-2022L1340CF40------380
2022-2023L1371CF10UECL90---471
2023-2024L1321CF10------210
Totale Nizza2236150281--2667
Totale carriera597215737816172827

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-2-2013LondraInghilterra 2 – 1 BrasileAmichevole-
21-3-2013GinevraBrasile 2 – 2 ItaliaAmichevole-
9-6-2013Porto AlegreBrasile 3 – 0 FranciaAmichevole-
22-6-2013Salvador de BahiaItalia 2 – 4 BrasileConf. Cup 2013 - 1º turno1 34’
26-6-2013Belo HorizonteBrasile 2 – 1 UruguayConf. Cup 2013 - Semifinale- 90+2’
14-8-2013BasileaSvizzera 1 – 0 BrasileAmichevole-
7-9-2013BrasiliaBrasile 6 – 0 AustraliaAmichevole- 61’
12-10-2013SeulCorea del Sud 0 – 2 BrasileAmichevole-
17-11-2013MiamiHonduras 0 – 5 BrasileAmichevole1
20-11-2013TorontoBrasile 2 – 1 CileAmichevole- 74’
5-3-2014JohannesburgSudafrica 0 – 5 BrasileAmichevole- 64’
3-6-2014GoiâniaBrasile 4 – 0 PanamaAmichevole-
8-7-2014Belo HorizonteBrasile 1 – 7 GermaniaMondiali 2014 - Semifinali-
TotalePresenze13Reti2

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Standard Liegi: 2007-2008
Standard Liegi: 2008
Bayern Monaco: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015
Bayern Monaco: 2012-2013, 2013-2014
Bayern Monaco: 2012

Competizioni internazionali modifica

Lilla: 2004
Bayern Monaco: 2012-2013
Bayern Monaco: 2013
Bayern Monaco: 2013

Nazionale modifica

Brasile 2013

Note modifica

  1. ^ 95 (8) comprese le presenze nei Play-out.
  2. ^ Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko, su gazzetta.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 21 giugno 2014.
  3. ^ Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0, su gazzetta.it, 21 dicembre 2013. URL consultato il 28 giugno 2014.
  4. ^ Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo, su gazzetta.it, 25 marzo 2014. URL consultato il 21 giugno 2014.
  5. ^ Bayern Monaco vince Coppa di Germania, su gazzetta.it, 17 maggio 2014. URL consultato il 21 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2014).
  6. ^ Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
  7. ^ Riccardo Pratesi, Confederations Cup, Italia-Brasile 2-4: gol di Dante, Giaccherini, Neymar, doppio Fred e Chiellini, in La Gazzetta dello Sport.it, 22 giugno 2013. URL consultato il 19 febbraio 2015.
  8. ^ 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
  9. ^ Terzo turno preliminare.
  10. ^ Nei Play-out.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN26144648190052729220 · GND (DE1051087384 · WorldCat Identities (ENviaf-26144648190052729220