Corpo forestale e di vigilanza ambientale (Sardegna)

corpo di polizia forestale della Sardegna

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale (Cfva), è un corpo di polizia regionale specializzato nella difesa del patrimonio agroforestale e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema terrestre e marino, entro le acque territoriali, con particolare riferimento alle aree rurali, montane e costiere. Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale svolge, nell'ambito del territorio regionale, attività di polizia giudiziaria e amministrativa ai sensi della vigente normativa nazionale e vigila sul rispetto della normativa regionale, nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse forestali, agroambientali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico regionale, e sulla sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo gli illeciti connessi. Svolge inoltre, nell'ambito del territorio della Regione, le funzioni e i compiti già espletati in campo nazionale dal soppresso Corpo forestale dello Stato. È struttura operativa regionale di protezione civile.

Corpo forestale
e di vigilanza ambientale
Descrizione generale
Attivo1985
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ServizioPolizia forestale
Polizia regionale
TipoCorpo di polizia regionale ambientale ad ordinamento civile con competenza specifica e limitata nel territorio della regione
SettoriAmbiente, salute,
protezione civile
Numero di emergenza1515
Direzione generaleVia Giuseppe Biasi, 7 - 09131 Cagliari
Dimensione1.200
SoprannomeForestale
PatronoSan Giovanni Gualberto
MottoPrus de su dovere fortes de natura
ColoriVerde salvia
Sito internetSito ufficiale
Parte di
  Sardegna
Comandanti
Comandante
del CFVA
Gen. B. Fabio Migliorati
[1]
Voci di forze di polizia presenti su Wiki How

Organigramma

modifica

La direzione generale e i tre servizi centrali sono ubicati a Cagliari mentre sette ispettorati periferici si trovano in importanti centri abitati dell'isola.I 7 ispettorati hanno alle loro dipendenze in tutto 82 stazioni forestali, 10 basi logistico-operative navali (Blon), ed 11 basi elicotteristiche antincendio, tutte ubicate in posizione strategica, per oltre 1.200 unità di personale. In ognuna di queste strutture operano ufficiali, ispettori, assistenti e agenti in possesso delle qualifiche di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza.

In particolare il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda si articola in:

  • una direzione generale con competenza generale in materia di programmazione, coordinamento e controllo degli interventi;
  • 7 unità operative territoriali denominate Servizi territoriali ispettorati ripartimentali (STIR) con sede in Cagliari, Iglesias, Lanusei, Nuoro, Oristano, Sassari, Tempio Pausania[2];
  • 82 stazioni forestali[3];
  • 10 basi logistico-operative navali[4];
  • 11 basi elicotteristiche antincendio.

Il CFVA conta un organico di 1.391 unità.

Compiti istituzionali

modifica

Nel quadro della programmazione regionale il Corpo forestale e di vigilanza ambientale esercita le funzioni che nelle altre regioni a statuto ordinario sono esercitate dal Corpo forestale dello Stato, inoltre ha mansioni sia di coordinamento che operative nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi e in materia di protezione civile. Promuove le attività di previsione e studio degli scenari di rischio per la salvaguardia dell'incolumità pubblica e dell'ambiente organizzando le risorse e gli interventi. Provvede in particolare alle seguenti funzioni:

  • tutela tecnica ed economica dei boschi;
  • tutela tecnica ed economica dei beni silvo-pastorali dei comuni e degli enti pubblici;
  • tutela dei parchi, riserve, biotopi ed altre aree di particolare interesse naturalistico e paesaggistico individuate con leggi o provvedimenti amministrativi;
  • tutela della flora e della vegetazione;
  • tutela dei pascoli montani;
Un Canadair coordinato dal CFVA durante un intervento di spegnimento di un incendio boschivo.
  • propaganda forestale e ambientale;
  • difesa dei suolo dall'erosione;
  • controllo dei semi e delle piantine forestali.

Al Corpo sono attribuiti compiti di vigilanza, prevenzione e repressione in particolare nelle seguenti materie:

  • caccia;
  • pesca nelle acque interne e marittime;
  • incendi nei boschi e nelle aree extraurbane;
  • polizia forestale;
  • polizia fluviale e sulle pertinenze idrauliche;
  • beni culturali;
  • applicazione della normativa CITES, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione.
  • inoltre esercita le attività di polizia giudiziaria in vari settori: polizia urbanistica e paesaggistica, stradale, della navigazione, idraulica, fluviale, sul ciclo rifiuti etc.

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale provvede inoltre alla statistica e all'inventario forestale e può predisporre studi sui problemi di interesse forestale e montano ai fini della difesa dei suolo, e avanzare proposte di soluzione agli organi competenti. Dal 2007 è componente fondamentale del sistema di Protezione civile regionale.

Numero di pronto intervento

modifica

Il "1515" è un numero di emergenza ambientale gratuito di pubblica utilità, operante 24 ore su 24, realizzato con lo scopo di instaurare in Sardegna un rapporto diretto tra i cittadini ed il Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Il numero permette di entrare in contatto con la "sala operativa regionale" al fine di comunicare e segnalare incendi boschivi ed ogni altra emergenza ambientale[5].

Fregi e mostreggiature

modifica

Qualifiche

modifica

Distintivi di qualifica del Corpo forestale e di vigilanza ambientale:

Ruolo dirigenti

Dirigente generale;
Capo del corpo forestale e di vigilanza ambientale

Dirigente
Ruolo commissari

Commissario superiore

Commissario capo

Commissario

Vice commissario
Ruolo ispettori

Ispettore superiore

Ispettore capo

Ispettore
Ruolo sovrintendenti
Ruolo agenti

Assistente capo

Assistente

Agente

Le stazioni forestali e i comuni appartenenti alle rispettive giurisdizioni

modifica
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Cagliari
BaruminiBarumini, Genuri, Gesturi, Las Plassas, Pauli Arbarei, Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovafranca
Cagliari"Molentargius", Cagliari
Campu Omu (Burcei)Burcei, Sinnai (parte), San Vito (parte)
CapoterraAssemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Uta, Villaspeciosa
CastiadasCastiadas, Maracalagonis (parte), Sinnai (parte), San Vito (parte), Villasimius
DolianovaDolianova (parte), Donori, Monastir, Nuraminis, San Sperate, Serdiana, Sestu, Ussana
GuspiniGuspini, Arbus, Gonnosfanadiga (parte), Pabillonis
MuraveraMuravera, San Vito (parte), Villaputzu
PulaPula, Domus de Maria (parte), Sarroch, Villa San Pietro
SanluriSanluri, Collinas, Furtei, Lunamatrona, Samassi, San Gavino Monreale, Sardara, Segariu, Serramanna, Serrenti, Villanovaforru, Villasor
San Nicolo GerreiSan Nicolò Gerrei, Armungia, Ballao, Goni, Silius, Villasalto
Sa Pira (Sinnai)Sinnai (parte), Dolianova (parte), Maracalagonis (parte), Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Selargius, Settimo San Pietro, Monserrato, Soleminis
SenorbìSenorbì, Barrali, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Ortacesus, Pimentel, Samatzai, San Basilio, Sant'Andrea Frius, Selegas, Siurgus Donigala, Suelli
TeuladaTeulada, Domus de Maria (parte)
VillacidroVillacidro, Gonnosfanadiga (parte), Vallermosa
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Iglesias
CarboniaCarbonia, Narcao, Perdaxius, Tratalias
FluminimaggioreFluminimaggiore (parte), Buggerru
IglesiasIglesias, Domusnovas, Fluminimaggiore (parte), Gonnesa
Pantaleo (Santadi)Santadi, Nuxis, Piscinas, Villaperuccio
Sant'AntiocoCalasetta, Carloforte, Giba, Masainas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco
SiliquaSiliqua, Musei, Villamassargia
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Lanusei
BauneiBaunei, Triei, Urzulei
JerzuJerzu, Cardedu, Tertenia
LanuseiLanusei, Arzana, Elini, Ilbono, Loceri
SeuiSeui, Ussassai
TortolìBarisardo, Girasole, Lotzorai, Talana, Tortolì
OsiniUlassai, Gairo, Osini, Perdasdefogu
Villagrande StrisailiVillagrande Strisaili
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Nuoro
AritzoAritzo, Belvì (parte), Gadoni, Seulo
BittiBitti, Onanì, Osidda
BolotanaBolotana, Dualchi, Lei, Noragugume, Ottana, Silanus
BosaBosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura
DorgaliDorgali
EscalaplanoEscalaplano, Esterzili, Orroli, Sadali
GavoiGavoi, Fonni, Ollolai, Olzai
IsiliIsili, Escolca, Gergei, Nurri, Serri, Villanova Tulo
LaconiLaconi, Genoni, Meana Sardo, Nuragus, Nurallao
LulaLula, Lodè, Torpè
MacomerMacomer, Birori, Borore, Bortigali, Sindia
NuoroNuoro, Mamoiada, Orune
OraniOrani, Oniferi, Orotelli, Sarule
OrgosoloOrgosolo, Oliena
OroseiOrosei, Galtellì, Irgoli, Loculi, Onifai
SiniscolaSiniscola, Budoni, Posada, San Teodoro
SorgonoSorgono (parte), Atzara, Austis, Ortueri, Teti
TonaraTonara, Desulo, Ovodda, Tiana, Belvì (parte), Sorgono (parte)
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Oristano
AlesAles, Albagiara, Assolo, Baradili, Baressa, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Masullas, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Senis, Siris, Simala, Sini, Villa Verde
CuglieriCuglieri (parte), Scano Montiferro, Sennariolo, Tresnuraghes
GhilarzaGhilarza, Abbasanta, Aidomaggiore, Boroneddu, Norbello, Paulilatino, Sedilo, Tadasuni
MarrubiuMarrubiu, Arborea, Mogoro, San Nicolò d'Arcidano, Santa Giusta, Terralba, Uras
NeoneliNeoneli, Ardauli, Bidonì, Nughedu Santa Vittoria, Sorradile, Ula Tirso
OristanoOristano, Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Nurachi, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Vero Milis, Siamaggiore, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Zerfaliu, Zeddiani
SenegheSeneghe, Bonarcado, Cuglieri (parte), Narbolia, Santulussurgiu, Milis
SamugheoSeneghe, Allai, Asuni, Busachi, Ruinas, Villa Sant'Antonio
VillaurbanaVillaurbana, Fordongianus, Mogorella, Ollastra Simaxis, Siamanna, Siapiccia, Usellus, Villanova Truschedu
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Sassari
AlgheroAlghero, Olmedo
AsinaraIsola dell'Asinara (Porto Torres)
BenetuttiBenetutti, Bultei (parte), Nule
CastelsardoCastelsardo, Santa Maria Coghinas, Tergu, Valledoria
BonoBono, Anela, Bultei (parte), Burgos, Bottidda, Esporlatu, Illorai
BonorvaBonorva, Cossoine, Giave, Mara, Padria, Pozzomaggiore, Semestene
BuddusoBuddusò, Alà dei Sardi, Berchidda (parte)
IttiriIttiri, Putifigari, Ossi, Tissi, Uri, Usini
NulviNulvi, Bulzi, Chiaramonti, Laerru, Martis, Sedini
OzieriOzieri, Ardara, Ittireddu, Mores, Nughedu San Nicolò
PattadaPattada
PloaghePloaghe, Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros, Osilo
SassariSassari, Porto Torres, Sennori, Sorso, Stintino
ThiesiThiesi, Banari, Bessude, Bonnanaro, Borutta, Cheremule, Siligo, Torralba
Villanova MonteleoneVillanova Monteleone, Monteleone Rocca Doria, Romana
Servizio territoriale ispettorato ripartimentale di Tempio Pausania
BerchiddaBerchidda (parte)
BortigiadasBortigiadas, Erula, Perfugas
CalangianusCalangianus, Luras, Sant'Antonio di Gallura
La Maddalenaaree terrestri e marine dell'arcipelago di La Maddalena
LuogosantoLuogosanto, Aglientu, Tempio Pausania
MontiMonti, Telti
OlbiaOlbia (parte), Arzachena, Golfo Aranci
OschiriOschiri, Berchidda (parte), Tula
PadruPadru, Loiri Porto San Paolo, Olbia (parte)
PalauPalau, Santa Teresa di Gallura
Tempio PausaniaTempio Pausania, Aggius
Trinita d'Agultu e VignolaTrinità d'Agultu e Vignola, Badesi, Viddalba
Le basi logistico operative navali con lo STIR di appartenenza
AlgheroSassari
CagliariCagliari
OlbiaTempio
OristanoOristano
PalauTempio
Porto TorresSassari
Sant'AntiocoIglesias
SiniscolaNuoro
Tortolì-ArbataxNuoro
VillasimiusCagliari
  1. ^ Legge regionale 5 novembre 1985, n. 26: "Istituzione del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sarda.", su regione.sardegna.it. URL consultato il 2 novembre 2010.
  2. ^ Elenco STIR, indirizzi e recapiti telefonici, su sardegnaambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  3. ^ Elenco stazioni forestali, indirizzi e recapiti telefonici, su sardegnaambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  4. ^ Elenco basi navali, indirizzi e recapiti telefonici, su sardegnaambiente.it. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  5. ^ Emergenze - 1515, su sardegnaambiente.it. URL consultato il 28 settembre 2010.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica