Coppa del Mondo di sci di fondo 2017

La Coppa del Mondo di sci di fondo 2017 è stata la trentaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; è iniziata il 26 novembre 2016 a Kuusamo, in Finlandia, e si è conclusa il 19 marzo 2016 a Québec, in Canada[1]. Nel corso della stagione si sono tenuti a Lahti i Campionati mondiali di sci nordico 2017, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario ha dunque contemplato un'interruzione tra febbraio e marzo.

Coppa del Mondo di sci di fondo 2017
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Norvegia Martin Johnsrud SundbyBandiera della Norvegia Heidi Weng
DistanzaBandiera della Norvegia Martin Johnsrud SundbyBandiera della Norvegia Heidi Weng
SprintBandiera della Norvegia Johannes Høsflot KlæboBandiera della Norvegia Maiken Caspersen Falla
Dati manifestazione
Tappe1515
Gare individuali1919
Gare a squadre44

In campo sia maschile sia femminile sono state disputate 19 gare individuali (9 di distanza, 7 sprint, 3 competizioni intermedie a tappe) e 4 a squadre (2 staffette, 2 sprint), in 15 diverse località[2].

Tra gli uomini il norvegese Martin Johnsrud Sundby si è aggiudicato sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di distanza; il suo connazionale Johannes Høsflot Klæbo ha vinto la Coppa di sprint. Sundby era il detentore della Coppa generale.

Tra le donne la norvegese Heidi Weng si è aggiudicata sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato alla vincitrice della classifica generale, sia la Coppa di distanza; la sua connazionale Maiken Caspersen Falla ha vinto la Coppa di sprint. La norvegese Therese Johaug era la detentrice della Coppa generale.

Uomini modifica

Risultati modifica

DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
26 novembre 2016Kuusamo  FinlandiaSP TC Pål Golberg Calle Halfvarsson Johannes Høsflot Klæbo
27 novembre 2016Kuusamo  Finlandia15 km TC Iivo Niskanen Emil Iversen Martin Johnsrud Sundby
2 dicembre 2016
4 dicembre 2016
Lillehammer  NorvegiaNordic Opening Martin Johnsrud Sundby Johannes Høsflot Klæbo Matti Heikkinen
10 dicembre 2016Davos  Svizzera30 km TL Martin Johnsrud Sundby Anders Gløersen Matti Heikkinen
11 dicembre 2016Davos  SvizzeraSP TL Sergej Ustjugov Finn Hågen Krogh Sindre Bjørnestad Skar
17 dicembre 2016La Clusaz  Francia15 km TL MS[3] Finn Hågen Krogh Martin Johnsrud Sundby Aleksandr Legkov
18 dicembre 2016La Clusaz  Francia4x7,5 km  Norvegia I
Didrik Tønseth
Martin Johnsrud Sundby
Anders Gløersen
Finn Hågen Krogh
 Russia I
Evgenij Belov
Aleksandr Legkov
Aleksej Červotkin
Sergej Ustjugov
 Francia I
Jean-Marc Gaillard
Alexis Jeannerod
Clément Parisse
Maurice Manificat
31 dicembre 2016
8 gennaio 2017
Val Müstair
Oberstdorf
Dobbiaco
Val di Fiemme
 Svizzera
 Germania
 Italia
 Italia
Tour de Ski Sergej Ustjugov Martin Johnsrud Sundby Dario Cologna
14 gennaio 2017Dobbiaco  ItaliaSP TL Sindre Bjørnestad Skar Simi Hamilton Johannes Høsflot Klæbo
15 gennaio 2017Dobbiaco  ItaliaTS TL  Canada
Len Valjas
Alex Harvey
 Svezia I
Karl-Johan Westberg
Oskar Svensson
 Italia I
Dietmar Nöckler
Federico Pellegrino
21 gennaio 2017Ulricehamn  Svezia15 km TL Alex Harvey Martin Johnsrud Sundby Marcus Hellner
22 gennaio 2017Ulricehamn  Svezia4x7,5 km  Norvegia I
Simen Hegstad Krüger
Martin Johnsrud Sundby
Anders Gløersen
Finn Hågen Krogh
 Svezia I
Daniel Richardsson
Johan Olsson
Marcus Hellner
Calle Halfvarsson
 Canada
Devon Kershaw
Alex Harvey
Knute Johnsgaard
Len Valjas
28 gennaio 2017Falun  SveziaSP TL Federico Pellegrino Emil Iversen Sindre Bjørnestad Skar
29 gennaio 2017Falun  Svezia30 km TC MS Emil Iversen Martin Johnsrud Sundby Calle Halfvarsson
3 febbraio 2017Pyeongchang Alpensia  Corea del SudSP TC Gleb Retivych Sondre Turvoll Fossli Andrej Parfenov
4 febbraio 2017Pyeongchang Alpensia  Corea del Sud30 km PU Pëtr Sedov Daniel Stock Mathias Rundgreen
5 febbraio 2017Pyeongchang Alpensia  Corea del SudTS TL  Russia I
Andrej Parfenov
Gleb Retivych
 Francia
Baptiste Gros
Lucas Chanavat
 Russia II
Artëm Mal'cev
Nikita Krjukov
18 febbraio 2017Otepää  EstoniaSP TL Johannes Høsflot Klæbo Finn Hågen Krogh Sergej Ustjugov
19 febbraio 2017Otepää  Estonia15 km TC Martin Johnsrud Sundby Iivo Niskanen Hans Christer Holund
8 marzo 2017Drammen  NorvegiaSP TC Eirik Brandsdal Johannes Høsflot Klæbo Sergej Ustjugov
11 marzo 2017Oslo  Norvegia50 km TC MS Martin Johnsrud Sundby Iivo Niskanen Aleksandr Bessmertnych
17 marzo 2017
19 marzo 2017
Québec  CanadaFinali[1] Johannes Høsflot Klæbo Alex Harvey Niklas Dyrhaug

Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
HS = partenza a handicap
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea

Competizioni intermedie modifica

Nordic Opening 2017
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
2 dicembre 2016Lillehammer  NorvegiaSP TC Calle Halfvarsson Emil Iversen Teodor Peterson
3 dicembre 2016Lillehammer  Norvegia10 km TL Calle Halfvarsson Marcus Hellner Sergej Ustjugov
4 dicembre 2016Lillehammer  Norvegia15 km TC HS Matti Heikkinen Martin Johnsrud Sundby Pål Golberg
Classifica finale Martin Johnsrud Sundby Johannes Høsflot Klæbo Matti Heikkinen
Tour de Ski 2017
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
31 dicembre 2016Val Müstair  SvizzeraSP TL Sergej Ustjugov Federico Pellegrino Finn Hågen Krogh
1 gennaio 2017Val Müstair  Svizzera10 km TC MS Sergej Ustjugov Martin Johnsrud Sundby Didrik Tønseth
3 gennaio 2017Oberstdorf  Germania20 km PU Sergej Ustjugov Martin Johnsrud Sundby Dario Cologna
4 gennaio 2017Oberstdorf  Germania15 km TL HS Sergej Ustjugov Martin Johnsrud Sundby Alex Harvey
6 gennaio 2017Dobbiaco  Italia10 km TL Sergej Ustjugov Maurice Manificat Simen Hegstad Krüger
7 gennaio 2016Val di Fiemme  Italia15 km TC MS Martin Johnsrud Sundby Sergej Ustjugov Matti Heikkinen
8 gennaio 2016Val di Fiemme  Italia9 km TL HS Maurice Manificat Matti Heikkinen Hans Christer Holund
Classifica finale Sergej Ustjugov Martin Johnsrud Sundby Dario Cologna
Finali 2017
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
17 marzo 2017Québec  CanadaSP TL[1][5] Alex Harvey Finn Hågen Krogh Richard Jouve
18 marzo 2017Québec  Canada15 km TC MS[1] Johannes Høsflot Klæbo Niklas Dyrhaug Aleksandr Bessmertnych
19 marzo 2017Québec  Canada15 km TL HS[1] Marcus Hellner Andrew Musgrave Sjur Røthe
Classifica finale Johannes Høsflot Klæbo Alex Harvey Niklas Dyrhaug

Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea

Classifiche modifica

Donne modifica

Risultati modifica

DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimaSecondaTerza
26 novembre 2016Kuusamo  FinlandiaSP TC Stina Nilsson Maiken Caspersen Falla Heidi Weng
27 novembre 2016Kuusamo  Finlandia10 km TC Marit Bjørgen Krista Pärmäkoski Heidi Weng
2 dicembre 2016
4 dicembre 2016
Lillehammer  NorvegiaNordic Opening Heidi Weng Ingvild Flugstad Østberg Krista Pärmäkoski
10 dicembre 2016Davos  Svizzera15 km TL Ingvild Flugstad Østberg Heidi Weng Krista Pärmäkoski
11 dicembre 2016Davos  SvizzeraSP TL Maiken Caspersen Falla Ingvild Flugstad Østberg Hanna Falk
17 dicembre 2016La Clusaz  Francia10 km TL MS[6] Heidi Weng Marit Bjørgen Ingvild Flugstad Østberg
18 dicembre 2016La Clusaz  Francia4x5 km  Norvegia
Ingvild Flugstad Østberg
Marit Bjørgen
Ragnhild Haga
Heidi Weng
 Finlandia
Aino-Kaisa Saarinen
Anne Kyllönen
Riitta-Liisa Roponen
Laura Mononen
 Svezia
Emma Wikén
Stina Nilsson
Maria Rydqvist
Anna Dyvik
31 dicembre 2016
8 gennaio 2017
Val Müstair
Oberstdorf
Dobbiaco
Val di Fiemme
 Svizzera
 Germania
 Italia
 Italia
Tour de Ski Heidi Weng Krista Pärmäkoski Stina Nilsson
14 gennaio 2017Dobbiaco  ItaliaSP TL Natal'ja Matveeva Maiken Caspersen Falla Hanna Falk
14 gennaio 2017Dobbiaco  ItaliaTS TL  Russia I
Julija Belorukova
Natal'ja Matveeva
 Svezia I
Ida Ingemarsdotter
Hanna Falk
 Norvegia I
Astrid Uhrenholdt Jacobsen
Maiken Caspersen Falla
21 gennaio 2017Ulricehamn  Svezia10 km TL Marit Bjørgen Krista Pärmäkoski Charlotte Kalla
22 gennaio 2017Ulricehamn  Svezia4x5 km  Norvegia I
Ingvild Flugstad Østberg
Heidi Weng
Astrid Uhrenholdt Jacobsen
Marit Bjørgen
 Germania
Katharina Hennig
Stefanie Böhler
Victoria Carl
Sandra Ringwald
 Svezia I
Ida Ingemarsdotter
Sofia Henriksson
Charlotte Kalla
Hanna Falk
28 gennaio 2017Falun  SveziaSP TL Stina Nilsson Maiken Caspersen Falla Heidi Weng
29 gennaio 2017Falun  Svezia15 km TC MS Marit Bjørgen Ingvild Flugstad Østberg Heidi Weng
3 febbraio 2017Pyeongchang Alpensia  Corea del SudSP TC Anamarija Lampič Silje Øyre Slind Ida Sargent
4 febbraio 2017Pyeongchang Alpensia  Corea del Sud15 km PU Justyna Kowalczyk Liz Stephen Masako Ishida
5 febbraio 2017Pyeongchang Alpensia  Corea del SudTS TL  Svezia I
Elin Mohlin
Maria Nordström
 Norvegia I
Anna Svendsen
Silje Øyre Slind
 Stati Uniti I
Sophie Caldwell
Ida Sargent
18 febbraio 2017Otepää  EstoniaSP TL Stina Nilsson Maiken Caspersen Falla Heidi Weng
19 febbraio 2017Otepää  Estonia10 km TC Marit Bjørgen Charlotte Kalla Heidi Weng
8 marzo 2017Drammen  NorvegiaSP TC Stina Nilsson Krista Pärmäkoski Hanna Falk
12 marzo 2017Oslo  Norvegia30 km TC MS Marit Bjørgen Krista Pärmäkoski Kerttu Niskanen
17 marzo 2017
19 marzo 2017
Québec  CanadaFinali[1] Marit Bjørgen Heidi Weng Stina Nilsson

Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
HS = partenza a handicap
TS = sprint a squadre
MS = partenza in linea

Competizioni intermedie modifica

Nordic Opening 2017
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
2 dicembre 2016Lillehammer  NorvegiaSP TC Heidi Weng Maiken Caspersen Falla Hanna Falk
3 dicembre 2016Lillehammer  Norvegia5 km TL Jessica Diggins Heidi Weng Marit Bjørgen
4 dicembre 2016Lillehammer  Norvegia10 km TC HS Krista Pärmäkoski Ingvild Flugstad Østberg Heidi Weng
Classifica finale Heidi Weng Ingvild Flugstad Østberg Krista Pärmäkoski
Tour de Ski 2017
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
31 dicembre 2016Val Müstair  SvizzeraSP TL Stina Nilsson Maiken Caspersen Falla Heidi Weng
1 gennaio 2017Val Müstair  Svizzera5 km TC MS Ingvild Flugstad Østberg Heidi Weng Krista Pärmäkoski
3 gennaio 2017Oberstdorf  Germania10 km PU Stina Nilsson Jessica Diggins Heidi Weng
4 gennaio 2017Oberstdorf  Germania10 km TL HS Stina Nilsson Heidi Weng Ingvild Flugstad Østberg
6 gennaio 2017Dobbiaco  Italia5 km TL Jessica Diggins Krista Pärmäkoski Sadie Bjornsen
7 gennaio 2016Val di Fiemme  Italia10 km TC MS Stina Nilsson Anne Kyllönen Charlotte Kalla
8 gennaio 2016Val di Fiemme  Italia9 km TL HS Heidi Weng Liz Stephen Kerttu Niskanen
Classifica finale Heidi Weng Krista Pärmäkoski Stina Nilsson
Finali 2017
DataLocalitàNazioneSpecialitàPrimoSecondoTerzo
17 marzo 2017Québec  CanadaSP TL[1][7] Stina Nilsson Maiken Caspersen Falla Hanna Falk
18 marzo 2017Québec  Canada10 km TC MS[1] Marit Bjørgen Heidi Weng Krista Pärmäkoski
19 marzo 2017Québec  Canada10 km TL HS[1] Marit Bjørgen Heidi Weng Stina Nilsson
Classifica finale Marit Bjørgen Heidi Weng Stina Nilsson

Legenda[4]:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i Gara originariamente in programma a Tjumen', in Russia.
  2. ^ Incluse quelle in cui si sono articolate le competizioni intermedie.
  3. ^ Sostituisce la 30 km PU originariamente in programma.
  4. ^ a b c d Nella stagione 2011-2012 la FIS ha modificato la consueta nomenclatura delle gare di fondo, denominando skiathlon la tradizionale gara a inseguimento (due frazioni di uguale lunghezza, una a tecnica classica e una a tecnica libera), in inglese "pursuit" (da cui la sigla "PU"); la parola pursuit è stata reimpiegata per indicare le gare con partenza a handicap, in inglese "handicap start" (da cui la sigla "HS").
  5. ^ Sostituisce la 5 km TL originariamente in programma il 16 marzo.
  6. ^ Sostituisce la 15 km PU originariamente in programma.
  7. ^ Sostituisce la 3 km TL originariamente in programma il 16 marzo.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali