Club Sport Emelec

società polisportiva ecuadoriana

Il Club Sport Emelec, noto come Emelec, è una società polisportiva ecuadoriana di Guayaquil, fondata nel 1929 e conosciuta principalmente per la sua sezione calcistica, che milita in Serie A, la massima divisione del campionato ecuadoriano di calcio.

Club Sport Emelec
Calcio
Los Eléctricos (gli Elettrici), El Ballet Azul (il Balletto blu), El Bombillo (la Lampadina), El Equipo Millonario (la Squadra milionaria)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu, grigio
InnoHinno de Emelec
Efrén Alviles Pino
Dati societari
CittàGuayaquil
NazioneBandiera dell'Ecuador Ecuador
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione FEF
CampionatoSerie A
Fondazione1929
PresidenteBandiera dell'Ecuador Nassib Neme Antón
AllenatoreBandiera della Spagna Ismael Rescalvo
StadioGeorge Capwell
(40 000 posti)
Sito webwww.emelec.com.ec
Palmarès
Titoli nazionali14 Campionati ecuadoriani
Si invita a seguire il modello di voce

La squadra di calcio dell'Emelec ha vinto 14 campionati ecuadoriani, grazie ai quali è il secondo club ecuadoriano più titolato dopo i concittadini del Barcelona SC, con cui disputa il derby noto come Clásico del Astillero.

Disputa le gare casalinghe allo stadio George Capwell di Guayaquil, impianto da 40 000 posti.

Storia

modifica

La fondazione avviene per opera di dipendenti dell'Empresa Eléctrica del Ecuador (da cui l'acronimo EmElEc), sotto la direzione dello statunitense George Capwell (Olean, 1º luglio 1902 – San Diego, 7 gennaio 1970), che arrivò a Guayaquil nel 1926.[1] Nata inizialmente come società di pugilato e baseball, fu coinvolta nel calcio durante la Copa América 1947, giocata in Ecuador.

Emelec fu il primo campione dell'Ecuador nel 1957, con una squadra che includeva Cipriano Yu Lee, José Vicente Balseca, Cruz Ávila, Mariano Larraz, Carlos Alberto Raffo, Jaime Ubilla, Daniel Pinto, Rómulo Gómez e Suárez-Rizzo. L'allenatore era Eduardo "Tano" Spandre.

Il 22 marzo 1967 ottiene la sua prima vittoria esterna nella Coppa Libertadores, la massima competizione sudamericana per club, imponendosi per 2-1 contro i cileni dell'Universidad Católica, grazie alla doppietta di Jaime Delgado.[2]

Il club ha vinto il campionato nazionale 11 volte. Nel 1995 è stato semifinalista di Copa Libertadores. Nel 2001 Emelec è stato finalista di Copa Merconorte contro i colombiani del Millonarios. Nella prima finale in Colombia il punteggio fu 1-1 e lo stesso accadde al ritorno, perciò si andò ai calci di rigore, che premiarono i Millonarios.

Nel giugno del 2010 è stata nominata miglior squadra del mese dall'IFFHS.[3]

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1957, 1961, 1965, 1972, 1979, 1988, 1993, 1994, 2001, 2002, 2013, 2014, 2015, 2017
1981

Competizioni regionali

modifica
  • Copa Guayaquil: 5
1956, 1957, 1962, 1964, 1966
  • Campeonato Amateur del Guayas: 2
1945, 1948

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1960, 1963, 1966, 1967, 1970, 1976, 1989, 1996, 1998, 2000, 2006, 2010, 2011, 2012, 2016, 2021
Terzo posto: 1962, 1968, 1971, 1978, 1990, 1992, 1997, 1999, 2009, 2018
Semifinalista: 2019
Semifinalista: 1995
Finalista: 2001
Semifinalista: 2000

Organico

modifica

Rosa 2020

modifica

Aggiornata al 4 novembre 2020

N.RuoloCalciatore
1 PAdrián Bone
2 DAníbal Leguizamón (capitano)
3 DDennis Quintero
5 CDixon Arroyo
6 DLeandro Vega
8 CSebastián Javier Rodríguez
7 AAlhassane Bangoura
9 CAdrián Batioja
10 CJoao Joshimar Rojas
11 CAlexis Zapata
12 PPedro Ortíz
14 DRomario Caicedo
15 DJosé Hernández
16 DÓscar Bagüí
17 ARoberto Ordóñez
N.RuoloCalciatore
18 AJefferson Caicedo
19 CEdu Pineda
20 DJackson Rodríguez
21 CJosé Cevallos Enríquez
24 DBryan Carabalí
25 PJohn Mero
26 DMarlon Mejía
27 CJefferson Vernaza
28 DEdgar Lastre
31 AFacundo Barcelo
32 CBryan Cabezas
37 CWilmer Godoy
40 CRobert Javier Burbano
DLuca Sosa

Rosa 2011

modifica
N.RuoloCalciatore
1 PMarcelo Elizaga
2 DMariano Mina
4 DLuis Zambrano
5 CJosé Luis Quiñónez
6 DCarlos Andrés Quiñónez
7 AJorge Ladines
8 CFreddy Olivo
9 ADaniel Vega
10 CArmando Paredes
11 CLivio Prieto
12 PRobert Angulo
13 AÁngel Mena
33 DJose Aguirre
15 CLuis Guillermo Rivera
16 AJasson Zambrano
18 ADenis Stracqualursi
N.RuoloCalciatore
19 DMarcelo Fleitas
21 CGustavo Ruiz Diaz
22 PDamián Lanza
23 DFrancisco Gomez Portocarrero
24 CFernando Giménez
25 CPedro Saona
52 CMarco Caicedo
80 AJoao Rojas
DEduardo Morantes
DAlberto Arboleda
ASilvano Estacio
CMiguel Cortez
AEmanuel Herrera
  1. ^ (ES) Ricardo Vasconcellos, George Capwell llegó a Guayaquil hace 90 años, su eluniverso.com, 17 aprile 2016. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  2. ^ (ES) Emelec es el equipo ecuatoriano que más ha ganado en el exterior, su Primicias.ec. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  3. ^ El Club del Mes del Mundo, su iffhs.de. URL consultato il 15 novembre 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN126714554 · LCCN (ENn84012726 · WorldCat Identities (ENlccn-n84012726
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio