Coppa Davis 2020-2021

La Coppa Davis 2020-2021 è stata la 109ª edizione del torneo mondiale tra squadre nazionali di tennis maschile. La Spagna era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata nella fase a gironi delle finali. La Russia ha battuto in finale la Croazia con il punteggio di 2-0.

Coppa Davis 2020-2021
CompetizioneCoppa Davis
Sport Tennis
Edizione109ª
OrganizzatoreITF
Risultati
VincitoreBandiera della Russia Russia
(3º titolo)
SecondoBandiera della Croazia Croazia
TerzoBandiera della Germania Germania
Bandiera della Serbia Serbia
Cronologia della competizione

Finali

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2021 - Fase finale.

Alle finali hanno partecipato diciotto nazioni: le quattro semifinaliste della precedente edizione, due wild-card e le dodici vincitrici del turno di qualificazione.

Inizialmente in programma dal 23 al 29 novembre 2020, le finali sono state rimandate all'autunno del 2021, dal 25 novembre al 5 dicembre, a causa della pandemia di COVID-19. I match della fase a gironi e dei quarti di finale sono stati disputati a Torino, in Italia, presso il Palasport Olimpico, a Innsbruck, in Austria e a Madrid, in Spagna, sui campi in cemento indoor della Madrid Arena, che ha ospitato anche le semifinali e la finale del torneo.[1]

Squadre partecipanti

modifica
Partecipanti
Australia Austria (H) Canada Colombia Croazia Ecuador
Francia (WC) Germania Italia (H) Kazakistan Gran Bretagna Rep. Ceca
Russia Serbia (WC) Spagna (H / TH) Svezia Stati Uniti Ungheria
H = Paesi ospitanti, TH = Detentore del titolo, WC = Wild Card

Fase a gironi

modifica

Gli incontri della fase a gironi si sono disputati dal 25 al 28 novembre. Oltre alle sei squadre vincenti dei gruppi, si sono qualificate ai quarti di finale Svezia e Serbia, che hanno avuto la stessa percentuale di match vinti della Spagna ma una migliore percentuale di set vinti. Anche Francia, Australia e Colombia sono arrivate seconde nel proprio girone ma hanno avuto una peggiore percentuale di match vinti.

Legenda

P = Punti, M = Match, S = Set, % S.V. = Percentuale di set vinti

Gr.Sede di
gioco
VincentiSecondeTerze
NazionePMSNazionePMS% S.V.NazionePMS
AMadrid  Russia2–05–111–5  Spagna1–14–29–756,25  Ecuador0–20–64–12
BMadrid  Kazakistan2–05–110–5  Svezia1–14–29–469,23  Canada0–20–62–12
CInnsbruck  Gran Bretagna2–04–28–5  Francia1–13–36–8-  Rep. Ceca0–22–47–8
DTorino  Croazia2–05–111–3  Australia1–12–46–10-  Ungheria0–22–46–10
ETorino  Italia2–04–29–5  Colombia1–13–38–8-  Stati Uniti0–22–45–9
FInnsbruck  Germania2–04–28–5  Serbia1–14–29–660,00  Austria0–21–54–10

Fase a eliminazione diretta

modifica
Quarti di finaleSemifinaliFinale
12 Russia2
13 Svezia0 Russia2
9 Gran Bretagna1 Germania1
7 Germania2 Russia2
8 Italia1 Croazia0
4 Croazia2 Croazia2
6 Serbia2 Serbia1
11 Kazakistan1

Qualificazioni per le Finali

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 - Qualificazioni.

Le dodici nazioni vincitrici si sono qualificate per le finali. Le dodici nazioni perdenti, invece, giocano nel Gruppo I mondiale. Gli incontri si sono disputati tra il 6 e il 7 marzo 2020. Il sorteggio si è svolto il 24 novembre 2019 a Madrid, in Spagna.[2]

Squadra in casaPunteggioSquadra in trasfertaSedeImpiantoSuperficieNote
Croazia [1]3–1 IndiaZagabriaDom SportovaCemento (i)[3]
Ungheria3–2 Belgio [2]DebrecenFőnix HallTerra rossa (i)[4]
Colombia3–1 Argentina [3]BogotàPalacio de los DeportesTerra rossa (i)[5]
Stati Uniti [4]4–0 UzbekistanHonoluluNeal S. Blaisdell CenterCemento (i)[6]
Australia [5]3–1 BrasileAdelaideMemorial Drive Tennis CentreCemento[7]
Italia [6]4–0 Corea del SudCagliariCircolo Tennis CagliariTerra rossa[8]
Germania [7]4–1 BielorussiaDüsseldorfCastello DüsseldorfCemento (i)[9]
Kazakistan [8]3–1 Paesi BassiNur-SultanDaulet National Tennis CentreCemento (i)[10]
Slovacchia1–3 Rep. Ceca [9]BratislavaAXA Aréna NTCTerra rossa (i)[11]
Austria [10]3–1 UruguayPremstättenSteiermarkhalle SchwarzlseeCemento (i)[12]
Giappone [11]0–3 EcuadorMikiBourbon Beans DomeCemento (i)[13]
Svezia [12]3–1 CileStoccolmaKungliga tennishallenCemento (i)[14]

Gruppo Mondiale I

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 - Gruppo Mondiale I.

Turno principale

modifica

In questo turno partecipano le dodici nazioni perdenti nelle qualificazioni alla fase finale e le dodici nazioni vincitrici dei play-off. Gli incontri si sono disputati tra il 18 e il 19 settembre 2021. Le dodici vincenti parteciperanno alle qualificazioni per la fase finale 2021 mentre le perdenti mantengono la permanenza nel Gruppo Mondiale I.

Squadra in casaPunteggioSquadra in trasfertaSedeImpiantoSuperficieNote
Bolivia2–3 BelgioAsunciónRakiura ResortTerra rossa[15]
Argentina4–1 BielorussiaBuenos AiresBuenos Aires Lawn Tennis ClubTerra rossa[16]
Pakistan0–4 GiapponeIslamabadPakistan Sports ComplexErba[17]
Uruguay0–4 Paesi BassiMontevideoCarrasco Lawn Tenis ClubTerra rossa[18]
Slovacchia3–1 CileBratislavaNTC ArenaCemento (i)[19]
Finlandia3–1 IndiaEspooEspoo Metro ArenaCemento (i)[20]
Norvegia3–1 UzbekistanOsloOslo Tennis ArenaCemento (i)[21]
Libano0–4 BrasileJouniehAutomobile and Touring Club of LebanonTerra rossa[22]
Nuova Zelanda1–3 Corea del SudNewport (USA)International Tennis Hall of FameErba[23]
Romania3–1 PortogalloCluj-NapocaHoria Demian Sports HallCemento (i)[24]
Perù3–2 Bosnia ed ErzegovinaLimaClub Lawn Tennis de la ExposiciónTerra rossa[25]
Ucraina3–2 IsraeleKievMarina Tennis ClubErba[26]

Play-off

modifica

In questo turno partecipano ventiquattro nazioni. Gli incontri si sono disputati tra il 6 e il 7 marzo 2020. Le dodici vincenti disputeranno il turno principale, le perdenti invece retrocederanno nel Gruppo Mondiale II.

Squadra in casaPunteggioSquadra in trasfertaSedeImpiantoSuperficieNote
Ucraina3–2 Taipei CineseZaporižžjaPalace of SportsCemento (i)[27]
Pakistan3–0 SloveniaIslamabadPakistan Sports ComplexErba[28]
Bolivia3–1 Rep. DominicanaSanta Cruz de la SierraClub de Tenis Santa CruzTerra rossa[29]
Turchia1–3 IsraeleAdaliaClub Megasaray Tennis CentreTerra rossa[30]
Bosnia ed Erzegovina3–1 SudafricaZenicaArena ZenicaCemento (i)[31]
Messico2–3 FinlandiaMetepecClub Deportivo La AsunciónTerra rossa[32]
Libano3–1 ThailandiaJouniehAutomobile and Touring Club of LebanonTerra rossa[33]
Nuova Zelanda3–1 VenezuelaAucklandASB Tennis CentreCemento[34]
Perù3–1 SvizzeraLimaClub Lawn Tennis de la ExposiciónTerra rossa[35]
Norvegia4–0 BarbadosOsloOslo Tennis ArenaCemento (i)[36]
Lituania0–4 PortogalloŠiauliaiŠiauliai Tennis AcademyCemento (i)[37]
Romaniaw/o[38] CinaPiatra NeamțPolyvalent HallCemento (i)[39]

Gruppo Mondiale II

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 - Gruppo Mondiale II.

Turno principale

modifica

In questo turno partecipano le dodici nazioni perdenti i play-off del Gruppo Mondiale I e le dodici nazioni vincitrici dei play-off. Gli incontri si sono disputati tra il 18 e il 19 settembre 2020. Le dodici vincenti parteciperanno ai play-off del Gruppo Mondiale I 2021 mentre le perdenti mantengono la permanenza nel Gruppo Mondiale II.

Squadra in casaPunteggioSquadra in trasfertaSedeImpiantoSuperficieNote
Zimbabweritirata Cina [1]HarareHarare Sports ClubCemento[40]
Bulgaria1 – 3 Messico [2]SofiaSport Hall SofiaCemento (i)[41]
Svizzera [3]5 - 0 EstoniaBiennaSwiss Tennis ArenaCemento (i)[42]
Tunisia3 – 2 Rep. Dominicana [4]TunisiCité Nationale Sportive El MenzahCemento[43]
Grecia1 – 3 Lituania [5]HeraklionLyttos Beach Tennis AcademyCemento[44]
Danimarca4 – 1 Thailandia [6]KoldingSydbank ArenaCemento (i)[45]
Polonia [7]3 – 1 El SalvadorKaliszArena KaliszCemento (i)[46]
Slovenia [8]3 – 1 ParaguayPortorožTennis Centre PortorozTerra rossa[47]
Turchia [9]4 – 0 LettoniaIstanbulEnka Spor KulubuCemento[48]
Sudafrica [10]4 – 0 VenezuelaNew York (Stati Uniti)Forest Hills StadiumCemento[49]
Taipei Cinese [11]ritirata Marocco---[50]
Barbados [12]3 – 1 IndonesiaSaint MichaelNational Tennis CentreCemento[51]

Play-off

modifica

In questo turno partecipano ventiquattro nazioni. Gli incontri si sono disputati tra il 6 e il 7 marzo 2020. Le dodici vincenti disputeranno il turno principale, le perdenti invece retrocederanno nei rispettivi Gruppo III continentali.

Squadra in casaPunteggioSquadra in trasfertaSedeImpiantoSuperficieNote
Lettonia4–1 EgittoJūrmalaNational Tennis Centre LielupeCemento (i)[52]
Paraguay4–0 Sri LankaAsunciónClub Internacional de TenisTerra rossa[53]
Marocco4–0 VietnamMarrakeshRoyal Tennis Club de MarrakechTerra rossa[54]
Indonesia4–0 KenyaJakartaGelora Bung Karno Sports ComplexCemento[55]
Guatemala1–3 TunisiaCittà del GuatemalaFederación Nacional De TenisCemento[56]
Costa Rica1–4 BulgariaSan JoséCosta Rica Country ClubCemento[57]
Polonia4–0 Hong KongKaliszArena KaliszCemento (i)[58]
Zimbabwe3–1 SiriaHarareHarare Sports ClubCemento[59]
Filippine1–4 GreciaMetro ManilaPhilippine Columbian AssociationTerra rossa (i)[60]
Danimarca5–0 Porto RicoHolbækHolbæk SportsbyCemento (i)[61]
El Salvador3–1 GiamaicaSan SalvadorPolideportivo de Ciudad MerliotCemento[62]
Georgia1–4 EstoniaTbilisiAlex Metreveli Tennis ClubCemento[63]

Zona Americana

modifica

Gruppo III

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 Zona Americana Gruppo III.

Nazioni partecipanti:

Zona Asia/Oceania

modifica

Gruppo III

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 Zona Asia/Oceania Gruppo III.

Nazioni partecipanti:

Gruppo IV

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 Zona Asia/Oceania Gruppo IV.

Nazioni partecipanti:

Zona Europa/Africa

modifica

Gruppo III

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 Zona Europa Gruppo III.

Europa

modifica

Nazioni partecipanti:

Africa

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 Zona Africa Gruppo III.

Nazioni partecipanti:

Gruppo IV

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 2020 Zona Europa/Africa Gruppo IV.

Europa

modifica

Nazioni partecipanti:

Africa

modifica

Nazioni partecipanti:

  1. ^ Torino capitale del tennis: dopo le Atp Finals la città sabauda conquista anche la Coppa Davis, su cronacaqui.it.
  2. ^ Date confirmed for 2020 qualifiers draw.
  3. ^ Croatia v India, su daviscup.com.
  4. ^ Hungary v Belgium, su daviscup.com.
  5. ^ Colombia v Argentina, su daviscup.com.
  6. ^ United States v Uzbekistan, su daviscup.com.
  7. ^ Australia v Brazil, su daviscup.com.
  8. ^ Italy v South Korea, su daviscup.com.
  9. ^ Germany v Belarus, su daviscup.com.
  10. ^ Kazakhstan v Netherlands, su daviscup.com.
  11. ^ Slovakia v Czech Republic, su daviscup.com.
  12. ^ Austria v Uruguay, su daviscup.com.
  13. ^ Japan v Ecuador, su daviscup.com.
  14. ^ Sweden v Chile, su daviscup.com.
  15. ^ (EN) BOLIVIA 2 : 3 BELGIUM, su daviscup.com.
  16. ^ (EN) ARGENTINA 4 : 1 BELARUS, su daviscup.com.
  17. ^ (EN) Pakistan v Japan, su live.daviscup.com.
  18. ^ (EN) URUGUAY 0 : 4 NETHERLANDS, su daviscup.com.
  19. ^ (EN) SLOVAKIA 3 : 1 CHILE, su daviscup.com.
  20. ^ (EN) FINLAND 3 : 1 INDIA, su daviscup.com.
  21. ^ (EN) NORWAY 3 : 1 UZBEKISTAN, su daviscup.com.
  22. ^ (EN) LEBANON 0 : 4 BRAZIL, su daviscup.com.
  23. ^ (EN) NEW ZEALAND 1 : 3 KOREA, REP., su daviscup.com.
  24. ^ (EN) ROMANIA 3 : 1 PORTUGAL, su daviscup.com.
  25. ^ (EN) PERU 3 : 2 BOSNIA AND HERZEGOVINA, su daviscup.com.
  26. ^ (EN) Ukraine v Israel, su daviscup.com.
  27. ^ Ukraine v Chinese Taipei, su daviscup.com.
  28. ^ Pakistan v Slovenia, su daviscup.com.
  29. ^ Bolivia v Dominican Republic, su daviscup.com.
  30. ^ Turkey v Israel, su daviscup.com.
  31. ^ Bosnia and Herzegovina v South Africa, su daviscup.com.
  32. ^ Mexico v Finland, su daviscup.com.
  33. ^ Lebanon v Thailand, su daviscup.com.
  34. ^ Venezuela v New Zealand, su daviscup.com.
  35. ^ Peru v Switzerland, su daviscup.com.
  36. ^ Norway v Barbados, su daviscup.com.
  37. ^ Lithuania v Portugal, su daviscup.com.
  38. ^ Vittoria a tavolino per via del ritiro della Cina a causa dell'pandemia di COVID-19 del 2019-2021.
  39. ^ Romania v China, su daviscup.com.
  40. ^ Zimbabwe v China, su daviscup.com.
  41. ^ Bulgaria v Mexico, su daviscup.com.
  42. ^ Switzerland v Estonia, su daviscup.com.
  43. ^ Tunisia v Dominican Republic, su daviscup.com.
  44. ^ Greece v Lithuania, su daviscup.com.
  45. ^ Denmark v Thailand, su daviscup.com.
  46. ^ Poland v El Salvador, su daviscup.com.
  47. ^ Slovenia v Paraguay, su daviscup.com.
  48. ^ Turkey v Latvia, su daviscup.com.
  49. ^ South Africa v Venezuela, su daviscup.com.
  50. ^ Chinese Taipei v Morocco, su daviscup.com.
  51. ^ Barbados v Indonesia, su daviscup.com.
  52. ^ Latvia v Egypt, su daviscup.com.
  53. ^ Paraguay v Sri Lanka, su daviscup.com.
  54. ^ Morocco v Vietnam, su daviscup.com.
  55. ^ Indonesia v Kenya, su daviscup.com.
  56. ^ Guatemala v Tunisia, su daviscup.com.
  57. ^ Costa Rica v Bulgaria, su daviscup.com.
  58. ^ Poland v Hong Kong, su daviscup.com.
  59. ^ Syria v Zimbabwe, su daviscup.com.
  60. ^ Philippines v Greece, su daviscup.com.
  61. ^ Denmark v Puerto Rico, su daviscup.com.
  62. ^ El Salvador v Jamaica, su daviscup.com.
  63. ^ Georgia v Estonia, su daviscup.com.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis