Copa América 1993

36ª edizione della Copa América

La Copa América 1993 fu la trentaseiesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.

Copa América 1993
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa America
Sport Calcio
Edizione36ª
Date15 giugno - 4 luglio 1993
LuogoBandiera dell'Ecuador Ecuador
(6 città)
Partecipanti12
Impianto/i7 stadi
Risultati
VincitoreBandiera dell'Argentina Argentina
(14° titolo)
SecondoBandiera del Messico Messico
TerzoBandiera della Colombia Colombia
QuartoBandiera dell'Ecuador Ecuador
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera dell'Argentina Sergio Goycochea[1]
Miglior marcatoreBandiera del Venezuela José Dolgetta (4)
Incontri disputati26
Gol segnati64 (2,46 per incontro)
Cronologia della competizione

Ad organizzare il torneo fu l'Ecuador e le partite si svolsero dal 15 giugno al 4 luglio 1993.

Città e stadi

modifica

Sedi della Copa América 1993 furono le seguenti città con i relativi stadi:

CittàStadioCapacità
AmbatoEstadio Bellavista22.000
CuencaEstadio Alejandro Serrano Aguilar22.000
GuayaquilEstadio George Capwell25.000
GuayaquilEstadio Monumental Isidro Romero Carbo89.932
MachalaEstadio 9 de Mayo16.500
PortoviejoEstadio Reales Tamarindos18.000
QuitoEstadio Olímpico Atahualpa45.000

Nazionali partecipanti e formula: le novità

modifica

Grandi novità furono apportate alla Copa América con l'edizione 1993. Anzitutto il novero delle partecipanti saliva a 12: oltre alle 10 nazionali affiliate alla CONMEBOL, venne deciso di invitare altre 2 nazionali nord e centroamericane iscritte alla CONCACAF. La scelta cadde su Stati Uniti e Messico.

Con il numero delle concorrenti, cambiava anche la formula. Primo turno con le squadre divise in 3 gironi all'italiana da 4 ciascuno. Le prime due classificate più le 2 migliori terze si sarebbero qualificate ai quarti. Da questo momento il torneo avrebbe preso la forma dell'eliminazione diretta (con partite che, in caso di parità dopo i 90 minuti regolamentari, sarebbero state decise direttamente ai calci di rigore, senza previ tempi supplementari).

NazioneIscrizione
CONMEBOL
Iscrizione
CONCACAF
Note
1 Argentina1916-Detentore Coppa America 1991
2 Brasile1916-
3 Cile1916-
4 Uruguay1916-
5 Paraguay1921-
6 Perù1925-
7 Bolivia1926-
8 Ecuador1927-Nazione ospitante
9 Colombia1936-
10 Venezuela1952-
11 Stati Uniti-1961Detentore Coppa CONCACAF 1991
12 Messico-1961 Costa Rica Detentore Coppa CONCACAF 1989 (rinuncia)
Canada Detentore Coppa CONCACAF 1985 (rinuncia)
Honduras Detentore Coppa CONCACAF 1981 (rinuncia)
Detentore Coppa CONCACAF 1977

I gironi iniziali ebbero la seguente composizione:

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Primo turno

modifica

Gruppo A

modifica

Risultati

modifica
Quito
15 giugno 1993
Ecuador 6 – 1 VenezuelaEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:  Lamolina

Ambato
16 giugno 1993
Uruguay 1 – 0 Stati UnitiEstadio Bellavista (25.000 spett.)
Arbitro:  Tejada

Ambato
19 giugno 1993
Uruguay 2 – 2 VenezuelaEstadio Bellavista (15.000 spett.)
Arbitro:  Peña

Quito
19 giugno 1993
Ecuador 2 – 0 Stati UnitiEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:  Guerrero

Quito
22 giugno 1993
Venezuela 3 – 3 Stati UnitiEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:  Tejada

Quito
22 giugno 1993
Ecuador 2 – 1 UruguayEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:  Lamolina

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Ecuador63300102+8
2. Uruguay43111440
3. Venezuela23021611-5
4. Stati Uniti1301236-3

Gruppo B

modifica

Risultati

modifica
Cuenca
18 giugno 1993
Paraguay 1 – 0 CileEstadio Alejandro Serrano Aguilar (20.001 spett.)
Arbitro:  Torres

Cuenca
18 giugno 1993
Brasile 0 – 0 PerùEstadio Alejandro Serrano Aguilar (20.000 spett.)
Arbitro:  Carter

Cuenca
21 giugno 1993
Paraguay 1 – 1 PerùEstadio Alejandro Serrano Aguilar (20.000 spett.)
Arbitro:  Guevara

Cuenca
21 giugno 1993
Cile 3 – 2 BrasileEstadio Alejandro Serrano Aguilar (23.000 spett.)
Arbitro:  Rodas

Cuenca
24 giugno 1993
Perù 1 – 0 CileEstadio Alejandro Serrano Aguilar (20.000 spett.)
Arbitro:  Torres

Cuenca
24 giugno 1993
Brasile 3 – 0 ParaguayEstadio Alejandro Serrano Aguilar (20.000 spett.)
Arbitro:  Carter

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Perù4312021+1
2. Brasile3311153+2
3. Paraguay3311124-2
4. Cile2310234-1

Gruppo C

modifica

Risultati

modifica
Machala
16 giugno 1993
Colombia 2 – 1 MessicoEstadio 9 de Mayo (20.000 spett.)
Arbitro:  Nieves

Guayaquil
17 giugno 1993
Argentina 1 – 0 BoliviaEstadio George Capwell (16.000 spett.)
Arbitro:  Angeles

Guayaquil
20 giugno 1993
Argentina 1 – 1 MessicoEstadio George Capwell (16.000 spett.)
Arbitro:  Escobar

Machala
20 giugno 1993
Colombia 1 – 1 BoliviaEstadio 9 de Mayo (11.000 spett.)
Arbitro:  Rezende

Portoviejo
23 giugno 1993
Messico 0 – 0 BoliviaEstadio Reales Tamarindos (20.000 spett.)
Arbitro:  Nieves

Guayaquil
23 giugno 1993
Argentina 1 – 1 ColombiaEstadio George Capwell (45.000 spett.)
Arbitro:  Rezende

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Colombia5312043+1
2. Argentina5312032+1
3. Messico2302123-1
4. Bolivia2302112-1

Raffronto delle terze classificate

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Paraguay3311124-2
2. Messico2302123-1
3. Venezuela23021611-5

Fase ad eliminazione diretta

modifica
Quarti di finaleSemifinaliFinale
 
 1A. Ecuador 3
 
 3B. Paraguay 0 
  Ecuador 0
 
   Messico 2 
 1B. Perù 2
 
 3C. Messico 4 
  Messico 1
 
   Argentina 2
 1C. Colombia 1 (5)
 
 2A. Uruguay 1 (3) 
  Colombia 0 (5)Finale per il terzo posto
 
   Argentina 0 (6) 
 2B. Brasile 1 (5)  Ecuador 0
 2C. Argentina 1 (6)   Colombia 1
 

Quarti di finale

modifica
Quito
26 giugno 1993
Ecuador 3 – 0 ParaguayEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:  Rezende

Guayaquil
26 giugno 1993
Colombia 1 – 1 UruguayEstadio Monumental (10.000 spett.)
Arbitro:  Escobar

Guayaquil
27 giugno 1993
Argentina 1 – 1 BrasileEstadio Monumental (25.000 spett.)
Arbitro:  Tejada

Quito
27 giugno 1993
Messico 4 – 2 PerùEstadio Olímpico Atahualpa (35.000 spett.)
Arbitro:  Guerrero

Semifinali

modifica
Quito
30 giugno 1993
Messico 2 – 0 EcuadorEstadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
Arbitro:  Tejada

Guayaquil
1º luglio 1993
Argentina 0 – 0 ColombiaEstadio Monumental (15.000 spett.)
Arbitro:  Nieves

Finale per il 3º posto

modifica
Portoviejo
3 luglio 1993
Colombia 1 – 0 EcuadorEstadio Reales Tamarindos (18.000 spett.)
Arbitro:  Arboleda

Finale

modifica
Guayaquil
4 luglio 1993
Argentina 2 – 1 MessicoEstadio Monumental (40.000 spett.)
Arbitro:  Márcio Rezende

POR1Sergio Goycochea
DIF4Fabián Basualdo
DIF6Oscar Ruggeri 40’
DIF15Jorge Borelli
DIF3Ricardo Altamirano
CEN17Gustavo Zapata
CEN10Diego Simeone
CEN5Fernando Redondo
CEN11Néstor Gorosito 64’
ATT9Gabriel Batistuta
ATT18Alberto Acosta
Sostituzioni:
ATT13Fernando Cáceres 40’
DIF20Leonardo Rodríguez 64’
Allenatore:
Alfio Basile
POR1Jorge Campos
DIF5Ramón Ramírez
DIF3Juan Ramírez Perales
DIF21Raúl Gutiérrez 79’
DIF4Ignacio Ambríz
CEN2Claudio Suárez
CEN7David Patiño 45’
CEN8Alberto García Aspe
CEN17Benjamín Galindo
ATT9Hugo Sánchez
ATT11Luis Roberto Alves
Sostituzioni:
ATT10Luis García 45’
ATT11Luis Flores 79’
Allenatore:
Miguel Mejía Barón

Classifica marcatori

modifica

Arbitri

modifica
  1. ^ (EN) Martín Tabeira, The Copa América Archive - Trivia, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 21-4-2011.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio