Castrocaro Terme e Terra del Sole

comune italiano

Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira[5] o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), è un comune italiano sparso[1] di 6 413 abitanti[2] della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il comune è composto dal capoluogo Castrocaro Terme e dalle due frazioni di Terra del Sole e Pieve Salutare.[1][6]

Castrocaro Terme e Terra del Sole
comune
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Stemma
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Bandiera
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Veduta
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Veduta
Panorama della zona sud di Castrocaro Terme
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Amministrazione
SindacoFrancesco Billi (lista civica di centro-destra) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate44°11′03″N 11°56′38″E
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie38,95 km²
Abitanti6 413[2] (31-10-2023)
Densità164,65 ab./km²
FrazioniCastrocaro Terme (sede comunale), Terra del Sole, Pieve Salutare[1]
Comuni confinantiBrisighella (RA), Dovadola, Forlì, Modigliana, Predappio
Altre informazioni
Cod. postale47011
Prefisso0543
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT040005
Cod. catastaleC339
TargaFC, FO (fino al 1999)
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 131 GG[4]
Nome abitanticastrocaresi / terrasolani
Patronosan Nicola (Castrocaro Terme) - santa Reparata (Terra del Sole)
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Mappa
Castrocaro Terme e Terra del Sole – Mappa
Posizione del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole nella provincia di Forlì-Cesena
Sito istituzionale

Il comune, che fa parte della regione storica denominata Romagna toscana, sino al 1923 apparteneva alla provincia di Firenze.

Storia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Castrocaro e Terra_del_Sole § Storia.

Stemma

modifica
Stemma in pietra della prima metà del '500 con raffigurata una croce.

Lo stemma più antico di Castrocaro (un leone azzurro in campo argento) è quello della famiglia Pagani risalente al 1080.

Successivamente venne adottato uno stemma con una croce rossa su campo argento e in seguito uno stemma con un'aquila in nero incoronata su fondo oro per un privilegio concesso da Federico Barbarossa.

In seguito ad un privilegio concesso da Ottone IV, Imperatore di Germania, allo stemma precedente sarebbe stato aggiunto un ramo di palma verde nel becco dell'aquila. Venne poi cambiato con un leone d'oro su fondo azzurro[7].

Con il passaggio del castello sotto il dominio di Firenze, allo stemma furono dati i colori fiorentini:

  • Nel primo riquadro su sfondo azzurro, con un leone d'oro, passante, armato e lampassato di rosso.
  • Nel secondo su sfondo argento una croce in rosso.
  • Nel terzo su sfondo oro l'aquila in nero imbeccata e incoronata con nel becco una palma verde.
  • Nel quarto riquadro bianco un giglio aperto e bottonato in rosso.

Sotto il dominio fiorentino lo stemma venne modificato e vi si aggiunse una croce piena su cui erano sovrapposte le sei palle medicee con sopra la corona ducale.

Dopo il 1775 lo stemma subì altre modifiche:

  • Nel primo riquadro, sfondo rosso e un sole raggiante.
  • Nel secondo, sfondo argento e croce in rosso.

Dopo il 1872 si avrà uno stemma formato da un mezzo sole e una mezza croce.

Attualmente lo stemma è così composto:

  • Nel primo riquadro, su sfondo argento, una croce in rosso.
  • Nel secondo, su sfondo rosso, un sole oro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Architetture civili

modifica
Aree naturali
  • Parco delle terme
  • Pietramora, Ceparano, Rio Cozzi, Sito d'Interesse Comunitario

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera era di 665 persone, pari al 6,27% della popolazione.[10]

Cultura

modifica
  • l'Archivio storico di fonti criminali ha sede nel Castello del Capitano di Piazza o del Governatore di Terra del Sole

Eventi

modifica
  • Palio di Santa Reparata e della Romagna Toscana
  • festa patronale della Madonna delle Grazie
  • Festival di Castrocaro
  • Terra a vapore

Economia

modifica

Turismo

modifica

Le maggiori attrattive turistiche del territorio sono due:

  • Terra del Sole;
  • Le Terme di Castrocaro. Le sorgenti (oggi di proprietà di una società privata) sono localizzate in una piccola valle ad ovest dell'abitato percorsa dal rio Cozzi, un affluente di sinistra del fiume Montone. Nel 1833 e nel 1835 furono dimostrate le proprietà mediche curative. La costruzione del complesso termale fu avviata nel 1887.

Amministrazione

modifica
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19751985Mario SavelliPartito Socialista ItalianoSindaco
6 ottobre 198511 luglio 1990Tonino BiondiPartito Socialista ItalianoSindaco[12]
12 luglio 199030 giugno 1992Antonella CimattiPartito Comunista Italiano/
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco[12]
30 agosto 19921º febbraio 1993Albamaria AngelilliCommissario prefettizio[12]
18 febbraio 199314 gennaio 1995Franco CavalierePartito Repubblicano ItalianoSindaco[12]
14 marzo 199516 novembre 1997Corrado MetriLega NordSindaco[12]
17 novembre 199727 maggio 2002Maurizio FussiLista Centrosinistra DSSindaco[12]
28 maggio 200228 maggio 2007Maurizio FussiLista Centrosinistra DSSindaco[12]
29 maggio 20076 maggio 2012Francesca MetriIndipendente Lista CentrodestraSindaco[12]
7 maggio 201211 giugno 2017Luigi PieracciniPartito DemocraticoSindaco[12]
12 giugno 201712 giugno 2022Marianna TonellatoCambiamentiSindaco[13]
13 giugno 2022in caricaFrancesco BilliLista CentrodestraSindaco

Nel 1962 Castrocaro Terme è stata sede di arrivo dell'11ª tappa del Giro d'Italia, vinta da Rik Van Looy.

Ha sede nel comune la società di calcio A.S.D. Castrocaro Calcio T.D.S. che milita in Prima Categoria.

  1. ^ a b c http://comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it/paesi/paesi.php Archiviato il 14 luglio 2018 in Internet Archive. Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole - il territorio
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 180, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Il comune ha assunto la denominazione di Castrocaro fino al 1783; dal 1783 al 1871 Terra del Sole; dal 1871 al 1925 Terra del Sole e Castrocaro; dal 1925 al 1962 Castrocaro e Terra del Sole.
  7. ^ G. Mini, Illustrazione storica del castello di Castrocaro, Modigliana 1889
  8. ^ Cf. G. Viroli, Pittura dal Duecento al Quattrocento a Forlì, Nuova Alfa Editoriale 1998, pp. 35-36 e pp. 116-118.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  10. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  11. ^ Museo, su www.proloco-castrocaro.it. URL consultato il 28 agosto 2023.
  12. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  13. ^ https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=08&levsut1=1&lev2=32&levsut2=2&levsut3=3&ne1=08&ne2=32&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=320040&lev3=0040

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN242292750
Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna