Campionato FIA di Formula 3 2019

Il Campionato FIA di Formula 3 2019 è stata la prima edizione di questo campionato, creato dalla fusione della GP3 Series e della F3 europea.[1] Iniziata l'11 maggio sul Circuito di Catalogna, si è conclusa dopo 8 weekend di gara, per un totale di 16 gare, il 29 settembre a Soči. Il campionato è stato vinto dal pilota russo Robert Švarcman, mentre il titolo per le scuderie è andato al team italiano Prema Powerteam.

Campionato FIA di Formula 3 2019
Edizione n. 1 del Campionato FIA di Formula 3
Dati generali
Inizio11 maggio
Termine29 settembre
Prove16
Titoli in palio
PilotiBandiera della Russia Robert Švarcman
su Dallara F3 2019
TeamBandiera dell'Italia Prema Powerteam
su Dallara F3 2019
Altre edizioni
Successiva
Edizione in corso

La prestagione modifica

Calendario modifica

Il calendario della prima stagione ha previsto otto appuntamenti da due gare ciascuno, tutti a supporto di Gran Premi di Formula 1, ed è stato ufficializzato il 5 dicembre 2018.[2]

GaraCircuitoGiriLunghezzaDataOraSupporto
1G1 Circuito di Catalogna, Barcellona2222 x 4,655 km = 102,410 km11 maggio10:15Gran Premio di Spagna 2019
G212 maggio10:15
2G1 Circuito Paul Ricard, Le Castellet2020 x 5,842 km = 116,840 km22 giugno10:30Gran Premio di Francia 2019
G223 giugno09:55
3G1 Red Bull Ring, Spielberg bei Knittelfeld2424 x 5,326 km = 103,824 km29 giugno10:25Gran Premio d'Austria 2019
G230 giugno09:35
4G1 Circuito di Silverstone2020 x 5,891 km = 117,820 km13 luglio09:25Gran Premio di Gran Bretagna 2019
G214 luglio08:35
5G1 Hungaroring, Mogyoród2222 x 4,381 km = 96,382 km3 agosto16:45Gran Premio d'Ungheria 2019
G24 agosto10:00
6G1 Circuito di Spa-Francorchamps1717 x 7,004 km = 119,068 km31 agosto10:35Gran Premio del Belgio 2019
G21º settembre11:00
7G1 Autodromo nazionale di Monza2222 x 5,793 km = 127,446 km7 settembre10:30Gran Premio d'Italia 2019
G28 settembre09:30
8G1 Autodromo di Soči2020 x 5,848 km =116,960 km28 settembre17:20Gran Premio di Russia 2019
G229 settembre09:25

Test modifica

Si sono svolte tre sessioni di test precampionato: la prima sul Circuito Paul Ricard il 20 e 21 marzo, la seconda sul Circuito di Catalogna tra il 9 e il 10 aprile e la terza all'Hungaroring tra il 17 e 18 aprile.[3]

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempoGiri
Circuito Paul Ricard20 marzo (mattina) Christian Lundgaard ART Grand Prix1'49"685[4]30
20 marzo (pomeriggio) Marcus Armstrong Prema Racing1'49"243[5]41
21 marzo (mattina) Christian Lundgaard ART Grand Prix1'48"786[6]42
21 marzo (pomeriggio) Yuki Tsunoda Jenzer Motorsport1'48"786[6]25
Circuito di Catalogna9 aprile (mattina) Leonardo Pulcini Hitech Grand Prix1'33"007[7]48
9 aprile (pomeriggio) Felipe Drugovich Carlin Buzz Racing1'33"284[8]44
10 aprile (mattina) Leonardo Pulcini Hitech Grand Prix1'32"222[9]48
10 aprile (pomeriggio) Lirim Zendeli Sauber Junior Team by Charouz1'33"703[10]32
Hungaroring17 aprile (mattina) Leonardo Pulcini Hitech Grand Prix1'31"564[11]41
17 aprile (pomeriggio) Marcus Armstrong Prema Racing1'31"411[12]52
18 aprile (mattina) Robert Švarcman Prema Racing1'30"746[13]37
18 aprile (pomeriggio) Yuki Tsunoda Jenzer Motorsport1'32"177[14]50

Squadre e Piloti modifica

Di seguito le squadre e i piloti che hanno partecipato alla prima stagione della categoria:

TeamPilotaWeekend
di gare
ART Grand Prix[15]1 David Beckmann[16]Tutti
2 Christian Lundgaard[17]Tutti
3 Max Fewtrell[18]Tutti
MP Motorsport[15]4 Liam Lawson[19]Tutti
5 Simo Laaksonen[20]Tutti
6 Richard Verschoor[19]Tutti
Sauber Junior Team by Charouz[15]7 Fabio Scherer[21]Tutti
8 Lirim Zendeli[21]Tutti
9 Raoul Hyman[21][22]Tutti
HWA Racelab[15]10 Keyvan Andres[23][24]Tutti
11 Bent Viscaal[25]Tutti
12 Jake Hughes[26]Tutti
Jenzer Motorsport[15]14 Yuki Tsunoda[27]Tutti
15 Artem Petrov[28]1
Giorgio Carrara[29]3, 5-7
Federico Malvestiti[30]4
Hon Chio Leong[31]8
16 Andreas Estner[32]Tutti
Trident[15]17 Devlin DeFrancesco[33]Tutti
18 Pedro Piquet[33]Tutti
19 Niko Kari[34]Tutti
Hitech Grand Prix[15]20 Ye Yifei[35]Tutti
21 Jüri Vips[27]Tutti
22 Leonardo Pulcini[36]Tutti
Campos Racing[15]23 Alex Peroni[37]1-7
David Schumacher[38]8
24 Alessio Deledda[39]Tutti
25 Sebastián Fernández[40][41]Tutti
Prema Racing[15]26 Marcus Armstrong[42]Tutti
27 Jehan Daruvala[43]Tutti
28 Robert Švarcman[44]Tutti
Carlin Buzz Racing[15]29 Teppei Natori[45]Tutti
30 Felipe Drugovich[46]Tutti
31 Logan Sargeant[47]Tutti

Risultati e classifiche modifica

Riassunto della stagione modifica

GaraCircuitoTempoVelocità mediaPole positionGiro velocePilota vincitoreTeam vincitore
1G1 Barcellona37'42"312162,763 km/h Robert Švarcman Christian Lundgaard Robert Švarcman Prema Racing
G240'29"021151,592 Km/h Jehan Daruvala Jehan Daruvala Prema Racing
2G1 Paul Ricard38'27"360182,396 km/h Jake Hughes Yuki Tsunoda[48] Jehan Daruvala Prema Racing
G238'04"147184,250 km/h Marcus Armstrong Robert Švarcman Prema Racing
3G1 Red Bull Ring32'47"063189,430 km/h Marcus Armstrong Jüri Vips Jüri Vips Hitech Grand Prix
G234'47"494178,501 km/h Jake Hughes[49] Jake Hughes HWA Racelab
4G1 Silverstone41'12"477171,354 km/h Jüri Vips Jehan Daruvala[50] Jüri Vips Hitech Grand Prix
G235'57"713196,351 km/h Robert Švarcman Leonardo Pulcini Hitech Grand Prix
5G1 Hungaroring35'48"828161,404 km/h Christian Lundgaard Christian Lundgaard Christian Lundgaard ART Grand Prix
G235'26"061163,133 km/h Marcus Armstrong Marcus Armstrong Prema Racing
6G1 Spa-Francorchamps37'40"863189,395 km/h Jehan Daruvala Pedro Piquet Pedro Piquet Trident
G242'03"504169,684 km/h Marcus Armstrong Marcus Armstrong Prema Racing
7G1 Monza42'26"627178,324 km/h Christian Lundgaard Robert Švarcman Robert Švarcman Prema Racing
G241'11"470185,190 km/h Richard Verschoor[51] Yuki Tsunoda Jenzer Motorsport
8G1 Soči42'35"319164,495 km/h Robert Švarcman Robert Švarcman Marcus Armstrong Prema Racing
G238'55"595179,971 km/h Marcus Armstrong Jüri Vips Hitech Grand Prix

Classifica piloti modifica

Pos.PilotiCAT
LEC
RBR
SIL
HUN
SPA
MNZ
SOC
Punti
1 Robert Švarcman142153525Rit231823212
2 Marcus Armstrong3566319348181211412158
3 Jehan Daruvala711342228*11735213514157
4 Jüri Vips624171611544521Rit1181141
5 Pedro Piquet261632615627*Rit2716556Rit98
6 Christian Lundgaard26Rit15261775154413914997
7 Jake Hughes17RitRit7719Rit3321Rit637490
8 Leonardo Pulcini2021Rit129541727710641678
9 Yuki Tsunoda1097916111479662311225*67
10 Max Fewtrell58Rit182419122249Rit1421111157
11 Liam LawsonNC179514258316912197218841
12 Niko Kari831824*1181819141219RitRit153536
13 Richard Verschoor191914410121721271717114410734
14 David Beckmann4710Rit151011628*191012Rit28*WDWD20
15 Bent Viscaal131352013Rit2220191020141727*Rit1710
16 Felipe Drugovich11101910121413106Rit189161225158
17 Fabio Scherer27Rit15RitRit231681513271887RitRit7
18 Lirim Zendeli1411Rit1687159Rit202222*Rit18NPNP6
19 Logan Sargeant15141282226261310813Rit91015105
20 Alex Peroni122481421Rit10Rit2616Rit15RitNP5
21 Ye Yifei22Rit132220Rit121118221510Rit191364
22 Raoul Hyman21Rit17131916Rit18222526Rit15179132
23 Simo Laaksonen9Rit20*Rit18182424171824Rit202017Rit2
24 Teppei Natori2415RitRitRit22251620Rit1181129*20191
25 Devlin DeFrancesco232021*211792717121129Rit121623120
26 Andreas Estner252211112320232221152317222424180
27 Sebastián Fernández1612RitRet24Rit20141323251318261624*0
28 Keyvan Andres2818NP192713212623141416192219230
29 Alessio DeleddaRit2316232524Rit2524262820232521220
30 Giorgio Carrara2821252116RitRit230
31 Artem Petrov18Rit0
32 David Schumacher22200
33 Hon Chio LeongRit210
34 Federico MalvestitiRit230
Pos.PilotaCAT
LEC
RBR
SIL
HUN
SPA
MNZ
SOC
Punti
Fonte:[52]
LegendaGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificato

 * – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Classifica Squadre modifica

Pos.SquadraN.CAT
LEC
RBR
SIL
HUN
SPA
MNZ
SOC
Punti
1 Prema Racing263566319348181211412527
27711342228*11735213514
28142153525Rit231823
2 Hitech Grand Prix202021Rit1295417277106416223
21624171611544521Rit1181
2222Rit132220Rit121118221510Rit19136
3 ART Grand Prix14710Rit151011628*191012Rit28†WDWD174
258Rit182419122249Rit14211111
326Rit152617751544139149
4 Trident17232021*211792717121129Rit12162312134
18261632615627*Rit2716556Rit
19831824*1181819141219RitRit1535
5 HWA Racelab10131352013Rit2220191020141727*Rit17100
1117RitRit7719Rit3321Rit6374
122818NP19271321262314141619221924*
6 MP Motorsport4NC179514258316912197218877
59Rit20*Rit18181824171824Rit202017Rit
619191441012172127*17171144107
7 Jenzer Motorsport141097916111479662311225*67
1518Rit2821Rit23252116RitRit23Rit21
1625221111232023222115231722242418
8 Sauber Junior Team by Charouz71411Rit1687159Rit202222*Rit18WDWD15
827Rit15RitRit231681513271887RitRit
921Rit17131916Rit18222526Rit1517913
9 Carlin Buzz Racing292415RitRitRit22251620Rit1181129*201914
3011101910121413106Rit18916122515
3115141282226261310813Rit9101510
10 Campos Racing23122481421Rit10Rit2616Rit15RitNP22205
24Rit2316232524Rit252426282023252122
251612RitRit24Rit20141323251318261623*
Pos.SquadraN.CAT
LEC
RBR
SIL
HUN
SPA
MNZ
SOC
Punti
Fonte:[53]
LegendaGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificato

 * – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Test post-stagionali modifica

Il Circuito Ricardo Tormo di Valencia ha ospitato i test post stagionali, tra il 20 e il 22 ottobre.

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempoGiri
Circuito Ricardo Tormo20 ottobre (mattino) Lirim Zendeli Jenzer Motorsport1'33"719[54]32
20 ottobre (pomeriggio) Christian Lundgaard ART Grand Prix1'21"370[55]39
21 ottobre (mattino) Christian Lundgaard ART Grand Prix1'20"860[56]54
21 ottobre (pomeriggio) Oscar Piastri Prema Racing1'21"679[57]54
22 ottobre (mattino) Logan Sargeant Prema Racing1'33"705[58]25
22 ottobre (pomeriggio) Logan Sargeant Prema Racing1'34"645[59]23

Note modifica

  1. ^ La Formula 3 al posto della GP3 come supporto della Formula 1 nel 2019, su motorsport.com, 9 marzo 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  2. ^ Otto round per la nuova F3, non si andrà ad Abu Dhabi, in italiaracing.net, 5 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  3. ^ Sei giornate di test pre stagione a Le Castellet, Montmelò, Budapest, in italiaracing.net, 17 dicembre 2018. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  4. ^ Massimo Costa, Test a Le Castellet - 1º turno Lundgaard leader, Pulcini secondo, su italiaracing.net, 20 marzo 2019. URL consultato il 20 marzo 2019.
  5. ^ Massimo Costa, Test a Le Castellet - 2º turno Armstrong e la Prema al top, su italiaracing.net, 20 marzo 2019. URL consultato il 20 marzo 2019.
  6. ^ a b Massimo Costa, Test a Le Castellet - 2º giorno Lundgaard si prende la scena, su italiaracing.net, 21 marzo 2019. URL consultato il 21 marzo 2019.
  7. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 1º turno Pulcini alza subito la voce, su italiaracing.net, 9 aprile 2019. URL consultato l'11 aprile 2019.
  8. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 2º turno Drugovich dopo la pioggia, su italiaracing.net, 9 aprile 2019. URL consultato l'11 aprile 2019.
  9. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 3º turno Pulcini non si ferma più, su italiaracing.net, 10 aprile 2019. URL consultato l'11 aprile 2019.
  10. ^ Massimo Costa, Test a Montmelò - 4º turno Zendeli chiude il test catalano, su italiaracing.net, 10 aprile 2019. URL consultato l'11 aprile 2019.
  11. ^ Massimo Costa, Test a Budapest - 1º turno Pulcini detta il passo, su italiaracing.net, 17 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
  12. ^ Massimo Costa, Test a Budapest - 2º turno Armstrong leader con Prema, su italiaracing.net, 17 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
  13. ^ Massimo Costa, Test a Budapest - 3º turno Shwartzman tiene la Prema leader, su italiaracing.net, 18 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
  14. ^ (EN) SHWARTZMAN SHIFTS UP A GEAR IN FINAL TEST, su fiaformula3.com, 18 aprile 2019. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
  15. ^ a b c d e f g h i j Ecco i 10 team per la F3/GP3 2019 Entrano Prema e Charouz, novità HWA, in italiaracing.net, 12 ottobre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  16. ^ La ART annuncia Beckmann, in italiaracing.net, 14 dicembre 2018. URL consultato il 14 dicembre 2018.
  17. ^ Lundgaard con la ART e l'Academy Renault lo conferma, in italiaracing.net, 23 gennaio 2019. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  18. ^ Fewtrell dell'Academy Renault completa lo schieramento ART, in italiaracing.net, 23 gennaio 2019. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  19. ^ a b MP Motorsport presenta Verschoor e il rookie Lawson, in italiaracing.net, 10 marzo 2019. URL consultato il 10 marzo 2019.
  20. ^ (EN) Simo Laaksonen joins MP Motorsport, in fiaformula3.com, 1º marzo 2019. URL consultato il 1º marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).
  21. ^ a b c (EN) Sauber Junior Team by Charouz reveal 2019 line-up, in fiaformula3.com, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  22. ^ Raoul Hyman è un pilota sudafricano che corre con licenza britannica.
  23. ^ (EN) Keyvan Andres together with HWA RACELAB for 2019, in fiaformula3.com, 15 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).
  24. ^ Keyvan Andres è un pilota tedesco che corre con licenza iraniana.
  25. ^ (EN) Bent Viscaal to drive for HWA RACELAB in 2019, in fiaformula3.com, 18 febbraio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).
  26. ^ Massimo Costa, HWA punta sull'esperto Hughes, in italiaracing.net, 20 febbraio 2019. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  27. ^ a b Red Bull sceglie la nuova F3 per il 2019 di Vips e Tsunoda, in italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  28. ^ (EN) Artem Petrov to race with Jenzer Motorsport in 2019, in fiaformula3.com, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  29. ^ Giorgio Carrara è un pilota argentino che corre con licenza svizzera.
  30. ^ Malvestiti si accorda con Jenzer, debutta a Silverstone, su italiaracing.net, 8 luglio 2019. URL consultato il 14 marzo 2021.
  31. ^ Leong con Jenzer a Sochi per preparare le gare di Macao, su italiaracing.net, 19 settembre 2019. URL consultato il 14 marzo 2021.
  32. ^ La Jenzer completa la griglia della FIA F3 con la firma di Andreas Estner, in motorsport.it, 10 aprile 2019. URL consultato l'11 aprile 2019.
  33. ^ a b (EN) Trident al completo per la F3, confermati Piquet e De Francesco, in fiaformula3.com, 27 febbraio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  34. ^ (EN) Niko Kari joins Trident, in fiaformula3.com, 20 febbraio 2019. URL consultato il 20 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2019).
  35. ^ (EN) Ye Yifei joins Hitech Grand Prix for 2019 season, in fiaformula3.com, 27 febbraio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).
  36. ^ Leonardo Pulcini correrà in FIA F3 con la Hitech GP, in motorsport.com, 4 febbraio 2019. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  37. ^ (EN) Alex Peroni to join Campos Racing for 2019 [collegamento interrotto], in fiaformula3.com, 1º febbraio 2019. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  38. ^ David Schumacher a Sochi, il debutto con il team Campos, su italiaracing.net, 24 settembre 2019. URL consultato il 14 marzo 2021.
  39. ^ (EN) Alessio Deledda completes Campos Racing’s driver line-up [collegamento interrotto], in fiaformula3.com, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  40. ^ Fernandez pilota del team Campos, in italiaracing.net, 27 dicembre 2018. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  41. ^ Sebastián Fernández è un pilota venezuelano che gareggia con licenza spagnola.
  42. ^ Armstrong continua in F3 con Prema, in italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  43. ^ Anche Daruvala col team Prema, in italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  44. ^ Shwartzman prosegue con Prema per il passaggio nella nuova FIA F3, in italiaracing.net, 5 febbraio 2019. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  45. ^ (EN) Carlin announce title partner ‘Buzz’ and driver Natori in 2019 [collegamento interrotto], in fiaformula3.com, 11 gennaio 2019. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  46. ^ Drugovich, campione Euroformula, approda in FIA F3 con Carlin, in italiaracing.net, 14 febbraio 2019. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  47. ^ Sargeant va da Carlin che completa la line-up, in italiaracing.net, 18 febbraio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  48. ^ In gara 1 al Paul Ricard il giro veloce è fatto segnare da Felipe Drugovich; non classificandosi nei primi dieci non ottiene il punto supplementare.
  49. ^ In gara 2 al Red Bull Ring il giro veloce è fatto segnare da Christian Lundgaard; non classificandosi nei primi dieci non ottiene il punto supplementare.
  50. ^ In gara 1 a Silverstone il giro veloce è fatto segnare da Logan Sargeant; non classificandosi nei primi dieci non ottiene il punto supplementare.
  51. ^ In gara 2 a Monza il giro veloce è fatto segnare da Jüri Vips; non classificandosi nei primi dieci non ottiene il punto supplementare.
  52. ^ (EN) Driver Standings – Formula 2, su fiaformula2.com. URL consultato il 30 marzo 2019.
  53. ^ (EN) Team Standings – Formula 2, su fiaformula2.com. URL consultato il 30 marzo 2019.
  54. ^ Massimo Costa, Test a Valencia - 1º turno-Con la pioggia comanda Zendeli, su italiaracing.net, 20 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  55. ^ Massimo Costa, Test a Valencia - 2º turno-Lundgaard al top, Lorandi quinto, su italiaracing.net, 20 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  56. ^ Massimo Costa, Test a Valencia - 3º turno-Lundgaard leader, Colombo brilla, su italiaracing.net, 21 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  57. ^ Massimo Costa, Test a Valencia - 4º turno-Piastri mette tutti in riga, su italiaracing.net, 21 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  58. ^ Massimo Costa, Test a Valencia - 5º turno-Sargeant al top con la pioggia, su italiaracing.net, 22 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  59. ^ Massimo Costa, Test a Valencia - 6º turno-Sargeant-Vesti per il bis Prema, su italiaracing.net, 22 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo