Futbol Club Barcelona Atlètic

società calcistica spagnola, squadra riserve del Barcellona
(Reindirizzamento da Barcellona B)
Voce principale: Futbol Club Barcelona.

Il Futbol Club Barcelona Atlètic, meglio noto come Barcelona Atlètic e in italiano Barcellona Atlètic, è la seconda squadra del Futbol Club Barcelona, società calcistica spagnola con sede nella città di Barcellona. Milita in Primera Federación, la terza divisione del campionato spagnolo.

FC Barcelona Atlètic
Calcio
Azulgrana, Barça, Blaugrana, Culés
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Blu, granata
InnoCant del Barça
Josep Maria Espinàs
Dati societari
CittàBarcellona
NazioneBandiera della Spagna Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione RFEF
CampionatoPrimera Federación
Fondazione1970
PresidenteBandiera della Spagna Joan Laporta
AllenatoreBandiera del Messico Rafael Márquez
StadioJohan Cruijff
(6 000 posti)
Sito webfcbarcelona.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1970 come Club de Futbol Barcelona Atlético e ridenominata Futbal Club Barcelona B dal 1991 al 2008 e dal 2010 al 2022, ha assunto la denominazione di Futbol Club Barcelona Atlètic dal 2008 al 2010 e dal 2022.

Hanno militato nel Barcellona Atlètic alcuni giocatori poi affermatisi nel Barcellona. La cantera del Barça è reputata una delle migliori del mondo per la qualità e quantità di giovani promesse del calcio che vi crescono.

Essendo una squadra filiale, è impossibilitata ad essere promossa in Primera División e a partecipare alla Coppa del Re.

Storia

modifica

Il 1º agosto 1934 venne fondata la Societat Esportiva Industrial Espanya i cui colori sociali erano il bianco e il blu. Nel 1943 l'allora presidente del Barcellona decise di rilevare il club allora denominato Club Deportivo Espanya Industrial che divenne il team di riserva del CF Barcelona e giocò nel campo di Les Corts. Inizialmente il club giocò nei campionati regionali prima di essere promosso in Tercera División nel 1950, nel 1952 venne promosso in Segunda División dove giocò per quattro stagioni, nel 1953 arrivò secondo nel campionato ma non fu promosso alla divisione successiva in quanto squadra filiale.

Nel 1956 la CD Espanya Industrial divenne indipendente dal CF Barcelona e venne rinominato Club Deportivo Condal. Il club venne dunque abilitato alla promozione in Primera División e la ottenne, ma solo una volta. Nel 1968 il club tornò a far parte del Barcellona e adottò i colori blaugrana. Nel 1970 il presidente del CF Barcelona decise di trasformare il CD Condal nel settore giovanile del Barça denominandolo Club de Fútbol Barcelona Atlético nome mantenuto fino al 1991, quando cambiò la denominazione in Futbol Club Barcelona B, e successivamente cambiato nel 2008 in Futbol Club Barcelona Atlètic. Nel 2007 Pep Guardiola riporta la squadra dalla Tercera alla Segunda Division B.

Dal 2008 al 2011 l'allenatore è stato Luis Enrique, vecchia gloria del club blaugrana, che ha riportato la squadra dalla Segunda Division B alla Segunda División, arrivando poi ad uno storico piazzamento (3º posto), pur non potendo ambire alla promozione. Dal 2010 la denominazione è tornata ad essere Futbol Club Barcelona B.

Nel 2022 la denominazione viene cambiata in Futbol Club Barcelona Atlètic[1].

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Futbol Club Barcelona Atlètic
  • 1970 - Fondazione del Club de Futbol Barcelona Atlético.
  • 1970-1971 - 4º nel gruppo III della Tercera División.
Primo turno di Coppa del Generalissimo.
  • 1971-1972 - 19º nel gruppo III della Tercera División. Retrocesso in Regional Preferente.
Primo turno di Coppa del Generalissimo.
  • 1972-1973 - 1º in Regional Preferente. Promosso in Tercera División.
  • 1973-1974 - 1º nel gruppo III della Tercera División. Promosso in Segunda División.
Quarto turno di Coppa del Generalissimo.
Ottavi di finale di Coppa del Generalissimo.
Primo turno di Coppa del Generalissimo.
Secondo turno di Coppa del Re.
Primo turno di Coppa del Re.
Secondo turno di Coppa del Re.

Primo turno di Coppa del Re.
Terzo turno di Coppa del Re.
Terzo turno di Coppa del Re.
Ottavi di finale di Coppa del Re.
Terzo turno di Coppa del Re.
Primo turno di Coppa del Re.
Terzo turno di Coppa del Re.
Sedicesimi di finale di Coppa del Re.
Terzo turno di Coppa del Re.
Secondo turno di Coppa del Re.




Colori e simboli

modifica

Colori

modifica

L'uniforme di gioco del Barcelona Atlètic, identica a quella indossata dalla prima squadra, è composta da una maglia a strisce verticali blu e granata, tradizionalmente abbinati a pantaloncini e calzettoni blu[2][3].

Simboli ufficiali

modifica

Stemma

modifica

Il Barcelona Atlètic ha adottato lo stemma già utilizzato dalla prima squadra maschile: esso consiste in uno scudo dalla forma curvilinea e insolita, diviso superiormente in due cantoni recanti la croce di Sant Jordi a sinistra e i colori della bandiera della Catalogna a destra; nell'ampio campo inferiore appare invece una palatura blu granata e il disegno di un pallone aureo. Una fascia divisoria a mezza altezza contiene invece le iniziali della denominazione sociale, FCB[4].

L'inno ufficiale del Barcelona Atlètic si chiama Cant del Barça (in italiano Canto del Barça). Fu eseguito per la prima volta nel 1974 al Camp Nou, in occasione delle celebrazioni per il 75º anniversario della fondazione del club. Il testo, interamente in catalano, è opera di Jaume Picas e Josep Maria Espinàs, mentre la musica fu composta da Manuel Valls. La versione ufficiale è interpretata dall'orchestra Sant Jordi.

Strutture

modifica

Stadio

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Mini Estadi e Stadio Johan Cruijff.

Il Barcelona Atlètic gioca le proprie partite interne allo stadio Johan Cruijff[5]. In precedenza vennero utilizzati come campi da gioco il campo de Fabra i Coats a partire dal 1970[6][7] e dal 1982 al 2019 il Mini Estadi[8].

Società

modifica

Organigramma societario

modifica
Staff dell'area amministrativa[9]
modifica
Cronologia degli sponsor tecnici

Futbol Club Barcelona C

modifica

Il Futbol Club Barcelona C era la sezione giovanile del Barcellona subito sotto il Barcellona B.

È stata fondata nel 1967 con il nome di Futbol Club Barcelona Amateur, il cambio di nome in Futbol Club Barcelona C avvenne nel 1993. Giocava le partite interne al Mini Estadi, e non poteva giocare nella stessa categoria del Barcellona o del Barcellona B, in tutto ha partecipato a 25 campionati di Tercera División, 5 di Segunda División B, 3 di Regional Preferente e 3 di Primera Regional. Il 2 luglio 2007, a seguito della retrocessione in Tercera División del Barcellona B, non è stato iscritto a nessun campionato inferiore ed è stato soppresso[10].

Nella sua storia ha vinto 3 volte la Tercera División nelle stagioni 1983-1984, 1986-1987, 1986-1987 e 1997-1998 e 1 di Primera Regional nel 1973-1974.

Allenatori e presidenti

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Barcelona Atlètic.
Allenatori[11]
Presidenti

Calciatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Barcelona Atlètic.

Palmarès

modifica

Competizioni interregionali

modifica
1981-1982 (gruppo I), 1990-1991 (gruppo IV), 2001-2002 (gruppo II), 2016-2017 (gruppo III)
1973-1974 (gruppo III), 2007-2008 (gruppo V)

Competizioni regionali

modifica
1972-1973

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Segunda División231974-19752017-201823
Tercera División31970-19711973-197429
Segunda División B231977-19782020-2021
Primera División RFEF12021-2022
Primera Federación22022-20232023-2024
Tercera División12007-20081

Partecipazione alle coppe

modifica
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa del Generalissimo51970-19711975-197618
Coppa del Re131976-19771989-1990

Statistiche individuali

modifica
Record di presenze[12]
  • 192 Antonio Pérez Ayllón (1978-1985)
  • 176 Candído Viana Valentín (1977-1983)
  • 164 Jesús Angoy (1988-1995)
  • 160 Albert Albesa Gasulla (1983-1988)
  • 150 Pere Gratacós (1978-1983)
  • 146 Juan Carlos Pérez Rojo (1978-1988)
  • 143 Arnau Riera (2001-2006)
  • 141 Francesc Guitart Sáez (1979-1984)
  • 141 David García Haro (1994-2004)
  • 137 Joaquim Ferrer Sala (1978-1983)
Record di reti[12]

Organico

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Barcelona Atlètic.

Rosa 2023-2024

modifica

Rosa aggiornata al 23 ottobre 2023.[13]

N.RuoloCalciatore
1 PAnder Astralaga
13 PMarc Vidal
24 PÁron Yaakobishvili
4 DMamadou Mbacke
15 DMikayil Faye
25 DPau Cubarsì
23 DPelayo Fernández
5 DSergi Domínguez
3 DGerard Martín
16 DEdu Sánchez
16 DHéctor Fort
2 DTrilli
27 CMarc Bernal
6 CMarc Casadó
N.RuoloCalciatore
25 CPau Prim
8 CMoha Moukhliss
10 CAleix Garrido
20 CUnai Hernández
22 CBiel Vicens
21 CNoah Darvich
14 AJaume Cuéllar
7 AÁngel Alarcón
18 APocho Román
12 AIker Goujón
29 AMarc Guiu
19 APau Victor
9 ADiego Percan
  1. ^ (ES) El filial volverá a llamarse Barça Atlètic, su fcbarcelona.es, 31 maggio 2022.
  2. ^ (ES) Los colores, su fcbarcelona.cat. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2010).
  3. ^ (ES) Barça y Basilea: muchos puntos en común, su arxiu.fcbarcelona.cat, 20 ottobre 2008. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  4. ^ (EN) The crest, su fcbarcelona.com.
  5. ^ Il Barcellona inaugura lo stadio Johan Cruyff: sarà la seconda casa blaugrana, su gazzetta.it, 28 agosto 2019. URL consultato il 29 maggio 2020.
  6. ^ (ES) Camp De Futbol Fabra i Coats. Sant Andreu (1922-1990), su barcelofilia.blogspot.com.es. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  7. ^ (ES) Club Esportiu Fabra i Coats, Història C.E. Fabra i Coats, su cefabraicoats.cat. URL consultato il 4 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).
  8. ^ (ES) FCBarcelona.cat, Historia del Mini, su fcbarcelona.es.
  9. ^ (EN) The Board of Directors, su fcbarcelona.com.
  10. ^ (ES) El Barcelona C desaparece del mapa, su marca.com, Marca, 3 luglio 2007. URL consultato il 7 gennaio 2009.
  11. ^ (EN) Listado de entrenadores del Barcelona B en partidos de todas las competiciones, su bdfutbol.com.
  12. ^ a b (EN) Players list of Barcelona Atlètic, su bdfutbol.com.
  13. ^ F.C. Barcelona Atlétic, su fcbarcelona.com.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio