Associazione Sportiva Roma 1927-1928

prima storica stagione della Roma
Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

AS Roma
Stagione 1927-1928
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera dell'Italia Pietro Piselli e Bandiera dell'Ungheria József Ging (lug.-ago.)

Bandiera dell'Inghilterra William Garbutt

PresidenteBandiera dell'Italia Italo Foschi, poi
Bandiera dell'Italia Renato Sacerdoti
Divisione Nazionale8º nel girone B
Coppa CONIVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Corbjons, Ferraris IV, Chini (20)
Totale: Chini, Ferraris IV (35)
Miglior marcatoreCampionato: Bussich (10)
Totale: Chini (14)
StadioMotovelodromo Appio (~10 000)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

La premiazione ufficiale nel febbraio 1929 per la Coppa CONI, il primo trofeo della storia giallorossa, vinto il precedente 29 luglio 1928.

L'AS Roma nel 1927 partecipa al massimo campionato pochi mesi dopo la sua fondazione, il 7 giugno viene infatti trovato l'accordo tra Alba Audace, Roman e Fortitudo Pro Roma. Dalla fusione resta fuori l'altra squadra della Capitale, la Lazio. La società viene ammessa alla massima serie nazionale grazie all'allargamento del torneo nel quale l'anno prima l'Alba e la Fortitudo non erano riuscite a salvarsi: nei primi anni di girone unico per garantire una discreta rappresentanza alle squadre del centro-sud queste vengono sovente salvate d'ufficio dalla retrocessione.[1]La fusione delle tre società sortisce comunque gli effetti sperati, la Roma è infatti l'unica delle società provenienti dalla Lega Sud a salvarsi sul campo. Al termine della stagione vi è inoltre il successo in Coppa CONI, una sorta di torneo di consolazione per le squadre non ammesse alla fase finale della Divisione Nazionale.[1]

Divise modifica

Le primissime maglie indossate dalla Roma nelle amichevoli in pre-campionato sono quelle del Roman, in seguito viene adottata una divisa con collo a V giallo, calzoncini bianchi e calzettoni rossi con fascia gialla. La seconda maglia era un completo interamente bianco con i calzettoni identici a quelli della prima divisa.[2]

Organigramma societario modifica

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Rosa modifica

Di seguito la rosa.[1]

N.RuoloCalciatore
PBruno Ballanti
PGiuseppe Ernesto Rapetti
DAngelo Bianchi
DGiorgio Carpi
DGiovanni Corbjons
DGiovanni Degni
DMario De Micheli
DAttilio Mattei
CMario Bossi
CEnrico Cappa
ACesare Augusto Fasanelli
CAttilio Ferraris IV (capitano)
N.RuoloCalciatore
CGiacomo Narizzano
CBruno Ricci
CPierino Rovida
CGiulio Scardola
CCorrado Scocco
ACarlo Zamporlini
CLuigi Ziroli
AAntonio Bianchi
AMario Bussich
AFernando Canestrelli
AArturo Chini Ludueña
AAntonio Maddaluno

Calciomercato modifica

La Roma nel suo primo campionato non fa una vera e propria campagna acquisti, la rosa viene formata da una selezione dei giocatori provenienti dalle squadre che danno vita al club. Il solo giocatore ad essere acquistato è Mario Bussich proveniente dalla Triestina.[1]

Acquisti
R.NomedaModalità
PBruno BallantiAlba Romaacquisito dalla fusione
PGiuseppe Ernesto RapettiFortitudoacquisito dalla fusione
DAngelo BianchiAlba Romaacquisito dalla fusione
DGiorgio CarpiRomanacquisito dalla fusione
DGiovanni CorbjonsFortitudoacquisito dalla fusione
DGiovanni DegniAlba Romaacquisito dalla fusione
DMario De MicheliFortitudoacquisito dalla fusione
DAttilio MatteiAlba Romaacquisito dalla fusione
CAntonio BianchiFortitudoacquisito dalla fusione
CMario BossiRomanacquisito dalla fusione
CEnrico CappaFortitudoacquisito dalla fusione
CAttilio Ferraris IVFortitudoacquisito dalla fusione
CGiacomo NarizzanoGenoadefinitivo
CBruno RicciRomanacquisito dalla fusione
CPierino RovidaAlba Romaacquisito dalla fusione
CGiulio ScardolaAlba Romaacquisito dalla fusione
CCorrado ScoccoFortitudoacquisito dalla fusione
CLuigi ZiroliAlba Romaacquisito dalla fusione
AMario BussichTriestinadefinitivo
AFernando CanestrelliFortitudoacquisito dalla fusione
ACesare Augusto FasanelliAlba Romaacquisito dalla fusione
AAntonio MaddalunoRomanacquisito dalla fusione
AArturo Chini LudueñaAlba Romaacquisito dalla fusione
ACarlo ZamporliniFortitudoacquisito dalla fusione

Risultati modifica

Divisione Nazionale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1927-1928.

Girone di andata modifica

Roma
25 settembre 1927
1ª giornata
Roma2 – 0
referto
 LivornoMotovelodromo Appio
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Genova
2 ottobre 1927, ore 15:00 CEST
2ª giornata
La Dominante0 – 0
referto
 RomaStadio del Littorio
Arbitro:  Sganzetta (Torino)

Roma
9 ottobre 1927
3ª giornata
Roma3 – 1
referto
 VeronaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Rovida (Milano)

Novara
16 ottobre 1927
4ª giornata
Novara2 – 1
referto
 RomaCampo di via Lombroso
Arbitro:  Garbieri (Genova)

Bologna
30 ottobre 1927
5ª giornata
Bologna3 – 0
referto
 RomaStadio del Littoriale
Arbitro:  Casetta (Milano)

Roma
13 novembre 1927, ore 14:30 CET
6ª giornata
Roma0 – 0
referto
 JuventusMotovelodromo Appio
Arbitro:  Lenti (Genova)

Modena
20 novembre 1927
7ª giornata
Modena2 – 0
referto
 RomaVelodromo
Arbitro:  Montessoro (Torino)

Roma
27 novembre 1927, ore 14:30 CET
8ª giornata
Roma1 – 1
referto
 CasaleMotovelodromo Appio
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)

Busto Arsizio
4 dicembre 1927
9ª giornata
Pro Patria0 – 3
referto
 RomaStadio di Corso XX Settembre
Arbitro:  Beretta (Novi Ligure)

8 dicembre 1927
10ª giornata[3]
 – 

Milano
11 dicembre 1927
11ª giornata
Inter3 – 3
referto
 RomaCampo Virgilio Fossati
Arbitro:  Montessoro (Torino)

Girone di ritorno modifica

Livorno
18 dicembre 1927
12ª giornata
Livorno2 – 1
referto
 RomaCampo di Villa Chayes
Arbitro:  Carraro (Padova)

Roma
26 dicembre 1927, ore 14:30 CET
13ª giornata
Roma4 – 2
referto
 La DominanteMotovelodromo Appio
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Verona
8 gennaio 1928
14ª giornata
Verona2 – 0
referto
 RomaStadio comunale di Piazza Cittadella
Arbitro:  Medica (Bologna)

Roma
15 gennaio 1928, ore 14:30 CET
15ª giornata
Roma4 – 1
referto
 NovaraMotovelodromo Appio
Arbitro:  Carraro (Padova)

Roma
22 gennaio 1928, ore 14:30 CET
16ª giornata
Roma1 – 1
referto
 BolognaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Lenti (Genova)

Torino
29 gennaio 1928
17ª giornata
Juventus3 – 0
referto
 RomaStadio di Corso Marsiglia
Arbitro:  Giorgi (Milano)

Roma
5 febbraio 1928, ore 14:30 CET
18ª giornata
Roma3 – 3
referto
 ModenaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Carraro (Padova)

Casale Monferrato
12 febbraio 1928
19ª giornata
Casale3 – 2
referto
 RomaStadio Natale Palli
Arbitro:  Lenti (Genova)

Roma
19 febbraio 1928, ore 14:30 CET
20ª giornata
Roma0 – 1
referto
 Pro PatriaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Osti (Ferrara)

26 febbraio 1928
21ª giornata[3]
 – 

Roma
4 marzo 1928
22ª giornata
Roma3 – 0
referto
 AmbrosianaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Carraro (Padova)

Coppa CONI modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa CONI 1928.

Fase a gironi modifica

Girone di andata modifica
1º aprile 1928
1ª giornata - Girone A[3]
 – 

Roma
8 aprile 1928, ore 15:00 CEST
2ª giornata - Girone A
Roma4 – 1
referto
 NapoliMotovelodromo Appio
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Genova
15 aprile 1928
3ª giornata - Girone A
La Dominante1 – 0
referto
 RomaStadio del Littorio
Arbitro:  Mattea (Casale Monferrato)

Roma
22 aprile 1928, ore 15:00 CEST
4ª giornata - Girone A
Roma2 – 0
referto
 CremoneseMotovelodromo Appio
Arbitro:  Bruna (Venezia)

Brescia
17 maggio[4] 1928
5ª giornata - Girone A
Brescia1 – 2
referto
 RomaStadium di Viale Venezia
Arbitro:  Giorgi (Milano)

Busto Arsizio
6 maggio 1928
6ª giornata - Girone A
Pro Patria1 – 2
referto
 RomaStadio di Corso XX Settembre
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Roma
13 maggio 1928, ore 15:00 CEST
7ª giornata - Girone A
Roma1 – 0
referto
 NovaraMotovelodromo Appio
Arbitro:  Lenti (Genova)

Girone di ritorno modifica
20 maggio 1928
8ª giornata - Girone A[3]
 – 

Napoli
24 giugno 1928
9ª giornata - Girone A
Napoli2 – 0
referto
 RomaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Roma
28 giugno 1928, ore 18:00 CEST
10ª giornata - Girone A
Roma6 – 0
referto
 La DominanteMotovelodromo Appio
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Roma
1º luglio 1928, ore 17:00 CEST
11ª giornata - Girone A
Roma2 – 2
referto
 BresciaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Bonello (Venezia)

Cremona
5 luglio 1928, ore 18:00 CEST
12ª giornata - Girone A
Cremonese2 – 3
referto
 RomaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Caironi (Milano)

Novara
8 luglio 1928
13ª giornata - Girone A
Novara2 – 2
referto
 RomaCampo di via Lombroso
Arbitro:  Carraro (Padova)

Roma
15 luglio 1928, ore 17:00 CEST
14ª giornata - Girone A
Roma5 – 1
referto
 Pro PatriaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Enrietti (Torino)

Finale modifica

Roma
22 luglio 1928, ore 17:00 CEST
Finale Andata
Roma0 – 0
referto
 ModenaMotovelodromo Appio
Arbitro:  Lenti (Genova)

Modena
26 luglio 1928
Finale ritorno
Modena2 – 2
referto
 RomaEx Velodromo
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Firenze
29 luglio 1928, ore 17:30 CEST
Finale spareggio
Modena1 – 2
(d.t.s.)
referto
 RomaVelodromo Libertas
Arbitro:  Mattea (Casale Monferrato)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Divisione Nazionale18105412110101271020206683130+1
Coppa CONI-752020473221111159423316+17
Totale-1710614114174492131351510106446+18

Andamento in campionato modifica

Giornata12345678910111213141516171819202122
LuogoCTCTTCTCT-[3]TTCTCCTCTC-[3]C
RisultatoVNVPPNPNV-NPVPVNPNPP-V
Posizione1213556756787777778888

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori modifica

Presenze desunte dalle edizioni cartacee dei giornali dell'epoca.

GiocatoreDivisione NazionaleCoppa CONITotale
Ballanti, B. B. Ballanti 5-814-1519-23
Rapetti, G. G. Rapetti 15-221-116-23
Bianchi, Ang. Ang. Bianchi 101020
Carpi, G. G. Carpi 500050
Corbjons, G. G. Corbjons 201131332
Degni, G. G. Degni 160151311
De Micheli, M. M. De Micheli 001010
Mattei, A. A. Mattei 190152342
Bossi, M. M. Bossi 001111
Cappa, E. E. Cappa 154103257
Fasanelli, C. C. Fasanelli 1831493212
Ferraris IV, A. A. Ferraris IV 200152352
Narizzano, G. G. Narizzano 410041
Ricci, B. B. Ricci 001111
Rovida, P. P. Rovida 150130280
Scardola, G. G. Scardola 300030
Scocco, C. C. Scocco 100010
Zamporlini, C. C. Zamporlini 402060
Ziroli, L. L. Ziroli 19370263
Bianchi, Ant. Ant. Bianchi 004141
Bussich, M. M. Bussich 19101533413
Canestrelli, F. F. Canestrelli 110011
Chini, A. A. Chini 2071573514
Maddaluno, A. A. Maddaluno 008282

Note modifica

  1. ^ a b c d e f Izzi, Valitutti, p. 8.
  2. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, p. 18.
  3. ^ a b c d e f Turno di riposo.
  4. ^ Gara prevista per il 29 aprile 1928 e rinviata al 17 maggio.

Bibliografia modifica

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
  • Massimo Izzi e Francesco Valitutti, Cronologia della grande Roma, Roma, Newton Compton, 2001, ISBN 88-8289-599-8.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio