Associazione Sportiva Bari 1985-1986

Voce principale: Associazione Sportiva Bari.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Associazione Sportiva Bari
Stagione 1985-1986
Sport calcio
SquadraBari
AllenatoreBandiera dell'Italia Bruno Bolchi
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Matarrese
Serie A15º posto (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaGirone eliminatorio
Maggiori presenzeCampionato: Cavasin, Pellicanò, Sclosa, Sola (29)
Totale: Cavasin, Pellicanò, Sclosa, Sola (34)
Miglior marcatoreCampionato: Rideout (6)
Totale: Rideout (7)
StadioDella Vittoria
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Da sinistra: i due neoacquisti inglesi Gordon Cowans e Paul Rideout vengono accolti dai tifosi biancorossi all'aeroporto di Bari-Palese.

Per il campionato 1985-1986 di massima serie, in cui il Bari torna dopo quindici anni d'attesa, la società pugliese conferma l'allenatore Bruno Bolchi, con cui i biancorossi hanno compiuto in due anni il salto consecutivo dalla Serie C1 alla categoria di vertice. Tra gli acquisti si segnalano Gordon Cowans, ex regista dell'Aston Villa (squadra della First Division, futura Premier League inglese) e della nazionale inglese (viene a rimpiazzare il trentatreenne Lopez che, in scadenza di contratto, per le prestazioni offerte nel torneo precedente non convince a pieno la società).[1] Sempre dall'Aston Villa arriva Paul Rideout, promessa dell'Under 21 inglese mentre dall'Arezzo giunge Amedeo Carboni, reduce da una stagione positiva in Serie B (il cui acquisto è stato trattato da molti club di massima serie).[1] Viene ingaggiato anche il centrocampista Sclosa. La squadra si ritrova con un basso numero di centrocampisti interditori (quasi tutti quelli del Bari sono infatti cursori) e con poca esperienza della nuova rosa, in quanto tredici calciatori su diciannove vedono per la prima volta la massima serie.[1]

Il ritiro estivo ha luogo ancora a Cornaiano. Nel precampionato la squadra non soddisfa a sufficienza.[2] Ad Ascoli, nella fase a gironi di Coppa Italia Cowans s'infortuna gravemente: rimarrà inattivo per circa due mesi. Un grosso problema, quello di Cowans per Maciste, che non potrà disporre di un elemento importante per la squadra.[2] In Coppa Italia i galletti vengono eliminati nella fase preliminare.

Il massimo campionato inizia per i biancorossi con due sconfitte a opera di Milan e Sampdoria. Alla terza giornata, in casa, vittoria 2-0 dei biancorossi contro la Roma, con doppietta della new entry Rideout (che firma il gol numero 600 in Serie A per il Bari, senza contare la Divisione Nazionale).[3]

La dirigenza non effettua alcuna operazione nel mercato di riparazione.

Il Bari conclude il girone d'andata con tre vittorie, tutte ricavate in casa: oltre a quella sulla Roma, il 2-0 del derby contro il Lecce e l'1-0 sull'Udinese (con i galletti assediati dai friulani dopo il vantaggio, scaturito da un gran tiro di Cowans e deviato fortuitamente dalla spalla di Bivi, la cui traiettoria inganna l'estremo difensore bianconero), con i galletti salvati nell'ultimo incontro citato, anche dalle parate di Pellicanò.[4] Il giovane Rideout ha messo a segno cinque reti. La formazione ottiene pochi risultati utili.

Nelle prime due giornate di ritorno l'andamento dei biancorossi migliora, in virtù di altri due pareggi (da aggiungere ai due pari ricavati nelle ultime del girone d'andata); uno di questi ottenuto a Milano contro i rossoneri (i galletti rimangono quindi imbattuti per quattro giornate consecutive). Nella terza di ritorno, all'Olimpico di Roma il Bari è di scena contro i lupacchiotti: sono i pugliesi a passare in vantaggio con Piraccini e dopo una rete annullata a Sclosa che provoca le proteste dei baresi, la Roma giunge al pareggio con Pruzzo e allo scadere passa in vantaggio su rigore (trasformato ancora da Pruzzo) concesso per un contatto al limite dell'area, anch'esso contestato dagli ospiti che finiscono per perdere 1-2.[3] Nel derby di Lecce l'arbitro Agnolin concede ai salentini una punizione che lo storico G. Antonucci afferma dovesse essere assegnata al Bari;[3] il leccese Pasculli la trasforma, determinando l'1-1 finale. Al terzultimo turno vittoria interna (3-1) contro il campione d'Italia uscente Verona. Nella seconda metà di campionato il Bari ha realizzato pochi goal; Rideout, nel 19º turno ha siglato a Como la sua sesta e ultima rete stagionale grazie alla quale i biancorossi pareggiano con i lariani. Il rendimento di Bivi (capocannoniere dei cadetti nell'anno precedente) diminuisce e l'attaccante segna in totale 2 reti in campionato. I galletti retrocedono penultimi, con una giornata d'anticipo sulla fine del campionato.

Questa era la formazione tipo schierata da Bolchi: modulo 5-3-2; portiere Pellicanò; difensori Cavasin, Loseto, Piraccini, De Trizio, Cuccovillo; centrocampisti Sola, Cowans (regista), Sclosa; attaccanti Bivi, Rideout/Bergossi.[5]

Divise e sponsor modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 1985-86 fu Adidas, mentre lo sponsor ufficiale fu Cassa di Risparmio di Puglia. Lo stile delle magliette della stagione precedente (bianco con strisce rosse orizzontali sulle spalle) fu inizialmente confermato per poi lasciare spazio a una più classica divisa bianco-bordata.

Organigramma societario modifica

[6]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretario: Filippo Nitti

Area tecnica

Rosa modifica

[7]

N.RuoloCalciatore
PLuigi Imparato
PGiuseppe Pellicanò
DAmedeo Carboni
DAlberto Cavasin
DGiorgio De Trizio (capitano)
DMaurizio Gridelli
DSalvatore Guastella
DGiovanni Loseto (II)
CGordon Cowans
CFrancesco Cuccovillo
N.RuoloCalciatore
CAngelo Cupini
CGiuseppe Giusto
CAdriano Piraccini
CClaudio Sclosa
CLuciano Sola
CAngelo Terracenere
AAlberto Bergossi
AEdi Bivi
APaul Rideout

Calciomercato modifica

Sessione estiva modifica

Sessione invernale modifica

Nessuna operazione.

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1985-1986.

Girone di andata modifica

Bari
8 settembre 1985
Bari0 – 1 MilanStadio della Vittoria
Arbitro:  Lanese (Messina)

Genova
15 settembre 1985
Sampdoria2 – 0 BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Bari
22 settembre 1985
Bari2 – 0 RomaStadio della Vittoria
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Bari
29 settembre 1985
Bari1 – 1 ComoStadio della Vittoria
Arbitro:  Leni (Perugia)

Pisa
6 ottobre 1985
Pisa1 – 1 BariStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Bari
13 ottobre 1985
Bari1 – 3 InterStadio della Vittoria
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Torino
20 ottobre 1985
Juventus4 – 0 BariStadio Comunale
Arbitro:  Longhi (Roma)

Bari
27 ottobre 1985
Bari2 – 0 LecceStadio della Vittoria
Arbitro:  Pieri (Genova)

Torino
3 novembre 1985
Torino1 – 0 BariStadio Comunale
Arbitro:  Bianciardi (Siena)

Bari
10 novembre 1985
Bari0 – 0 AtalantaStadio della Vittoria
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Firenze
24 novembre 1985
Fiorentina0 – 0 BariStadio Comunale
Arbitro:  Coppetelli (Tivoli)

Bari
1º dicembre 1985
Bari1 – 2 NapoliStadio della Vittoria
Arbitro:  Casarin (Milano)

Verona
8 dicembre 1985
Verona2 – 0 BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Avellino
15 dicembre 1985
Avellino0 – 0 BariStadio Partenio
Arbitro:  Lanese (Messina)

Bari
22 dicembre 1985
Bari1 – 0 UdineseStadio della Vittoria
Arbitro:  Redini (Pisa)

Girone di ritorno modifica

Milano
5 gennaio 1986
Milan0 – 0 BariSan Siro
Arbitro:  Leni (Perugia)

Bari
12 gennaio 1986
Bari0 – 0 SampdoriaStadio della Vittoria
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
19 gennaio 1986
Roma2 – 1 BariStadio Olimpico
Arbitro:  Lombardo (Marsala)

Como
26 gennaio 1986
Como1 – 1 BariStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Lanese (Messina)

Bari
9 febbraio 1986
Bari0 – 0 PisaStadio della Vittoria
Arbitro:  Casarin (Milano)

Milano
16 febbraio 1986
Inter1 – 0 BariStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Longhi (Roma)

Bari
23 febbraio 1986
Bari0 – 3 JuventusStadio della Vittoria
Arbitro:  Pieri (Genova)

Lecce
2 marzo 1986
Lecce1 – 1 BariStadio Via del Mare
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Bari
9 marzo 1986
Bari1 – 0 TorinoStadio della Vittoria
Arbitro:  Longhi (Roma)

Bergamo
16 marzo 1986
Atalanta0 – 0 BariStadio Comunale
Arbitro:  Pieri (Genova)

Bari
23 marzo 1986
Bari0 – 1 FiorentinaStadio della Vittoria
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
6 aprile 1986
Napoli1 – 0 BariStadio San Paolo
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Bari
13 aprile 1986
Bari3 – 1 VeronaStadio della Vittoria
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Bari
20 aprile 1986
Bari0 – 1 AvellinoStadio della Vittoria
Arbitro:  Casarin (Milano)

Udine
27 aprile 1986
Udinese2 – 2 BariStadio Friuli
Arbitro:  Longhi (Roma)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1985-1986.

Primo turno modifica

Bari
21 agosto 1985
Bari1 – 0 CampobassoStadio della Vittoria
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Ascoli Piceno
25 agosto 1985
Ascoli1 – 1 BariStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Messina
28 agosto 1985
Messina1 – 0 BariStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Luci (Firenze)

Catanzaro
1º settembre 1985
Catanzaro1 – 1 BariStadio Comunale
Arbitro:  Leni (Perugia)

Bari
4 settembre 1985
Bari0 – 3 RomaStadio della Vittoria
Arbitro:  Casarin (Milano)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Competizione[8]PuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A221554612121508761930512131831-13
Coppa Italia210113302123512236-3
Totale17647131518010882235614152137-16

Statistiche dei giocatori[9] modifica

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
Bergossi, A. A. Bergossi 201??40??241??
Bivi, E. E. Bivi 222??52??274??
Carboni, A. A. Carboni 100??30??130??
Cavasin, A. A. Cavasin 290??50??340??
Cowans, G. G. Cowans 200??20??220??
Cuccovillo, F. F. Cuccovillo 250??50??300??
Cupini, A. A. Cupini 160??50??210??
De Trizio, G. G. De Trizio 273??30??303??
Giusto, G. G. Giusto 40??----400+0+
Gridelli, M. M. Gridelli 170??----1700+0+
Guastella, S. S. Guastella 60??30??90??
Imparato, L. L. Imparato 1-1??----1-10+0+
Loseto (II), G. G. Loseto (II) 271??50??321??
Pellicanò, G. G. Pellicanò 29-30??5-6??34-36??
Piraccini, A. A. Piraccini 282??50??332??
Rideout, P. P. Rideout 286??51??337??
Sclosa, C. C. Sclosa 291??50??341??
Sola, L. L. Sola 291??50??341??
Terracenere, A. A. Terracenere 200??30??230??

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k 1908-1998: 90 Bari (Gianni Antonucci, Uniongrafica Corcelli Bari, 1998) «…e Loseto I al Pescara che riscattava, per 2 miliardi, le comproprietà di Baldini, Ronzani, De Rosa e De Martino. Lopez, invece, non veniva confermato soprattutto per alcuni dubbi sorti fra i tecnici, sulle sue prove nella seconda parte del precedente torneo. Rimaneva così libero e si tesserava per il Taranto in C1. …» 1985-1986, par. "I «primi» inglesi": pag.853-854
  2. ^ a b 1908-1998: 90 anni di Bari (Gianni Antonucci, Uniongrafica Corcelli Bari, 1998) 1985-1986, par. "I sudditi di «sua maestà»", "L'infortunio di Cowans": pag.855-858
  3. ^ a b c 1908-1998: 90 anni di Bari (Gianni Antonucci, Uniongrafica Corcelli Bari, 1998) pag.858-868
  4. ^ www.solobarinews.it Pellicanò blocca una buona Udinese (3 gennaio 2010) - URL consultato il 23 gennaio 2012
  5. ^ Franco Valdevies, La grande storia dello scudetto. Sorpresa Verona e poi ancora Juve, da «Calcio 2000», agosto 2004, p. 136
  6. ^ Panini, 7
  7. ^ Panini, 6-7.
  8. ^ Beltrami, 135.
  9. ^ Beltrami, 172.

Bibliografia modifica

  • Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1987. Modena, Panini, 1986.
  • Calciatori 1985-86, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, da «Calcio 2000», annate 2002 e 2003.
  • Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, da «Uniongrafica Corcelli Bari», 1998.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio