Associazione Calcio Milano 1944-1945

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milano, denominata Associazione Calcio Milan da giugno 1945, nelle competizioni ufficiali della stagione 1944-1945.

AC Milano/AC Milan
Stagione 1944-1945
Sport calcio
SquadraMilano
AllenatoreBandiera dell'Italia Giuseppe Santagostino
Presidente provvisorioBandiera dell'Italia Antonio Busini
Torneo Benefico Lombardo
Maggiori presenze
Totale: Guarnieri, Marchi, Rossetti e Toppan (20)
Miglior marcatoreTotale: Arcari (8)
StadioArena Civica (fino al 3 giugno 1945)
San Siro (dal 10 giugno 1945)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Carlo Annovazzi, nel Milan dal 1945 al 1953

In piena seconda guerra mondiale il Comitato Regionale lombardo della Federazione predispone faticosamente un campionato di guerra, il Torneo Benefico Lombardo, in cui si contendono la vittoria 12 squadre. Le privazioni del conflitto si fanno sentire anche sul calcio e le squadre lombarde partecipano a questo torneo non senza difficoltà, come quella di riuscire a trovare giocatori da schierare in campo. Ci sono state partite in cui squadre di provincia sono in grado di schierare formazioni migliori delle società più blasonate come Milano o Inter. Sulla panchina dei rossoneri viene confermato Giuseppe Santagostino.

Nel Torneo Benefico Lombardo il Milano si classifica al 6º posto. La Gallaratese e il Varese rinunciano alla partecipazione al torneo alla fine del girone di andata. In questo torno debutta Carlo Annovazzi mentre gioca la sua ultima partita in rossonero Aldo Boffi. Degno di nota è il cambio di denominazione della società, da giugno 1945, cioè poco dopo la fine della guerra di liberazione italiana, da "Associazione Calcio Milano" ad "Associazione Calcio Milan": in questo modo i rossoneri tornano al vecchio nome abbandonando la denominazione italianizzata imposta dal fascismo.

Divise modifica

Trasferta

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PGiovanni Rossetti
DAndrea Bonomi
DAttilio Gallo
DSergio Marchi
DGianni Toppan
DFranco Ventura
DLuigi Zorzi
CCarlo Annovazzi
CLuigi Ganelli
CGiorgio Granata
CAngelo Meroni
N.RuoloCalciatore
CPaolo Todeschini (capitano)
CFerruccio Valcareggi
CCarlo Villa
ABruno Arcari
AMario Begni
AAldo Boffi
AAchille Casanchini
AWalter Del Medico
AUmberto Guarnieri
ARomano Penzo
APietro Rebuzzi

Staff tecnico modifica

Allenatore: Giuseppe Santagostino
Medico sociale: Giuseppe Veneroni
Massaggiatore: Luigi Grossi

Calciomercato modifica

Risultati modifica

Torneo Benefico Lombardo modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo Benefico Lombardo 1944-1945.

Girone d'andata (12 squadre) modifica

Como
31 dicembre 1944
1ª giornata
Como3 – 1 MilanoStadio Giuseppe Sinigaglia (3 000 spett.)
Arbitro:  Melgari (Milano)

Bergamo
4 febbraio 1945
2ª giornata
Gallaratese0 – 1 MilanoStadio Mario Brumana (500 spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Busto Arsizio
11 febbraio 1945
3ª giornata
Pro Patria0 – 0 MilanoStadio Bruno Mussolini (2 000 spett.)
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Milano
18 febbraio 1945
4ª giornata
Milano1 – 0 MedaArena Civica (1 500 spett.)
Arbitro:  Garassino (Varese)

Varese
25 febbraio 1945
5ª giornata
Varese1 – 1 MilanoStadio di Masnago (2 500 spett.)
Arbitro:  Carpani (Milano)

Milano
4 marzo 1945
6ª giornata
Milano0 – 1 Ambrosiana-InterArena Civica (12 000 spett.)
Arbitro:  Massironi (Milano)

Lecco
11 marzo 1945
7ª giornata
Lecco1 – 1 MilanoCampo Sportivo di via Cantarelli (2 000 spett.)
Arbitro:  Melgari (Milano)

Milano
18 marzo 1945
8ª giornata
Milano1 – 0 NovaraArena Civica (3 000 spett.)
Arbitro:  Mondani (Milano)

Vigevano
25 marzo 1945
9ª giornata
Vigevano5 – 0 MilanoStadio Comunale (800 spett.)
Arbitro:  Fortina (Novara)

Milano
1º aprile 1945
10ª giornata
Milano2 – 2 PaviaArena Civica (1 000 spett.)
Arbitro:  Magnoni (Milano)

Legnano
8 aprile 1945
11ª giornata
Legnano2 – 1 MilanoStadio cittadino di via Pisacane (1 200 spett.)
Arbitro:  Garassino (Varese)

Girone di ritorno (10 squadre[1]) modifica

Milano
27 maggio 1945
12ª giornata
Milano1 – 4 ComoArena Civica (2 000 spett.)
Arbitro:  Ferrazzi (Cremona)

Novara
31 maggio 1945
13ª giornata
Novara0 – 3 MilanoStadio Comunale (1 500 spett.)
Arbitro:  Melgari (Milano)

Milano
3 giugno 1945
14ª giornata
Milano6 – 2 LeccoArena Civica (2 000 spett.)
Arbitro:  Brassi (Pavia)

Milano
10 giugno 1945
15ª giornata
Milano2 – 3 VigevanoStadio San Siro (5 000 spett.)
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Milano
14 giugno 1945
16ª giornata
Milan1 – 1 Pro PatriaStadio San Siro (3 000 spett.)
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Milano
17 giugno 1945
17ª giornata
Ambrosiana-Inter1 – 3 MilanStadio San Siro (14 000 spett.)
Arbitro:  Carpani (Milano)

Meda
24 giugno 1945
18ª giornata
Meda1 – 1 MilanStadio Comunale (700 spett.)
Arbitro:  Massironi (Milano)

Milano
1º luglio 1945
19ª giornata
Milan2 – 3 LegnanoStadio San Siro (2 000 spett.)
Arbitro:  Bezzi (Milano)

Pavia
8 luglio 1945
20ª giornata
Pavia6 – 1 MilanStadio Comunale (1 500 spett.)
Arbitro:  Cicardi (Lecco)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Torneo Benefico Lombardo1893241616113441320206682936-7

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreTorneo Benefico Lombardo
Annovazzi, C. C. Annovazzi 50
Arcari, B. B. Arcari 198
Begni, M. M. Begni 162
Boffi, A. A. Boffi 65
Bonomi, A. A. Bonomi 131
Casanchini, A. A. Casanchini 30
Del Medico, W. W. Del Medico 00
Gallo, A. A. Gallo 00
Ganelli, L. L. Ganelli 151
Granata, G. G. Granata 124
Guarnieri, U. U. Guarnieri 206
Marchi, S. S. Marchi 200
Meroni, A. A. Meroni 30
Penzo, R. R. Penzo 00
Rebuzzi, P. P. Rebuzzi 20
Rossetti, G. G. Rossetti 20-36
Todeschini, P. P. Todeschini 181
Toppan, G. G. Toppan 200
Valcareggi, F. F. Valcareggi 00
Ventura, F. F. Ventura 140
Villa, C. C. Villa 140
Zorzi, L. L. Zorzi 00

Note modifica

  1. ^ La Gallaratese e il Varese rinunciarono alla partecipazione al torneo alla fine del girone di andata; nonostante il ritiro, i risultati conseguiti dalle due squadre fino alla rinuncia vennero computati ai fini della classifica.

Bibliografia modifica

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio