Associazione Calcio Brescia 1966-1967

Voce principale: Brescia Calcio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.

Associazione Calcio Brescia
Stagione 1966-1967
Sport calcio
SquadraBrescia
AllenatoreBandiera dell'Italia Renato Gei
PresidenteBandiera dell'Italia Aldo Lupi
Serie A13º posto
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa dell'AmiciziaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Mazzia, Salvi, Troja (32)
Miglior marcatoreCampionato: Troja (8)
Totale: Troja (9)
StadioStadio Mario Rigamonti
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

All'inizio della stagione 1966-1967 il Brescia ha rinunciato al suo miglior giocatore: Gigi De Paoli, ceduto alla Juventus.

Anche Ottavio Bianchi lascia Brescia per accasarsi al Napoli. A sostituire De Paoli arriva dal Palermo Gaetano Troja. Dalla Roma arriva il nuovo portiere Fabio Cudicini e dalla Juventus arriva l'interno Bruno Mazzia.

Ci sono volute ben dieci giornate per ottenere la prima vittoria in campionato: 3-2 al Venezia, decisiva una doppietta di Troja che segna le prime reti con le Rondinelle. Subito dopo questo successo, la squadra continua a risalire la classifica: arrivano il successo sul Napoli al Rigamonti e, dopo la sconfitta di Bologna, le vittorie con Lecco, dove D'Alessi con una doppietta segna la quinta rete in 5 partite, Lazio e Foggia, decisiva la rete di Troja all'89', tanto che il Brescia è ottavo in classifica con 16 punti in 15 giornate dopo 5 vittorie nelle ultime 6 gare. Le Rondinelle chiuderanno il girone d'andata all'undicesimo posto in classifica sempre con 16 punti.

Il girone di ritorno si apre con un rocambolesco 3-3 con la Roma dove gli uomini di Renato Gei erano sul 3-0 all'8' minuto, sarà un girone di ritorno complicato nonostante il pareggio raggiunto con la Juventus e la vittoria ai danni del Milan; le Rondinelle alla vigilia dell'ultima giornata si trovano al dodicesimo posto con 28 punti, con 1 punto sulla Lazio in zona retrocessione.

Nell'ultima giornata del torneo, fondamentale per i ragazzi di Renato Gei per ottenere la salvezza, fu la sconfitta della Lazio per 2-1 nella partita contro la Juventus, che rese nulla la sconfitta bresciana contro il Cagliari in casa (1-2 il risultato finale).

In questa stagione le rondinelle hanno subito una delle più pesanti sconfitte: ha perso infatti per 7-1 contro la Fiorentina al Comunale di Firenze.

Gaetano Troja risulta il miglior marcatore delle Rondinelle con 1 gol nella Coppa dell'Amicizia e 8 in Serie A (4 per girone), con un totale di 9 reti stagionali.

In Coppa Italia, il Brescia venne eliminato al primo turno ad opera del Verona. A giugno, appena terminato il campionato, vinse la Coppa dell'Amicizia italo-svizzera.

Divise

modifica

Le maglie utilizzate nella stagione furono quelle con disegno "classico", con la scelta di utilizzare il rosso per seconda e terza maglia (caratteristica delle maglie bresciane negli anni sessanta: la prima fu quella blu Savoia con V bianca, la seconda bianca con V rossa e la terza con colori invertiti rispetto a quest'ultima.

Trasferta
Terza maglia
N.RuoloCalciatore
PLuigi Brotto
PFabio Cudicini
PDanilo Facchetti
DAlberto Fumagalli
DEugenio Rizzolini
DGiancarlo Vasini
DEnzo Robotti
DGiovanni Botti
DFernando Mangili
DDomenico Casati
N.RuoloCalciatore
CDino D'Alessi
CBruno Mazzia
CAlbert Brülls
CFranco Cordova
AEgidio Salvi
AAbbondanzio Pagani
AGaetano Troja
AFranco Vanzini
AWalter Frisoni

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1966-1967.

Girone di andata

modifica
Roma
18 settembre 1966
1ª giornata
Roma1 – 0 BresciaStadio Olimpico
Arbitro:  Bigi (Padova)

Brescia
25 settembre 1966
2ª giornata
Brescia0 – 0 FiorentinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Ferrara
2 ottobre 1966
3ª giornata
SPAL1 – 1 BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Marchiori (Padova)

Torino
9 ottobre 1966
4ª giornata
Juventus0 – 0 BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Brescia
16 ottobre 1966
5ª giornata
Brescia0 – 0 Lanerossi VicenzaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Vitullo (Roma)

Milano
23 ottobre 1966
6ª giornata
Inter1 – 0 BresciaStadio San Siro
Arbitro:  Francescon (Padova)

Brescia
6 novembre 1966
7ª giornata
Brescia1 – 1 MantovaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Brescia
13 novembre 1966
8ª giornata
Brescia0 – 0 MilanStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Monti (Ancona)

Bergamo
20 novembre 1966
9ª giornata
Atalanta2 – 1 BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Varazzani (Parma)

Brescia
4 dicembre 1966
10ª giornata
Brescia3 – 2 VeneziaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Acernese (Roma)

Brescia
12 dicembre 1966
11ª giornata[1]
Brescia1 – 0 NapoliStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Bologna
18 dicembre 1966
12ª giornata
Bologna2 – 0 BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Bigi (Padova)

Brescia
24 dicembre 1966
13ª giornata
Brescia2 – 0 LeccoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Genel (Trieste)

Brescia
31 dicembre 1966
14ª giornata
Brescia1 – 0 LazioStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Varazzani (Parma)

Foggia
8 gennaio 1967
15ª giornata
Foggia & Incedit0 – 1 BresciaStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Brescia
15 gennaio 1967
16ª giornata
Brescia0 – 1 TorinoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Vitullo (Roma)

Cagliari
22 gennaio 1967
17ª giornata
Cagliari2 – 0 BresciaStadio Amsicora
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Girone di ritorno

modifica
Brescia
29 gennaio 1967
18ª giornata
Brescia3 – 3 RomaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Varazzani (Parma)

Firenze
5 febbraio 1967
19ª giornata
Fiorentina7 – 1 BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Marengo (Chiavari)

Brescia
12 febbraio 1967
20ª giornata
Brescia0 – 0 SPALStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Brescia
19 febbraio 1967
21ª giornata
Brescia1 – 1 JuventusStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Vicenza
26 febbraio 1967
22ª giornata
Lanerossi Vicenza 1 – 1 BresciaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Gonella (Asti)

Brescia
5 marzo 1967
23ª giornata
Brescia0 – 3 InterStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Mantova
12 marzo 1967
24ª giornata
Mantova0 – 0 BresciaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Milano
19 marzo 1967
25ª giornata
Milan0 – 1 BresciaStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Salerno)

Brescia
2 aprile 1967
26ª giornata
Brescia0 – 0 AtalantaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Venezia
9 aprile 1967
27ª giornata
Venezia3 – 0 BresciaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Acernese (Roma)

Napoli
16 aprile 1967
28ª giornata
Napoli1 – 1 BresciaStadio San Paolo
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Brescia
23 aprile 1967
29ª giornata
Brescia0 – 2 BolognaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Genel (Trieste)

Lecco
30 aprile 1967
30ª giornata
Lecco1 – 0 BresciaStadio Mario Rigamonti (Lecco)
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Roma
7 maggio 1967
31ª giornata
Lazio0 – 2 BresciaStadio Olimpico
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Brescia
14 maggio 1967
32ª giornata
Brescia0 – 0 Foggia & InceditStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Torino
21 maggio 1967
33ª giornata
Torino3 – 0 BresciaStadio Comunale
Arbitro:  De Robbio (Salerno)

Brescia
28 maggio 1967
34ª giornata[2]
Brescia1 – 2 CagliariStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1966-1967.

Primo turno

modifica
Verona
4 settembre 1966
1º turno eliminatorio
Verona1 – 0 BresciaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Picasso (Chiavari)

Coppa dell'Amicizia italo-svizzera

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1967.
Winterthur
giugno 1967
1ª giornata
Winterthur0 – 1 BresciaStadion Schützenwiese
Arbitro:  Strassle

Lucerna
giugno 1967
2ª giornata
Lucerna1 – 2 BresciaStadion Allmend
Arbitro:  Grassi

Aarau
giugno 1967
3ª giornata
Aarau0 – 4 BresciaStadion Brügglifeld
Arbitro:  Despland

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A281749413151735992534714132240-18
Coppa Italia-------100101100101-1
Coppa dell'Amicizia6[3]------330071330071+6
Totale-1749413152165101627381014142942-13

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
Botti, G. G. Botti 000000
Brotto, L. L. Brotto 19-210019-21
Brülls, A. A. Brülls 23010240
Casati, D. D. Casati 31010320
Cordova, F. F. Cordova 25000250
Cudicini, F. F. Cudicini 18-191-119-20
D'Alessi, D. D. D'Alessi 24610256
Facchetti, D. D. Facchetti 000000
Frisoni, W. W. Frisoni 200020
Fumagalli, A. A. Fumagalli 27010280
Mangili, F. F. Mangili 24010250
Mazzia, B. B. Mazzia 32610336
Pagani, A. A. Pagani 600060
Rizzolini, E. E. Rizzolini 31010320
Robotti, E. E. Robotti 19000190
Salvi, E. E. Salvi 32210332
Troja, G. G. Troja 32810338
Vanzini, F. F. Vanzini 301040
Vasini, G. G. Vasini 29010300
  1. ^ Partita posticipata a lunedì 12 dicembre 1966.
  2. ^ Partita posticipata il 1º giugno 1967.
  3. ^ Il Brescia vince, rispetto al Mantova classificato a pari punti, per differenza reti.

Bibliografia

modifica

Rosa della squadra:

  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini e Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007, tremila volte in campo, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2007.

Tabellini del campionato:

  • RSSSF, su rsssf.com. URL consultato il 20 luglio 2011.

Tabellini della Coppa dell'Amicizia:

  • RSSSF, su rsssf.com. URL consultato l'8 settembre 2012.

Arbitri degli incontri:

Statistiche dei giocatori:

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio