Andreas Pereira

calciatore brasiliano

Andreas Hugo Hoelgebaum Pereira, noto come Andreas Pereira (Duffel, 1º gennaio 1996), è un calciatore belga naturalizzato brasiliano, centrocampista del Fulham.

Andreas Pereira
Pereira al Manchester Utd nel 2021
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Bandiera del Brasile Brasile (dal 2015)
Altezza177 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFulham
Carriera
Giovanili
2003-2005KVSK Utd
2005-2011PSV
2011-2014Manchester Utd
Squadre di club1
2014-2016Manchester Utd5 (0)
2016-2017Granada35 (5)
2017-2018Valencia23 (1)
2018-2020Manchester Utd40 (2)
2020-2021Lazio26 (1)
2021-2022Flamengo31 (7)[1]
2022-Fulham62 (5)
Nazionale
2010-2011Bandiera del Belgio Belgio U-157 (1)
2011-2012Bandiera del Belgio Belgio U-169 (10)
2012-2013Bandiera del Belgio Belgio U-1711 (2)
2015Bandiera del Brasile Brasile U-206 (2)
2016Bandiera del Brasile Brasile U-231 (1)
2018-Bandiera del Brasile Brasile3 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
ArgentoNuova Zelanda 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024

Biografia modifica

Nato a Duffel, in Belgio, quando il padre, Marcos Pereira, ex calciatore brasiliano giocava lì, la madre, invece, è belga di discendenza tedesca.Ha giocato per le nazionali giovanili del Belgio (il Paese di nascita) e il Brasile (patria di suo padre).[2]

Caratteristiche tecniche modifica

Di ruolo trequartista, può essere impiegato anche da seconda punta e da ala.[3] Giocatore ambidestro, è abilissimo nello stretto, nel dribbling e sui calci piazzati.[4]

Carriera modifica

Club modifica

PSV e Manchester United modifica

Ha iniziato la sua carriera con la vicina Lommel United. All'età di nove anni, entra a far parte del PSV[2] e nel novembre 2011 firma per il Manchester United, scoperto da Sir Alex Ferguson.[2] Ha fatto il suo esordio da professionista con lo United il 26 agosto 2014, in occasione della gara di Football League Cup persa 4-0 contro il Milton Keynes Dons.[2] L'esordio in Premier League avviene il 15 marzo 2015 in occasione della vittoria per 3-0 sul Tottenham, in cui subentra al 77' a Juan Manuel Mata. In seguito ha esordito nella Coppa di Lega contro l'Ipswich Town segnando il secondo gol della partita. A fine stagione viene eletto miglior Under-21 del Manchester United. La stagione successiva fa il suo esordio in Champions League contro il Wolfsburg.

Prestiti a Granada e Valencia modifica

Nel 2016 passa in prestito al Granada disputando una buona stagione e mettendo a segno 5 gol in Liga.

L'anno dopo passa al Valencia, sempre in prestito. Segna l’unico gol, nella vittoria esterna contro il Betis all’8ª giornata di campionato realizzando il sesto gol che chiude la partita.

Manchester United modifica

Terminato il prestito a Valencia torna a Manchester. Segna il suo primo gol in Premier League nella partita vinta 3-2 contro il Southampton.[5][6] L'11 agosto 2019, inizia la nuova stagione con la vittoria per 4-0 contro il Chelsea, nella quale fornisce l'assist ad Anthony Martial per il secondo gol. Il 10 novembre 2019, segna il suo primo gol della stagione nella vittoria casalinga per 3-1 contro il Brighton. Nella trasferta di Europa League contro il LASK segna il suo primo gol europeo. Complessivamente in due stagioni mette insieme 40 presenze e 2 gol, deludendo le aspettative.[7][8]

Prestiti a Lazio e Flamengo modifica

Pereira alla Lazio nel 2020.

Il 2 ottobre 2020 passa in prestito con diritto di riscatto[9][10] fissato a 27 milioni di euro alla Lazio.[11] Debutta con i biancocelesti il 24 ottobre seguente nei minuti finali di Lazio-Bologna 2-1.[12] Nella sfida successiva di campionato, vinta 3-4 in casa del Torino, realizza la sua prima rete con la maglia biancoceleste.[13] Quella è stata anche la sua ultima rete con il club, con cui ha trovato poco spazio nell'arco della stagione.[14][15]

Il 18 agosto 2021 viene ceduto ai brasiliani del Flamengo, sempre in prestito dal Manchester Utd.[16] Nella finale della Coppa Libertadores 2021 commette un errore decisivo che causa la sconfitta del club rosso-nero contro i connazionali del Palmeiras[17].

Fulham modifica

L'11 luglio 2022 viene ceduto a titolo definitivo al Fulham.[18][19]

Nazionale modifica

Dopo aver rappresentato il Belgio a livelli giovanili, partecipando anche alle Qualificazioni agli europei Under-17 2013, è stato convocato dal Brasile per disputare i Mondiali Under-20 2015. Il 20 giugno realizza la rete del momentaneo pareggio nella finale contro la Serbia, che non basterà ad evitare la sconfitta ai sudamericani per 2-1 ai supplementari.[20]

Il 12 settembre 2018 ha debuttato con la Nazionale maggiore brasiliana nell'amichevole vinta per 5-0 contro El Salvador; giocando è diventato il primo giocatore a disputare una partita con la Seleção pur essendo nato fuori dal paese sudamericano, 100 anni dopo Francesco Police, che era stato l'ultimo a riuscire in tale impresa.[21][22]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 16 marzo 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2014-2015 Manchester UtdPL10FACup+CdL0+10------20
2015-2016PL40FACup+CdL2+20+1UCL+UEL1+20---111
2016-2017 GranadaPD355CR20------375
2017-2018 ValenciaPD231CR60------291
2018-2019 Manchester UnitedPL151FACup+CdL3+00UCL40---221
2019-2020PL251FACup+CdL4+50UEL61---402
Totale Manchester Utd452171131--754
2020-2021 LazioA231CI20UCL50---301
2021 FlamengoA/RJ+A0+180+5CB30CL30SB00245
2022A/RJ+A8+130+2CB10CL71SB00283
Totale Flamengo8+3174010100528
2022-2023 FulhamPL334FACup+CdL5+01+0------385
2023-2024PL291FACup+CdL2+50------361
Totale Fulham625111----746
Totale carriera227214332820030325

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-9-2018LandoverBrasile 5 – 0 El SalvadorAmichevole- 70’
23-3-2024LondraInghilterra 0 – 1 BrasileAmichevole- 71’
26-3-2024MadridSpagna 3 – 3 BrasileAmichevole- 46’ 85’
TotalePresenze3Reti0

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Manchester United: 2015-2016

Note modifica

  1. ^ 39 (7) se si contano le presenze nel campionato carioca.
  2. ^ a b c d Chi è Andreas Pereira, un fantasista per la Lazio, su gazzetta.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  3. ^ Lazio, mercato, Wallace può essere la chiave, su gazzetta.it. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  4. ^ Profilo - Andreas Pereira, magia brasiliana e duttilità europea per il Manchester United di Van Gaal, su goal.com, 24 settembre 2015.
  5. ^ (EN) Andreas Pereira describes his first Premier League goal, su manutd.com. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  6. ^ (EN) Manchester United 3-2 Southampton, in BBC Sport, 2 marzo 2019. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  7. ^ (EN) Man Utd flop Pereira has £5k gold phone that hails him as a passing 'legend' on it, su thesun.co.uk, 3 febbraio 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) Richard Fay, Andreas Pereira hits back at Manchester United fan criticism, su Manchester Evening News, 7 luglio 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  9. ^ (EN) Andreas completes loan move away from United, su manutd.com, 2 ottobre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  10. ^ Comunicato 02.10.2020, su sslazio.it, 2 ottobre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2020).
  11. ^ UFFICIALE: Lazio, ecco Andreas Pereira. Arriva in prestito dal Manchester United, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 2 ottobre 2020.
  12. ^ Lazio, Pereira: «Un onore indossare questa maglia. Concentriamoci sul Bruges», su lazionews24.com, 25 ottobre 2020. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  13. ^ Riecco Ronaldo, la Juventus torna a vincere, su it.uefa.com, 1º novembre 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
  14. ^ Andreas Pereira, riscatto lontano: lo United cerca acquirenti, su corrieredellosport.it. URL consultato il 21 agosto 2021.
  15. ^ Lazio, l’ex Andreas Pereira: “Volevo rimanere, ma…”, su corrieredellosport.it. URL consultato il 21 agosto 2021.
  16. ^ (PT) Flamengo acerta contratação de Andreas Pereira, do Manchester United, su flamengo.com.br. URL consultato il 21 agosto 2021.
  17. ^ (ES) Video: el increíble error de Andreas Pereira que le dio la Copa al Palmeiras, in Olé, 27 novembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  18. ^ (EN) Andreas Pereira completes move, su manutd.com. URL consultato il 12 luglio 2022.
  19. ^ (EN) Pereira Joins Fulham, su fulhamfc.com. URL consultato il 12 luglio 2022.
  20. ^ Serbia U20 campione del Mondo: Brasile ko 2-1 all'overtime, su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  21. ^ Convocato Andreas Pereira: 100 anni dopo, anche il Brasile ha il suo "straniero", su sportmediaset.mediaset.it, 18 agosto 2018. URL consultato il 12 settembre 2018.
  22. ^ (EN) Pereira makes historic international debut, su manutd.com, 12 settembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica