Coppa Libertadores 2021

62ª edizione della massima competizione CONMEBOL per club
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Libertadores 2021 (disambigua).

La Coppa Libertadores 2021 è stata la 62ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dal CONMEBOL. Al torneo hanno partecipato 47 squadre provenienti da 10 paesi latinoamericani: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Il torneo è iniziato il 23 febbraio 2021 ed è terminato il 27 novembre 2021, con la finale disputata allo Stadio del Centenario di Montevideo[2].

Copa Libertadores 2021
Copa Libertadores de América 2021
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa Libertadores
Sport Calcio
Edizione62ª
OrganizzatoreCONMEBOL
Datedal 23 febbraio 2021
al 27 novembre 2021
Partecipanti47
Nazioni10
Risultati
VincitorePalmeiras
(3º titolo)
SecondoFlamengo
Semi-finalistiBarcelona SC
Atlético Mineiro
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Gabriel Barbosa (11)[1]
Incontri disputati155
Gol segnati423 (2,73 per incontro)
Lo stadio del Centenario di Montevideo, teatro della finale
Cronologia della competizione

Il trofeo è stato vinto dal Palmeiras, al terzo successo nella competizione, il secondo consecutivo, che ha sconfitto in finale i connazionali del Flamengo[3]. La squadra vincitrice ha ottenuto il diritto di disputare la Coppa del mondo per club FIFA 2021 e la Recopa Sudamericana 2022 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2021).

Squadre modifica

Al torneo partecipano 47 squadre appartenenti alle 10 federazioni della CONMEBOL, e i criteri di qualificazione sono determinati dalle singole federazioni nazionali[4].

NazioneSquadraTurno di ingressoQualificazione
Argentina

(6+1 squadre)

 Defensa y Justicia (ARG 1)Fase a gruppiVincitore della Coppa Sudamericana 2020
 Boca Juniors (ARG 2)Vincitore della Superliga 2019-2020
 River Plate (ARG 3)2ª nella classifica aggregata di Superliga 2019-2020 e Copa de la Superliga 2020
 Racing Club (ARG 4)3ª nella classifica aggregata di Superliga 2019-2020 e Copa de la Superliga 2020
 Argentinos Juniors (ARG 5)4ª nella classifica aggregata di Superliga 2019-2020 e Copa de la Superliga 2020
 Vélez Sarsfield (ARG 6)5ª nella classifica aggregata di Superliga 2019-2020 e Copa de la Superliga 2020
 San Lorenzo (ARG 7)Seconda fase6ª nella classifica aggregata di Superliga 2019-2020 e Copa de la Superliga 2020
Bolivia

(4 squadre)

 Always Ready (BOL 1)Fase a gironiVincitore Primera División 2020
 The Strongest (BOL 2)2ª classificata Primera División 2020
 Bolívar (BOL 3)Seconda fase3ª classificata Primera División 2020
 Royal Pari (BOL 4)Prima fase4ª classificata Primera División 2020
Brasile

(7+1 squadre)

 Palmeiras (Coppa Libertadores)Fase a gruppiVincitore Coppa Libertadores 2020
 Flamengo (BRA 1)Vincitore del Campeonato Brasileiro Série A 2020
 Internacional (BRA 2)2ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
 Atlético Mineiro (BRA 3)3ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
 San Paolo (BRA 4)4ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
 Fluminense (BRA 5)6ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
 Grêmio (BRA 6)Seconda fase2ª classificata nella Coppa del Brasile 2020
 Santos (BRA 7)8ª classificata nel Campeonato Brasileiro Série A 2020
Cile

(4 squadre)

 Universidad Católica (CIL 1)Fase a gruppiVincitore della Primera División 2020
 Unión La Calera (CIL 2)2ª classificata della Primera División 2020
 Universidad de Chile (CIL 3)Seconda fase3ª classificata della Primera División 2020
 Unión Española (CIL 4)4ª classificata della Primera División 2020
Colombia

(4 squadre)

 América de Cali (COL 1)Fase a gruppiVincitore dell'Primera A 2020
 Ind. Santa Fe (COL 2)Vincitore della Finalización 2020
 Atlético Junior (COL 3)Seconda faseMiglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera A 2020
 Atlético Nacional (COL 4)2ª Miglior squadra non qualificata nella classifica unita
Ecuador

(4 squadre)

 Barcelona SC(ECU 1)Fase a gruppiVincitore della Primera Categoría Serie A 2020
 LDU Quito (ECU 2)2ª classificata della Primera Categoría Serie A 2020
 Independiente del Valle (ECU 3)Seconda faseMiglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera Categoría Serie A 2020
 Universidad Católica (ECU 4)Prima fase2ª Miglior squadra non qualificata nella classifica unita
Paraguay

(4 squadre)

 Olimpia (PAR 1)Fase a gruppiVincitore dell'Apertura e Clausura 2020
 Cerro Porteño (PAR 2)Miglior squadra non qualificata nella classifica unita della División Profesional 2020
 Libertad (PAR 3)Seconda fase2ª miglior squadra non qualificata nella classifica unita della División Profesional 2020
 Guaraní (PAR 4)Prima fase3ª miglior squadra non qualificata nella classifica unita della División Profesional 2020
Perù

(4 squadre)

 Sporting Cristal (PER 1)Fase a gruppiVincitore della Liga 1 2020
 Universitario (PER 2)2ª classificata della Liga 1 2020
 Ayacucho (PER 3)Seconda fase3ª classificata della Liga 1 2020
 U. César Vallejo (PER 4)Prima faseMiglior squadra non qualificata nella classifica unita della Liga 1 2020 tra le non già qualificate
Uruguay

(4 squadre)

 Nacional (URU 1)Fase a gruppiVincitore della Primera División 2020
 Rentistas (URU 2)2ª classificata nella Primera División 2020
 Montevideo Wanderers (URU 3)Seconda faseMiglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera División 2020
 Liverpool (M) (URU 4)Prima fase2ª miglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera División 2020
Venezuela

(4 squadre)

 Dep. La Guaira (VEN 1)Fase a gruppiVincitore della Primera División 2020
 Deportivo Táchira (VEN 2)2ª classificata della Primera División 2020
 Deportivo Lara (VEN 3)Seconda faseMiglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera División 2020
 Caracas (VEN 4)Prima fase2ª miglior squadra non qualificata nella classifica unita della Primera División 2020

Fase di qualificazione modifica

Prima fase modifica

Alla prima fase hanno partecipato sei squadre provenienti da Bolivia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela[5]. Tramite sorteggio sono state determinate le tre sfide a eliminazione diretta, le vincenti delle quali hanno avuto il diritto di accedere alla seconda fase[6]. Le partite d'andata sono state disputate il 23 e 24 febbraio 2021, mentre le partite di ritorno il 2 e 3 marzo 2021[6].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Liverpool (M) 2 - 4 Universidad Católica2 - 10 - 3
U. César Vallejo 0 - 2 Caracas0 - 00 - 2
Royal Pari 2 - 5 Guaraní1 - 41 - 1

Seconda fase modifica

Alla seconda fase hanno partecipato 16 squadre: le 3 vincenti della prima fase e altre 13 squadre provenienti da tutte le federazioni (2 da Brasile, Cile e Colombia e 1 dalle altre)[5]. Il sorteggio ha determinato gli otto accoppiamenti, le vincenti dei quali sono passate alla terza fase[6]. Le partite d'andata sono state disputate il 9, 10 e 11 marzo 2021, mentre le partite di ritorno il 16, 17 e 18 marzo 2021[6].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Universidad Católica 2 - 3 Libertad0 - 12 - 2
Grêmio 8 - 2 Ayacucho6 - 12 - 1
Montevideo Wanderers 1 - 5 Bolívar1 - 00 - 5
Universidad de Chile 1 - 3 San Lorenzo1 - 10 - 2
Santos 3 - 2 Deportivo Lara2 - 11 - 1
Caracas 2 - 5 Atlético Junior1 - 21 - 3
Unión Española 3 - 6 Independiente del Valle1 - 02 - 6
Guaraní 0 - 5 Atlético Nacional0 - 20 - 3

Terza fase modifica

Alla terza fase hanno partecipato le 8 squadre vincenti della seconda fase, con la possibilità di incroci tra squadre della stessa federazione[5]. Il sorteggio ha determinato i quattro accoppiamenti, le vincenti dei quali sono passate alla fase a gruppi, mentre le perdenti sono state ammesse alla fase a gruppi della Coppa Sudamericana 2021[7]. Le partite d'andata sono state disputate il 6, 7 e 8 aprile 2021, mentre le partite di ritorno il 13, 14 e 15 aprile 2021[7].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Libertad 2 - 4 Atlético Nacional1 - 01 - 4
Independiente del Valle 4 - 2 Grêmio2 - 12 - 1
Bolívar 2 - 4 Atlético Junior2 - 10 - 3
San Lorenzo 3 - 5 Santos1 - 32 - 2

Fase a gruppi modifica

Il sorteggio per definire la composizione dei gruppi si è tenuto il 9 aprile 2021 a Luque, in Paraguay[8].Le 32 squadre partecipanti sono state divise in 8 gruppi, ciascuno composto da 4 squadre[9]. Ogni squadra gioca con le altre 3 squadre del proprio girone con partite di andata e ritorno[9]. La prima e la seconda classificata di ogni girone accedono agli ottavi di finale, mentre la terza classificata ha il diritto di accedere alla Coppa Sudamericana 2021[9].

Gruppo A modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Palmeiras156501207+13
2. Defensa y Justicia96231118+3
3. Independiente del Valle56123811-3
4. Universitario46114619-13

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Independiente del Valle 1 - 1 Defensa y Justicia
Universitario 2 - 3 Palmeiras
2ª giornata
Palmeiras 5 - 0 Independiente del Valle
Defensa y Justicia 3 - 0 Universitario
3ª giornata
Defensa y Justicia 1 - 2 Palmeiras
Independiente del Valle 4 - 0 Universitario
4ª giornata
Independiente del Valle 0 - 1 Palmeiras
Universitario 1 - 1 Defensa y Justicia
5ª giornata
Palmeiras 3 - 4 Defensa y Justicia
Universitario 3 - 2 Independiente del Valle
6ª giornata
Palmeiras 6 - 0 Universitario
Defensa y Justicia 1 - 1 Independiente del Valle

Gruppo B modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Internacional106312125+7
2. Olimpia963031314-1
3. Deportivo Táchira963031417-3
4. Always Ready76213811-3

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Always Ready 2 - 0 Internacional
Deportivo Táchira 3 - 2 Olimpia
2ª giornata
Internacional 4 - 0 Deportivo Táchira
Olimpia 2 - 1 Always Ready
3ª giornata
Internacional 6 - 1 Olimpia
Always Ready 2 - 0 Deportivo Táchira
4ª giornata
Deportivo Táchira 2 - 1 Internacional
Always Ready 1 - 2 Olimpia
5ª giornata
Deportivo Táchira 7 - 2 Always Ready
Olimpia 0 - 1 Internacional
6ª giornata
Olimpia 6 - 2 Deportivo Táchira
Internacional 0 - 0 Always Ready

Gruppo C modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Barcelona SC136411103+7
2. Boca Juniors10631262+4
3. Santos6620489-1
4. The Strongest66204414-10

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Santos 0 - 2 Barcelona SC
The Strongest 0 - 1 Boca Juniors
2ª giornata
Boca Juniors 2 - 0 Santos
Barcelona SC 4 - 0 The Strongest
3ª giornata
Santos 5 - 0 The Strongest
Barcelona SC 1 - 0 Boca Juniors
4ª giornata
The Strongest 2 - 0 Barcelona SC
Santos 1 - 0 Boca Juniors
5ª giornata
The Strongest 2 - 1 Santos
Boca Juniors 0 - 0 Barcelona SC
6ª giornata
Boca Juniors 3 - 0 The Strongest
Barcelona SC 3 - 1 Santos

Gruppo D modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Fluminense116321107+3
2. River Plate96231770
3. Atlético Junior76141660
4. Ind. Santa Fe3603347-3

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Fluminense 1 - 1 River Plate
Atlético Junior 1 - 1 Ind. Santa Fe
2ª giornata
Ind. Santa Fe 1 - 2 Fluminense
River Plate 2 - 1 Atlético Junior
3ª giornata
Ind. Santa Fe 0 - 0 River Plate
Atlético Junior 1 - 1 Fluminense
4ª giornata
Fluminense 2 - 1 Ind. Santa Fe
Atlético Junior 1 - 1 River Plate
5ª giornata
Fluminense 1 - 2 Atlético Junior
River Plate 2 - 1 Ind. Santa Fe
6ª giornata
River Plate 1 - 3 Fluminense
Ind. Santa Fe 0 - 0 Atlético Junior

Gruppo E modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Racing Club14642092+7
2. San Paolo11632192+7
3. Sporting Cristal46114310-7
4. Rentistas3603329-7

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Sporting Cristal 0 - 3 San Paolo
Rentistas 1 - 1 Racing Club
2ª giornata
Racing Club 2 - 1 Sporting Cristal
San Paolo 2 - 0 Rentistas
3ª giornata
Racing Club 0 - 0 San Paolo
Rentistas 0 - 0 Sporting Cristal
4ª giornata
Sporting Cristal 0 - 2 Racing Club
Rentistas 1 - 1 San Paolo
5ª giornata
San Paolo 0 - 1 Racing Club
Sporting Cristal 2 - 0 Rentistas
6ª giornata
San Paolo 3 - 0 Sporting Cristal
Racing Club 3 - 0 Rentistas

Gruppo F modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Argentinos Juniors12640273+4
2. Universidad Católica96303660
3. Nacional8622289-1
4. Atlético Nacional5612369-3

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Argentinos Juniors 2 - 0 Nacional
Atlético Nacional 2 - 0 Universidad Católica
2ª giornata
Nacional 4 - 4 Atlético Nacional
Universidad Católica 0 - 2 Argentinos Juniors
3ª giornata
Universidad Católica 3 - 1 Nacional
Atlético Nacional 0 - 2 Argentinos Juniors
4ª giornata
Argentinos Juniors 0 - 1 Universidad Católica
Atlético Nacional 0 - 0 Nacional
5ª giornata
Nacional 1 - 0 Universidad Católica
Argentinos Juniors 1 - 0 Atlético Nacional
6ª giornata
Nacional 2 - 0 Argentinos Juniors
Universidad Católica 2 - 0 Atlético Nacional

Gruppo G modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Flamengo126330149+5
2. Vélez Sarsfield106312108+2
3. LDU Quito862221513+2
4. Unión La Calera26024817-9

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Vélez Sarsfield 2 - 3 Flamengo
Unión La Calera 2 - 2 LDU Quito
2ª giornata
LDU Quito 3 - 1 Vélez Sarsfield
Flamengo 4 - 1 Unión La Calera
3ª giornata
Unión La Calera 0 - 2 Vélez Sarsfield
LDU Quito 2 - 3 Flamengo
4ª giornata
Unión La Calera 2 - 2 Flamengo
Vélez Sarsfield 3 - 1 LDU Quito
5ª giornata
Vélez Sarsfield 2 - 1 Unión La Calera
Flamengo 2 - 2 LDU Quito
6ª giornata
Flamengo 0 - 0 Vélez Sarsfield
LDU Quito 5 - 2 Unión La Calera

Gruppo H modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Atlético Mineiro166510153+12
2. Cerro Porteño10631245-1
3. América de Cali4611459-4
4. Dep. La Guaira3603329-7

Risultati modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
1ª giornata
Dep. La Guaira 1 - 1 Atlético Mineiro
América de Cali 0 - 2 Cerro Porteño
2ª giornata
Atlético Mineiro 2 - 1 América de Cali
Cerro Porteño 0 - 0 Dep. La Guaira
3ª giornata
Atlético Mineiro 4 - 0 Cerro Porteño
Dep. La Guaira 0 - 0 América de Cali
4ª giornata
Dep. La Guaira 0 - 1 Cerro Porteño
América de Cali 1 - 3 Atlético Mineiro
5ª giornata
Cerro Porteño 0 - 1 Atlético Mineiro
América de Cali 3 - 1 Dep. La Guaira
6ª giornata
Cerro Porteño 1 - 0 América de Cali
Atlético Mineiro 4 - 0 Dep. La Guaira

Fase a eliminazione diretta modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Libertadores 2021 (fase a eliminazione diretta).

Le fasi a eliminazione diretta includeva la disputa di ottavi di finale, quarti di finale e semifinali, con partite di andata e ritorno[10]. Le squadre che hanno superato la fase a gruppi come prime classificate sono state inserite nell'urna delle teste di serie e ordinate in base ai punti conquistati nella fase precedente, mentre le squadre seconde classificate sono state inserite in una seconda urna e ordinate sempre in base ai punti conquistati nei gruppi[10]. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale e del tabellone sono stabiliti tramite sorteggio, svoltosi il 1º giugno 2021[11]. In caso di parità di reti segnate dopo le due partite vale la regola del maggior numero di reti segnate in trasferta; in caso di ulteriore parità si passa direttamente ai tiri di rigore, senza disputare i tempi supplementari[12]. La finale viene disputata in gara unica e, diversamente dai turni precedenti, in caso di parità dopo i tempi regolamentari sono previsti i tempi supplementari ed eventualmente i tiri di rigore[12].

Tabellone modifica

 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                     
  Defensa y Justicia011 
  Flamengo145 
   Flamengo459 
   Olimpia112 
  Olimpia (dtr)000 (5)
  Internacional000 (4) 
   Flamengo224 
   Barcelona SC000 
  Vélez Sarsfield112 
  Barcelona SC033 
   Barcelona SC (gfc)213
   Fluminense213 
  Cerro Porteño000
  Fluminense213 
   Flamengo1
   Palmeiras (dts)2
  Boca Juniors000 (1) 
  Atlético Mineiro (dtr)000 (3) 
   Atlético Mineiro134
   River Plate000 
  River Plate123
  Argentinos Juniors101 
   Atlético Mineiro011
   Palmeiras (gfc)011 
  San Paolo134 
  Racing Club112 
   San Paolo101
   Palmeiras134 
  Universidad Católica000
  Palmeiras112 

Ottavi di finale modifica

Le partite d'andata degli ottavi si sono disputate il 13, 14 e 15 luglio 2021, mentre le partite di ritorno il 20, 21 e 22 luglio 2021[13].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Defensa y Justicia 1 - 5 Flamengo0 - 11 - 4
Olimpia 0 - 0 (5-4 dtr) Internacional0 - 00 - 0
Vélez Sarsfield 2 - 3 Barcelona SC1 - 01 - 3
Cerro Porteño 0 - 3 Fluminense0 - 20 - 1
Boca Juniors 0 - 0 (1-3 dtr) Atlético Mineiro0 - 00 - 0
River Plate 3 - 1 Argentinos Juniors1 - 12 - 0
San Paolo 4 - 2 Racing Club1 - 13 - 1
Universidad Católica 0 - 2 Palmeiras0 - 10 - 1

Quarti di finale modifica

Le partite d'andata dei quarti si sono disputate il 10, 11 e 12 agosto 2021, mentre le partite di ritorno il 17, 18 e 19 agosto 2021[14].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Olimpia 2 - 9 Flamengo1 - 41 - 5
Fluminense 3 - 3 (gfc) Barcelona SC2 - 21 - 1
River Plate 0 - 4 Atlético Mineiro0 - 10 - 3
San Paolo 1 - 4 Palmeiras1 - 10 - 3

Semifinali modifica

Le partite d'andata delle semifinali si sono disputate il 21 e 22 settembre 2021, mentre le partite di ritorno il 28 e 29 settembre 2021[15].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Flamengo 4 - 0 Barcelona SC2 - 02 - 0
Palmeiras 1 - 1 (gfc) Atlético Mineiro0 - 01 - 1

Finale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa Libertadores 2021.
Montevideo
27 novembre 2021, ore 17:00 UTC-3
Palmeiras2 – 1
(d.t.s.)
referto
 FlamengoStadio del Centenario (55 023 spett.)
Arbitro:  Néstor Pitana

Note modifica

  1. ^ (ES) CONMEBOL Libertadores 2021. Goleadores, su conmebol.com. URL consultato il 28 novembre 2021.
  2. ^ (ES) Palmeiras-Flamengo, duelo de campeones por la conquista de la Gloria Eterna, su conmebol.com, 27 novembre 2021.
  3. ^ (ES) La Gloria Eterna es para el Palmeiras, su conmebol.com, 27 novembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  4. ^ Regolamento della Coppa Libertadores 2021, p. 19.
  5. ^ a b c Regolamento della Coppa Libertadores 2021, pp. 40-42.
  6. ^ a b c d (ES) La suerte está echada en la CONMEBOL Libertadores, su conmebol.com, 5 febbraio 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  7. ^ a b (ES) Programación de la Fase 3 de la CONMEBOL Libertadores, su conmebol.com, 19 marzo 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  8. ^ (ES) Los grupos de la CONMEBOL Libertadores camino a la Gloria Eterna, su conmebol.com, 9 aprile 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  9. ^ a b c (ES) Pautas del sorteo de la Fase de Grupos de la CONMEBOL Libertadores 2021, su conmebol.com, 5 aprile 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  10. ^ a b Regolamento della Coppa Libertadores 2021, pp. 45-47.
  11. ^ (ES) Los 16 clasificados conocen la ruta a La Gloria Eterna, su conmebol.com, 1º giugno 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  12. ^ a b Regolamento della Coppa Libertadores 2021, p. 50.
  13. ^ (ES) Calendario de partidos de Octavos de Final de la CONMEBOL Libertadores, su conmebol.com, 2 giugno 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  14. ^ (ES) Fixture de los Cuartos de Final, su conmebol.com, 23 luglio 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  15. ^ (ES) Fixture de las Semifinales de la CONMEBOL Libertadores 2021, su conmebol.com, 20 agosto 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio