André Negrão

pilota automobilistico brasiliano

André Negrão (San Paolo, 17 giugno 1992) è un pilota automobilistico brasiliano, due volte vincitore della 24 Ore di Le Mans e campione nella stagione 2018-2019 del WEC (classe LMP2).

André Negrão
Negrão alla gara del Nürburgring della stagione 2011 della World Series by Renault
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Automobilismo
CategoriaCampionato del mondo endurance
RuoloPilota
SquadraBandiera della Francia Alpine Elf Matmut
Carriera
Carriera nel FIA WEC
Esordio6 maggio 2017
Stagioni2017-
ScuderieBandiera della Francia Signatech Alpine Matmut 2017-2019
Bandiera della Francia Signatech Alpine Elf 2019-2020
Bandiera della Francia Alpine Elf Matmut 2021-
Mondiali vinti1 (2018-2019)
GP disputati26
GP vinti3
Podi17
Punti ottenuti464
Pole position5
Carriera in GP2 Series
Esordio5 aprile 2014
Stagioni2014-2015
ScuderieBandiera del Regno Unito Arden International 2014-2015
Miglior risultato finale12º (2014)
GP disputati42 (41 partenze)
Punti ottenuti36
 

Carriera modifica

Formula Renault modifica

Negrão iniziò la sua carriera in monoposto nella Formula Junior FR2.0 portoghese serie invernale con la Epsilon Sport nel 2008. Chiuse 3º in classifica con un podio e venti punti[1]. Nel WEC, fu un pilota ospite a Magny-Cours e a Barcellona[2].

La stagione successiva, il 2009, Negrão corse sia nella Formula Renault 2.0 italiana sia in quella svizzera con Cram Competition. Arrivò 15º in entrambe le classifiche, concludendo a punti per sette volte in otto gare[3][4].

Il brasiliano restò in Formula Renault nel 2010, correndo in Eurocup con Cram Competition[5].

Formula 3 modifica

Nel 2009, Negrão debuttò in Formula 3 sudamericana. Corse ai weekend di Piriápolis e di Interlagos con la Kemba Racing. Nel 2010, Negrão prese parte alla gara inaugurale dell'Open di Formula 3 brasiliana per il team Cesario F3[6]. Nell'ultima gara concluse 2º, dietro al vincitore William Buller[7].

WEC modifica

Dalla stagione 2017 Negrão si unisce al team Signatech Alpine per competere nel Campionato del mondo endurance. Nelle sue prime tre stagioni compete nella classe LMP2 dove vince due 24 Ore di Le Mans, nel 2018 e nel 2019 e la 6 Ore del COTA negli Stati Uniti, inoltre insieme a Nicolas Lapierre e Pierre Thiriet vince il Campionato del mondo endurance 2018-2019.

Dalla stagione 2021, il brasiliano passa con il team nella classe LMH guidando la Rebellion R13 rinominata Alpine A480[8]. Dopo un anno senza vittorie nel 2022 alla 1000 Miglia di Sebring arriva la prima vittoria nella massima classe[9]. Il team composto da Negrão, Matthieu Vaxivière e Nicolas Lapierre conquista la sua seconda vittoria nella 6 Ore di Monza[10]. Nelle ultime due gare della stagione arrivano due terzi posti e l'equipaggio conclude al secondo posto in classifica dietro la Toyota GR010 Hybrid numero 8.

Risultati modifica

Sommario modifica

AnnoSerieTeamGareVittoriePoleGpvPodiPuntiPos.
2008Formula Renault 2.0 West European CupEpsilon Sport Team30000051º
Formula Renault 2.0 portoghese – Winter Series4000120
2009Formula Renault 2.0 italianaCram Competition400006615º
Formula Renault 2.0 svizzera400003615º
Formula 3 SudamericanaKemba Racing30000412º
2010Open di Formula 3 brasilianaCesário Fórmula10001N/A
Eurocup Formula Renault 2.0Cram Competition1601012513º
Formula Renault 2.0 Northern European Cup200013623º
Formula Abarth400012314º
Formula Renault 2.0 britannica20000832º
2011Formula Renault 3.5 SeriesInternational DracoRacing1400002020º
2012Formula Renault 3.5 SeriesInternational DracoRacing1700013615º
Open di Formula 3 brasilianaHitech Racing Brazil10001N/A
2013Formula Renault 3.5 SeriesInternational DracoRacing1701015110º
2014GP2 SeriesArden International40000027º
2015GP2 SeriesArden International210000520º
Formula Renault 3.5 SeriesInternational Draco Racing40000421º
2016Indy LightsSchmidt Peterson Motorsports180005268
2017Campionato del mondo endurance FIA - LMP2Signatech Alpine Matmut81305132
24 Ore di Le Mans - LMP210001N/A
2018European Le Mans SeriesSignatech Alpine Matmut100001018º
24 Ore di Le Mans - LMP211001N/A
2018–19Campionato del mondo endurance FIA - LMP2Signatech Alpine Matmut81108181
201924 Ore di Le Mans - LMP2Signatech Alpine Matmut11001N/A
2019–20Campionato del mondo endurance FIA - LMP2Signatech Alpine Elf80002109
2020European Le Mans SeriesRichard Mille Racing Team200001814º
24 Ore di Le Mans - LMP2Signatech Alpine Elf10000N/A
2021Campionato del mondo endurance FIA - LMHAlpine Elf Matmut60106128
2022Campionato del mondo endurance FIA - LMHAlpine Elf Matmut62105144

Poiché Negrão era un pilota ospite, non poté prendere punti.
* Stagione in corso.

Formula Renault 3.5 modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoTeam1234567891011121314151617PuntiPos.
2011International Draco RacingALC
SPA
MNZ
MON
NÜR
HUN
SIL
LEC
CAT
2020º
149NP111010Rit61220RitRit16156
2012International Draco RacingALC
MON
SPA
NÜR
MSC
SIL
HUN
LEC
CAT
3615º
810Rit1212193134Rit1615RitRit22148
2013International Draco RacingMNZ
ALC
MON
SPA
MSC
RBR
HUN
LEC
CAT
5110º
1113Rit8127Rit7691121†6311RitRit
2015International Draco RacingALC
MON
SPA
HUN
RBR
SIL
NÜR
BUG
JER
421º
12Rit812

GP2 Series modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoTeam12345678910111213141516171819202122PuntiPos.
2014Arden InternationalBHR
CAT
MON
RBR
SIL
HOC
HUN
SPA
MNZ
SOC
YMC
3112º
2018Rit1516142016182115Rit985566Rit24
2015Arden InternationalBHR
CAT
MON
RBR
SIL
HUN
SPA
MNZ
SOC
BHR
YMC
520º
9823†21211716212015202120141418151117209C

† Il pilota non ha terminato la gara, ma è stato classificato poiché ha completato oltre il 90% della distanza di gara.

Corse a ruote scoperte americane modifica

Indy Lights modifica

AnnoTeam123456789101112131415161718PuntiPos.
2016Schmidt Peterson MotorsportsSTP
6
STP
5
PHX
6
ALA
8
ALA
11
IMS
9
IMS
16
INDY
15
ROA
10
ROA
2
IOW
13
TOR
11
TOR
2
MDO
2
MDO
3
WGL
3
LAG
9
LAG
6
268

Campionato del mondo endurance modifica

AnnoSquadraClasseVettura SIL SPA LMS NÜR MEX COA FUJ SHA BHRPuntiPos.
2017 Signatech Alpine MatmutLMP2Alpine A47063Rit21224132
AnnoSquadraClasseVettura SPA LMS SIL FUJ SHA SEB SPA LMSPuntiPos.
2018-19 Signatech Alpine MatmutLMP2Alpine A47021333221181
AnnoSquadraClasseVettura SIL FUJ SHA BHR COA SPA LMS BHRPuntiPos.
2019-20 Signatech Alpine ElfLMP2Alpine A47026446Rit35202
AnnoSquadraClasseVettura SPA ALG MON LMS FUJ BHRPuntiPos.
2021 Alpine Elf MatmutLMHAlpine A480232333128
AnnoSquadraClasseVettura SEB SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2022 Alpine Elf MatmutLMHAlpine A480124133144
AnnoSquadraClasseVettura SEB ALG SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2023 Alpine ELF TeamLMP2Oreca 07Rit1187811102318°
Legenda

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans modifica

AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
2017LMP235DAlpine A470
Gibson GK428 4.2L V8
Signatech Alpine Matmut Nelson Panciatici
Pierre Ragues
362
2018LMP236DAlpine A470
Gibson GK428 4.2L V8
Signatech Alpine Matmut Nicolas Lapierre
Pierre Thiriet
367
2019LMP236MAlpine A470
Gibson GK428 4.2L V8
Signatech Alpine Matmut Nicolas Lapierre
Pierre Thiriet
368
2020LMP236MAlpine A470
Gibson GK428 4.2L V8
Signatech Alpine Elf Thomas Laurent
Pierre Ragues
367
2022LMH36MAlpine A480 Signatech Alpine Elf Nicolas Lapierre
Matthieu Vaxivière
36223º
2023LMP235GAlpine A470 Alpine ELF Team Olli Caldwell
Memo Rojas
32219º

European Le Mans Series modifica

AnnoSquadraClasseVettura LEC MNZ RBR SIL SPA ALGPuntiPos.
2018Signatech Alpine MatmutLMP2Alpine A47051018º
AnnoSquadraClasseVettura LEC SPA LEC MNZ ALGPuntiPos.
2020Richard Mille Racing TeamLMP2Alpine A470561814º

Note modifica

  1. ^ (EN) Formula Junior FR2.0 portoghese Winter Series 2008, in driverdb.com. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  2. ^ (EN) Formula Renault 2.0 WEC 2008, in driverdb.com. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  3. ^ (EN) Formula Renault 2.0 italiana 2009, in driverdb.com. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  4. ^ (EN) LO Formula Renault 2.0 svizzera 2009, in driverdb.com. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  5. ^ Cram ritorna con André Negrão, in ItaliaRacing.net, 12 novembre 2009. URL consultato il 21 dicembre 2009.
  6. ^ (PT) André Negrão chiude la coppia del team Cesário Fórmula, in f3brazilopen.com, 15 gennaio 2010. URL consultato il 15 gennaio 2010.
  7. ^ (PT) William Buller è campione dell'Open di Formula 3 brasiliana, in f3brazilopen.com, 24 gennaio 2010. URL consultato il 24 gennaio 2010.
  8. ^ (EN) Gary Watkins, Alpine conferma la line-up dei piloti per lo sforzo wec LMP1, su motorsport.com, 26 gennaio 2021. URL consultato il 16 novembre 2021.
  9. ^ Michele Montesano, Sebring - Gara Dominio Alpine, Porsche trionfa in GT, su italiaracing.net, 19 marzo 2022. URL consultato il 22 aprile 2022.
  10. ^ Francesco Corghi, 6h di Monza: Alpine e Corvette beffano Toyota e Ferrari, su it.motorsport.com, 10 luglio 2022. URL consultato l'11 luglio 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica