Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001

(Reindirizzamento da ACF Fiorentina 2000-2001)
Voce principale: ACF Fiorentina.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

AC Fiorentina
Stagione 2000-2001
L'undici viola vincitore della Coppa Italia
Sport calcio
SquadraFiorentina
AllenatoreBandiera della Turchia Fatih Terim (1ª-20ª)
Bandiera dell'Italia Luciano Chiarugi (ad interim, 21ª)
Bandiera dell'Italia Roberto Mancini (22ª-34ª)
All. in secondaBandiera della Turchia Müfit Erkasap (1ª-20ª)
Bandiera dell'Italia Antonio Di Gennaro (21ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Vittorio Cecchi Gori
Serie A
Coppa ItaliaVincitore (in Coppa UEFA)
Coppa UEFAPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Di Livio (33)
Totale: Di Livio (43)
Miglior marcatoreCampionato: Chiesa (22)
Totale: Chiesa (27)
StadioArtemio Franchi
Media spettatori29 500¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 13 giugno 2001
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
Il turco Fatih Terim, in panchina sino al marzo 2001.

La Fiorentina salutò - dopo quasi un decennio - l'argentino Batistuta che scelse di accasarsi alla Roma.[1] Cecchi Gori, concluso il biennio con Trapattoni, affidò la panchina al turco Terim, reduce dalla vittoria della Coppa UEFA con il Galatasaray. Durante la sessione estiva di calciomercato, la società gigliata decise di sopperire alla cessione del suo bomber con gli acquisti di Nuno Gomes e Leandro; la squadra venne rinforzata anche dagli ex parmigiani Vanoli e Lassisi, mentre salutarono Firenze Heinrich (che tornò al Borussia Dortmund) e Amor (accasatosi al Villarreal).

La mancanza di Batigol pesò notevolmente sul rendimento della squadra viola, che a settembre uscì subito al primo turno di Coppa UEFA, eliminata dai modesti austriaci del Tirol Innsbruck. La formazione gigliata partì un po' in sordina ma poi visse un'ottima fase centrale della stagione, per concludere poi in netto calo il campionato[2]. Dopo il mediocre pareggio casalingo con il Brescia alla 20ª giornata, l'allenatore Terim e il direttore generale Giancarlo Antognoni furono esonerati dai loro rispettivi incarichi.[3]

Il neoacquisto portoghese Nuno Gomes, autore di 13 gol in 35 gare.

Ben diverso fu invece il cammino in Coppa Italia, dove la Fiorentina vinse per la sesta volta nella sua storia il trofeo, eliminando la Salernitana agli ottavi (con un 8-1 complessivo), il Brescia ai quarti (vittoria per 6-0 a Firenze e sconfitta per 3-1 in Lombardia), prima di affrontare il Milan in semifinale sconfiggendolo vincendo per 2-0 a Firenze, dopo il 2-2 di Milano dell'andata.

Nonostante il cambio in panchina avvenuto in primavera, con l'arrivo alla 22ª giornata di Mancini, alla prima esperienza da allenatore[4] la viola ebbe la meglio sul Parma in finale: vittoria per 1-0 all'andata e pareggio 1-1 al Franchi nella sfida di ritorno.

In campionato la Fiorentina raggiunse invece il 9º posto,[5][6] confermando però la sua presenza in Coppa UEFA per l'edizione 2001-02.[7]

Divise e sponsor

modifica
Terza divisa
N.RuoloCalciatore
1 PFrancesco Toldo
2 DTomáš Řepka
3 DMoreno Torricelli
4 DDaniele Adani
5 DSaliou Lassissi
6 DAldo Firicano[8]
7 CAngelo Di Livio
8 APredrag Mijatović
9 ALeandro
10 CRui Costa
11 CFabio Rossitto
12 PGianmatteo Mareggini[9]
14 DPaolo Vanoli
15 CAmaral
16 CDomenico Morfeo[10]
18 CSandro Cois
19 CMarco Rossi
20 AEnrico Chiesa
21 ANuno Gomes
22 PMattia Passarini[11]
N.RuoloCalciatore
23 DAlessandro Pierini
24 CChristian Amoroso
26 DGiovanni Bartolucci[11]
27 DAndrea Tarozzi
29 ARoberto Massaro[11]
30 CMauro Bressan
31 ARiccardo Taddei[11]
32 DMarco Mugnaini
33 PGiuseppe Taglialatela
34 CCleiton[11]
35 DEmiliano Moretti[11]
36 DGiacomo Bonora[11]
37 AGiōrgos Vakouftsīs[12]
39 DNiccolò Guzzo[11]
38 CFrancesco Sorbino[11]
CDanilo Stefani[13]
ASead Zilić[14]
DSimone Bartoloni[15]
25 DDaniele Ficagna[16]
CAngelo Palombo

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2000-2001.

Girone di andata

modifica
Parma
1º ottobre 2000
1ª giornata
Parma2 – 2
referto
 FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Firenze
15 ottobre 2000
2ª giornata
Fiorentina2 – 1
referto
 RegginaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Brescia
22 ottobre 2000, ore 15:00 CET
3ª giornata
Brescia1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Mario Rigamonti (13.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Firenze
1º novembre 2000, ore 15:00 CET
4ª giornata
Fiorentina2 – 2
referto
 BariStadio Artemio Franchi (28.000 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)

Firenze
5 novembre 2000, ore 15:00 CET
5ª giornata
Fiorentina3 – 4
referto
 PerugiaStadio Artemio Franchi (28.000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Bologna
12 novembre 2000, ore 15:00 CET
6ª giornata
Bologna1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Renato Dall'Ara (25.000 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Firenze
19 novembre 2000, ore 15:00 CET
7ª giornata
Fiorentina3 – 2
referto
 VicenzaStadio Artemio Franchi (26.000 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Roma
26 novembre 2000, ore 20:30 CET
8ª giornata
Roma1 – 0
referto
 FiorentinaStadio Olimpico (65.000 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Lecce
3 dicembre 2000, ore 15:00 CET
9ª giornata
Lecce1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Via del Mare (12.238 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Firenze
10 dicembre 2000, ore 20:30 CET
10ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
 InterStadio Artemio Franchi (30.000 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Udine
17 dicembre 2000, ore 15:00 CET
11ª giornata
Udinese1 – 3
referto
 FiorentinaStadio Friuli (18.000 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Firenze
23 dicembre 2000, ore 15:00 CET
12ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
 VeronaStadio Artemio Franchi (28.000 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Torino
7 gennaio 2001, ore 20:30 CET
13ª giornata
Juventus3 – 3
referto
 FiorentinaStadio Delle Alpi (45.000 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Firenze
14 gennaio 2001, ore 20:30 CET
14ª giornata
Fiorentina4 – 0
referto
 MilanStadio Artemio Franchi (32.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Bergamo
21 gennaio 2001, ore 15:00 CET
15ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 FiorentinaStadio Atleti Azzurri d'Italia (24.000 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Firenze
28 gennaio 2001, ore 15:00 CET
16ª giornata
Fiorentina1 – 4
referto
 LazioStadio Artemio Franchi (35.000 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Palermo
4 febbraio 2001, ore 20:30 CET
17ª giornata
Napoli1 – 0
referto
 FiorentinaStadio La Favorita (20.000 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Girone di ritorno

modifica
Firenze
11 febbraio 2001, ore 15:00 CET
18ª giornata
Fiorentina0 – 1
referto
 ParmaStadio Artemio Franchi (30.000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Reggio Calabria
18 febbraio 2001, ore 15:00 CET
19ª giornata
Reggina1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Oreste Granillo (23.600 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Firenze
24 febbraio 2001, ore 15:00 CET
20ª giornata
Fiorentina2 – 2
referto
 BresciaStadio Artemio Franchi (28.000 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Bari
4 marzo 2001, ore 15:00 CET
21ª giornata
Bari2 – 1
referto
 FiorentinaStadio San Nicola (9.900 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Perugia
11 marzo 2001, ore 15:00 CET
22ª giornata
Perugia2 – 2
referto
 FiorentinaStadio Renato Curi (12.000 spett.)
Arbitro:  De Santis (Roma)

Firenze
18 marzo 2001, ore 15:00 CET
23ª giornata
Fiorentina1 – 1
referto
 BolognaStadio Artemio Franchi (28.300 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Vicenza
31 marzo 2001, ore 20:30 CET
24ª giornata
Vicenza1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Romeo Menti (15.628 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Firenze
9 aprile 2001, ore 15:00 CET
25ª giornata
Fiorentina3 – 1
referto
 RomaStadio Artemio Franchi (36.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Firenze
14 aprile 2001, ore 15:00 CET
26ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
 LecceStadio Artemio Franchi (28.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Milano
21 aprile 2001, ore 20:30 CET
27ª giornata
Inter4 – 2
referto
 FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (51.662 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Firenze
29 aprile 2001, ore 15:00 CET
28ª giornata
Fiorentina2 – 1
referto
 UdineseStadio Artemio Franchi (28.000 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Verona
6 maggio 2001, ore 15:00 CET
29ª giornata
Verona2 – 1
referto
 FiorentinaStadio Marcantonio Bentegodi (17.677 spett.)
Arbitro:  De Santis (Roma)

Firenze
11 maggio 2001, ore 20:30 CET
30ª giornata
Fiorentina1 – 3
referto
 JuventusStadio Artemio Franchi (45.000 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Milano
17 maggio 2001, ore 20:30 CET
31ª giornata
Milan1 – 2
referto
 FiorentinaStadio Giuseppe Meazza (44.699 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Firenze
27 maggio 2001, ore 20:30 CET
32ª giornata
Fiorentina1 – 1
referto
 AtalantaStadio Artemio Franchi (25.686 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Roma
10 giugno 2001, ore 15:00 CET
33ª giornata
Lazio3 – 0
referto
 FiorentinaStadio Olimpico (Roma) (30.000 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Firenze
17 giugno 2001, ore 15:00 CET
34ª giornata
Fiorentina1 – 2
referto
 NapoliStadio Artemio Franchi (27.000 spett.)
Arbitro:  Trentalenge (Torino)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2000-2001.
Salerno
17 settembre 2000
Ottavi di finale - Andata
Salernitana0 – 5 FiorentinaStadio Arechi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Firenze
23 settembre 2000
Ottavi di finale - Ritorno
Fiorentina3 – 1 SalernitanaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Soffritti (Ferrara)

Firenze
30 novembre 2000
Quarti di finale - Andata
Fiorentina6 – 0 BresciaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Brescia
13 dicembre 2000
Quarti di finale - Ritorno
Brescia3 – 1 FiorentinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Zaltron (Bassano del Grappa)

Milano
25 gennaio 2001
Semifinale - Andata
Milan2 – 2 FiorentinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Firenze
7 febbraio 2001
Semifinale - Ritorno
Fiorentina2 – 0 MilanStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Parma
24 maggio 2001
Finale - Andata
Parma0 – 1 FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Firenze
13 giugno 2001
Finale - Ritorno
Fiorentina1 – 1 ParmaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Coppa UEFA

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2000-2001.
Innsbruck
14 settembre 2000
Primo turno - Andata
Tirol Innsbruck3 – 1
referto
 FiorentinaTivoli-Neu Stadion
Arbitro:  Coroado

Firenze
28 settembre 2000
Primo turno - Ritorno
Fiorentina2 – 2
referto
 Tirol InnsbruckStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Erdemir

Statistiche

modifica

Statistiche dei giocatori

modifica

A completamento delle statistiche vanno conatati 2 autogol a favore dei viola in campionato.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Adani, D. D. Adani 251??70??20??341??
Amaral, Amaral 80??20??00??100??
Amoroso, C. C. Amoroso 261??20??10??291??
Bartolucci, G. G. Bartolucci 10??00??00??10??
Bonora, G. G. Bonora 20??00??00??20??
Bressan, M. M. Bressan 291??82??10??383??
Chiesa, E. E. Chiesa 3022??65??20??3827??
Cois, S. S. Cois 141??10??00??151??
Di Livio, A. A. Di Livio 331??80??20??431??
Ficagna, D. D. Ficagna 00??00??00??00??
Firicano, A. A. Firicano 30??20??00??50??
Gomes, N. N. Gomes 309??54??00??3513??
Guzzo, N. N. Guzzo 00??10??00??10??
Lassissi, S. S. Lassissi 141??30??10??181??
Leandro, Leandro 195??33??21??249??
Mareggini, G. G. Mareggini 00??00??00??00??
Massaro, R. R. Massaro 10??00??00??10??
Mijatović, P. P. Mijatović 131??42??22??195??
Moretti, E. E. Moretti 90??40??00??130??
Morfeo, D. D. Morfeo 20??10??00??30??
Palombo, A. A. Palombo 00??00??00??00??
Pierini, A. A. Pierini 271??60??20??351??
Řepka, T. T. Řepka 280??70??10??360??
Rossi, M. M. Rossi 211??51??10??272??
Rossitto, F. F. Rossitto 180??40??10??230??
Rui Costa, M. M. Rui Costa 296??72??20??388??
Sorbino, F. F. Sorbino 00??10??00??10??
Taddei, R. R. Taddei 10??00??00??10??
Taglialatela, G. G. Taglialatela 3-4??2-4??00??5-8??
Tarozzi, A. A. Tarozzi 40??30??10??80??
Toldo, F. F. Toldo 32-48??6-3??2-5??40-56??
Torricelli, M. M. Torricelli 240??50??20??310??
Vanoli, P. P. Vanoli 270??82??20??372??
Vakouftsīs, G. G. Vakouftsīs 00??00??00??00??
  1. ^ Batistuta è della Roma Un affare da 110 miliardi, su repubblica.it, 23 maggio 2000.
  2. ^ Alessandro De Calò, Udine tocca il cielo, in La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2000.
  3. ^ Giuseppe Calabrese, Benedetto Ferrara, Terremoto Fiorentina, La Repubblica, 26 febbraio 2001.
  4. ^ Luca Calamai e Alessio Da Ronch, Mancini deve attendere, in La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2001.
  5. ^ Mancini si salva in un debutto batticuore, su repubblica.it, 11 marzo 2001.
  6. ^ Luca Calamai e Alessio Da Ronch, Toldo piange: è la vera emozione, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2001.
  7. ^ Coppa alla Fiorentina col pareggio più bello, su repubblica.it, 13 giugno 2001.
  8. ^ alla Salernitana dal 12 gennaio.
  9. ^ alla Ternana dal 10 aprile.
  10. ^ all'Atalanta dal 23 gennaio.
  11. ^ a b c d e f g h i Aggregato dalla squadra primavera.
  12. ^ al Ravenna dal 31 gennaio.
  13. ^ all'Acireale da settembre.
  14. ^ all'Hertha Berlino da gennaio.
  15. ^ alla Sestese da gennaio.
  16. ^ allo Spezia da gennaio.

Bibliografia

modifica
  • Giansandro Mosti. Almanacco Viola 1926-2004. Firenze, Scramasax, 2004. pp. 161–163.
  • Fabrizio Melegari. Almanacco Illustrato del Calcio 2002. Modena, Panini, 2001. pp. 354–357, 745-746.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio