Come Ridurre lo Stress Prima di Fare un Discorso

Scarica PDFScarica PDF

È normale innervosirsi prima di un discorso. A volte, succede anche ai professionisti e ai personaggi famosi, ma ciò non vuol dire che non esista un rimedio. Per ridurre lo stress in queste circostanze, bisogna predisporre tutto per tempo, rilassare la mente e il corpo, magari impiegare delle tecniche utili a mantenere la calma durante la prestazione. Preparandoti, infatti, riuscirai a ridurre la tensione e concludere il tuo discorso con chiarezza e disinvoltura.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi al Discorso

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Scegli un argomento che ti interessa.
    Se ne hai la possibilità, scegli un tema che ti piace e conosci bene. Anche se devi presentare statistiche scoraggianti sul fallimento del raccolto dello scorso anno, aggiungi un tocco di originalità spiegando perché sei interessato a questo argomento. Se l'argomento è importante o piacevole, sarà più facile impostarlo e prepararlo.[1]
    • Se pensi che la materia sia interessante e significativa, l'entusiasmo e la spontaneità che accompagna la tua esposizione verranno colti e apprezzati dal pubblico. Ad esempio, se ti affascina una complessa teoria scientifica, la tua passione può rendere più coinvolgente la trattazione chiarendone l'importanza anche per coloro che sono intervenuti.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Specializzati nella materia che tratti.
    Devi conoscere bene il tema del tuo discorso, altrimenti se i concetti esposti non sono corretti, rischi di fare una brutta figura davanti al pubblico. Inoltre, se non hai padronanza dell'argomento, una volta terminato il discorso qualcuno potrebbe porti domande a cui non saresti in grado di rispondere.[2]
    • Quando approfondisci l'argomento, all'inizio ti conviene inquadrarlo nel suo complesso, per poi focalizzarti sugli aspetti che intendi trattare. Ad esempio, se vuoi parlare delle opere di Shakespeare, dovresti avere un'infarinatura generale sul tema, dopodiché potrai restringere il campo approfondendo 1-2 opere al momento di preparare il discorso.
    • Pensa anche alle domande che potrebbero porti. Ragionando sulle risposte, ti sentirai più preparato e, quindi, meno nervoso.
    • Considera anche qualche risposta più evasiva in caso di quesiti da parte dell'uditorio. Ad esempio, potresti dire: "È un'ottima domanda. Ci rifletterò".
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Non rimandare la stesura del discorso.
    Se sei nervoso all'idea di parlare davanti a un pubblico, potresti avere la tentazione di rimandare e aspettare fino all'ultimo minuto per scrivere il discorso. Tuttavia, se hai il tempo di modificare e ripassare il testo, riuscirai a stemperare il nervosismo.[3]
    • Se devi tenere un breve discorso in classe, considera di scriverlo una settimana prima. In questo modo, avrai qualche giorno per correggerlo, realizzare la bozza finale e ripetere.
    • Se devi pronunciare un lungo discorso davanti a centinaia di persone, ad esempio durante una conferenza, dovresti iniziare a scriverlo diverse settimane prima della data stabilita.
    • A seconda dell'argomento, se lo scrivi con largo anticipo, assicurati di rivedere il contenuto inserendo le ultime ricerche o i punti di vista più recenti prima di consegnarlo, in modo che le informazioni raccolte siano aggiornate.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Ripeti ad alta voce.
    La pratica ti aiuterà a rifinire il discorso in modo che risulti scorrevole sia dal punto di vista terminologico sia sul piano concettuale; alla fine, riuscirai a pronunciarlo con totale disinvoltura. Se ti eserciti assiduamente, riuscirai a tenere a bada il nervosismo, avrai più fiducia in te stesso e sarai in grado di esporre il tuo ragionamento in modo convincente.[4]
    • Esercitati a parlare di fronte a un'altra persona per abituarti all'idea di parlare davanti a un pubblico.
    • Considera di installare una videocamera e riprenderti mentre parli, dopodiché guarda il video per capire sotto quale aspetto puoi migliorare. È preferibile colmare in tempo eventuali lacune prima di tenere il discorso!
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Termina il testo.
    Se vuoi provare un nuovo stile di scrittura o modificare radicalmente il contenuto, non aspettare l'ultimo giorno. Se non tieni il discorso così come lo hai preparato e ripassato, rischi di agitarti di fronte al pubblico.[5]
    • Questo non vuol dire che non puoi apportare piccoli cambiamenti, come aggiungere un paio di esempi o modificare qualche frase. Semplicemente, non dovresti trasformare in modo sostanziale il testo poco prima della data prevista per l'intervento.
    • Magari ti basta aggiornare concetti o dati statistici che possono avere subito qualche variazione da quando hai scritto il testo. Tuttavia, in caso di cambiamenti radicali, è preferibile trattarli alla fine del discorso se l'argomento lo permette.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Rilassarsi Mentalmente Prima del Discorso

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Lascia perdere le...
    Lascia perdere le esperienze negative. Alcune persone vanno in ansia quando devono tenere un discorso a causa di situazioni poco piacevoli accadute in passato (spesso durante l'infanzia) in cui si sono sentite umiliate. Talvolta, si tratta di eventi così traumatici che il semplice pensiero di parlare in pubblico le paralizza, generando in loro una paura i cui effetti possono ripercuotersi per il resto della vita. Forse la tua non è nemmeno una vera fobia, ma potrebbe essere comunque connessa a insuccessi e imbarazzi vissuti in passato.[6]
    • Ricorda che i migliori oratori non sono nati con questo talento, ma si sono perfezionati andando avanti con determinazione e imparando dai propri errori.
    • Se la tua paura deriva da un evento particolare, consulta uno psicoterapeuta specializzato nella cura delle fobie. Contrariamente a quanto si pensi, è possibile vincere le paure con il proprio impegno e una terapia regolare.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Visualizza...
    Visualizza il risultato che speri di ottenere. Spesso chi teme di parlare in pubblico immagina il discorso da tenere come un fallimento totale e questo ha un impatto negativo sulla performance. Piuttosto, cerca di visualizzare il tuo intervento nel modo che auspichi. Sarà più facile trasformare questa semplice idea in realtà.[7]
    • Immagina di parlare con spigliatezza e senza errori di fronte a un pubblico entusiasta. Ascolta le parole che escono dalla tua bocca con disinvoltura, mentre assumi una postura corretta senza andare in affanno. In questo modo, programmerai la mente e il corpo a raggiungere i risultati che desideri.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Allontana...
    Allontana i pensieri negativi. Appena dubiti di te stesso o immagini un risultato negativo, scrollati di dosso questi pensieri. Dì "BASTA" e cerca di distogliere la mente dall'angoscia del fallimento: canta, fischia, recita una poesia, fai una passeggiata o parla con un amico.[8]
    • Puoi persino esorcizzare queste paure ridicole e sciocche immaginando il pubblico in costumi da clown o in mutande.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Ascolta musica rilassante o stimolante.
    Uno dei modi migliori per calmare la mente prima di un discorso è quello di ascoltare le proprie canzoni preferite. Aiuta a distendere i nervi ed entrare nello spirito giusto.[9]
    • La scelta dipende dal genere musicale che preferisci e dal tipo di intervento che devi tenere. Se si tratta di un discorso motivazionale, potresti ascoltare qualche brano allegro che ti incoraggi a tenere alto l'umore. Se verte su un argomento più serio e formale, come i problemi della società, ti conviene optare per qualcosa di più tranquillo.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Non cercare la perfezione.
    La maggior parte delle persone ha paura di parlare in pubblico perché teme l'imbarazzo di commettere errori davanti agli altri. Paradossalmente, il timore di sbagliare aumenta il rischio di fare passi falsi. Anche i professionisti possono commettere errori. La differenza è che non li considerano ostacoli insormontabili verso il successo.
    • Il segreto è accettare la possibilità di sbagliare e avere la capacità di riprendersi rapidamente.
    • Un modo per liberarsi dell'ansia di perfezione è quello di considerare gli errori come opportunità per migliorare.
    Consiglio dell'Esperto
    How.com.vn Italiano: Maureen Taylor

    Maureen Taylor

    Società di Capitali Specializzata in Consulenze di Comunicazione
    Maureen Taylor è l'Amministratrice Delegata e Fondatrice di SNP Communications, una società di capitali specializzata in comunicazione che si trova nella San Francisco Bay Area. Da oltre 25 anni aiuta leader, fondatori e innovatori di tutti i settori a perfezionare il proprio messaggio e la propria capacità oratoria.
    How.com.vn Italiano: Maureen Taylor
    Maureen Taylor
    Società di Capitali Specializzata in Consulenze di Comunicazione

    Ricorda che è normale essere nervosi! Prova a vedere il nervosismo come un fattore positivo perché significa che hai a cuore il pubblico e l'argomento. Trasforma la tua agitazione in uno stimolo che ti spinga a pronunciare un bel discorso. Il pubblico farà il tifo per te!

    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Rilassarsi Fisicamente Prima del Discorso

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Riposati a sufficienza.
    Organizzati in modo da dormire bene tutta la notte prima della presentazione. Se sei stanco, non avrai le energie necessarie per gestire lo stress del discorso.
    • Se hai difficoltà a prendere sonno, bevi una tazza di latte caldo pensando a cose piacevoli e rilassanti. Potresti anche ascoltare un po' di musica soft o un audiolibro per rilassarti oppure dedicati a qualche lettura poco impegnativa prima di coricarti.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Cancella gli impegni più stressanti prima del discorso.
    Se puoi, elimina dalla tua agenda gli eventi che possono minare la tua capacità di concentrazione e parlare con disinvoltura. Ad esempio, non programmare un colloquio di lavoro, un controllo dal dentista o un incontro con l'avvocato del tuo ex marito lo stesso giorno in cui devi tenere un discorso importantissimo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Evita sostanze che alterano l'umore.
    Alcune persone pensano erroneamente che caffè, alcol, sigarette e tranquillanti migliorino le proprie capacità oratorie. Tuttavia, si tratta di sostanze che non sono di nessun aiuto perché alterano l'umore. È meglio evitarle completamente, in modo da potersi avvalere di tutte le capacità mentali per tenere il discorso.[10]
    • Uno dei problemi che possono scaturire quando si assumono sostanze che alterano l'umore prima di un discorso è che non è possibile regolarne il dosaggio. Se si esagera, entrano comunque nel sangue e a quel punto c'è poco da fare. Il rilassamento può trasformarsi in pigrizia, mentre l'entusiasmo in nervosismo.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Muoviti un po' per calmare i nervi.
    Se hai energie in eccesso prima del discorso, puoi scaricarti facendo attività fisica. Fai qualche esercizio leggero in modo da allentare la tensione, ma senza esagerare.[11]
    • Ad esempio, potresti praticare un po' di yoga o fare una passeggiata per rilassarti e predisporti nel modo giusto qualche ora prima del discorso.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Cura il tuo aspetto.
    Prenditi un po' di tempo per scegliere un abbigliamento confortevole e formale al tempo stesso. Lucida le scarpe e pettina i capelli. Vestiti in modo da avere un'aria professionale e attraente. Se hai un aspetto curato e ti senti a tuo agio, avrai anche un atteggiamento più sicuro.[12]
    • Se non sai da dove partire, chiedi aiuto ad amici e familiari che hanno gusto nello scegliere i vestiti. Chiedi loro quali sono i colori e gli abiti che ti stanno meglio.
    • Se devi tenere un discorso molto importante, puoi anche rivolgerti a un consulente d'immagine o uno stilista per sapere che cosa indossare. Un esperto saprà offrirti ottimi consigli affinché tu abbia un aspetto fantastico senza spendere una fortuna.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Mangia in modo...
    Mangia in modo sano e leggero. La mattina del discorso, fai una colazione salutare in modo da avere le energie necessarie durante il giorno. Un'ora prima di parlare concediti un pasto leggero o non mangiare affatto. Se hai lo stomaco pieno, le energie e la concentrazione potrebbero essere compresse perché l'organismo sarà impegnato nella digestione. Tuttavia, non devi nemmeno morire di fame mentre pronunci il tuo discorso.[13]
    • Non consumare bibite gassate o altre bevande che rischiano di innervosirti o pregiudicare il livello di energie poco prima della presentazione. Inoltre, possono provocare secchezza delle fauci, rendendo l'eloquio poco comprensibile.
    • Il nervosismo può complicare la digestione. Non è opportuno che l'eruttazione o il gorgogliare dello stomaco disturbi il tuo discorso.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Ridurre lo Stress Durante il Discorso

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prenditi un momento per calmarti se ne hai bisogno.
    Se sei troppo nervoso per cominciare, aspetta un secondo per tranquillizzarti. Inoltre, fermati se inizi a parlare con voce tremante. Schiarisciti la voce, bevi un sorso d'acqua e concentrati sul discorso. Prenditi un momento per entrare nello spirito giusto e affrontare la platea.[14]
    • È molto meglio aspettare un secondo per calmarsi che incespicare continuamente.
    • Puoi persino arrivare un po' prima, in modo da avere il tempo necessario per allentare la tensione.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Ricorda di prendere fiato.
    L'ansia contrae i muscoli del petto e della gola. Man mano che ti avvicini alla tua postazione, fai un respiro profondo e rilassati. Se le vie aeree si restringono e non lasciano passare una quantità sufficienza di ossigeno, potresti parlare con voce stridula o fioca. Invece, se respiri profondamente, l'ossigeno arriva ai polmoni e al cervello, mentre la gola e il torace si espandono, favorendo il rilassamento.[15]
    • Durante il discorso cerca ogni tanto di prendere fiato.
    • Se necessario, segna sul testo i momenti in cui fare un'interruzione per respirare. Dopo un paio di paragrafi, scrivi "respira" in modo da ricordarlo.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Concentrati su volti amichevoli.
    Mentre parli, mantieni il contatto visivo con gli astanti. Individua volti amichevoli e concentrati su di loro. Sorridi e fai cenni di approvazione in modo da ricevere un ulteriore incoraggiamento.[16]
    • Prova a guardare una persona in fondo alla stanza. Secondo alcuni relatori, è una strategia tranquillizzante. Ti sembrerà strana, ma dall'esterno non lo è affatto.
    • Se non riesci a scorgere il volto di nessuno a causa dell'illuminazione o del buio, scegli vari punti tra la gente e muovi di volta in volta lo sguardo mentre parli. In questo modo, eviterai di guardare il foglio o lo schermo durante il discorso.
    • Se non riesci a vedere i volti delle persone, ma usi un microfono, immagina che il microfono sia l'unica persona presente. Dimentica il pubblico che ti sta guardando e concentrarti su ciò che hai da dire.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Non soffermarti su eventuali errori.
    Il modo migliore per riprendersi dopo qualche inesattezza è quello di prenderne atto, correggersi nella maniera più appropriata e ritrovare la calma. Concentrati sulla frase successiva e prosegui. Se ti soffermi e ti fai prendere dall'imbarazzo, la confusione e il nervosismo tenderanno ad aumentare.[17]
    • Non è un problema se dimentichi una o due righe del discorso. Nessuno ti mangerà o ti sgriderà. Continua esponendo la tua relazione perché nessuna persona del pubblico ne conosce il contenuto.
    Pubblicità


Consigli

  • Assicurati di chiudere il discorso in modo chiaro affinché chi ti ascolta si renda conto che sia terminato. Così facendo, eviterai nel pubblico momenti imbarazzanti dovuti a una conclusione un po' ambigua.
  • Pronuncia ogni parola con slancio, a voce alta e chiara.
  • Se ti innervosisci, concentrati su quello che stai dicendo e stabilisci il ritmo con cui articolare l'eloquio.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Maureen Taylor
Co-redatto da:
Società di Capitali Specializzata in Consulenze di Comunicazione
Questo articolo è stato co-redatto da Maureen Taylor. Maureen Taylor è l'Amministratrice Delegata e Fondatrice di SNP Communications, una società di capitali specializzata in comunicazione che si trova nella San Francisco Bay Area. Da oltre 25 anni aiuta leader, fondatori e innovatori di tutti i settori a perfezionare il proprio messaggio e la propria capacità oratoria. Questo articolo è stato visualizzato 17 059 volte
Questa pagina è stata letta 17 059 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità