Scarica PDFScarica PDF

Il pensiero è qualcosa di naturale per tutti gli individui, ma esistono dei modi per approfondire le proprie capacità intellettive. Per diventare un bravo pensatore occorrono tempo e molta pratica, ma è un processo che si può perfezionare per tutta la vita. Essere un buon pensatore e mantenere la mente in allenamento ti permetterà, a lungo andare, di godere di salute fisica e mentale!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprendere i Diversi Stili di Pensiero

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Comprendere i diversi tipi di pensiero.
    Non esiste un solo modo per pensare alle cose, ma ce ne sono diversi, alcuni dei quali sono più efficienti di altri. Per capire meglio come funzionano i processi legati al tuo pensiero e a quello degli altri, dovrai iniziare a conoscere queste tipologie.[1]
    • Pensiero concettuale. Devi imparare a trovare gli schemi e le connessioni tra le idee astratte in modo da riuscire a creare una visione più ampia. Ad esempio puoi utilizzare il pensiero concettuale durante una partita di scacchi. Puoi guardare la scacchiera e pensare “questa configurazione mi sembra familiare”, usando questa considerazione per muovere i tuoi pezzi e immaginare quali siano gli scenari possibili per vincere.
    • Pensiero intuitivo. Si basa sulle impressioni e sull’istinto (bisognerebbe sempre pensare in maniera intuitiva). Spesso il cervello processa molte più informazioni di quante immaginiamo, ciò ci permette di pensare con “la pancia”. Facciamo un esempio: conosci un ragazzo simpatico ma decidi di rifiutare un appuntamento con lui perché hai un brutto presentimento, poi scopri che è stato condannato per molestie sessuali. Il tuo cervello in quel caso ha colto certi segnali e te li ha comunicati a livello inconscio.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara i cinque stili di pensiero.
    Harrison e Bramson nel volume The Art of Thinking, hanno postulato cinque stili di pensiero: sintetista, idealista, pragmatista, analista e realista. Devi riuscire a capire a quale categoria appartieni per poter migliorare i tuoi schemi intellettivi. Probabilmente ricadi in una sola di quelle presentate, ma può anche darsi che ne utilizzi più di una. Ad ogni modo, per migliorare la tua attività intellettiva devi riuscire a utilizzare diversi stili contemporaneamente.[2]
    • I sintetisti si trovano a loro agio durante i conflitti (gli piace impersonare l’”avvocato del diavolo”), pongono spesso domande del tipo “e se…”. Utilizzano quel conflitto per alimentare la propria creatività, e spesso riescono ad avere una visione migliore del contesto.
    • Gli idealisti molto spesso guardano il quadro completo della situazione, anziché soffermarsi sui singoli dettagli. Tendono a dare maggior importanza alle persone e ai sentimenti, rispetto ai fatti e ai numeri. Inoltre preferiscono pensare al futuro e a come pianificarlo.
    • I pragmatisti sono quel tipo di persone che preferiscono i metodi “basta che funzioni”. Pensano in maniera veloce e fanno progetti a breve termine. Spesso sono creativi e si adattano facilmente ai cambiamenti. A volte sembra che prendano decisioni al volo, senza nessuna pianificazione di sorta.
    • Gli analisti tentano di scomporre i problemi in specifiche componenti, anziché affrontarli per intero. Compilano liste, organizzano ogni cosa e usano molti dettagli, in modo che le loro vite e i loro problemi rimangano ordinati.
    • I realisti sono pratici. Pongono domande difficili e sono disposti a fare qualunque cosa per risolvere un problema. Hanno una prospettiva abbastanza ampia della questione e gli strumenti necessari per risolverla. Tendono a essere consapevoli dei loro limiti. Tutti quanti hanno una componente realista, chi più, chi meno.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa il pensiero divergente, anziché quello convergente.
    Il pensiero convergente è quello che ti permette di vedere due soluzioni (per es. le persone sono buone o cattive). Il pensiero divergente apre la mente verso infinite direzioni (per es. realizzare che le persone possono essere sia “buone” che “cattive”).[3]
    • Per aprirti al pensiero divergente, con chiunque e in qualunque situazione, presta attenzione a come inquadri l’ambiente che ti circonda. Ti dai solo opzioni limitate (per es. quella persona ti odia solo quando non riesce a trascorrere del tempo con te e gli piaci solo quando riesce a starti vicina, ecc.)? Usi spesso la frase “o questo o quello”? Quando ti accorgi di star pensando in questo modo, fermati e cerca di capire se è possibile fare altre scelte. Di solito è così.
    • Il pensiero convergente non è necessariamente negativo. È utile per cose particolari, come la matematica (in cui c’è sempre una risposta giusta), ma può essere molto limitante quando viene usato nella vita quotidiana.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Allena il pensiero...
    Allena il pensiero critico. Il pensiero critico è l’abilità di analizzare oggettivamente una situazione o un'informazione grazie alla raccolta di conoscenze e fatti da fonti diverse. Il passo successivo è quello di valutare la situazione in base alle informazioni raccolte.
    • Ciò significa che bisogna valutare i fatti investigando da soli anziché basarsi sulla supposizioni o sulle opinioni di coloro che si ritengono esperti.
    • Sarà inoltre necessario capire quanto influiscono il tuo punto di vista e quello degli altri sulla realtà della situazione. Dovrai mettere in dubbio le supposizioni basate sulla tua visione del mondo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Imparare le Nozioni Fondamentali del Pensare

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Metti alla prova le supposizioni.
    Per essere un pensatore efficiente devi imparare a mettere alla prova le tue stesse supposizioni. Il tuo modo di pensare è influenzato direttamente dal contesto culturale e sociale in cui vivi. Dovrai determinare autonomamente se il pensiero che hai formulato è utile e produttivo.[4]
    • Considera più punti di vista. Cerca sempre di affidarti a un numero ampio di fonti, anche quando vieni a conoscenza di qualcosa di positivo. Cerca informazioni che supportino o confutino quell’informazione, e prendi in considerazione anche l’opinione delle persone. Per esempio: hai appena sentito dire che il reggiseno può aumentare il rischio di cancro e la trovi una teoria interessante (potresti smettere di preoccuparti di indossare il reggiseno), quindi cominci ad approfondire la questione. Alla fine troverai le dichiarazioni di molte persone, le quali affermano che non esistono prove a supporto di questa teoria, ma se non avessi considerato diversi punti di vista non avresti scoperto la verità.[5]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Sviluppa una sana curiosità per le cose.
    I “grandi pensatori” sono persone che hanno coltivato la propria curiosità. Si pongono domande sul mondo e su se stessi e poi cercano le risposte.
    • Chiedi alle persone di raccontarti qualcosa di più su di loro. Non devi essere invadente, ma quando incontri qualcuno puoi fargli delle domande personali (di dove sei? Cosa hai studiato a scuola? Perché hai scelto quel campo di studi? E cosi via…). Le persone adorano parlare di se stesse, scoprirai un sacco di cose interessanti che altrimenti non avresti mai imparato.
    • Sii curioso in generale. Per esempio, se stai viaggiando su un areo cerca di capire le dinamiche del volo, impara come funzionano le correnti d’aria e informati sulla storia dell’aeroplano (senza fermarti ai fratelli Wright).
    • Visita i musei, quando ne hai la possibilità (spesso offrono entrate gratis almeno una volta al mese), vai agli eventi che si tengono nelle librerie o frequenta delle lezioni in un università locale. Questi sono tutti ottimi modi per soddisfare la propria curiosità senza spendere quasi nulla.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Cerca la “verità”.
    La questione più difficile è che non esiste un’unica “verità”. Prova lo stesso a fare del tuo meglio per arrivare al cuore delle questioni (sociali, politiche, personali, ecc.). Ti aiuterà ad approfondire e sviluppare le tue facoltà intellettive.
    • Fai del tuo meglio per schivare ogni argomentazione retorica riguardo certi argomenti e scopri qual è la verità supportata da fatti. Assicurati di tenere una mente aperta mentre lo fai, altrimenti inizierai a considerare solo i fatti che supportano le tue supposizioni ignorando gli altri.
    • Facciamo un esempio. Il problema del cambiamento climatico è una questione che è stata molto politicizzata, di conseguenza le persone hanno difficoltà a discernere i fatti dalla propaganda (per es. il cambiamento climatico sta avvenendo, e si sta verificando in maniera rapida per colpa degli esseri umani[6]). Esiste una quantità tale di disinformazione che i fatti comprovati dalla scienza spesso tendono a essere ignorati o male interpretati.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Un buon modo...
    Un buon modo per coltivare le proprie capacità intellettive è quello di utilizzare il pensiero creativo per immaginare soluzioni fuori dal comune a problemi insoliti. È un modo per mettere in pratica le proprie abilità in un contesto scolastico, lavorativo e anche quotidiano.[7]
    • È stato dimostrato che il sogno ad occhi aperti è un potentissimo strumento per affinare il proprio pensiero, risolvere problemi e realizzare obiettivi. Metti da parte un po’ di tempo ogni giorno per fare pratica. Trova un posto tranquillo e lascia che la tua mente vaghi libera (l’idea migliore è quella di farlo prima di andare a dormire).[8]
    • Se hai difficoltà con un problema è cerchi una soluzione creativa per risolverlo, puoi porti un paio di buone domande. Chiediti cosa faresti se potessi disporre di tutte le risorse del mondo, poi chiediti a chi ti rivolgeresti se avessi a disposizione tutta la popolazione della terra. Chiediti anche cosa proveresti se non avessi paura di fallire. Queste domande ti apriranno la mente a diverse possibilità, anziché rimanere confinato nelle limitazioni.[9]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Acquisisci informazioni.
    Devi assicurarti di avere a disposizione un buon metodo per acquisire informazioni valide. Oggigiorno si trovano molte informazioni senza senso, e alcune sembrano quasi vere. Dovrai imparare a capire la differenza tra fonti valide e infondate.
    • La biblioteca è un’ottima fonte di informazioni! Non solo puoi prendere in prestito libri, film e documentari, ma puoi anche seguire i corsi gratuiti e i laboratori che spesso si tengono al suo interno. I bibliotecari possono rispondere alle tue domande o indicarti il libro giusto per permetterti di apprendere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
    • Le biblioteche contengono spesso archivi di immagini e giornali locali, possono essere un ottima risorsa per imparare qualcosa di più sul posto in cui vivi.
    • Su internet esistono parecchi siti in grado di fornire informazioni attendibili. Ricorda di essere sempre un po’ scettico riguardo a quello che leggi (sia sui libri, che su internet). Resta fedele ai fatti e tieni la mente aperta, è la strada per diventare una persona intelligente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Allenare le Capacità Intellettive

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Usa il linguaggio per cambiare modo di pensare.
    Gli scienziati hanno scoperto che il linguaggio può influenzare il modo in cui pensano le persone. Le persone che sono cresciute in una cultura in cui si utilizzano i punti cardinali (nord, sud, est, ovest), ad esempio, sono in grado di puntare in ogni direzione naturalmente senza l’ausilio di una bussola, a differenza delle persone cresciute con il concetto di destra e sinistra.[10]
    • Impara almeno una lingua. Gli scienziati hanno inoltre scoperto che i bilingue (persone che parlano più di una lingua) vedono il mondo a seconda del linguaggio che usano. Imparare una nuova lingua ti permetterà di apprendere una nuova forma di pensiero.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara tutto ciò che puoi.
    L’apprendimento non si basa solo sul nozionismo scolastico e sulla memorizzazione di date e fatti, ma avviene durante tutto il corso della vita e include una vasta varietà di argomenti. Quando sei in una fase di perenne apprendimento vieni esposto continuamente a nuovi modi di pensare.
    • Non fidarti troppo degli altri, anche se sostengono di essere esperti nel loro settore. Cerca sempre i fatti, osserva punti di vista alternativi. Se vedi delle fallacie nelle loro argomentazioni, approfondiscile. Non smettere mai di scavare a fondo solo perché hai sentito l’affermazione di un’autorità (come il telegiornale, il tuo professore o un politico). Se un vasto numero di fonti riporta la stessa argomentazione, probabilmente è vera.
    • Sii sempre scettico riguardo alle informazioni che apprendi. Assicurati che siano corroborate da più fonti (meglio se sono indipendenti). Cerca di capire chi sta facendo una determinata affermazione (è pagato dalle grandi compagnie petrolifere? In passato ha già fatto disinformazione? Sa di cosa sta parlando?).
    • Prova cose nuove e esci dalla tua zona di sicurezza. Più ci riesci, più ti sarà semplice analizzare le opinioni e le idee degli altri anche se non si conformano immediatamente alla tua visione del mondo. Ti permetterà anche di prendere in considerazione idee che altrimenti non avresti mai conosciuto. Prova a seguire un corso di cucina, impara a fare l’uncinetto o cimentati nell’astronomia amatoriale.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Allena la mente.
    Ci sono degli esercizi che puoi mettere in pratica per aumentare le tue capacità intellettive. Il pensiero è come un muscolo, più usi il cervello, più migliori il tuo modo di pensare.
    • Fai un po’ di matematica. Svolgere degli esercizi di matematica in maniera regolare può incrementare le proprie abilità intellettive e permette di prevenire molti disturbi, come l’Alzheimer. Cerca di fare qualche calcolo ogni giorno, usando la testa al posto della calcolatrice.
    • Impara a memoria una poesia. Ti permetterà di mettere in mostra le tue capacità di memorizzazione alle feste (soprattutto se sono lunghi poemi) e migliorerà la tua memoria. Puoi anche memorizzare alcune citazioni da sfoggiare durante le conversazioni, quando è il momento appropriato.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Sii consapevole.
    L’importanza della consapevolezza è fondamentale al pensiero, può aiutare a schiarire la mente ma ci permette anche di guardare il mondo con un altro punto di vista, quando ne abbiamo bisogno. La consapevolezza è utile per alleviare i problemi mentali e permette di raggiungere la conoscenza e il pensiero profondo.
    • Metti in pratica la tua consapevolezza quando fai una passeggiata. Anziché farti prendere dai tuoi pensieri, concentrati sui cinque sensi: nota il verde degli alberi, la tonalità di blu del cielo e guarda le nuvole che si muovono su di esso; ascolta il suono dei tuoi passi, del vento tra e foglie e delle persone attorno a te che parlano; presta attenzione all’odore, alla temperatura. Non esprimere un giudizio (troppo freddo, cielo carino, puzza, ecc.), notali e basta.
    • Fai almeno 15 minuti di meditazione al giorno. Ti permetterà di schiarire la mente e di riposare il cervello. All’inizio trova un posto tranquillo e privo di distrazioni (man mano che diventi bravo puoi riuscire a meditare anche sul bus, alla scrivania e all’aeroporto). Respira profondamente e riempi i polmoni, concentrati sul tuo respiro. Se ti accorgi che dei pensieri vaganti colpiscono la tua mente, ignorali, rimani concentrato sul tuo respiro mentre inspiri ed espiri.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di comprendere che il pensiero è un processo sia automatico, sia intenzionale. All’inizio bisogna fare un atto di volontà e iniziare a pensare, poi il processo diventa automatico.
Pubblicità

Avertenze

  • Un pensiero attento e cauto si forma con la pratica. A tutti capita di credere a delle bufale, soprattutto se sono ben raccontate. Non ti scoraggiare. Cerca sempre e solo la verità, e fai attenzione alle informazioni che tu stesso fornisci agli altri.


Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 849 volte
Questa pagina è stata letta 14 849 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità