Royal Rumble 2010

ventitreesimo evento annuale prodotto dalla World Wrestling Entertainment
(Reindirizzamento da WWE Royal Rumble 2010)

Royal Rumble 2010 è stata la ventitreesima edizione dell'omonimo pay-per-view prodotto annualmente dalla WWE. L'evento si è svolto il 31 gennaio 2010 alla Philips Arena di Atlanta (Georgia).[2]

Royal Rumble 2010
Logo ufficiale
Prodotto daWWE
Data31 gennaio 2010
CittàAtlanta, Georgia
SedePhilips Arena
Spettatori16.697[1]
TaglineI Am the One
Colonna sonoraHero degli Skillet
Martyr No More dei Fozzy
Cronologia pay-per-view
TLC: Tables, Ladders & Chairs 2009Royal Rumble 2010Elimination Chamber 2010
Progetto Wrestling

Il main-event è stato il royal rumble match, il cui vincitore è stato Edge dopo aver eliminato per ultimo John Cena. Altri match principali del PPV sono stati quelli per i titoli principali di Raw, Smackdown e ECW, ovvero quello valido per l'ECW Championship tra il campione Christian e lo sfidante Ezekiel Jackson, quello valido per il WWE Championship tra il campione Sheamus e lo sfidante Randy Orton, e quello valido per il World Heavyweight Championship tra il campione The Undertaker e lo sfidante Rey Mysterio. Nell'undercard, invece, troviamo quello valevole per il WWE Women's Championship tra la campionessa Michelle McCool e la sfidante Mickie James.

L'evento è stato acquistato da circa 490.000 persone, più di quelle che comprarono l'edizione dell'anno precedente (circa 450.000).

Storyline

modifica

Come ogni anno si sarebbe tenuto il Royal Rumble match, il cui vincitore avrebbe poi ottenuto un incontro a WrestleMania XXVI per un titolo mondiale (il WWE Championship di Raw, il World Heavyweight Championship di SmackDown o l'ECW Championship della ECW) in base alla propria scelta.

Nella puntata di ECW del 15 dicembre 2009, la General Manager dello show, Tiffany, annunciò il torneo "ECW Homecoming", il cui vincitore sarebbe poi diventando il contendente n°1 dell'ECW Champion Christian. Nel primo turno furono disputati otto incontri singoli, dai quali si qualificarono Ezekiel Jackson (sconfiggendo Vladimir Kozlov), Kane (sconfiggendo Zack Ryder), Yoshi Tatsu (sconfiggendo Jack Swagger), Vance Archer (sconfiggendo Goldust), Matt Hardy (sconfiggendo Finlay), Evan Bourne (sconfiggendo Mike Knox), Shelton Benjamin (sconfiggendo Chavo Guerrero) e CM Punk (sconfiggendo Mark Henry)[3]. Nella puntata di ECW del 12 gennaio 2010, Ezekiel Jackson vinse un Battle Royal match che includeva tutti quelli che avevano vinto i loro rispettivi incontri nel primo turno, diventando così il primo sfidante al titolo di Christian. Un match tra Christian e Jackson con in palio l'ECW Championship fu quindi sancito per la Royal Rumble[4].

The Undertaker con il World Heavyweight Championship durante l'evento.

Nella puntata di SmackDown del 1º gennaio 2010, Il General Manager dello show, Theodore Long, sancì un Beat the Clock Challenge match per determinare lo sfidante del World Heavyweight Champion The Undertaker, a cui avrebbero partecipato CM Punk, Kane, Chris Jericho, Rey Mysterio, Dolph Ziggler, R-Truth, Matt Hardy e Batista. Più avanti, la sera stessa, Rey Mysterio vinse la sfida dopo aver sconfitto il proprio avversario, Chris Jericho, nel minor tempo generale possibile; tuttavia, nonostante avesse vinto, la consulente Vickie Guerrero annunciò un incontro tra Mysterio e Batista con in palio lo status di primo sfidante al titolo di The Undertaker poiché Mysterio stesso aveva continuato ad interferire durante il match tra R-Truth e Batista, costando a quest'ultimo la vittoria[5]. Nella puntata di SmackDown del 7 gennaio, il match tra Mysterio e Batista terminò in no-contest, e quindi senza un vincitore di fatto, a causa dell'intervento di The Undertaker. Nella puntata di SmackDown del 15 gennaio Mysterio sconfisse infine Batista in uno Steel Cage match, diventando il definitivo contendente n°1 al titolo di The Undertaker. Un match tra The Undertaker e Mysterio con in palio il World Heavyweight Championship fu poi annunciato per la Royal Rumble[6].

Nella puntata di Raw dell'11 gennaio 2010, Randy Orton vinse un Triple Threat match contro John Cena e Kofi Kingston grazie all'aiuto della Legacy (Cody Rhodes e Ted DiBiase, Jr.), diventando così lo sfidante del WWE Champion Sheamus. Un match tra Sheamus e Orton con in palio il WWE Championship fu quindi sancito per la Royal Rumble[7].

Nella puntata di Raw del 4 gennaio 2010, Montel Vontavious Porter vinse un Fatal 4-Way Match che includeva anche Mark Henry, Carlito e Jack Swagger, diventando così il contendente n°1 dello United States Champion The Miz. Un match tra The Miz e MVP con in palio lo United States Championship fu dunque annunciato per la Royal Rumble.

Il 14 dicembre 2009, a TLC: Tables, Ladders & Chairs, Michelle McCool difese con successo il Women's Championship contro Mickie James[8]. Nella puntata di SmackDown del 15 gennaio 2010, dopo che la McCool, insieme alla sua fedele amica Layla, aveva iniziato a prendere continuamente in giro la James, fu sancito un match tra la MCool e la James con in palio il titolo per la Royal Rumble[6].

Risultati

modifica
#IncontriStipulazioniDurata
DarkBrie Bella, Nikki Bella, Eve Torres, Gail Kim e Kelly Kelly hanno sconfitto Alicia Fox, Jillian Hall, Katie Lea, Maryse e NatalyaFive-on-five tag team match[9]
1Christian (c) ha sconfitto Ezekiel Jackson (con William Regal)Single match per l'ECW Championship[10]11:59
2The Miz (c) ha sconfitto Montel Vontavious PorterSingle match per il WWE United States Championship[11]07:30
3Sheamus (c) ha sconfitto Randy Orton per squalificaSingle match per il WWE Championship[12]12:24
4Mickie James ha sconfitto Michelle McCool (c) (con Layla)Single match per il WWE Women's Championship[13]00:20
5The Undertaker (c) ha sconfitto Rey MysterioSingle match per il World Heavyweight Championship[14]11:09
6Edge ha vinto eliminando per ultimo John CenaRoyal rumble match[15]49:24

Royal rumble match

modifica
Edge, vincitore del royal rumble match
     – Wrestler di Raw
     – Wrestler di SmackDown
     – Wrestler della ECW
     – Vincitore
#SuperstarOrdineEliminato daTempoN° eliminazioni
Dolph ZigglerCM Punk02:290
Evan BourneCM Punk02:260
CM PunkTriple H10:045
JTGCM Punk00:250
The Great KhaliBeth Phoenix01:390
Beth PhoenixCM Punk01:371
Zack RyderCM Punk00:320
Triple H17°Shawn Michaels17:513
Drew McIntyre16°Shawn Michaels e Triple H14:430
10°Ted DiBiase Jr.14°Shawn Michaels12:400
11°John Morrison15°Shawn Michaels11:370
12°Kane11°Triple H07:591
13°Cody Rhodes13°Shawn Michaels07:540
14°MVPSé stesso00:071
15°Carlito12°Shawn Michaels04:340
16°The MizMontel Vontavious Porter00:170
17°Matt Hardy10°Kane00:200
18°Shawn Michaels27°Batista20:456
19°John Cena29°Edge22:114
20°Shelton Benjamin18°John Cena00:480
21°Yoshi Tatsu19°John Cena00:290
22°Big Show22°R-Truth04:041
23°Mark Henry21°R-Truth02:240
24°Chris Masters20°Big Show00:290
25°R-Truth24°Kofi Kingston04:092
26°Jack Swagger23°Kofi Kingston02:060
27°Kofi Kingston25°John Cena02:512
28°Chris Jericho26°Edge02:240
29°EdgeVincitore07:192
30°Batista28°John Cena05:241

Statistiche

modifica
  • Maggior tempo di permanenza sul ring: John Cena (22:11)
  • Minor tempo di permanenza sul ring: MVP (00:07)
  • Maggior numero di eliminazioni: Shawn Michaels (6)
  • In questa edizione Shawn Michaels, con le 6 eliminazioni effettuate, ha superato il record di eliminazioni nei Royal Rumble match di Stone Cold Steve Austin (36 eliminazioni totali), arrivando a quota 39 eliminazioni.
  • Edge diventa il più veloce vincitore di un royal rumble match (7:19), battendo il precedente record di John Cena, il quale vinse l'edizione 2008 in 8:28.
  1. ^ Royal Rumble 2010 - Dark Match Result & Announced Attendance, su wrestlingnewsworld.com, Wrestling News World. URL consultato il 5 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ WWE Royal Rumble: "Hero" by Skillet is one of the official song for WWE Royal Rumble, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 16 dicembre 2009. URL consultato il 16 dicembre 2009.
  3. ^ Kara A. Medalis, Straightedge Homecoming, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 5 gennaio 2010. URL consultato il 6 gennaio 2010.
  4. ^ Kara A. Medalis, Homecoming king, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 12 gennaio 2010. URL consultato il 13 gennaio 2010.
  5. ^ Michael Burdick, Time to Rumble, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 1º gennaio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2010.
  6. ^ a b Michael Burdick, Locked in the cage with a wild Animal, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 15 gennaio 2010. URL consultato il 16 gennaio 2010.
  7. ^ Greg Adkins, Tyson's rope-a-dope, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 11 gennaio 2010. URL consultato il 12 gennaio 2010.
  8. ^ James Vermillion, "McCruel" retains, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 13 gennaio 2009. URL consultato il 30 gennaio 2010.
  9. ^ Ashish, WWE News: Royal Rumble Dark Match, PPV Problems, su 411mania.com, 411Mania, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  10. ^ Kara A. Medalis, Results:Christian slays Guyanese Goliath, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  11. ^ James Vermillion, Results:Sore winner, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  12. ^ Greg Adkins, Results:Dodged Viper, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  13. ^ Kevin Powers, Results:Mickie stops the hogwash, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  14. ^ Michael Burdick, Results:Under-World Title triumph, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  15. ^ Ryan Murphy, Results:Opportunity shocks, su wwe.com, World Wrestling Entertainment, 31 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2010.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling