Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi

Il Trofeo Nazionale di Lega "Armando Picchi"[1] è stato un torneo calcistico organizzato nel 1971 dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dalla Lega Nazionale Professionisti in memoria di Armando Picchi.[2]

Trofeo Nazionale di Lega
Armando Picchi
Sport Calcio
EdizioneUnica
OrganizzatoreFIGC
LuogoBandiera dell'Italia Italia
(4 città)
Partecipanti4
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreRoma
(unico titolo)
SecondoInter
TerzoJuventus
QuartoCagliari
Statistiche
Incontri disputati8
Gol segnati24 (3 per incontro)
La Roma posa con il trofeo

Storia

modifica

Il trofeo fu ideato da Alberto Lievore, collaboratore di Alvaro Marchini, e Italo Allodi[3] per commemorare Armando Picchi, capitano della Grande Inter degli anni 1960, scomparso nel maggio del 1971. Nei piani originari la competizione avrebbe dovuto svolgersi con cadenza annuale nel mese di giugno, con l'adesione fissa (secondo le regole dell'epoca) delle due finaliste della Coppa Italia e delle prime due classificate della Serie A. Tuttavia, problemi di sovrapposizione di date ne limitarono l'organizzazione all'unica edizione inaugurale, nella quale i criteri di ammissione inizialmente previsti non furono rispettati.[4]

Tra il 1988 e il 1999 verrà dedicata al libero livornese una nuova manifestazione, questa a carattere amichevole: il Memorial Armando Picchi.

Partite

modifica

La prima e unica edizione del 1971 si disputò nel mese di giugno e vide la partecipazione di quattro squadre: Cagliari, Inter, Juventus e Roma. La formula prevedeva che, dopo un girone all'italiana con gare di sola andata, si giocasse la finale in gara unica a Roma tra la prima e la seconda classificata; era stata prevista anche una finale per il 3º posto, da disputarsi sempre nella capitale, tra le altre due formazioni.

Girone all'italiana

modifica

Prima giornata

modifica
Milano
19 giugno 1971
Inter3 – 1
referto
 JuventusStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Roma
19 giugno 1971, ore 18:30
Roma3 – 2
referto
 CagliariStadio Olimpico (30 000 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Gradisca d'Isonzo)

Seconda giornata

modifica
Cagliari
23 giugno 1971
Cagliari1 – 1
referto
 InterStadio Sant'Elia (18 000 spett.)
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)

Roma
23 giugno 1971, ore 21:00
Roma2 – 2
referto
 JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Terza giornata

modifica
Milano
26 giugno 1971
Inter2 – 1
referto
 RomaStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Trono (Torino)

Torino
26 giugno 1971
Juventus1 – 1
referto
 CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Lattanzi (Ancona)

Riepilogo e classifica
modifica
CagliariInterJuventusRoma
Cagliari1 – 1
Inter3 – 12 – 1
Juventus1 – 1
Roma3 – 22 – 2
SquadraGVNPGFGSDRPt
 Inter321063+35
 Roma31116603
 Cagliari302145-12
 Juventus302146-22

Finale 3º posto

modifica
Roma
29 giugno 1971, ore 19.15
Juventus2 – 1
referto
 CagliariStadio Olimpico (80 000[5] spett.)
Arbitro:  Toselli (Trieste)

Finale

modifica
Roma
29 giugno 1971, ore 21.15
Gara unica
Inter0 – 1
referto
 RomaStadio Olimpico (80 000[5] spett.)
Arbitro:  Angonese (Venezia)

P1 Ivano Bordon
D2 Gabriele Oriali
D3 Giacinto Facchetti (c)
D4 Bernardino Fabbian 67’
D5 Mario Giubertoni
D6 Tarcisio Burgnich
A7 Jair da Costa
C8 Mario Bertini
A9 Roberto Boninsegna
C10 Mario Frustalupi
A11 Mario Corso
Sostituzioni:
C13 Marco Achilli 67’
Allenatore:
Giovanni Invernizzi
P1 Giovanni De Min
D2 Francesco Scaratti 81’
D3 Sergio Petrelli
D4 Walter Franzot
D5 Aldo Bet
C6 Sergio Santarini
C7 Giacomo La Rosa
C8 Luis del Sol (c)
A9 Roberto Vieri
A10 Franco Cordova
A11 Renato Cappellini 81’
Sostituzioni:
D13 Liborio Liguori 81’
A14 Gianfranco Zigoni 81’
Allenatore:
Luciano Tessari

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
2 Pietro Anastasi Juventus
2 Roberto Boninsegna Inter
2 Mario Brugnera Cagliari
2 Giacomo La Rosa Roma
  1. ^ Il primo trofeo Picchi ad una Roma di fuoco (JPG) [collegamento interrotto], in Corriere dello Sport, 30 giugno 1971, p. 1.
  2. ^ Il 19 inizia il quadrangolare Armando Picchi (PDF), in l'Unità, 8 giugno 1971, p. 10 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  3. ^ Lievore: «Il Torneo Picchi mi ripaga di tante amarezze», in Corriere dello Sport, 1º luglio 1971, p. 9 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  4. ^ Antonio Capotosto, Il trofeo Armando Picchi del 1971, su blog.guerinsportivo.it, 20 gennaio 2016. URL consultato il 20 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
  5. ^ a b Incontri disputati consecutivamente.

Voci correlate

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio