Torneo Rio-San Paolo

(Reindirizzamento da Torneio Rio-São Paulo)

Il Torneio Rio-São Paulo (in italiano: Torneo Rio-San Paolo) è stata una competizione calcistica brasiliana disputata dai club dello Stato di Rio de Janeiro e quello di San Paolo.

Torneo Rio-San Paolo
Altri nomiTorneio Rio-São Paulo
Sport
Tiposquadre di club
PaeseBandiera del Brasile Brasile
OrganizzatoreConfederação Brasileira de Futebol
Storia
Fondazione1933
Soppressione2002
Numero edizioni25
Ultimo vincitoreCorinthians
Record vittorieCorinthians
Palmeiras
Santos (5)

Trofeo o riconoscimento

Disputato per la prima volta nel 1933, fu ripreso dal 1950 al 1966, nel 1993 e dal 1997 al 2002.

Storia modifica

La prima edizione del torneo fu disputata nel 1933 con la partecipazione di 12 squadre, 5 provenienti dallo stato di Rio de Janeiro e 7 dallo stato di San Paolo. Le partite disputate tra squadre dello stesso stato eran valide anche per i rispettivi campionati statali (Campionato Carioca per le squadre di Rio de Janeiro e Campionato Paulista per quelle di San Paolo).

L'anno seguente si provò ad organizzare una nuova edizione del torneo ma con meno partite, inserendo una fase di qualificazione a livello statale. Questa fase di qualificazione però non venne conclusa e quindi il torneo, che doveva essere ad eliminazione diretta, non fu disputato.[1]

Il Torneo Rio-San Paolo fu nuovamente organizzato nel 1940 con 9 partecipanti, seguendo la formula già usata nel 1933, fu però interrotto a metà e quindi non fu decretato alcun campione.

Nel 1950 il torneo fu ripreso con regolarità ma dimezzando il numero di partite: le squadre partecipanti, infatti, si affrontavano solo una volta e non con partite di andata e ritorno come in precedenza. Il numero dei partecipanti fu inizialmente 8 per poi passere a 10 nel 1952. La formula del torneo rimase tale fino al 1961, quando fu introdotto un secondo turno tra le migliori squadre di ogni stato per decretare il vincitore della manifestazione. Nel 1963 si tornò alla formula precedente che rimase in vigore fino al 1966 (eccezion fatta per il 1965), quando si sospese l'organizzazione del torneo.

Nel 1993 venne nuovamente organizzata un'edizione del Torneo Rio-San Paolo con una fase a gironi prima e una ad eliminazione diretta poi. Il torneo venne successivamente ripreso con regolarità nel 1997, dapprima solo con una fase ad eliminazione diretta e poi, dal 1998, anche con una fase iniziale a gironi. Dopo il 2002 il torneo fu definitivamente cancellato.

Le ultime 3 edizione della manifestazione davano anche diritto a partecipare alla Copa dos Campeões, competizione che stabiliva una delle rappresentanti del Brasile nella Coppa Libertadores dell'anno seguente.

Albo d'oro modifica

AnnoClassificaCapocannoniere[2]
VincitoreSecondoGiocatoreSquadraReti
1933
Dettagli
 Palestra Itália (SP) S.P. da Floresta (SP) Waldemar de Brito S.P. da Floresta33
1934Non disputato (interrotto durante la fase di qualificazione)
1940
Dettagli
 Fluminense (RJ)

 Flamengo (RJ)

1950
Dettagli
 Corinthians (SP) Vasco da Gama (RJ) Baltazar Corinthians9
1951
Dettagli
 Palmeiras (SP) Corinthians (SP) Ademir
Aquiles
Liminha
 Vasco da Gama
 Palmeiras
 Palmeiras
9
1952
Dettagli
 Portuguesa (SP) Vasco da Gama (RJ) Pinga Portuguesa11
1953
Dettagli
 Corinthians (SP) Vasco da Gama (RJ) Vasconcelos Santos8
1954
Dettagli
 Corinthians (SP) Fluminense (RJ) Dino da Costa
Simões
 Botafogo
 America-RJ
7
1955
Dettagli
 Portuguesa (SP) Palmeiras (SP) Edmur Portuguesa11
1957
Dettagli
 Fluminense (RJ) Vasco da Gama (RJ) Waldo Fluminense13
1958
Dettagli
 Vasco da Gama (RJ) Flamengo (RJ) Gino San Paolo12
1959
Dettagli
 Santos (SP) Vasco da Gama (RJ) Henrique Flamengo9
1960
Dettagli
 Fluminense (RJ) Botafogo (RJ) Quarentinha
Waldo
 Botafogo
 Fluminense
11
1961
Dettagli
 Flamengo (RJ) Botafogo (RJ) Coutinho
Pepe
 Santos
 Santos
9
1962
Dettagli
 Botafogo (RJ) San Paolo (SP) Amarildo Botafogo8
1963
Dettagli
 Santos (SP) Corinthians (SP) Pelé Santos14
1964
Dettagli
 Botafogo (RJ)
 Santos (SP)
Coutinho Santos11
1965
Dettagli
 Palmeiras (SP) Vasco da Gama (RJ) Ademar Pantera
Flávio Minuano
 Palmeiras
 Corinthians
14[3]
1966
Dettagli
 Botafogo (RJ)
 Corinthians (SP)
 Santos (SP)
 Vasco da Gama (RJ)
Parada Botafogo8
AnnoFinaleCapocannoniere
VincitoreRisultatoSecondoGiocatoreSquadraReti
1993
Dettagli
 Palmeiras (SP)2 - 0
0 - 0
 Corinthians (SP) Renato Gaúcho Flamengo6
1997
Dettagli
 Santos (SP)2 - 1
2 - 2
 Flamengo (RJ) Romário Flamengo7
1998
Dettagli
 Botafogo (RJ)3 - 2
2 - 2
 San Paolo (SP) Dodô San Paolo5
1999
Dettagli
 Vasco da Gama (RJ)3 - 1
2 - 1
 Santos (SP) Bebeto
Guilherme
Alessandro Cambalhota
 Botafogo
 Vasco da Gama
 Santos
5
2000
Dettagli
 Palmeiras (SP)2 - 1
4 -0
 Vasco da Gama (RJ) Romário Vasco da Gama12
2001
Dettagli
 San Paolo (SP)4 - 1
2 - 1
 Botafogo (RJ) França San Paolo6
2002
Dettagli
 Corinthians (SP)3 - 2
1 - 1
 San Paolo (SP) França San Paolo19

Vittorie per squadra modifica

Tra parentesi è indicato il numeri dei titoli condivisi.

SquadraStatoTitoliAnni
 Corinthians  San Paolo5 (1)1950, 1953, 1954, 1966,[4] 2002
 Palmeiras  San Paolo51933,[5] 1951, 1965, 1993, 2000
 Santos  San Paolo5 (2)1959, 1963, 1964,[4] 1966,[4] 1997
 Botafogo  Rio de Janeiro4 (2)1962, 1964,[4] 1966,[4] 1998
 Vasco da Gama  Rio de Janeiro3 (1)1958, 1966,[4] 1999
 Fluminense  Rio de Janeiro3 (1)1940, 1957, 1960
 Flamengo  Rio de Janeiro2 (1)1940, 1961
 Portuguesa  San Paolo21952, 1955
 San Paolo  San Paolo12001

Vittorie per stato modifica

StatoTitoli
 San Paolo18
 Rio de Janeiro12

Note modifica

  1. ^ (PTEN) Torneio Rio-São Paulo 1934, su rsssfbrasil.com.
  2. ^ (EN) Torneio Rio-São Paulo -- List of Topscorers, su rsssfbrasil.com.
  3. ^ Alcune fonti roportano 13.
  4. ^ a b c d e f Condiviso.
  5. ^ Vinto come "Palestra Itália".

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio