Thomas Häßler

allenatore di calcio e calciatore tedesco

Thomas Jürgen Häßler (Berlino Ovest, 30 maggio 1966) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista. Campione del Mondo nel 1990 e campione europeo nel 1996 con la Nazionale tedesca.

Thomas Häßler
Häßler nel 2015
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza166 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
1979-1983 Reinickendorfer Füchse
1983-1985Colonia
Squadre di club1
1984-1990Colonia149 (17)
1990-1991Juventus32 (1)
1991-1994Roma88 (11)
1994-1998Karlsruhe118 (28)
1998-1999Borussia Dortmund18 (2)
1999-2003Monaco 1860115 (21)
2003-2004Salisburgo19 (1)
Nazionale
1988Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest U-211 (0)
1988-1990Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest17 (1)
1990-2000Bandiera della Germania Germania84 (10)
Carriera da allenatore
2006-2007ColoniaGiovanili
2007-2009ColoniaVice
2007-2008Bandiera della Nigeria NigeriaVice
2009-2010ColoniaUnder-17/Vice
2009-2010ColoniaUnde-19/Vice
2009-2010Colonia IIVice
2010-2011ColoniaVice
2014-2015Bandiera non conosciuta Padideh ShandizVice
2016-2019Bandiera non conosciuta Club Italia Berlino
2019-2022Bandiera non conosciuta Preussen
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoSeul 1988
 Mondiali di calcio
OroItalia 1990
 Europei di calcio
ArgentoSvezia 1992
OroInghilterra 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Häßler (accosciato, terzo da destra) alla Juventus nel 1990

Iniziò la sua carriera professionistica nel 1984 nel Colonia contribuendo al secondo posto del club in Bundesliga nel 1989[1] e nel 1990[2].

Dopo aver vinto la Coppa del Mondo 1990 con la nazionale tedesca, Häßler si trasferì alla Juventus per la somma di 11 miliardi di lire[3]. L'impatto con la Serie A non fu facile: i bianconeri di Maifredi vissero una stagione molto complicata, non qualificandosi per le coppe europee. Il rendimento del tedesco, schierato sulla fascia destra, non fu all'altezza delle aspettative.

L’anno sotto la Mole, dopo 32 presenze e una rete, si concluse con un addio senza troppi rimpianti. Venne ingaggiato dalla Roma per 12 miliardi[4], diventando l’uomo cardine della mediana giallorossa. In poco tempo ottenne fiducia e consensi da parte del pubblico romanista, anche grazie al gol del pareggio nel derby del marzo ’92[5]. Nelle tre stagioni nella Roma totalizzò 88 presenze e 11 reti.

Häßler alla Roma nel 1992

Nel 1994 tornò in Germania al Karlsruhe, con cui vinse la Coppa UEFA Intertoto nel 1996[6] e si qualificò per la Coppa UEFA nel 1996-97 e nel 1997-98. Nell'andata del terzo turno, Häßler realizzò una doppietta nella vittoria 3-1 della sua squadra su Brøndby IF a Copenaghen[7]. Alla fine della stagione 1997-98, nonostante le buone prestazioni di Häßler, il Karlsruhe retrocedette nella 2. Bundesliga.

Nella stagione seguente si trasferì al Borussia Dortmund, club che aveva vinto la UEFA Champions League nel 1997. Alla fine del campionato, dopo aver collezionato solo 18 presenze, si trasferì in Baviera al 1860 München.

Nei quattro anni a Monaco divenne un pilastro della squadra. Nella prima stagione il club raggiunse un sensazionale quarto posto in Bundesliga. La squadra fu sconfitta dal Leeds United nei preliminari della UEFA Champions League[8] e prese parte alla Coppa UEFA uscendo al terzo turno contro il Parma[9]. Nei due anni successivi, il club partecipò alla Coppa UEFA Intertoto senza riuscire a qualificarsi per la Coppa Uefa.

Alla fine della stagione 2002-03, Häßler lasciò Monaco per trasferirsi all'Austria Salisburgo, dove chiuderà la carriera nel 2004.

Nazionale modifica

Con la Germania ha giocato 101 partite segnando 11 gol, prendendo parte ai Mondiali del 1990, 1994 e 1998 e agli Europei 1992, 1996 e 2000.

Ha vinto anche la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Seul 1988.

Allenatore modifica

Dal 1º ottobre 2006 entra nello staff tecnico del Colonia come tecnico delle giovanili, rimanendovi fino al 30 giugno 2007 quando accetta la proposta di diventare allenatore in seconda della prima squadra, con decorrenza dal successivo 1º luglio. Dal 20 febbraio 2007 al 20 febbraio 2008 è stato il vice di Berti Vogts, commissario tecnico della Nigeria. Dal 1º luglio 2009 diventa vice della formazione Under-17 del Colonia, sotto la guida di Dirk Lottner, di quella Under-19 sotto la guida di Mandref Schadt, e del Colonia II sotto la guida di Frank Schaefer.

Nel febbraio 2010 ritorna alla prima squadra del Colonia, dve rimane fino al 30 giugno 2011. Dal 5 giugno 2014 diventa vice allenatore del Padideh Shandiz.

Dal 2019 al 2022 ha allenato il Bfc Preussen[10][11]

Dopo il ritiro modifica

Assieme a Mario Lehmann e a Magnus Söderqvist, nel marzo 1996 fondò a Monaco l'etichetta discografica MTM Music, specializzata in rock melodico. L'etichetta rimase attiva fino al 2007[12].

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1990-1991 JuventusA321CI41CdC81SI10453
1991-1992 RomaA323CI50CdC60SI10443
1992-1993A266CI91CU72---429
1993-1994A302CI20------322
Totale Roma88111611321011814

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Germania Ovest modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-8-1988HelsinkiFinlandia 0 – 4 Germania OvestQual. Mondiali 1990-
19-10-1988Monaco di BavieraGermania Ovest 0 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
22-3-1989SofiaBulgaria 1 – 2 Germania OvestAmichevole-
26-4-1989RotterdamPaesi Bassi 1 – 1 Germania OvestQual. Mondiali 1990-
31-5-1989CardiffGalles 0 – 0 Germania OvestQual. Mondiali 1990-
6-9-1989DublinoIrlanda 1 – 1 Germania OvestAmichevole-
4-10-1989DortmundGermania Ovest 6 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 1990- 46’
15-11-1989ColoniaGermania Ovest 2 – 1 GallesQual. Mondiali 19901
28-2-1990MontpellierFrancia 2 – 1 Germania OvestAmichevole-
25-4-1990StoccardaGermania Ovest 3 – 3 UruguayAmichevole-
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole- 76’
30-5-1990GelsenkirchenGermania Ovest 1 – 0 DanimarcaAmichevole- 81’
10-6-1990MilanoGermania Ovest 4 – 1 JugoslaviaMondiali 1990 - 1º turno- 74’
15-6-1990MilanoGermania Ovest 5 – 1 Emirati Arabi UnitiMondiali 1990 - 1º turno-
19-6-1990MilanoColombia 1 – 1 Germania OvestMondiali 1990 - 1º turno- 88’
4-7-1990TorinoGermania Ovest 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
InghilterraMondiali 1990 - Semifinale- 67’
8-7-1990RomaGermania Ovest 1 – 0 ArgentinaMondiali 1990 - Finale-
TotalePresenze17Reti1

Germania modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-10-1990SolnaSvezia 1 – 3 GermaniaAmichevole-
31-10-1990LussemburgoLussemburgo 2 – 3 GermaniaQual. Euro 1992-
19-12-1990StoccardaGermania 4 – 0 SvizzeraAmichevole-
27-3-1991Francoforte sul MenoGermania 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole- 58’
1-5-1991HannoverGermania 1 – 0 BelgioQual. Euro 1992-
11-9-1991LondraInghilterra 0 – 1 GermaniaAmichevole-
16-10-1991NorimbergaGermania 4 – 1 GallesQual. Euro 1992- 65’
18-12-1991LeverkusenGermania 4 – 0 LussemburgoQual. Euro 19921 46’
25-3-1992TorinoItalia 1 – 0 GermaniaAmichevole-
22-4-1992PragaCecoslovacchia 1 – 1 GermaniaAmichevole1 81’
30-5-1992GelsenkirchenGermania 1 – 0 TurchiaAmichevole-
2-6-1992BremaGermania 1 – 1 Irlanda del NordAmichevole- 46’
12-6-1992NorrköpingGermania 1 – 1 Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno1
15-6-1992NorrköpingScozia 0 – 2 GermaniaEuro 1992 - 1º turno- 87’
18-6-1992GöteborgPaesi Bassi 3 – 1 GermaniaEuro 1992 - 1º turno-
21-6-1992SolnaSvezia 2 – 3 GermaniaEuro 1992 - Semifinale1
26-6-1992GöteborgGermania 0 – 2 DanimarcaEuro 1992 - Finale- 39’
14-10-1992DresdaGermania 1 – 1 MessicoAmichevole-
18-11-1992NorimbergaGermania 0 – 0 AustriaAmichevole-
16-12-1992Porto AlegreBrasile 3 – 1 GermaniaAmichevole- 80’
20-12-1992MontevideoUruguay 1 – 4 GermaniaAmichevole1 84’
24-3-1993GlasgowScozia 0 – 1 GermaniaAmichevole-
14-4-1993BochumGermania 6 – 1 GhanaAmichevole- 84’
13-10-1993KarlsruheGermania 5 – 0 UruguayAmichevole-
17-11-1993ColoniaGermania 2 – 1 BrasileAmichevole-
15-12-1993MiamiArgentina 2 – 1 GermaniaAmichevole-
18-12-1993San FranciscoStati Uniti 0 – 3 GermaniaAmichevole- 75’
22-12-1993Città del MessicoMessico 0 – 0 GermaniaAmichevole- 54’
23-3-1994NorimbergaGermania 2 – 1 ItaliaAmichevole- 78’
27-4-1994Abu DhabiEmirati Arabi Uniti 0 – 2 GermaniaAmichevole- 59’
29-5-1994HannoverGermania 0 – 2 IrlandaAmichevole- 46’
2-6-1994ViennaAustria 1 – 5 GermaniaAmichevole-
8-6-1994TorontoCanada 0 – 2 GermaniaAmichevole- 66’
17-6-1994ChicagoBolivia 0 – 1 GermaniaMondiali 1994 - 1º turno- 83’
21-6-1994ChicagoGermania 1 – 1 SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-
27-6-1994DallasGermania 3 – 2 Corea del SudMondiali 1994 - 1º turno-
2-7-1994ChicagoGermania 3 – 2 BelgioMondiali 1994 - Ottavi di finale-
10-7-1994New YorkBulgaria 2 – 1 GermaniaMondiali 1994 - Quarti di finale- 49’ 83’
7-9-1994MoscaRussia 0 – 1 GermaniaAmichevole-
12-10-1994BudapestUngheria 0 – 0 GermaniaAmichevole-
14-12-1994ChișinăuMoldavia 0 – 3 GermaniaQual. Euro 1996-
18-12-1994KaiserslauternGermania 2 – 1 AlbaniaQual. Euro 1996- 78’
22-2-1995Jerez de la FronteraSpagna 0 – 0 GermaniaAmichevole-
26-4-1995DüsseldorfGermania 1 – 1 GallesQual. Euro 1996-
7-6-1995SofiaBulgaria 3 – 2 GermaniaQual. Euro 1996-
21-6-1995ZurigoItalia 0 – 2 GermaniaCentenario Fed.Svizzera-cap.
23-6-1995BernaSvizzera 1 – 2 GermaniaCentenario Fed.Svizzera1cap.
6-9-1995NorimbergaGermania 4 – 1 GeorgiaQual. Euro 1996-
8-10-1995LeverkusenGermania 6 – 1 MoldaviaQual. Euro 1996-
11-10-1995CardiffGalles 1 – 2 GermaniaQual. Euro 1996-
15-11-1995BerlinoGermania 3 – 1 BulgariaQual. Euro 19961 87’
15-12-1995JohannesburgSudafrica 0 – 0 GermaniaAmichevole-
21-2-1996PortoPortogallo 1 – 2 GermaniaAmichevole- 69’
27-3-1996Monaco di BavieraGermania 2 – 0 DanimarcaAmichevole-
24-4-1996RotterdamPaesi Bassi 0 – 1 GermaniaAmichevole- 90’
1-6-1996StoccardaGermania 0 – 1 FranciaAmichevole- 46’
4-6-1996MannheimGermania 9 – 1 LiechtensteinAmichevole- 46’
9-6-1996ManchesterGermania 2 – 0 Rep. CecaEuro 1996 - 1º turno- 85’
16-6-1996ManchesterGermania 3 – 0 RussiaEuro 1996 - 1º turno- 67’
19-6-1996ManchesterItalia 0 – 0 GermaniaEuro 1996 - 1º turno-
23-6-1996ManchesterGermania 2 – 1 CroaziaEuro 1996 - Quarti di finale- 88’
26-6-1996LondraInghilterra 1 – 1 dts
(5 – 6 dtr)
GermaniaEuro 1996 - Semifinale- 77’
30-6-1996LondraRep. Ceca 1 – 2 gg GermaniaEuro 1996 - Finale-
4-9-1996DanzicaPolonia 0 – 2 GermaniaAmichevole-
9-10-1996ErevanArmenia 1 – 5 GermaniaQual. Mondiali 19982 74’
9-11-1996NorimbergaGermania 1 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 1998-
20-8-1997BelfastIrlanda del Nord 1 – 3 GermaniaQual. Mondiali 1998- 64’
6-9-1997BerlinoGermania 1 – 1 PortogalloQual. Mondiali 1998-
10-9-1997HannoverGermania 4 – 0 ArmeniaQual. Mondiali 19981
11-10-1997HannoverGermania 4 – 3 AlbaniaQual. Mondiali 1998-
15-11-1997DüsseldorfGermania 3 – 0 SudafricaAmichevole-cap.
18-2-1998MascateOman 0 – 2 GermaniaAmichevole-
22-2-1998RiyadArabia Saudita 0 – 3 GermaniaAmichevole- 57’
22-4-1998ColoniaGermania 1 – 0 NigeriaAmichevole-cap.
27-5-1998HelsinkiFinlandia 0 – 0 GermaniaAmichevole-
30-5-1998FrancoforteGermania 3 – 1 ColombiaAmichevole- 46’
15-6-1998ParigiGermania 2 – 0 Stati UnitiMondiali 1998 - 1º turno- 50’
25-6-1998MontpellierGermania 2 – 0 IranMondiali 1998 - 1º turno- 45’ 69’
29-6-1998MontpellierGermania 2 – 1 MessicoMondiali 1998 - Ottavi di finale- 74’
4-7-1998LioneCroazia 3 – 0 GermaniaMondiali 1998 - Quarti di finale- 69’
3-6-2000NorimbergaGermania 3 – 2 Rep. CecaAmichevole- 53’
7-6-2000FriburgoGermania 8 – 2 LiechtensteinAmichevole- 46’
12-6-2000LiegiGermania 1 – 1 RomaniaEuro 2000 - 1º turno- 73’
20-6-2000RotterdamPortogallo 3 – 0 GermaniaEuro 2000 - 1º turno- 59’
TotalePresenze84Reti10

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Karlsruhe: 1996

Nazionale modifica

Seul 1988
Italia 1990
Inghilterra 1996

Individuale modifica

1989, 1992
Svezia 1992

Note modifica

  1. ^ (EN) Bundesliga 1988/1989 - Der 34. Spieltag - Fussballdaten, su Fussballdaten. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  2. ^ (EN) Bundesliga 1989/1990 - Der 34. Spieltag - Fussballdaten, su Fussballdaten. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  3. ^ Le stelle bianconere - Thomas Hassler, campione del mondo con zero trofei, in Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  4. ^ Anni 90: Thomas Hässler, il piccolo grande mediano della Roma | Guerin Sportivo - GS, su blog.guerinsportivo.it. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2017).
  5. ^ Almanacco giallorosso: Lazio-Roma, su almanaccogiallorosso.it. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  6. ^ Intertoto Cup : Karlsruhe vs. Standard Liège, su footballdatabase.eu. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  7. ^ (EN) uefa.com, UEFA Europa League 1996/97 - History - Brøndby-Karlsruhe – UEFA.com, su Uefa.com. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  8. ^ (EN) uefa.com, UEFA Champions League 2000/01 - History - 1860 München-Leeds – UEFA.com, su Uefa.com. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  9. ^ RaiSport - 8 Dicembre 2000 - Speciale Coppe: Parma qualificato, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 6 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2017).
  10. ^ https://www.transfermarkt.it/thomas-hassler/profil/trainer/4170, su transfermarkt.it.
  11. ^ https://www.toscanacalcio.net/bfc-preussen-berlin-preoccupazioni-per-thomas-hassler/, su toscanacalcio.net.
  12. ^ (EN) MTM Music, su discogs.com. URL consultato l'8 novembre 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN28161512167570562918 · GND (DE122860696X