Thomas Delaney

calciatore danese (1991-)

Thomas Joseph Delaney (Frederiksberg, 3 settembre 1991) è un calciatore danese, centrocampista dell'Anderlecht, in prestito dal Siviglia, e della nazionale danese.

Thomas Delaney
Delaney nel 2013 al Copenaghen
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza182 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAnderlecht
Carriera
Giovanili
1993-2008Copenaghen
Squadre di club1
2008-2017Copenaghen172 (19)
2017-2018Werder Brema45 (7)
2018-2021Borussia Dortmund62 (4)
2021-2023Siviglia34 (2)
2023Hoffenheim6 (0)
2023-Anderlecht14 (1)[1]
Nazionale
2006-2007Bandiera della Danimarca Danimarca U-183 (0)
2007-2008Bandiera della Danimarca Danimarca U-1911 (1)
2008-2009Bandiera della Danimarca Danimarca U-202 (0)
2011-2012Bandiera della Danimarca Danimarca U-2111 (0)
2013-Bandiera della Danimarca Danimarca76 (8)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoEuropa 2020
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2024

Nel 2009 è stato nominato giocatore danese dell'anno Under-19.[2]

Biografia modifica

Di origini irlandesi e statunitensi,[3][4] prima dei Mondiali 2018 ha dichiarato di soffrire di daltonismo.[5][6]

Caratteristiche tecniche modifica

Centrocampista difensivo abile sia in fase di interdizione che in quella di impostazione. Grazie al suo dinamismo è stato utilizzato anche come interno di centrocampo. La sua duttilità e le sue capacità tattiche lo hanno portato anche a coprire altri ruoli come quello del terzino sinistro e del trequartista. Dotato di un forte senso della posizione e di un ottimo tempismo nell'intervento fa della fase difensiva la sua arma migliore, con una media di palloni recuperati tra le più alte d'Europa.[4]

Carriera modifica

Club modifica

Copenaghen modifica

Incomincia a giocare a calcio nel 1993, all'età di 2 anni, nel Kjøbenhavns Boldklub, club in cui viene nominato per quattro volte giocatore dell'anno. Dopo dieci stagioni, nel 2009 viene notato e acquistato dai dirigenti del Copenhagen. Il 16 aprile 2009 debutta ufficialmente con la maglia della prima squadra, nella semifinale di coppa danese vinta poi dal Copenhagen per 4-0 contro il Nordvest giocando 25' minuti di qualità che gli valgono la conferma per la semifinale di ritorno dove partirà titolare. Al termine della stagione, a soli 17 anni, vince il suo primo trofeo da professionista la DBU Landspokal.

Alla sua seconda apparizione da titolare, il 22 luglio 2009, segna il suo primo gol in carriera nella partita vinta contro il Mogren Budva, gara valida per le qualificazioni alla Champions League 2009-10. Durante questa stagione debutterà anche in Campionato ed in Europa League. Nella stagione seguente realizza ben 16 presenze in campionato, segnandovi il suo primo gol il 16 maggio 2011. Debutterà anche nella fase a gironi della Champions League, giocando contro Barcellona e Panathinaikos. Stagione che si conclude con il secondo titolo nazionale consecutivo.

Il 2011 sarà l'anno della consacrazione, ben 27 presenze da titolare tra campionato e coppa che lo porteranno ad essere conteso dalle tre nazionali per le quali sarebbe stato eleggibile: Danimarca, Irlanda e Stati Uniti.[3][4] Dopo aver rifiutato la chiamata per l'Under-23 statunitense e quella per la nazionale maggiore irlandese opta per continuare tra i ranghi danesi, nazionale per la quale ha ricoperto un ruolo importante fin dall'Under-15. Concluderà l'anno vincendo per la seconda volta la DBU Landspokal.

La stagione 2012-13 sarà quella della conferma. Nelle gare valide alla qualificazione per la Champions League i danesi vengono sorteggiati con il Lilla di Rudi Garcia. Dopo una convincente vittoria per 1-0 all'andata, vengono sconfitti ai tempi supplementari in Francia. Al termine della stagione Delaney avrà collezionato 32 presenze tra Campionato e Coppe e la vittoria del titolo nazionale.

All'inizio della stagione 2013-14 viene nominato vice capitano della squadra, a soli 22 anni. In questa stagione debutta anche in Nazionale maggiore e gioca da protagonista alcune gare di Champions League, come ad esempio quella pareggiata 1-1 con la Juventus[3] e quella vinta per 1-0 contro i turchi del Galatasaray.[3]

Werder Brema modifica

Delaney in allenamento al Werder

Durante l'estate 2016 il club tedesco del Werder Brema annuncia di aver raggiunto un accordo con giocatore e FC Copenaghen per il suo arrivo a partire dal 1º gennaio 2017. Ad aprile dello stesso anno, ha segnato la sua prima tripletta in carriera, nella vittoria per 5-2 contro il Friburgo.

Borussia Dortmund modifica

Il 7 giugno del 2018 il Borussia Dortmund annuncia l'acquisto del calciatore danese tramite la pagina ufficiale di Facebook dello stesso club tedesco.[7]

Siviglia e prestito all'Hoffenheim modifica

Il 25 agosto 2021 viene acquistato dal Siviglia.[8][9]

Tuttavia in terra spagnola in trova poco spazio, ragion per cui il 30 gennaio 2023 viene ceduto in prestito all'Hoffenheim.[10][11] Il 25 maggio seguente il club tedesco annuncia che non riscatterà il giocatore.[12]

Nazionale modifica

Delaney ha giocato 3 partite per la nazionale danese Under-18, e 11 per quella Under-19, compagine con cui è anche andato a segno. L'11 agosto 2010 fa il suo esordio per quella Under-21 in un'amichevole contro i pari età dell'Italia. Il 1º giugno 2011 viene convocato per gli Europei Under-21.[13]

Dopo un tentativo di convocarlo da parte degli Stati Uniti nel 2012,[4] ha scelto di rappresentare la Danimarca,[4] e il 15 ottobre 2013 esordisce con la nazionale maggiore in nella partita vinta per 6-0 contro Malta.[14] Il 1º settembre 2017, nelle qualificazioni ai Mondiali 2018, ha segnato la sua prima rete, aprendo le mercature nel successo per 4-0 contro la Polonia.[15] Tre giorni più tardi segna invece una tripletta nel successo per 4-1 in casa dell'Armenia.[16] Convocato per i Mondiali 2018,[4][17] scende in campo da titolare nelle quattro partite giocate dai danesi, eliminati ai calci di rigore agli ottavi di finale dalla Croazia.[18]

Convocato per Euro 2020, è titolare del centrocampo dei danesi, segnando un gol nel successo per 2-1 ai quarti di finale contro la Rep. Ceca, aiutando la sua squadra a passare il turno.[19] In semifinale i danesi vengono eliminati ai supplementari dall'Inghilterra col medesimo risultato.[20]

Convocato anche per i Mondiali 2022, gioca solo la prima partita con la Tunisia, in cui esce per infortunio.[21]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 7 settembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008-2009 CopenaghenSL--CD20CU-----20
2009-2010SL90CD30UCL+UEL1[22]+21+0---151
2010-2011SL161CD20UCL20---201
2011-2012SL191CD10UCL+UEL3[22]+40---271
2012-2013SL211CD30UCL+UEL2[22]+60---321
2013-2014SL323CD50UCL60---433
2014-2015SL272CD51UCL+UEL4[22]+50---413
2015-2016SL295CD51UEL4[22]0---386
2016-gen. 2017SL196CD00UCL+UEL11[23]+02[24]+0---308
Totale Copenaghen17219262503--24824
gen.-giu. 2017 Werder BremaBL134CG--------134
2017-2018BL323CG40------363
Totale Werder Brema45740----497
2018-2019 Borussia DortmundBL303CG20UCL60---383
2019-2020BL110CG00UCL30SG00140
2020-2021BL201CG60UCL70SG10341
ago. 2021BL10CG10UCL--SG0020
Totale Borussia Dortmund6249016010884
2021-2022 SivigliaPD202CR20UCL+UEL4+30---292
2022-gen. 2023PD80CR00UCL40---120
Totale Siviglia28220110--412
gen.-giu. 2023 HoffenheimBL60CG10------70
2023-2024 AnderlechtD1111CB20-----131
Totale carriera324334327731044638

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-10-2013CopenaghenDanimarca 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 2014-
25-3-2015AarhusDanimarca 3 – 2 Stati UnitiAmichevole- 46’
29-3-2015Saint-ÉtienneFrancia 2 – 0 DanimarcaAmichevole- 88’
7-9-2015ErevanArmenia 0 – 0 DanimarcaQual. Euro 2016- 66’
17-11-2015CopenaghenDanimarca 2 – 2 SveziaQual. Euro 2016- 46’
24-3-2016HerningDanimarca 2 – 1 IslandaAmichevole- 40’
29-3-2016GlasgowScozia 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
3-6-2016ToyotaBosnia ed Erzegovina 2 – 2 DanimarcaKirin Cup- 46’
7-6-2016SuitaDanimarca 4 – 0 BulgariaKirin Cup- 70’
31-8-2016HorsensDanimarca 5 – 0 LiechtensteinAmichevole- 46’
4-9-2016CopenaghenDanimarca 1 – 0 ArmeniaQual. Mondiali 2018- 81’
8-10-2016VarsaviaPolonia 3 – 2 DanimarcaQual. Mondiali 2018- 82’
11-10-2016CopenaghenDanimarca 0 – 1 MontenegroQual. Mondiali 2018- 90’
11-11-2016CopenaghenDanimarca 4 – 1 KazakistanQual. Mondiali 2018-
26-3-2017Cluj-NapocaRomania 0 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 2018-
6-6-2017BrøndbyDanimarca 1 – 1 GermaniaAmichevole-
10-6-2017AstanaKazakistan 1 – 3 DanimarcaQual. Mondiali 2018-
1-9-2017CopenaghenDanimarca 4 – 0 PoloniaQual. Mondiali 20181 86’
4-9-2017ErevanArmenia 1 – 4 DanimarcaQual. Mondiali 20183
5-10-2017PodgoricaMontenegro 0 – 1 DanimarcaQual. Mondiali 2018-
8-10-2017CopenaghenDanimarca 1 – 1 RomaniaQual. Mondiali 2018-
11-11-2017CopenaghenDanimarca 0 – 0 IrlandaQual. Mondiali 2018-
14-11-2017DublinoIrlanda 1 – 5 DanimarcaQual. Mondiali 2018-
22-3-2018BrøndbyDanimarca 1 – 0 PanamaAmichevole-
27-3-2018AalborgDanimarca 0 – 0 CileAmichevole- 72’
2-6-2018SolnaSvezia 0 – 0 DanimarcaAmichevole-
9-6-2018BrøndbyDanimarca 2 – 0 MessicoAmichevole- 62’
16-6-2018SaranskPerù 0 – 1 DanimarcaMondiali 2018 - 1º turno- 86’
21-6-2018SamaraDanimarca 1 – 1 AustraliaMondiali 2018 - 1º turno-
26-6-2018MoscaDanimarca 0 – 0 FranciaMondiali 2018 - 1º turno- 90+1’
1-7-2018Nižnij NovgorodCroazia 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
DanimarcaMondiali 2018 - Ottavi di finale- 98’
9-9-2018AarhusDanimarca 2 – 0 GallesUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
13-10-2018DublinoIrlanda 0 – 0 DanimarcaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 56’
16-11-2018CardiffGalles 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 82’
21-3-2018PristinaKosovo 2 – 2 DanimarcaAmichevole-
26-3-2019BasileaSvizzera 3 – 3 DanimarcaQual. Euro 2020-
7-6-2019CopenaghenDanimarca 1 – 1 IrlandaQual. Euro 2020-
10-6-2019CopenaghenDanimarca 5 – 1 GeorgiaQual. Euro 2020-
5-9-2019GibilterraGibilterra 0 – 6 DanimarcaQual. Euro 20201 77’
8-9-2019TbilisiGeorgia 0 – 0 DanimarcaQual. Euro 2020-
12-10-2019CopenaghenDanimarca 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2020-
15-11-2019CopenaghenDanimarca 6 – 0 GibilterraQual. Euro 2020-
18-11-2019DublinoIrlanda 1 – 1 DanimarcaQual. Euro 2020- 13’
5-9-2020CopenaghenDanimarca 0 – 2 BelgioUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
8-9-2020CopenaghenDanimarca 0 – 0 InghilterraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-10-2020ReykjavíkIslanda 0 – 3 DanimarcaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020LondraInghilterra 0 – 1 DanimarcaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
11-11-2020BrøndbyDanimarca 2 – 0 SveziaAmichevole- 60’
15-11-2020CopenaghenDanimarca 2 – 1 IslandaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
18-11-2020LovanioBelgio 4 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 70’
25-3-2021Tel AvivIsraele 0 – 2 DanimarcaQual. Mondiali 2022- 88’
31-3-2021ViennaAustria 0 – 4 DanimarcaQual. Mondiali 2022- 77’
2-6-2021InnsbruckGermania 1 – 1 DanimarcaAmichevole-
6-6-2021BrøndbyvesterDanimarca 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 59’
12-6-2021CopenaghenDanimarca 0 – 1 FinlandiaEuro 2020 - 1º turno- 75’
17-6-2021CopenaghenDanimarca 1 – 2 BelgioEuro 2020 - 1º turno- 72’
21-6-2021CopenaghenRussia 1 – 4 DanimarcaEuro 2020 - 1º turno- 57’ 86’
26-6-2021AmsterdamGalles 0 – 4 DanimarcaEuro 2020 - Ottavi di finale- 60’
3-7-2021BakuRep. Ceca 1 – 2 DanimarcaEuro 2020 - Quarti di finale1 81’
7-7-2021LondraInghilterra 2 – 1 dts DanimarcaEuro 2020 - Semifinale- 88’
1-9-2021CopenaghenDanimarca 2 – 0 ScoziaQual. Mondiali 2022- 85’
7-9-2021CopenaghenDanimarca 5 – 0 IsraeleQual. Mondiali 20221
9-10-2021ChișinăuMoldavia 0 – 4 DanimarcaQual. Mondiali 2022- 57’
12-10-2021CopenaghenDanimarca 1 – 0 AustriaQual. Mondiali 2022- 89’
12-11-2021CopenaghenDanimarca 3 – 1 Fær ØerQual. Mondiali 2022- 57’
26-3-2022AmsterdamPaesi Bassi 4 – 2 DanimarcaAmichevole- 24’
3-6-2022Saint-DenisFrancia 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 85’
6-6-2022ViennaAustria 1 – 2 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 80’
10-6-2022CopenaghenDanimarca 0 – 1 CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
22-9-2022ZagabriaCroazia 2 – 1 DanimarcaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 60’
25-9-2022CopenaghenDanimarca 2 – 0 FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 54’ 71’
22-11-2022Al RayyanDanimarca 0 – 0 TunisiaMondiali 2022 - 1º turno- 45+1’
10-9-2023HelsinkiFinlandia 0 – 1 DanimarcaQual. Euro 2024- 75’
17-11-2023CopenaghenDanimarca 2 – 1 SloveniaQual. Euro 20241 75’
20-11-2023BelfastIrlanda del Nord 2 – 0 DanimarcaQual. Euro 2024- 61’
23-3-2024CopenaghenDanimarca 0 – 0 SvizzeraAmichevole- 59’
TotalePresenze76Reti8

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

Copenhagen: 2008-2009, 2011-2012, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Copenhagen: 2009-2010, 2010-2011, 2012-13, 2015-2016, 2016-2017
Borussia Dortmund: 2019
Borussia Dortmund: 2020-2021

Note modifica

  1. ^ 22 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ (DA) Arlas talentpris 2009 - 1987, su Dbu.dk. URL consultato il 15 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  3. ^ a b c d (EN) Ruaidhrí Croke, Thomas Delaney: Dane with Irish name has eyes only for Russia, su irishtimes.com. URL consultato il 23 maggio 2019.
  4. ^ a b c d e f (EN) Delaney could be leading U.S. in alternate universe, su espn.com, 20 giugno 2018. URL consultato il 23 maggio 2019.
  5. ^ Delaney rivela: "Sono daltonico, ho difficoltà in campo", su goal.com. URL consultato il 14 giugno 2018.
  6. ^ Paolo Tomaselli, Mondiali 2018 in Russia, Danimarca: Delaney, il centrocampista daltonico preoccupato per la sfida con il Perù, in Corriere della Sera. URL consultato il 15 giugno 2018.
  7. ^ (EN) Why Thomas Delaney is the perfect signing for Borussia Dortmund, su bundesliga.com. URL consultato il 23 maggio 2019.
  8. ^ (DE) Delaney wechselt zum FC Sevilla, su bvb.de. URL consultato il 26 agosto 2021.
  9. ^ (ES) THOMAS DELANEY, NUEVO JUGADOR DEL SEVILLA FC, su sevillafc.es. URL consultato il 26 agosto 2021.
  10. ^ (ES) ACUERDO CON EL TSG 1899 HOFFENHEIM PARA LA CESIÓN DE THOMAS DELANEY, su sevillafc.es. URL consultato il 26 maggio 2023.
  11. ^ (DE) TSG Hoffenheim leiht Thomas Delaney aus, su tsg-hoffenheim.de. URL consultato il 26 maggio 2023.
  12. ^ (DE) Leihen laufen aus – Delaney und Dolberg verlassen die TSG, su tsg-hoffenheim.de. URL consultato il 26 maggio 2023.
  13. ^ Danimarca: Delaney c'è, Kjær no Uefa.com
  14. ^ (EN) Danimarca-Malta 6-0, su eu-football.info. URL consultato il 31 marzo 2016.
  15. ^ (EN) Denmark v Poland 4:0, football match 1 September 2017, su eu-football.info. URL consultato il 23 maggio 2019.
  16. ^ Mondiali 2018: Germania fa 6-0 ma non ancora non basta. E la Polonia vola con Milik e Glik, su repubblica.it, 4 settembre 2017. URL consultato il 23 maggio 2019.
  17. ^ Massimo Balsamo, Convocati Danimarca, Mondiale di Russia 2018: fuori Bendtner, su calcionews24.com, 4 giugno 2018. URL consultato il 15 giugno 2018.
  18. ^ La Croazia fa festa ai rigori, Danimarca eliminata, su sport.sky.it. URL consultato il 23 maggio 2019.
  19. ^ Euro 2020, Repubblica Ceca-Danimarca 1-2: scandinavi in semifinale, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'8 luglio 2021.
  20. ^ Sarà Italia-Inghilterra: Kane ribalta la Danimarca. Ma il rigore diventa un caso, su gazzetta.it. URL consultato l'8 luglio 2021.
  21. ^ (ES) Malas noticias para Dinamarca: Delaney, afuera de la Copa Mundial por lesión, su fifa.com, 23 novembre 2022. URL consultato il 26 maggio 2023.
  22. ^ a b c d e Nei preliminari.
  23. ^ 5 nei turni preliminari.
  24. ^ 1 nei turni preliminari.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica