Terza Categoria 1911-1912

I campionati di Terza Categoria della stagione 1911-1912 furono l'ottava edizione del campionato di calcio di tale categoria. Il campionato non aveva limiti di età.

Terza Categoria 1911-1912
CompetizioneTerza Categoria
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreComitati Regionali della FIGC
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione

Fu gestito dai Comitati Regionali in modo da evitare eccessive spese di trasporto alle squadre partecipanti.

Formula

modifica

La formula dei campionati regionali di Terza Categoria, giocati fra i mesi di marzo e maggio per motivi meteorologici (dopo il disgelo dei piccoli campi non cintati), veniva stabilita dai Comitati Regionali a seconda del numero delle società iscritte, ripartite in uno o più gironi a seconda delle distanze chilometriche.

La vincitrice di ciascun girone accedeva a un girone finale in cui la prima classificata si aggiudicava il titolo regionale. La competizione non ebbe una finale nazionale, e venne solo parzialmente turbata dalla guerra di Libia che arruolò i giovani nati fra il 1888 e il 1890.

Il campionato non fu organizzato allo stesso modo da tutti i Comitati Regionali. Per poter arrivare ad un termine comune (la F.I.G.C. non imponeva un termine perentorio, ma comunque si tentava di concludere i campionati prima dell'arrivo della "canicola" di inizio maggio) si optava spesso per i "gironi di sola andata", non essendo applicabile il girone all'italiana, detto all'epoca "a girone doppio", a causa delle ridotte domeniche utilizzabili.

Piemonte

modifica

Il campionato cominciò nel febbraio 1912. Alle eliminatorie torinesi parteciparono sei squadre, prevalse la Vigor.[1] L'altro girone eliminatorio (definito "novarese") fu vinto dalla terza squadra della Pro Vercelli, che si scontrò con la Vigor nella finale per il titolo piemontese. Secondo La Stampa Sportiva fu la Pro Vercelli III a vincere sul campo il campionato piemontese di Terza Categoria, ma successivamente la FIGC squalificò la terza squadra vercellese per aver schierato irregolarmente giocatori classificati nelle categorie superiori e assegnò il titolo regionale alla Vigor.[2]

Finale

modifica
  • 14 aprile 1912: Vigor-Pro Vercelli III 1-4.[3]
  • Da reperire la data e il risultato della partita di ritorno a Vercelli.

In ogni caso la Pro Vercelli III fu squalificata per aver schierato irregolarmente alcuni giocatori e il titolo regionale fu assegnato alla Vigor.

Verdetti finali

modifica
  • Vigor campione piemontese di Terza Categoria 1911-1912.

Lombardia

modifica
  • Brescia ammesso direttamente alla finale per rinuncia della Trevigliese:
    • 14 aprile 1912: Trevigliese-Brescia 0-2 (forfait).
    • 21 aprile 1912: Brescia-Trevigliese 2-0 (forfait).

Finale

modifica
  • 12 maggio 1912: Savoia-Brescia 2-3.
  • 19 maggio 1912: Brescia-Savoia 1-1.

Verdetti finali

modifica
  • Brescia campione lombardo di Terza Categoria 1911-1912, ammesso in Promozione 1912-1913.

Toscana

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Firenze FBC106420111+10
2. SPES Livorno106420141+13
3. Juventus46204714-7
4. Itala Firenze06006218-16

Legenda:

      Campione toscano di Terza Categoria.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio

modifica

Essendo a parità di punti, per assegnare il titolo toscano fu necessario lo spareggio tra SPES e Firenze.

RisultatoLuogo e data
SPES Livorno1 - 2[4]Firenze FBCLivorno, 31 marzo 1912

Calendario

modifica

Fonti:[5][6]

Andata (1ª)Prima giornataRitorno (4ª)
4 feb.0-2[7]Juventus-Firenze0-125 feb.
2-0SPES-Itala2-0


Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (5ª)
11 feb.5-1Firenze-Itala3-03 mar.
1-7Juventus-SPES0-3
Andata (3ª)Terza giornataRitorno (6ª)
18 feb.0-0SPES-Firenze0-010 mar.
1-3Itala-Juventus0-3

Classifica

modifica

Fonte:[8]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Lazio1810901526+46
2. Audace Roma16108023317+16
3. Juventus Roma12106042527-2
4. Roman5102171133-22
5. Alba Roma410208732-25
6. Fortitudo3101181225-13

Legenda:

      Campione laziale di Terza Categoria.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica

Calendario

modifica
(1ª)Prima giornata
11 feb.2-1Alba-Roman
5-1Fortitudo-Juventus
Riposano: Audace e Lazio
(2ª)Seconda giornata
18 feb.7-2Audace-Roman
6-0Lazio-Fortitudo
Riposano: Alba e Juventus


(3ª)Terza giornata
25 feb.1-3Alba-Juventus
3-1Audace-Fortitudo
Riposano: Lazio e Roman
(4ª)Quarta giornata
3 mar.3-1Audace-Alba
7-0Lazio-Juventus
1-0Roman-Fortitudo


(5ª)Quinta giornata
10 mar.1-0Alba-Fortitudo
5-0Lazio-Audace
0-1Roman-Juventus
(6ª)Sesta giornata
17 mar.4-1Audace-Juventus
0-3Roman-Lazio
Riposano: Alba e Fortitudo


(7ª)Settima giornata
2 giu.1-3Fortitudo-Audace
24 mar.5-0Lazio-Alba
Riposano: Audace e Juventus
(8ª)Ottava giornata
6 giu.2-5Juventus-Lazio
31 mar.3-1Roman-Alba
Riposano: Audace e Fortitudo


(9ª)Nona giornata
21 apr.1-6Fortitudo-Lazio
5-0Juventus-Alba
19 mag.0-5Roman-Audace
(10ª)Decima giornata
28 apr.2-1Audace-Lazio
5-2Juventus-Roman
Riposano: Alba e Fortitudo


(11ª)Undicesima giornata
5 mag.1-7Alba-Lazio
2-2Fortitudo-Roman
5-2Juventus-Audace
(12ª)Dodicesima giornata
12 mag.0-4Alba-Audace
2-1Juventus-Fortitudo
7-0Lazio-Roman


Tabellone

modifica
  1. ^ Il calcio - Bollettino Ufficiale della FIGC, Anno I, n. 2, 30 ottobre 1914, pp. 14-15: «Nel febbraio 1912 si ricomincia il campionato di Terza Categoria. Dopo una lunga eliminatoria torinese, dove la Vigor batteva ben cinque squadre, il campionato è finalmente vinto».
  2. ^ La Gazzetta del Popolo del 25 maggio 1912.
  3. ^ Gazzetta del Popolo del 15 aprile 1912.
  4. ^ La Nazione del 1º aprile 1912.
  5. ^ La Nazione del 5 febbraio 1912.
  6. ^ La Nazione del 12 febbraio 1912.
  7. ^ Per forfait (rinuncia).
  8. ^ Fontanelli, pp. 24-31.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio