Tepache (gastronomia)

Il tepache è una bevanda messicana leggermente alcolica a base di ananas.[1]

Tepache
Origini
Altri nomichicha[1]
Luogo d'origineBandiera del Messico Messico
Dettagli
Categoriabevanda
Ingredienti principali
  • buccia d'ananas
  • piloncillo
  • cannella

Storia

modifica

Il tepache risale al Messico precolombiano, epoca in cui la bevanda era popolare tra i Nahua dell'America centrale ed era considerato sacro dai Maya, che lo utilizzavano durante i rituali religiosi.[1][2] Sebbene il tepache fosse originariamente a base di mais (In lingua nahuatl, la parola tepiātl indica infatti una bevanda a base di mais) quello contemporaneo viene preparato facendo fermentare la buccia dell'ananas.[1] Oggi il tepache è una bevanda molto famosa in Messico, viene venduta da molti venditori ambulanti e, grazie alla facilità e rapidità con cui viene fermentata, viene anche fabbricata in casa.

Descrizione

modifica

La bevanda viene ottenuta facendo fermentare per alcuni giorni la buccia degli ananas. Successivamente, il tepache viene addolcito con piloncillo o zucchero di canna, condito con cannella in polvere e servito freddo.[2] Sebbene il tepache venga lasciato fermentare per diversi giorni, la bevanda ha un tasso alcolico molto basso (3%).[1] Il tepache ha un alto contenuto di vitamina B e C e ha una significativa percentuale di bromelina, un enzima antitumorale.[1]

Varianti

modifica

Fra le varianti del tipico tepache vi sono quello analcolico[3] e quelli ai gusti di mela, guayava, cactus e arancia.[1] Altra variante popolare e i cosiddetti tepache de tibicos, ottenuti facendo fermentare colture simbiotiche di tibicos.[4]

  1. ^ a b c d e f g (EN) 7 things you did not know about tepache, su themazatlanpost.com. URL consultato il 4 settembre 2019.
  2. ^ a b (EN) How to turn pineapple skin into a refreshing drink, su theguardian.com. URL consultato il 4 settembre 2019.
  3. ^ (EN) Tepache: Drunken Pineapple Drink, su familyfoodandtravel.com. URL consultato il 4 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  4. ^ (ES) Autori vari, Más allá del pulque y el tepache: las bebidas alcohólicas no destiladas indígenas de México, UNAM, 2003, p. 24.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica