Tendenza Marxista Internazionale

organizzazione internazionale

La Tendenza Marxista Internazionale o TMI (in inglese International Marxist Tendency, IMT, in spagnolo Corriente Marxista Internacional, CMI) è un'organizzazione politica internazionale trotskista, basata sulle idee di Karl Marx, Friedrich Engels, Lenin e Trotskij[1]. Il marxista sudafricano-britannico Ted Grant è stato il principale teorico e leader della tendenza, insieme al gallese Alan Woods.[2][3]

Tendenza Marxista Internazionale
(EN) International Marxist Tendency
(ES) Corriente Marxista Internacional
LeaderAlan Woods
Stato Internazionale
AbbreviazioneTMI, ITM, CMI
Fondazione2004
IdeologiaMarxismo
Leninismo
Trockismo
Sito webwww.marxist.com/

L'organizzazione è stata fondata nel 1992 come Commissione per un'Internazionale Marxista (in inglese Committee for a Marxist International)[4] e dal 2006 ha assunto il nome di Tendenza Marxista Internazionale[5]. L'organizzazione è attiva in oltre quaranta Paesi del mondo.

In Defence of Marxism è il sito ufficiale della TMI. È pubblicato in diverse lingue e ospita svariati articoli scritti di attualità, storia e analisi marxista.

Bandiera della TMI

Storia

modifica

Il Militant (noto anche come Militant tendency) era un gruppo entrista all'interno del Partito laburista britannico basato sul quotidiano Militant fondato nel 1964. Nel 1974, il Militant e i suoi alleati in Svezia, Irlanda e altri paesi formarono il Committee for a Workers ' Internazionale. L'organizzazione ottenne più membri durante gli anni '70 e l'inizio degli anni '80 e dominò il partito laburista a Liverpool. Divenne il più grande gruppo trotskista d'Europa. Nel 1983, i cinque membri del comitato editoriale del quotidiano Militant furono espulsi per aver violato la costituzione del partito laburista e le espulsioni dei membri del Militant continuarono per il resto del decennio.

Ted Grant è stato per lungo tempo leader del Militant finché questo non si è diviso all'inizio del 1992 su una serie di questioni, principalmente se continuare a lavorare all'interno del Partito Laburista. La maggioranza, rifiutando l’entrismo, formò il Militant Labour, che successivamente divenne il Partito Socialista d’Inghilterra e Galles. Grant sosteneva che lasciare il Labour equivarrebbe a buttare via molti decenni di paziente lavoro e sosteneva che i marxisti dovessero rimanere nel partito. Ma lui e i suoi sostenitori furono espulsi dalla tendenza e insieme ad Alan Woods formarono il Socialist Appeal in Gran Bretagna.

La lotta tra fazioni all'interno del Militant che portò all'espulsione di Grant e Woods si svolse anche all'interno del CWI, con i sostenitori della fazione di Grant che partirono per formare il Comitato per un'Internazionale Marxista in diversi paesi, in particolare in Spagna.

Al Congresso mondiale del 2004, l'organizzazione fu ribattezzata Tendenza Marxista Internazionale (IMT).

Woods è redattore del giornale della sezione britannica Socialist Appeal e del sito web della TMI.

Ideologia

modifica

Tendenza Marxista Internazionale aderisce ai principi dell'ortodossia trotskista ponendo l'accento sulla necessità di educare quadri e giovani della classe lavoratrice[6].

Tra i punti fondamentali della teoria elaborata dalla TMI possono essere messi in evidenza:

  • Il giudizio negativo sugli Stati socialisti nati dopo la seconda guerra mondiale, come quelli del blocco orientale, che vengono categorizzati come "Stati proletari deformati" o "regimi bonapartisti proletari".
  • L'accentuazione dell'importanza della tattica del fronte unico elaborata dalla Terza Internazionale negli anni 1920 e una riformulazione della tattica entrista per cui l'entrata dei gruppi trotskisti nei grandi partiti di sinistra e nelle organizzazioni sindacali più importanti diventa un'applicazione concreta del fronte unico in un contesto in cui la Quarta Internazionale non è riuscita a diventare un punto di riferimento per la gran parte dei lavoratori e dei giovani di sinistra. In particolare, a partire dalla fine degli anni 1950, Ted Grant sviluppò una concezione originale di entrismo per cui i rivoluzionari devono svolgere lavoro politico "dentro, fuori e attorno alle organizzazioni di massa" in quanto "fuori dal movimento operaio non c'è nulla".[7] Questa posizione farà sì che i gruppi che fanno riferimento al suo pensiero, come quelli raggruppati attorno alla Tendenza Marxista Internazionale, tendano a prendere fortemente le distanze dalla maggior parte delle organizzazioni che si rifanno alla Quarta Internazionale, considerandole vittime di degenerazioni settarie e influenzate da ideologie piccolo-borghesi (come ad esempio il nazionalismo di sinistra)
  • Tra le istanze portate avanti da Tendenza Marxista Internazionale ci sono l'abbandono dell'economia di mercato, la fine delle Privatizzazioni, la nazionalizzazione delle imprese private senza compensazioni e la reintroduzione del monopolio di Stato per il commercio internazionale[8].

Sezioni

modifica
SezioneNome della sezioneTraduzioneAffiliazione nazionale
ArgentinaRevoluciónRivoluzione
AustriaRevolutionäre Kommunistische ParteiPartito Comunista Rivoluzionario
AustraliaRevolution AustraliaRivoluzione Australia
 BangladeshRCI বাংলাদেশRCI Bangladesh
Belgio
  • Vonk
  • Révolution
  • La Scintilla
  • Rivoluzione
BoliviaLucha de ClasesLotta di Classe
BrasileOrganização Comunista InternacionalistaOrganizzazione Comunista Internazionalista

Canada

Communist Revolution
  • Révolution Communiste
Rivoluzione Comunista
 CileICR - OctubreICR - Ottobre
Cechia
Slovacchia
Komunistická AvantgardaAvanguardia Comunista
ColombiaColombia MarxistaColombia Marxista
DanimarcaRevolutionRivoluzione
El SalavdorBloque Popular JuvenilBlocco Popolare Giovanile
FinlandiaVallankumosRivoluzione
FranciaRévolutionRivoluzione
GermaniaRevolutionäre Kommunistische ParteiPartito Comunista Rivoluzionario
Regno UnitoRevolutionary Communist PartyPartito Comunista Rivoluzionario
GreciaΕπαναστατική Κομμουνιστική Οργάνωση
Epanastatikí Kommounistikí Orgánosi
Organizzazione Comunista Rivoluzionaria
GuatemalaBloque Popular JuvenilBlocco Popolare Giovanile
HondurasIzquierda MarxistaSinistra Marxista
UngheriaFáklyaTorcia
IndiaBolshevik ICR IndiaBolscevichi ICR India
IndonesiaMilitanMilitante
IrlandaRevolutionary Communists of IrelandComunisti Rivoluzionari d'Irlanda
ItaliaSinistra Classe Rivoluzione
MalesiaOmbak RevolusiOnda di Rivoluzione
MessicoLa Izquierda SocialistaLa Sinistra SocialistaMorena[senza fonte]
Maroccoرابطة العمل الشيوعي
Rābita al-'amal al-shuyu'ī
Lega Comunista
Paesi BassiRevolutieRivoluzione
Nuova ZelandaSocialist AppealAppello Socialista
NigeriaWorkers' AlternativeAlternativa dei Lavoratori
NorvegiaRevolusjonRivoluzione
MacedoniaНова искраNuova Scintilla
LettoniaStarptautiskā Marksista Tendence - Latviešu SekcijaTendenza Marxista Internazionale - Sezione Lettone
Pakistanلال سلام
Lal Salaam
Saluto Rosso
PoloniaCzerwony frontFronte Rosso
PortogalloColectivo MarxistaCollettivo Marxista
RussiaОрганизация Коммунистов Интернационалистов
Organizatsiya Kommunistov Internatsionalistov
Organizzazione dei Comunisti Internazionalisti
Yugoslavia
Crvena Kritika
Црвена Критика
Critica Rossa
 Sri Lankaසමාජවාදී දියුණුවAvanzata Socialista
Sud AfricaRevolutionRivoluzione
SpagnaOrganización Comunista Revolucionaria
  • Organització Comunista Revolucionària
Organizzazione Comunista Rivoluzionaria
SveziaRevolutionära Kommunistiska PartietPartito Comunista Rivoluzionario
SvizzeraNella Svizzera tedesca: Revolutionäre Kommunistische Partei
Nella Svizzera romanda: Parti communiste révolutionnaire
Partito Comunista Rivoluzionario
Taiwan火花
Huǒhuā
La Scintilla
 Timor EstMarxista RevolusionariuMarxisti Rivoluzionari
 ThailandiaIMT ประเทศไทยTMI Thailandia
Stati UnitiRevolutionary Communists of AmericaComunisti Rivoluzionari d'America
UcrainaКомуна
Komuna
Comune
VenezuelaLucha de ClasesLotta di ClasseAlternativa Popolare Rivoluzionaria[9]
  1. ^ What the International Marxist Tendency really stands for - Reply to the Lambertists, su marxist.com, In Defence of Marxism, 6 novembre 2006.
  2. ^ Andy McSmith, Ted Grant: Founder of the Trotskyite group Militant Tendency who never abandoned his revolutionary ideals, in The Independent, 9 agosto 2006.
  3. ^ Steve Ellner, The Perennial Debate over Socialist Goals Played Out in Venezuela, in Science & Society, vol. 74, n. 1, 2010, pp. 63-84.
  4. ^ Oil-slick divisions, in Weekly Worker, Communist Party of Great Britain (Provisional Central Committee), n. 804, 11 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  5. ^ A Brief History of the International Marxist Tendency, su marxist.com, In Defence of Marxism, 12 agosto 2006. URL consultato il 19 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  6. ^ A Brief History of the International Marxist Tendency, in In Defence of Marxism, 12 agosto 2006. URL consultato il 19 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2012).
  7. ^ (EN) Problems Of Entrism (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007), marzo 1959.
  8. ^ Ian Boyne, Socialism not the answer, in The Gleaner (Jamaica), 7 giugno 2009. URL consultato il 30 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  9. ^ Paola Vásquez, Venezuela: faced with the attacks against the Popular Revolutionary Alternative – class and revolutionary solidarity!, su Marxist.com, In Defence of Marxism, 25 settembre 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica