Super 12 2005

10ª edizione del Super Rugby SANZAR

Il Super 12 2005 fu la 10ª edizione del Super Rugby, competizione professionistica di rugby a 15 organizzata dal SANZAR tra i club di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Super 12 2005
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSuper 12
Sport Rugby a 15
Edizione10ª
OrganizzatoreSANZAR
Datedal 25 febbraio
al 28 maggio 2005
LuogoBandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Partecipanti12
FormulaStagione regolare + playoff
Sede finaleJade Stadium (Christchurch)
Sito websuper.rugby
Risultati
VincitoreCrusaders
(5º titolo)
SecondoWaratahs
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Australia Peter Hewat (174)
Record meteBandiera della Nuova Zelanda Rico Gear (15)
Una fase di Hurricanes contro Highlanders a Wellington
Cronologia della competizione

Composta interamente di franchise, si tenne tra febbraio e maggio 2005.

Nella stagione regolare ogni squadra incontrò tutte le altre in partita di sola andata; per non aggravare i costi di trasferta alcuni turni furono di cinque piuttosto che di sei incontri, sì da permettere alle squadre in visita in un continente di disputare tutti gli incontri in giornate consecutive; per tale ragione il calendario prevedette 12 giornate invece di 11.

Come nell'edizione precedente, anche nel 2005 tutte e tre le federazioni furono rappresentate nella final four successiva alla stagione regolare: i Crusaders, neozelandesi, si aggiudicarono il primo posto della classifica; a seguire gli australiani Waratahs che riportarono 9 vittorie come i Crusaders ma meno punti bonus; i sudafricani Bulls e, di nuovo, la Nuova Zelanda con gli Hurricanes.

La prima semifinale fu un incontro interno tra le due neozelandesi, in cui prevalsero i Crusaders; nell'altra semifinale i Waratahs sconfissero i Bulls e si guadagnarono per la prima volta l'accesso alla finale[1].

Nella gara per il titolo i Crusaders si imposero nettamente, al di là del risultato di 35-25 che, ancora a pochi minuti dalla fine, era un 35-6 poi mitigato da tre mete giunte quando i neozelandesi avevano rifiatato[2][3]; per la franchise di Christchurch fu il quinto successo in dieci edizioni di Super Rugby.

Fu, quella del 2005, l'ultima edizione del Super Rugby a chiamarsi Super 12; già dalla fine del 2004 era stato infatti deciso l'allargamento della competizione a due nuove franchise, una australiana e a un'altra sudafricana, a partire dal 2006: l'edizione successiva prese il nome di Super 14 e vide l'ammissione dei Central Cheetahs di Bloemfontein (Sudafrica) e i Western Force di Perth (Australia)[4].

Squadre partecipanti e ambiti territoriali modifica

Stagione regolare modifica

Risultati modifica

1ª giornata
25-2-2005Stormers - Sharks26–12
25-2-2005Waratahs - Chiefs25–7
25-2-2005Highlanders - Blues14–30
26-2-2005Cats - Bulls23–17
26-2-2005Reds - Hurricanes10–24
26-2-2005Brumbies - Crusaders32–21
4ª giornata
18-3-2005Chiefs - Reds6–20
19-3-2005Hurricanes - Bulls12–21
19-3-2005Blues - Crusaders19–41
19-3-2005Waratahs - Stormers25–10
19-3-2005Cats - Brumbies29–34
19-3-2005Sharks - Highlanders7–43
7ª giornata
8-4-2005Highlanders - Brumbies19–18
9-4-2005Bulls - Crusaders35–20
9-4-2005Stormers - Reds15–13
9-4-2005Blues - Cats23–6
9-4-2005Chiefs - Sharks40–5
10-4-2005Hurricanes - Waratahs26–24
10ª giornata
29-4-2005Crusaders - Sharks77–34
29-4-2005Reds - Cats21–15
29-4-2005Bulls - Blues38–24
30-4-2005Hurricanes - Brumbies49–37
30-4-2005Highlanders - Waratahs20–41
30-4-2005Stormers - Chiefs34–37
2ª giornata
4-3-2005Blues - Reds18–15
4-3-2005Brumbies - Bulls21–19
5-3-2005Highlanders - Stormers16–16
5-3-2005Crusaders - Chiefs50–18
5-3-2005Sharks - Waratahs13–36
5-3-2005Cats - Hurricanes32–45
5ª giornata
25-3-2005Hurricanes - Stormers12–9
25-3-2005Cats - Highlanders12–16
26-3-2005Waratahs - Bulls42–12
26-3-2005Sharks - Brumbies36–24
   
   
8ª giornata
15-4-2005Chiefs - Cats45–14
15-4-2005Bulls - Reds32–7
16-4-2005Blues - Sharks36–13
16-4-2005Brumbies - Waratahs6–10
16-4-2005Stormers - Crusaders23–51
   
11ª giornata
6-5-2005Waratahs - Reds27–8
6-5-2005Blues - Hurricanes10–22
7-5-2005Highlanders - Crusaders13–27
7-5-2005Brumbies - Chiefs28–28
7-5-2005Sharks - Bulls17–23
7-5-2005Stormers - Cats25–20
3ª giornata
11-3-2005Highlanders - Bulls23–0
11-3-2005Brumbies - Stormers22–19
11-3-2005Sharks - Hurricanes23–29
12-3-2005Crusaders - Reds59–24
12-3-2005Chiefs - Blues18–9
12-3-2005Cats - Waratahs19–40
6ª giornata
1-4-2005Reds - Highlanders16–23
1-4-2005Hurricanes - Chiefs28–16
2-4-2005Waratahs - Crusaders27–33
2-4-2005Blues - Brumbies17–0
   
   
9ª giornata
22-4-2005Hurricanes - Highlanders16–26
23-4-2005Stormers - Blues24–37
23-4-2005Bulls - Chiefs29–26
23-4-2005Reds - Sharks30–25
23-4-2005Crusaders - Cats40–36
   
12ª giornata
13-5-2005Waratahs - Blues25–20
13-5-2005Crusaders - Hurricanes40–20
14-5-2005Chiefs - Highlanders31–8
14-5-2005Reds - Brumbies21–38
14-5-2005Bulls - Stormers75–14
14-5-2005Cats - Sharks20–20

Classifica modifica

SquadraGVNPPFPSBPt
1. Crusaders11902459281845
2. Waratahs11902322174541
3. Bulls11704301229634
4. Hurricanes11803281248234
5. Brumbies11515260266729
6. Chiefs11515272250628
7. Blues11605243216327
8. Highlanders11614221214127
9. Stormers11317215320418
10. Reds11308185282517
11. Cats11119226326713
12. Sharks11119205384511

Semifinali modifica

Christchurch
20 maggio 2005
Crusaders47 – 7 HurricanesJade Stadium
Arbitro:  Andrew Cole

Sydney
21 maggio 2005
Waratahs23 – 13 BullsAussie Stadium
Arbitro:  Steve Walsh

Finale modifica

Christchurch
28 maggio 2005
Crusaders 35 – 25 WaratahsJade Stadium (35 700 spett.)
Arbitro:  Jonathan Kaplan

Note modifica

  1. ^ (EN) Waratahs move through to Super 12 final, in ABC, 21 maggio 2005. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  2. ^ (EN) Crusaders down gallant Waratahs, in ABC, 28 maggio 2005. URL consultato il 27 gennaio 2015.
  3. ^ (EN) History on the cards [collegamento interrotto], in IAfrica, 26 maggio 2010. URL consultato il 5-6-2010.
  4. ^ (EN) Perth win S14 bid, in TV New Zealand, 11 dicembre 2004. URL consultato il 17-5-2010.

Altri progetti modifica

Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby