Super 12 2004

9ª edizione del Super Rugby SANZAR

Il Super 12 2004 fu la 9ª edizione del Super Rugby, competizione professionistica di rugby a 15 organizzata dal SANZAR tra i club di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.

Super 12 2004
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSuper 12
Sport Rugby a 15
Edizione
OrganizzatoreSANZAR
Datedal 20 febbraio
al 22 maggio 2004
LuogoBandiera dell'Australia Australia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Partecipanti12
FormulaStagione regolare + playoff
Sede finaleCanberra Stadium (Canberra)
Sito websuper.rugby
Risultati
VincitoreACT Brumbies
(2º titolo)
SecondoCrusaders
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Nuova Zelanda Dan Carter (201)
Record meteBandiera dell'Australia Mark Gerrard
Bandiera dell'Australia S. Mortlock (10)
Cronologia della competizione

Composta interamente di franchise, si tenne tra febbraio e maggio 2004.

Nella stagione regolare ogni squadra incontrò tutte le altre in partita di sola andata; per non aggravare i costi di trasferta alcuni turni furono di cinque piuttosto che di sei incontri, sì da permettere alle squadre in visita in un continente di disputare tutti gli incontri in giornate consecutive; per tale ragione il calendario prevedette 12 giornate invece di 11.

In tale edizione tutte e tre le federazioni furono rappresentate nella final four successiva alla stagione regolare: gli australiani Brumbies si classificarono primi, mentre al terzo posto giunsero i sudafricani degli Stormers; gli altri due posti furono appannaggio della Nuova Zelanda con i campioni uscenti dei Crusaders e, a seguire, gli Chiefs.

La finale di Canberra, tra i Brumbies e i Crusaders, replica di quella del 2002, fu tra le più spettacolari della storia del Super Rugby: l'incontro terminò 47-38 per gli australiani, che marcarono 7 mete contro le 6 dei neozelandesi (per un totale di 13, record per una finale[1]): l'inizio dei Brumbies fu travolgente e indirizzò subito l'incontro: dopo neppure 20' di gioco, infatti, conducevano 33-0 grazie a 5 mete, quattro delle quali trasformate.Il primo tempo si chiuse 33-14[1] e, di fatto, il ritorno dei Crusaders nella ripresa, se pur non servì a riguadagnare il titolo, contribuì comunque alle statistiche della gara, che registrò anche il più alto punteggio complessivo per una finale di Super Rugby, 95 punti[1][2].

Squadre partecipanti e ambiti territoriali modifica

Stagione regolare modifica

Risultati modifica

1ª giornata
20-2-2004Highlanders - Reds39–8
20-2-2004Cats - Stormers23–28
21-2-2004Bulls - Sharks18–23
21-2-2004Brumbies - Blues44–27
21-2-2004Chiefs - Hurricanes19–7
21-2-2004Crusaders - Waratahs19–43
4ª giornata
12-3-2004Highlanders - Sharks35–36
13-3-2004Bulls - Brumbies32–21
13-3-2004Reds - Blues20–3
13-3-2004Stormers - Waratahs27–23
13-3-2004Hurricanes - Cats42–25
   
7ª giornata
2-4-2004Highlanders - Chiefs31–36
3-4-2004Sharks - Cats42–28
3-4-2004Hurricanes - Reds29–12
3-4-2004Crusaders - Brumbies47–28
4-4-2004Blues - Waratahs22–17
   
10ª giornata
23-4-2004Chiefs - Stormers29–14
24-4-2004Sharks - Reds5–6
24-4-2004Crusaders - Bulls40–21
24-4-2004Highlanders - Hurricanes26–14
24-4-2004Waratahs - Brumbies37–29
24-4-2004Cats - Blues28–35
2ª giornata
27-2-2004Crusaders - Blues29–38
27-2-2004Brumbies - Cats68–28
28-2-2004Waratahs - Sharks48–14
28-2-2004Reds - Chiefs39–25
28-2-2004Bulls - Hurricanes40–19
28-2-2004Stormers - Highlanders46–25
5ª giornata
19-3-2004Hurricanes - Sharks20–21
19-3-2004Bulls - Waratahs38–27
20-3-2004Stormers - Brumbies15–33
20-3-2004Highlanders - Cats29–17
20-3-2004Chiefs - Crusaders15–36
   
8ª giornata
9-4-2004Blues - Bulls56–19
9-4-2004Brumbies - Highlanders50–18
10-4-2004Reds - Stormers20–21
10-4-2004Sharks - Crusaders29–25
10-4-2004Cats - Chiefs23–21
   
11ª giornata
30-4-2004Sharks - Blues26–37
30-4-2004Chiefs - Bulls24–22
1-5-2004Crusaders - Stormers24–9
1-5-2004Waratahs - Highlanders28–29
1-5-2004Brumbies - Hurricanes46–25
1-5-2004Cats - Reds23–47
3ª giornata
5-3-2004Bulls - Highlanders16–16
5-3-2004Blues - Chiefs20–27
5-3-2004Waratahs - Cats46–10
6-3-2004Stormers - Hurricanes19–25
6-3-2004Brumbies - Sharks23–20
6-3-2004Reds - Crusaders17–20
6ª giornata
26-3-2004Hurricanes - Blues26–26
27-3-2004Crusaders - Highlanders46–29
27-3-2004Chiefs - Waratahs32–17
27-3-2004Stormers - Bulls25–11
28-3-2004Brumbies - Reds51–8
   
9ª giornata
7-5-2004Hurricanes - Crusaders37-20
8-5-2004Chiefs - Brumbies12-15
8-5-2004Blues - Highlanders50-22
8-5-2004Reds - Waratahs23-7
8-5-2004Bulls - Cats62-52
8-5-2004Sharks - Stormers24-31
12ª giornata
7-5-2004Hurricanes - Crusaders37–20
8-5-2004Chiefs - Brumbies12–15
8-5-2004Blues - Highlanders50–22
8-5-2004Reds - Waratahs23–7
8-5-2004Bulls - Cats62–52
8-5-2004Sharks - Stormers24–31

Classifica modifica

SquadraGVNPPFPSBPt
1. Brumbies11803408269840
2. Crusaders11704345303634
3. Stormers11704286260533
4. Chiefs11704274251533
5. Blues11614337309632
6. Bulls11515302320628
7. Sharks11506267305828
8. Waratahs11506342274727
9. Highlanders11415299347826
10. Reds11506217246525
11. Hurricanes11416275303523
12. Cats111010294459711

Semifinali modifica

Christchurch
15 maggio 2004
Crusaders27 – 16 StormersLancaster Park

Canberra
15 maggio 2004
Brumbies 32 – 17 ChiefsCanberra Stadium

Finale modifica

Canberra
22 maggio 2004, ore 19:35 UTC+10
ACT Brumbies47 – 38 CrusadersCanberra Stadium (28 753 spett.)
Arbitro:  André Watson

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Brumbies claim Super 12 title, in BBC, 22 maggio 2004. URL consultato il 20-8-2010.
  2. ^ (EN) History on the cards [collegamento interrotto], in IAfrica, 26 maggio 2010. URL consultato il 5-6-2010.
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby