Sport Lisboa e Benfica B

Lo Sport Lisboa e Benfica B, meglio noto come Benfica B, è la seconda squadra del Benfica, società calcistica portoghese con sede nella capitale Lisbona. Fondato nel 1999, milita in Segunda Liga, la seconda divisione del campionato portoghese.

Benfica B
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, bianco
SimboliAquila
Dati societari
CittàLisbona
NazioneBandiera del Portogallo Portogallo
ConfederazioneUEFA
Federazione FPF
CampionatoSegunda Liga
Fondazione1999
PresidenteBandiera del Portogallo Rui Costa
AllenatoreBandiera del Portogallo Luís Castro
StadioEstádio da Tapadinha
(4 500 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia modifica

Formazione del Benfica B in un'amichevole contro lo United of Manchester del 29 maggio 2015.

La squadra riserve del Benfica venne istituita nel 1999 e iscritta nella Segunda Divisão B, terzo livello del campionato portoghese. Dopo tre stagioni la squadra venne retrocessa in Terceira Divisão, dove rimase due sole stagioni, al termine delle quali nel 2005 ottenne la promozione in Segunda Divisão[1]. Al termine della stagione 2005-2006 la società decise di sciogliere la squadra riserve. Una squadra riserve del Benfica venne iscritta nel 2008 alla Liga Intercalar, un torneo dedicato alle sole squadre riserve e attivo tra il 2007 e il 2011.

Nel corso della stagione 2011-2012 sette società di Primeira Liga, tra le quali il Benfica, mostrarono interesse a iscrivere una loro squadra riserve in Segunda Liga per colmare eventuali vacanze di organico per la stagione seguente[2]. Sei di queste società, incluso il Benfica, vennero selezionate per partecipare alla stagione 2012-2013 di Segunda Liga, allargata a 22 squadre[3]. La LPFP, organizzatrice del torneo, stabilì che queste società dovessero pagare 50000 euro per l'iscrizione[4]; inoltre, in qualità di squadra riserve, non possono essere promosse nello stesso livello della prima squadra né partecipare alla coppa nazionale.

Dal 2012 il Benfica B è stabilmente in Segunda Liga e ha raggiunto il miglior piazzamento nelle stagioni 2016-2017 e 2018-2019, conquistando il quarto posto finale[5][6].

Cronistoria modifica

Cronistoria dello Sport Lisboa e Benfica B

Allenatori modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dello S.L. Benfica B.
Allenatori

Calciatori modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello S.L. Benfica B.

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

2004-2005

Statistiche e record modifica

Partecipazione ai campionati modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Segunda Liga102012-20132021-202210
Segunda Divisão12005-20064
Segunda Divisão B31999-20002001-2002
Terceira Divisão32002–20032004-20053

Organico modifica

Rosa 2022-2023 modifica

Aggiornata al 17 maggio 2023.[8][9]

N.RuoloCalciatore
19 ACasper Tengstedt
21 AAndreas Schjelderup
24 PSamuel Soares
42 ABenchimol
43 DTiago Cóser
44 DAdrian Bajrami
45 PLeo Kokubo
46 CGerson Sousa
47 DAmir Feratovič
51 AJoão Resende
52 CHenrique Pereira
53 DRicardo Teixeira
54 CDiogo Capitão
57 CPrecatado
58 CMaestro
62 DLenny Lacroix
N.RuoloCalciatore
65 DRafael Rodrigues
70 DFilipe Cruz
71 DJoão Tomé
73 CCher Ndour
74 CŽan Jevšenak
75 PAndré Gomes
76 CMartim Neto
78 DKiko
79 CDiogo Nascimento
80 CPedro Santos
81 DTomás Azevedo
89 CJoão Neto
90 ALuís Semedo
92 PPedro Souza
96 CDiego Moreira
97 PRicardo Nóbrega

Note modifica

  1. ^ (EN) Portugal - Table of Honor (PDF), su soccerlibrary.free.fr. URL consultato il 3 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
  2. ^ (PT) Sete clubes interessados nas seis vagas para equipas B, su relvado.sapo.pt, 17 febbraio 2012. URL consultato il 3 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  3. ^ a b (PT) Susana Valente, Equipas B de FC Porto, Benfica e Sporting confirmadas, su relvado.sapo.pt, 28 maggio 2012. URL consultato il 3 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2014).
  4. ^ (PT) Melo Rosa, Equipas B custam 50 mil euros de inscrição, su ojogo.pt, 21 maggio 2012. URL consultato il 3 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2017).
  5. ^ (EN) Karel Stokkermans e Roberto Di Maggio, Portugal 2016/17, su rsssf.com, 2 aprile 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  6. ^ (EN) Karel Stokkermans e Roberto Di Maggio, Portugal 2018/19, su rsssf.com, 29 settembre 2020. URL consultato il 3 ottobre 2021.
  7. ^ Posizione al momento della sospensione della competizione, poi cancellata a causa della pandemia di COVID-19.
  8. ^ (PT) Equipa B, su S.L. Benfica, 22 agosto 2017. URL consultato l'11 ottobre 2022.
  9. ^ Sport Lisboa e Benfica, Futebol, SAD B, su Liga Portugal. URL consultato il 1º febbraio 2023.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio