Segunda Liga 2012-2013

La Segunda Liga 2012-2013 è stata la 23ª stagione del calcio di secondo livello in Portogallo. Questa stagione ha segnato una serie di cambiamenti nel campionato generale. Il nome del campionato è stato cambiato di nuovo in Segunda Liga dalla precedente Liga de Honra. Un totale di 22 squadre hanno disputato il campionato, rispetto alle 16 della stagione precedente; 14 dei quali hanno disputato la stagione 2011-2012, due dei quali sono stati promossi dalla Seconda Divisione portoghese (inclusa una squadra di riserva), uno dei quali è stato retrocesso dalla Primeira Liga 2011-12, e cinque dei quali erano nuove squadre di riserva di Primeira Club di Liga. Le squadre di riserva non erano idonee alla promozione in Primeira Liga.

Segunda Liga 2012-2013
CompetizioneSegunda Liga
Sport Calcio
Edizione23°
OrganizzatoreFPF
Datedal 12 agosto 2012
al 26 maggio 2013
LuogoBandiera del Portogallo Portogallo
Partecipanti22
Risultati
VincitoreBelenenses
(1º titolo)
PromozioniBelenenses
Arouca
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Joeano (24 goal)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

L'União de Leiria è stata retrocessa in seconda divisione per non aver soddisfatto i requisiti obbligatori della Lega portoghese per il calcio professionistico in merito alla procedura di richiesta alle competizioni professionistiche. Così, lo Sporting Covilhã è stato invitato a rimanere in Segunda Liga nonostante fosse retrocesso nella stagione precedente.

Anche Varzim, i campioni della Segunda Divisão 2011-12, non soddisfacevano i requisiti e non erano iscritti alla Segunda Liga. Ancora una volta, il Portimonense sono stati invitati a rimanere in Segunda Liga

Formula modifica

Le 22 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 42 giornate.
Le prime due classificate sono promosse in Primeira Liga.
Al campionato possono partecipare le squadre riserve, ma non possono essere promosse in Primeira Liga. Se una squadra riserva si classifica ai primi due posti, la squadra classificatasi subito dopo beneficia della promozione diretta. Se la prima squadra retrocede in Segunda Liga, la squadra riserva viene retrocessa in Campeonato Nacional de Seniores indipendentemente dalla posizione in classifica. In quest'ultimo caso, se la squadra riserva non era nelle ultime tre posizioni, la squadra meglio piazzata nella zona retrocessione mantiene la categoria[1].

Squadre partecipanti modifica

Ubicazione delle squadre della Segunda Liga 2012-13, Arcipelago di Madeira
Ubicazione delle squadre della Segunda Liga 2012-13, Arcipelago delle Azzorre
ClubCittàStadioPosizione 2011-2012
AroucaAroucaStadio comunale di Arouca13º posto
Atlético de PortugalLisbonaEstádio da Tapadinha11º posto
BelenensesLisbonaEstádio do Restelo5º posto
Benfica BLisbonaFutebol Campusnon iscritto
Braga BBragaEstádio Municipal de Braganon iscritto
CovilhãCovilhãEstádio Municipal José Santos Pinto15º posto
Desportivo AvesVila das AvesEstádio do CD das Aves3º posto
FeirenseSanta Maria da FeiraEstádio Marcolino de Castro15º posto
FreamundeFreamundeCampo SC Freamunde14º posto
LeixõesMatosinhosEstádio do Mar6º posto
Marítimo BFunchalCampo da Imaculada Conceição12º posto
NavalFigueira da FozMunicipale José Bento Pessoa4º posto
OliveirenseOliveira de AzeméisEstádio Carlos Osório7º posto
PenafielPenafielEstádio Municipal 25 de Abril9º posto
PortimonensePortimãoEstádio Municipal de Portimão16º posto
Porto BPortoEstádio Dr. Jorge Sampaionon iscritto
Santa ClaraPonta DelgadaEstádio de São Miguel12º posto
Sporting BLisbonaCGD Stadium Aurélio Pereiranon iscritto
TondelaTondelaEstádio João Cardoso2º posto
TrofenseTrofaEstádio do Clube Desportivo Trofense8º posto
União MadeiraFunchalEstádio da Madeira10º posto
Vitória Guimarães BGuimarãesEstádio D. Afonso Henriquesnon iscritto

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Belenenses944229767541+34
2. Arouca73422110116548+17
3. Leixões68421814104936+13
4. Sporting Lisbona B66421715106246+16
5. Desp. Aves6542161794742+5
6. Portimonense64421713126150+11
7. Benfica B62421517107154+17
8. Oliveirense60421612145249+3
9. Penafiel60421612144844+4
10. Tondela59421611155560-5
11. Santa Clara59421514135548+7
12. União Madeira56421317124746+1
13. Feirense56421511166059+1
14. Porto B544213151449490
15. Braga B47421213173951-12
16. Marítimo B4642147214046-6
17. Atlético CP4442128224563-18
18. Naval*40421318115150+1
19. Trofense4042913204160-19
20. Covilhã3842717183752-15
21. Vitória Guimarães B3642715203056-26
22. Freamunde3342712234675-29

Legenda:
      Ammesse alla Primeira Liga 2013-2014

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Partite vinte
  • Reti totali realizzate
  • Spareggio

Verdetti modifica

Note:

  • Al Naval sono stati sottratti 17 punti a causa di debiti con altri due club. Hanno anche rifiutato di giocare nella Segunda Liga nella stagione 2013-14.

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

Riferimento: Sito ufficiale[2]

GolGiocatoreSquadra
24 Joeano Arouca
17 Rabiola Desp. Aves Braga B
17 Ricardo Esgaio Sporting Lisbona B
17 Miguel Rosa Benfica B
14 Luis Barry Oliveirense
13 Tiago Caeiro Belenenses
13 Rafael Porcellis Santa Clara
13 Rui Lima Oliveirense
12 Simy Portimonense
12 Ivan Cavaleiro Benfica B


Note modifica

  1. ^ Regulamento das Competições Organizadas pela Liga Portuguesa de Futebol Profissional (PDF), su ligaportugal.pt, FPF (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2014).
  2. ^ (PT) Estatísticas de jogadores, su ligaportugal.pt.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio