Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1907-1908

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Ginnastica Andrea Doria nelle competizioni ufficiali della stagione 1907-1908.

Società Ginnastica Andrea Doria
Stagione 1907-1908
Sport calcio
SquadraAndrea Doria
AllenatoreBandiera dell'Italia Francesco Calì
PresidenteBandiera dell'Italia Zaccaria Oberti
Campionato FederaleFinalista
Campionato Italiano
Maggiori presenzeCampionato: Ansaldo (4)
Totale: Ansaldo (7)
Miglior marcatoreCampionato: Sardi II (2)
Totale: Sardi II (3)
StadioCampo di Cornigliano
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

I biancoblù ottennero il terzo posto del girone finale del torneo.

Dopo aver giocato sui campi delle altre squadre per indisponibilità di un campo proprio[1], utilizzando per gli allenamenti una palestra[2], i doriani si accasano nel vicino comune di Cornigliano disputando lì le proprie gare interne fino al novembre 1909[3].

Divise

modifica

La maglia era biancoblù, con divisione verticale a metà.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

  • Presidente: Zaccaria Oberti

Area tecnica

N.RuoloCalciatore
PGardella
PEnrico Lanata
PLuigi Marchetti
DRinaldo Amey[4]
DGiuseppe Boni
DFrancesco Calì
DCarlo Galletti
DPio Leporati
DRiccardo Pippo
CCesare De Marchi
N.RuoloCalciatore
CAugusto Galletti
CGiuseppe Giordano
CAlessio Peri
CEmil Steinegger[5]
AVittorio Ansaldo
AOttavio Baglietto
AG. Favaro
ACarlo Maranghi
AAristodemo Santamaria
AEnrico Sardi

Calciomercato

modifica
Acquisti
R.NomedaModalità
DPio LeporatiGenoadefinitivo
AEnrico SardiGeneral Kurokidefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
PEnrico Rossifine carriera
CGuido Bologninifine carriera
CSalvatore Calìfine carriera
CFerruccio Tainofine carriera
AGiuseppe Bongiovannifine carriera


Risultati

modifica

Campionato Federale di Prima Categoria

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Federale di Prima Categoria 1908.
Cornigliano
19 gennaio 1908, ore 15:00 CET
Andata
Andrea Doria0 – 3
referto
 JuventusCampo di Cornigliano

Torino
23 febbraio 1908, ore 15:00 CET
Ritorno
Juventus0 – 1
referto
 Andrea DoriaStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro:  Meazza (Milano)

Torino
10 maggio 1908[6], ore 15:30 CET
Spareggio
Juventus5 – 1
referto
 Andrea DoriaStadio di Corso Sebastopoli[7]
Arbitro:  Magni (Milano)

Campionato Italiano di Prima Categoria

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Italiano di Prima Categoria 1908.

Girone finale

modifica
Milano
22 marzo 1908
Girone Finale - 1ª partita
US Milanese5 – 1 Andrea DoriaCampo di via Comasina
Arbitro:  Goodley (Torino)

Cornigliano
5 aprile 1908
Girone Finale - 3ª partita
Andrea Doria1 – 2 Pro VercelliCampo di Cornigliano
Arbitro:  Spensley (Genova)

Cornigliano
17 maggio 1908
Girone Finale - 4ª partita
Andrea Doria1 – 2 US MilaneseCampo di Cornigliano
Arbitro:  Spensley (Genova)

Vercelli
26 aprile 1908
Girone Finale - 6ª partita
Pro Vercelli1 – 1 Andrea DoriaCampo piazza Conte di Torino
Arbitro:  Goodley (Torino)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Campionato Italiano12002242011264013410-6
Campionato Federale-100103210125310228-6
Totale-30032741124117115618-12

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreCampionato ItalianoCampionato FederaleTotale
Amey, R. R. Amey 103040
Ansaldo, V. V. Ansaldo 413071
Baglietto, O. O. Baglietto 203050
Boni, G. G. Boni 201030
Calì I, F. F. Calì I 303060
De Marchi, C. C. De Marchi 200020
Favaro, G. G. Favaro 100010
Galletti I, A. A. Galletti I 202040
Galletti II, C. C. Galletti II 200020
Gardella, Gardella 1-53-84-13
Giordano, G. G. Giordano 302050
Lanata, E. E. Lanata 1-2001-2
Leporati, P. P. Leporati 301040
Maranghi, C. C. Maranghi 102030
Marchetti, L. L. Marchetti 1-2001-2
Peri, A. A. Peri 302050
Pippo, R. R. Pippo 001010
Santamaria I, A. A. Santamaria I 110011
Sardi II, E. E. Sardi II 222143
Steinegger, E. E. Steinegger 003030
  1. ^ Carcheri, p. 21.
  2. ^ Carcheri, p. 22.
  3. ^ Carcheri, quando viene inaugurato il 14 novembre 1909 il campo di via Clavarezza a Marassi, p. 27.
  4. ^ Riportato anche come Amay o Amej.
  5. ^ Riportato anche come Sturzenegger o Sutzenegger.
  6. ^ Gara inizialmente disputata il 15 marzo 1908 e terminata 2-2 dopo i tempi supplementari (reti di Borel al 15', Baglietto nella ripresa, Collino nel primo tempo supplementare e autorete di Mazzonis quasi al termine del secondo tempo supplementare), successivamente annullata per errore tecnico dell'arbitro Bertinetti di Vercelli sulla rimessa in gioco del pallone in occasione della rete del definitivo pareggio: «Succede infatti una contestazione sulla linea della porta torinese e l'arbitro signor Bertinetti, non sapendo esattamente a chi spettava la ragione fra i contendenti, alcuni sostenendo che il pallone era uscito dalla linea di fallo ed altri non, pur non badando alla dichiarazione del giudice di linea, nè (sic) al posto dove questi aveva segnata l'uscita del pallone, sospese il giuoco e trattandosi di contestazione gettò la palla, ma non come avrebbe dovuto nel punto in cui era uscita, ma a pochi passi dalla porta torinese. Avvenne così che i genovesi se ne impossessarono e un giuocatore della Juventus, nel fervore della mischia, involontariamente gettò nella sua porta il pallone, regalando in tal modo un secondo goal ai genovesi»; cfr. Giulio Corradino Corradini, Campionato Federale (serie A) e Italiano (serie B)., in La Stampa Sportiva, 22 marzo 1908, p. 16. URL consultato il 10 maggio 2021. La Federazione dichiarò nullo l'incontro di marzo e dispose che «[...] si rigiuocasse nelle identiche condizioni a Torino»; cfr. La finale di Campionato a Torino 10 maggio 1908., in La Stampa, 7 maggio 1908, p. 4. URL consultato il 10 maggio 2021.
  7. ^ Gara disputata a Torino per il vantaggio acquisito dalla Juventus nella differenza reti delle due finali (3-1); cfr. Il Campionato federale Il «match» Juventus-Andrea Doria, in La Stampa, 24 febbraio 1908, p. 3. URL consultato il 10 maggio 2021. In un primo momento, in attesa del ricorso alla Federazione da parte della Juventus dopo la gara del 15 marzo 1908, si era ipotizzata la disputa della ripetizione in campo neutro, verosimilmente a Vercelli; cfr. Giulio Corradino Corradini, Campionato Federale (serie A) e Italiano (serie B)., in La Stampa Sportiva, 22 marzo 1908, p. 16. URL consultato il 10 maggio 2021.

Bibliografia

modifica
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, Genova, De Ferrari, 2008, ISBN 978-88-6405-011-9.
  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.
  • Maria Carla Italia, S.G. Andrea Doria. Cent'anni di sport, Genova, Pirella Editore, 1995.
  • Alessandro Carcheri, L'ardente scudo sopra il cuore - Storia dei calciatori-ginnasti dell'Andrea Doria, Genova, Edizioni Sportmedia S.r.l., pp. 21-22.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio