Serrata

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando la voce relativa al diritto sindacale, vedi Serrata (lavoro).

Serrata è un comune italiano di 801 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Serrata
comune
Serrata – Stemma
Serrata – Bandiera
Serrata – Veduta
Serrata – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoAngelo D'Angelis (lista civica Risveglio popolare) dal 10-6-2018
Territorio
Coordinate38°30′45″N 16°06′00″E
Altitudine277 m s.l.m.
Superficie22,06 km²
Abitanti802[1] (31-10-2021)
Densità36,36 ab./km²
Comuni confinantiCandidoni, Dinami (VV), Laureana di Borrello, Mileto (VV), San Pietro di Caridà
Altre informazioni
Cod. postale89020
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080087
Cod. catastaleI656
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 109 GG[3]
Nome abitantiserratesi
Patronosan Pantaleone Martire
Giorno festivo27 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Serrata
Serrata
Serrata – Mappa
Serrata – Mappa
Posizione del comune di Serrata nella città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Per raggiungere il paese, provenendo dall'Autostrada A2, conviene uscire a Rosarno, e percorrere circa 16 km della strada statale 536, attraversando Laureana e Candidoni.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[4]

Religione

modifica

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. La città fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Polistena. Il territorio comunale appartiene ad un'unica parrocchia, quella intitolata a san Pantaleone.[5] Sempre in ambito del cattolicesimo è presente a Serrata un istituto religioso femminile, composto dalle Figlie di Santa Veronica missionarie del Volto Santo.[6]

Tradizioni e folclore

modifica

Sono numerose le tradizioni di Serrata, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di essi è la festa di san Panteleone, patrono del paese. Tra i festeggiamenti civili in onore del santo vi sono concerti, spettacoli pirotecnici ed il tradizionale ballo dei Giganti. Oltre al suddetto evento, l'elenco completo delle festività cattoliche che vengono svolte durante l'anno, nel territorio comunale, è il seguente:

  • Festa di San Giuseppe, 19 marzo;[7]
  • Affruntata, domenica di Pasqua;[7]
  • Festa di San Pantaleone, 27 luglio;[7]
  • Festa di San Rocco, 16 agosto.[7]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Amministrazione

modifica
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20 novembre 199429 novembre 1998Giuseppe Antonio AfflittoPartito Popolare Italianosindaco
29 novembre 199826 maggio 2003Rocco De Marcolista civica di centrosindaco
26 maggio 200314 aprile 2008Rocco De Marcolista civica di centrosindaco
14 aprile 200827 maggio 2013Salvatore Vincilista civicasindaco
27 maggio 201310 giugno 2018Salvatore Vincilista civica Insieme per il futurosindaco
10 giugno 2018in caricaAngelo D'Angelislista civica Risveglio popolaresindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Parrocchia San Pantaleone - Serrata, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  6. ^ Istituti religiosi femminili della diocesi, su oppido-palmi.chiesacattolica.it (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  7. ^ a b c d Feste religiose di Serrata, su serrata.info. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria