Serie D 2000-2001

edizione del torneo calcistico

Il campionato di Serie D 2000-2001 fu la 53ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.

Serie D 2000-2001
CompetizioneSerie D
Sport Calcio
Edizione53ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti -
Comitato per l'attività Interregionale
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti163
Formula9 gironi all'italiana
Sito weblnd.it
Risultati
VincitorePalmese
(1º titolo)
Altre promozioniValenzana
Pavia
Thiene
Poggese
Poggibonsi
Sambenedettese
Martina
Paternò
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Bra, Rivoli
Gravellona, Imperia
Frassati Codogno, Fidenza
Brera, Condinese
Tezze sul Brenta, Martellago
Palmanova, Pro Gorizia
Rovigo, Bagnolese
Virtus Castelfranco, Fiorano
Castelfiorentino, Camaiore
Pontedera, Castrense
Tolentino, Foligno
R.C. Angolana, Ladispoli
Internapoli, Scafatese
Selargius, Ercolanese
Termoli, Bojano
Taurisano, Barletta
Panormus, Siderno
Cephaledium, Ruggiero di Lauria
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Le neoretrocesse Giorgione, Carpi e Trapani, in gravi difficoltà economiche, non si iscrissero al campionato.

Il neoretrocesso Nardò fu ripescato in Serie C2.

A seguito di questa carenza di organico furono ripescate il Valleverde Riccione e il Rovigo dalla Serie D della scorsa stagione e dall'eccellenza l'Ostia Mare e la Pro Lissone.

Alla squadra vincitrice del girone A dell'Eccellenza Veneto, il Lonigo, viene revocata la promozione per illecito sportivo, al suo posto viene ammesso il Tezze sul Brenta, arrivato secondo.

L'internapoli rilevò il titolo dell'Ottaviano, iscrivendosi al campionato di Serie D. Anche il Brera rilevò il titolo dell'Atletico Milan e si iscrisse così nei dilettanti.

Aggiornamenti modifica

Avvennero le seguenti fusioni e cambi di denominazione:

La neopromossa Bessica si fuse con la Luparense, che acquisì dunque il titolo per disputare la Serie D.
Il Sansepolcro cambio denominazione in Altotevere Calcio.

Girone A modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Valenzana753423656125-25
2. Sangiustese703422485829+29
3. Savona703421765531+24
4. Derthona6534181155022+28
5. Volpiano5834151365237+15
6. Cuneo5534151095435+19
7. Borgomanero5134156135342+11
8. Casale5134149114940+9
9. Ivrea47341211115141+10
10. Valle d'Aosta4534129134136+5
11. Sanremese41341011134149-8
12. Verbania (-6)3834128143837+1
13. Borgosesia3734813134449-5
14. Sestrese3734107173956-17
15. Bra3734910153948-9
16. Rivoli293478193552-17
17. Gravellona213449213066-36
18. Imperia (-1)634142914109-95

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note

Il Verbania ha scontato 6 punti di penalizzazione.
L'Imperia ha scontato 1 punto di penalizzazione.
L'Imperia è stato poi riammesso in Serie D 2001-2002.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Sestrese4-1BraVoghera, 3 giugno 2001

Girone B modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pavia813424917019+51
2. Fanfulla693420956638+28
3. Sant'Angelo5334141195439+15
4. Trento5334131475046+4
5. Romanese52341410103727+10
6. Sancolombano5134149114741+6
7. Pizzighettone49341310114938+11
8. Oggiono49341310114738+9
9. Pro Lissone4534129134745+2
10. Bergamasca453491874041-1
11. Seregno44341111125051-1
12. Rodengo Saiano4034913123440-6
13. Voghera4034913122938-9
14. Crociati Parma4034913123343-10
15. Frassati Codogno3934109153646-10
16. Fidenza3834108164254-12
17. Brera243459202767-40
18. Condinese113425272976-47

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note:

Il Trento è stato poi ammesso in Serie C2 2001-2002.

Girone C modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Thiene6434171345226-26
2. Pordenone603417985234+18
3. Sanvitese52341410103323+10
4. Pievigina5034121484435+9
5. Sevegliano4934121394944+5
6. Santa Lucia46341113103941-2
7. Arzignano4534129133840-2
8. Bassano Virtus443491783427+7
9. Itala San Marco44341014102227-5
10. Belluno433491693532+3
11. Luparense42341012123548-13
12. Legnago4234119143543-8
13. Montecchio423481882527-2
14. Portogruaro423410121243430
15. Tezze sul Brenta42341012123740-3
16. Martellago3934815113746-9
17. Palmanova323488182945-16
18. Pro Gorizia2734512172543-18

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Tezze sul Brenta1-2PortogruaroPieve di Soligo, 3 giugno 2001

Girone D modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Poggese6834191145529-29
2. Vigor Senigallia5834161085633+23
3. Altotevere5534141374228+14
4. Fano5334158113935+4
5. Real Montecchio52341410104636+10
6. Bellaria Igea Marina4734138133841-3
7. Chioggia Sottomarina44341014103429+5
8. Adriese433410131143430
9. Felsina San Lazzaro42341012123335-2
10. Baracca Lugo4134817942420
11. Santarcangiolese4134914113440-6
12. Valleverde Riccione41341011134049-9
13. Mezzolara4134118153448-14
14. Forlì4034816103135-4
15. Rovigo4034913123338-5
16. Bagnolese3934912133739-2
17. Virtus Castelfranco3434616122942-13
18. Fiorano3034612162549-24

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note:

La Bagnolese è stata poi riammessa in Serie D 2001-2002.

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Forlì2-1 (dts)RovigoLodi, 3 giugno 2001

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Poggibonsi763423746215+47
2. Aglianese753422935219+33
3. Grosseto743422846729+38
4. Todi6434181066226+36
5. Fucecchio4934111673925+14
6. Umbertide Tiberis4934147133736+1
7. Cerretese46341113102730-3
8. Venturina40341010143141-10
9. Versilia 983934912133538-3
10. Sestese3934815112838-10
11. Larcianese3934815112536-11
12. Fortis Juventus3834911144350-7
13. Sangimignano3834911142937-8
14. Colligiana3834911142437-13
15. Castelfiorentino3734813133340-7
16. Camaiore3134710172847-19
17. Pontedera2934514152240-18
18. Castrense183446243090-60

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Girone F modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sambenedettese7334211035522+33
2. Tivoli6434171345636+20
3. Latina5634151185633+23
4. Aprilia5634141465038+12
5. Astrea5334141195143+8
6. Civitanovese5034121485044+6
7. Jesi48341212104639+7
8. Monturanese45341112113438-4
9. Rieti44341111124236+6
10. Monterotondo4234119143330+3
11. Ostia Mare4134914112835-7
12. Cesi4034124185165-14
13. Terracina3934109153345-12
14. Morro d'Oro3734813133540-5
15. Tolentino3734716114652-6
16. Foligno3034418122543-18
17. R.C. Angolana3034612163255-23
18. Ladispoli2634511182655-29

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note:

Il Tolentino è stato poi riammesso in Serie D 2001-2002.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Morro d'Oro2-0TolentinoAscoli Piceno, 3 giugno 2001

Girone G modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Palmese6834181425724-24
2. Viribus Unitis593417895234+18
3. Nuovo Terzigno573416995546+9
4. Casertana5334141194234+8
5. Villacidrese5134131294637+9
6. Olbia45341112114039+1
7. Tavolara443491783532+3
8. Sangiuseppese423481883532+3
9. Tempio42341012123334-1
10. Marcianise (-1)42341013114450-6
11. Battipagliese (-1)42341013113745-8
12. Paganese42341012122634-8
13. Arbus42341012123344-11
14. Sorrento413481793334-1
15. Internapoli413481793631+5
16. Scafatese353498173550-15
17. Selargius2934514153751-14
18. Ercolanese2534413172247-25

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note:

Il Progreditur Marcianise e la Battipagliese hanno scontato 1 punto di penalizzazione.

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Internapoli1-1 (5-6 dtr)SorrentoBenevento, 3 giugno 2001

Girone H modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Martina853426717823+55
2. Frosinone813426355716+41
3. Casarano5834177104535+10
4. Virtus Locorotondo5034121484539+6
5. Ceccano43341110133941-2
6. Altamura433491693335-2
7. Brindisi433491692831-3
8. Real Cassino42341012122931-2
9. Melfi42341012122932-3
10. Manfredonia4134118152639-13
11. Ostuni4034816103334-1
12. Isernia4034913123037-7
13. Rutigliano3934815113539-4
14. Pro Italia Galatina3934912133449-15
15. Termoli3834911143650-14
16. Bojano363499162738-11
17. Taurisano3034612162541-16
18. Barletta2534413172039-19

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note:

Il Frosinone è stato poi ammesso in Serie C2 2001-2002.

Girone I modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Paternò803624847929+50
2. Nuova Vibonese7436201425227+25
3. Potenza733622776429+35
4. Acri (-3)5936171184123+18
5. Locri49361310134041-1
6. Orlandina4836139143436-2
7. Corigliano Schiavonea46361016104243-1
8. Milazzo4636137164247-5
9. Gattopardo45361015112529-4
10. Vigor Lamezia45361112134146-5
11. Vittoria44361014123637-1
12. Materasassi44361111144144-3
13. Ragusa44361111143539-4
14. Sciacca44361111144652-6
15. Sancataldese43361110153148-17
16. Panormus4236119164045-5
17. Siderno4136914132635-9
18. Cephaledium3736910172339-16
19. Ruggiero di Lauria173645272675-49

Legenda:

      Promossa in Serie C2 2001-2002.
      Retrocessa in Eccellenza 2001-2002.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa
In caso di pari punti per promozioni o retrocessioni si disputava uno spareggio.

Note:

L'Acri ha scontato 3 punti di penalizzazione.

Poule scudetto modifica

Lo Scudetto Dilettanti viene assegnato dopo un torneo fra le vincitrici dei 9 gironi. Vengono divise in 3 triangolari le cui vincitrici, più la migliore seconda, accedono alle semifinali.

Turno preliminare modifica

Triangolare 1 modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Valenzana4211043+1
2. Thiene4211032+1
3. Pavia0200235-2

Legenda:

      Promossa al turno successivo.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Thiene qualificato al turno successivo come miglior seconda dei tre gironi.
RisultatiLuogo e data
Valenzana3-2Pavia?, 27 maggio 2001
Pavia1-2Thiene?, 30 maggio 2001
Thiene1-1Valenzana?, 3 giugno 2001

Triangolare 2 modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Poggibonsi4211032+1
2. Poggese22020220
3. Sambenedettese1201101-1

Legenda:

      Promossa al turno successivo.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiLuogo e data
Poggese2-2Poggibonsi?, 27 maggio 2001
Sambenedettese0-0Poggese?, 30 maggio 2001
Poggibonsi1-0Sambenedettese?, 3 giugno 2001

Triangolare 3 modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Palmese4211053+2
2. Martina22020330
3. Paternò1201124-2

Legenda:

      Promossa al turno successivo.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiLuogo e data
Palmese3-1PaternòPalma Campania, 27 maggio 2001
Paternò1-1MartinaPaternò, 30 maggio 2001
Martina2-2PalmeseMartina Franca, 3 giugno 2001

Semifinali modifica

RisultatiLuogo e data
Palmese2-0Thiene?, 10 giugno 2001
Thiene0-2Palmese?, 17 giugno 2001
Poggibonsi0-2Valenzana?, 10 giugno 2001
Valenzana1-1Poggibonsi?, 17 giugno 2001

Finale modifica

RisultatiLuogo e data
Palmese2-1ValenzanaCesenatico, 22 giugno 2001

Note modifica


Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio