Serie D 1980-1981

edizione del torneo calcistico

Il campionato di Serie D 1980-1981 fu la 33ª edizione del campionato interregionale di calcio (la 22ª di Serie D), il terzo di quinto livello disputato in Italia.

Serie D 1980-1981
CompetizioneSerie D
Sport Calcio
Edizione22ª
OrganizzatoreLega Semiprofessionisti
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti108
Formula6 gironi all'italiana
Risultati
PromozioniImperia
Vogherese
Virescit Boccaleone
Montebelluna
Vigor Senigallia
Jesi
Torres
Frosinone
Ercolanese
Casoria
Akragas
Modica
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Aggiornamenti

modifica

L'Asti, fondednosi con il Torretta Santa Caterina, compagine militante nella categoria superiore, acquisisce il titolo per giocare in C2.

Il neopromosso San Desiderio Quarto si fonde con il Rapallo Ruentes e si iscrive con il nome di Rapallo San Desiderio.

La Romulea, retrocessa l'anno precedente in promozione, acquisisce il titolo sportivo della LVPA Frascati e si iscrive con il nome di Romulea L.U.P.A..

Formula

modifica

La formula del campionato prevede la promozione in Serie C2 delle squadre classificate ai primi due posti di ogni girone.
Non sono previste retrocessioni per la ristrutturazione del campionato, che dalla stagione successiva prenderà il nome di Campionato Interregionale.

A partire da questa stagione a parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate prendendo in considerazione i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Girone A

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Imperia5034201045017+33
2. Vogherese4634171255721+36
3. Orbassano4034121664933+16
4. Cuoiopelli4034131473118+13
5. Pinerolo4034131474036+4
6. Rapallo S. Desiderio3734101774445-1
7. Pietrasanta36341212103334-1
8. Massese3534819725250
9. Pro Vercelli3534139123739-2
10. Pescia32341110133235-3
11. Pontedecimo3134717102231-9
12. Iris Borgoticino30341010143345-12
13. Viareggio30341010143248-16
14. Albenga2934715122533-8
15. Aosta2734811153144-13
16. Borgomanero2534515142332-9
17. Sestri Levante2534319121628-12
18. Albese2434514153349-16

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1981-1982.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Girone B

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Virescit Boccaleone4534161354627+19
2. Montebelluna4534151544527+18
3. Pro Gorizia4034141284028+12
4. Valdagno3934141193923+16
5. Spinea3834111672523+2
6. Romanese3734121394536+9
7. Bolzano37341311103631+5
8. Lonato3734157124644+2
9. Caratese35341211113027+3
10. Pro Tolmezzo34341014103126+5
11. Sacilese3134815112835-7
12. Solbiatese3134127153240-8
13. Jesolo3034814122933-4
14. Benacense Riva3034134173751-14
15. Saronno2834616122639-13
16. Dolo2734615131631-15
17. Opitergina2634712153237-5
18. Aurora Desio2234512172954-25

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1981-1982.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Girone C

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vigor Senigallia5034191235420+34
2. Jesi4734181154723+24
3. Riccione4734171345025+25
4. Imola4334161174523+22
5. Fermana4034141283625+11
6. Falconarese3734121392925+4
7. Centese3634111493443-9
8. Mirandolese353491782624+2
9. Forlimpopoli34341014103537-2
10. Junior Goitese32341110133029+1
11. Chievo31341011133336-3
12. Elpidiense3034912132029-9
13. Sommacampagna2934715122136-15
14. Russi2834910153245-13
15. Viadanese2734811153648-12
16. Fidenza2434710172539-14
17. Abano2234414162449-25
18. Carpi2034510193455-21

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1981-1982.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Spareggi

modifica

Spareggio promozione

modifica
RisultatiLuogo e data
Jesi1-0 (d.t.s.)RiccioneArezzo, 7 giugno 1981

Girone D

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Torres513421945418+36
2. Frosinone5034161804911+38
3. Terracina443418885638+18
4. Carbonia4134185114834+14
5. Foligno4134177102919+10
6. Rieti4034151094434+10
7. Viterbese3934159104334+9
8. Cecina3634111494532+13
9. VJS Velletri3534155144738+9
10. Olbia3534147132524+1
11. Romulea LUPA33341013113140-9
12. Lodigiani31349131232320
13. Angelana3134913122730-3
14. Audax Rufina2834812142435-11
15. Iglesias273499162946-17
16. Orbetello2134511182647-21
17. Isili153463252967-38
18. Calangianus143438232180-59

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1981-1982.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Girone E

modifica

Classifica finale

modifica
La capolista SS Ercolanese alla sua prima promozione nelle leghe pienamente professionistiche, a trentatre anni dall'ultima apparizione in Serie C.
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Ercolanese5236211054420+24
2. Casoria4936171545224+28
3. Fasano4636161465023+27
4. Sora453618994732+15
5. Trani4336187114630+16
6. Giugliano4236151294927+22
7. Arzanese4136131584335+8
8. Grottaglie38361410124039+1
9. Grumese36361212123730+7
10. Gioventù Brindisi36361114113935+4
11. San Salvo363613101332320
12. Pro Vasto3536917103027+3
13. Avigliano353612111330300
14. Lucera (-2)32361014123946-7
15. Lavello3136913143849-11
16. Canosa2736615153051-21
17. Bisceglie233679202958-29
18. Santegidiese2336513182757-30
19. Cassino123636272582-57

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1981-1982.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Note:

Il Lucera ha scontato 2 punti di penalizzazione.

Girone F

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Akragas5334211125215+37
2. Modica4634181064123+18
3. Rossanese4134151184423+21
4. Acireale4034131474026+14
5. Nissa4034168104330+13
6. Gioiese4034141283125+6
7. Favara3934141194031+9
8. Trapani3834131293225+7
9. Canicattì3734121393125+6
10. Paternò37341311104035+5
11. Gladiator3534139124130+11
12. Nola33341111122529-4
13. Vigor Lamezia3134913122733-6
14. Milazzo2834812143749-12
15. Vittoria223478192645-19
16. Terranova Gela193467212160-39
17. Irpinia163456231449-35
18. Mazara (-2)153457221547-32

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1981-1982.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio, solo per l'assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione), le squadre a pari punti erano classificate secondo i punti e la differenza reti conseguita negli scontri diretti.

Note:

Il Mazara ha scontato 2 punti di penalizzazione.

Bibliografia

modifica
  • Arrigo Beltrami, Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini S.p.a., 1981.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio