Sergej Barbarez

calciatore bosniaco

Sergej Barbarez (Mostar, 17 settembre 1971) è un ex calciatore bosniaco, di ruolo centrocampista offensivo o attaccante.

Sergej Barbarez
NazionalitàBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Altezza188 cm
Peso83 kg
Calcio
Ruolocentrocampista, attaccante
Termine carrieraluglio 2008
Carriera
Giovanili
1984-1991Velež Mostar
Squadre di club1
1991-1993Hannover 9618 (2)
1993-1996Union Berlino88 (46)
1996-1998Hansa Rostock59 (13)
1998-2000Borussia Dortmund36 (6)
2000-2006Amburgo174 (65)
2006-2008Bayer Leverkusen61 (11)
Nazionale
1998-2006Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina47 (17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Con 330 presenze è il calciatore straniero con il maggior numero di presenze in Bundesliga[1][2]

Biografia modifica

Sergej Barbarez ha origini in tutte le 3 etnie della Bosnia ed Erzegovina, ovvero Bosniaci, Serbi e Croati.[3] Nel 2005 gli è stata dedicata una strada a Mostar, sua città natale.[4]

Carriera modifica

Club modifica

Giocò fino al 1991 nella squadra professionistica bosniaca, al tempo ancora jugoslava, del Velež Mostar.

A partire dal 1992 la sua carriera si sviluppò in Germania; mentre si trovava per le vacanze natalizie tra il 1991 ed i 1992 presso suo zio Mujo nello Stato tedesco, scoppiò la Guerra in Jugoslavia; per evitare che il nipote Sergej tornasse in patria, lo zio riuscì a fissargli un provino presso l'Hannover 96, club di Zweite Liga che gli propose un contratto e con il quale, alla fine della stessa stagione, vinse la Coppa di Germania.

Nel 1993 seguì l'allenatore Frank Pagelsdorf all'Union Berlino, squadra con la quale, nella prima stagione di militanza, vinse il campionato di Oberliga Nordost-Mitte, terza divisione nazionale; non avendo ottenuto l'adeguata licenza, l'Union non poté però salire in Zweite Liga. Barbarez rimase altre due stagioni a Berlino, disputando due tornei di Regionalliga Nordost, nel frattempo diventata la nuova terza divisione.

Nel 1996 ebbe l'occasione di giocare il suo primo campionato di Bundesliga, ingaggiato dall'Hansa Rostock, il cui allenatore era Frank Pagelsdorf. Nella prima gara ufficiale, il 10 agosto 1996 in Coppa di Germania, mise a segno la rete del 4-1 contro il FC Schweinfurt; la gara finì 5-2[5]. Debuttò in campionato da titolare, alla prima giornata contro il Karlsruhe[6] e segnò la prima rete in massima serie sempre contro il Karlsruhe nella gara di ritorno, alla diciottesima giornata[7]. Chiuse la prima stagione, da centrocampista, con 2 reti all'attivo in Bundesliga. Spostato in linea offensiva nella stagione 1997-1998, divenne decisamente più prolifico, chiudendo il campionato con 11 segnature. Venne ricercato da alcuni club di punta e nell'estate 1998 si accordò con il Borussia Dortmund. La sua esperienza nel club giallo-nero, durata due stagioni, non fu fortunata; l'allenatore Michael Skibbe, soprattutto nella seconda annata, non lo schierò quasi mai[8]; riprese a giocare con più regolarità sotto la guida dell'allenatore Udo Lattek e segnò gli unici gol di quell'anno solo all'ultima giornata.[9]

Nell'estate 2000 venne ingaggiato dall'Amburgo. Nella città anseatica trascorse il suo più lungo periodo in Germania, restando per sei anni, durante i quali si tolse alcune soddisfazioni: nel 2001 vinse la classifica marcatori, con 22 reti, ex aequo con il danese dello Schalke 04 Ebbe Sand,[10] contribuendo a salvare il club dalla retrocessione; nel 2003 conquistò la Coppa di Lega tedesca. Nel 2006, anche grazie al suo apporto, l'Amburgo si classifica terzo.

Alla fine della stagione 2005-2006, in scadenza di contratto, Barbarez trattò il prolungamento dello stesso con la società. L'allenatore Thomas Doll e buona parte dei giocatori espressero parere favorevole alla permanenza del calciatore bosniaco; ma a detta dello stesso Barbarez, "la società non voleva trattenermi".[11]

Nell'estate del 2006 si accordò così per due anni con il Bayer Leverkusen; nella sua seconda esperienza nella Renania Settentrionale-Vestfalia ebbe più fortuna, rispetto al biennio di Dortmund: di nuovo sotto la guida di Michael Skibbe disputò 61 incontri di campionato, realizzando 11 reti e servendo 12 assist. Al termine della stagione 2007-08, dopo aver brevemente ricercato una nuova sistemazione, decise di ritirarsi dalle competizioni.[12]

Il 25 gennaio 2009 ritornò all'Amburgo, dove gli fu assegnato il ruolo di membro del consiglio direttivo.[senza fonte]

Nazionale modifica

Barbarez è uno dei calciatori con il maggior numero di presenze nella Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina; tra il 1998 ed il 2006 collezionò 47 presenze, segnando 17 reti. Con questo rientra tra i migliori marcatori nella storia della Nazionale bosniaca.[13]

Statistiche modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-5-1998La PlataArgentina 5 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 85’
19-8-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 0 Fær ØerQual. Euro 2000- 74’
5-9-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 EstoniaQual. Euro 20001
10-10-1998SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2000- 13’
14-10-1998VilniusLituania 4 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2000- 82’
4-9-1999SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 2 ScoziaQual. Euro 2000-
8-9-1999TepiceRep. Ceca 3 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2000- 61’
5-10-1999GlasgowScozia 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2000- 25’
24-1-2000DohaQatar 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
29-3-2000ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 MacedoniaAmichevole-
2-9-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000Tel AvivIsraele 3 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 UngheriaAmichevole1 83’
24-3-2001SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 AustriaQual. Mondiali 20021
28-3-2001VaduzLiechtenstein 0 – 3 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20022 20’
2-6-2001OviedoSpagna 4 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001ViennaAustria 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2002- 66’ 71’
27-3-2002ZenicaBosnia ed Erzegovina 4 – 4 MacedoniaAmichevole2 67’
17-4-2002ZagabriaCroazia 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 76’
12-2-2003CardiffGalles 2 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1 81’
29-3-2003ZenicaBosnia ed Erzegovina 2 – 0 LussemburgoQual. Euro 20041
2-4-2003CopenaghenDanimarca 0 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20041
7-6-2003CraiovaRomania 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2004-
6-9-2003ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 NorvegiaQual. Euro 2004- 38’ 89’
10-9-2003LussemburgoLussemburgo 0 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20041cap.
11-10-2003SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 DanimarcaQual. Euro 2004-
18-2-2004SkopjeMacedonia 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 73’
28-4-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 FinlandiaAmichevole- 63’
18-8-2004RennesFrancia 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-cap. 46’
8-9-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2006-cap.
9-10-2004SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 0 Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006-cap.
26-3-2005BruxellesBelgio 4 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-cap.
30-3-2005SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 LituaniaQual. Mondiali 2006-cap.
4-6-2005SerravalleSan Marino 1 – 3 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20061cap. 70’
8-6-2005ValenciaSpagna 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-cap.
17-8-2005TallinnEstonia 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-cap.
3-9-2005ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 BelgioQual. Mondiali 20061cap.
7-9-2005VilniusLituania 0 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20061cap.
8-10-2005ZenicaBosnia ed Erzegovina 3 – 0 San MarinoQual. Mondiali 2006-cap. 77’
12-10-2005BelgradoSerbia e Montenegro 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-cap.
28-2-2006DortmundGiappone 2 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-cap. 77’
26-5-2006SeulCorea del Sud 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-cap. 26’ 87’
31-5-2006TeheranIran 5 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1cap. 46’
16-8-2006SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 2 FranciaAmichevole1cap. 59’
2-9-2006Ta' QaliMalta 2 – 5 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20081cap. 66’
6-9-2006ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 3 UngheriaQual. Euro 2008-cap.
7-10-2006ChișinăuMoldavia 2 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2008-cap. 25’
TotalePresenze47Reti (5º posto)17

Palmarès modifica

Club modifica

Hannover 96: 1991-1992
Amburgo: 2003

Individuale modifica

Fußball-Bundesliga 2000-2001 (22 gol)
2001, 2003
  • Uomo dell'anno in Bosnia ed Erzegovina: 1
2005
  • Sportivo dell'anno in Bosnia ed Erzegovina: 1
2005

Note modifica

  1. ^ (DE) Barbarez stellt Einsatz-Rekord ein, su focus.de, 13 novembre 2013.
  2. ^ (DE) HSV-Trainer? Warum nicht!, su bild.de, 13 luglio 2008.
  3. ^ (DE) Impulsiver Gefühlsmensch, su welt.de, 21 settembre 2001.
  4. ^ (EN) Barbarez chasing his century, su fifa.com, 7 gennaio 2008. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2009).
  5. ^ (DE) Spielstatistik FC Schweinfurt 05 - Hansa Rostock 2:5 (1:3), su fussballdaten.de.
  6. ^ (DE) Spielstatistik Hansa Rostock - Karlsruher SC 2:2 (0:1), su fussballdaten.de.
  7. ^ (DE) Spielstatistik Karlsruher SC - Hansa Rostock 1:1 (1:0), su fussballdaten.de.
  8. ^ (DE) Spiele von Sergej Barbarez 1999/2000, su fussballdaten.de.
  9. ^ (DE) Spielstatistik Hertha BSC Berlin - Borussia Dortmund 0:3 (0:0), su fussballdaten.de.
  10. ^ (DE) Torjäger der Bundesliga 2000/2001, su fussballdaten.de.
  11. ^ (DE) "Der HSV wollte mich nie halten", su kicker.de, 18 maggio 2006.
  12. ^ (DE) Bayer-Star beendet die Karriere, su bild.de, 10 luglio 2008.
  13. ^ (EN) Bosnia and Herzegovina - Record International Players, su rsssf.com.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN10962440 · ISNI (EN0000 0000 1558 1451 · GND (DE130886920 · WorldCat Identities (ENviaf-10962440