Sei Nazioni 2003

4ª edizione del Sei Nazioni maschile e 109ª assoluta del Championship

Il Sei Nazioni 2003 (in inglese 2003 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2003; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2003) fu la 4ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 109ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.

Sei Nazioni 2003
2003 RBS Six Nations Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione109ª
Datedal 15 febbraio 2003
al 30 marzo 2003
LuogoGalles, Italia, Irlanda, Scozia, Inghilterra e Francia
Partecipanti6
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(35º titolo)
Calcutta CupBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Grande SlamBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Triple CrownBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Millennium TrophyBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Centenary QuaichBandiera dell'Irlanda Irlanda
WhitewashBandiera del Galles Galles
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Inghilterra Jonny Wilkinson (77)
Record meteBandiera della Francia Damien Traille (4)
Incontri disputati15
Pubblico848 464
(56 564 per incontro)
Cronologia della competizione

Noto per motivi di sponsorizzazione come 2003 RBS Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con la Royal Bank of Scotland iniziato proprio da tale edizione[1], si tenne dal 15 febbraio al 30 marzo 2003.

A vincere il torneo fu, per la venticinquesima volta, l'Inghilterra che nell'occasione conseguì anche il suo dodicesimo Grande Slam[2].Il Galles, rimasto senza vittorie, rimediò il suo primo Whitewash dal 1995 mentre l'Italia, battendo il Galles nella giornata d'apertura[3] per quella che fu, all'epoca, la sua seconda vittoria assoluta nel torneo, riuscì alla sua quarta partecipazione a non terminare il torneo all'ultima posizione.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].

Nazionali partecipanti e sedi modifica

SquadraCittàImpianto interno
FranciaSaint-DenisStade de France
GallesCardiffMillennium Stadium
InghilterraLondraTwickenham
IrlandaDublinoLansdowne Road
ItaliaRomaStadio Flaminio
ScoziaEdimburgoMurrayfield

Risultati modifica

1ª giornata modifica

Roma
15 febbraio 2003, ore 13:30 UTC+1
Italia 30 – 22
referto
GallesStadio Flaminio (20000 spett.)
Arbitro:  Joël Jutge

Londra
15 febbraio 2003, ore 16 UTC+0
Inghilterra 25 – 17
referto
FranciaTwickenham (73500 spett.)
Arbitro:  Paul Honiss

Edimburgo
16 febbraio 2003, ore 15 UTC+0
Scozia 6 – 36
referto
IrlandaMurrayfield (67500 spett.)
Arbitro:  Andrew Cole

2ª giornata modifica

Roma
22 febbraio 2003, ore 14:30 UTC+1
Italia 13 – 37
referto
IrlandaStadio Flaminio (22500 spett.)
Arbitro:  Tony Spreadbury

Cardiff
22 febbraio 2003, ore 17:30 UTC+0
Galles 9 – 26
referto
InghilterraMillennium Stadium (69727 spett.)
Arbitro:  Steve Walsh

Saint-Denis
23 febbraio 2003, ore 14 UTC+1
Francia 38 – 3
referto
ScoziaStade de France (78692 spett.)
Arbitro:  Peter Marshall

3ª giornata modifica

Dublino
8 marzo 2003, ore 14 UTC+0
Irlanda 15 – 12
referto
FranciaLansdowne Road (47500 spett.)
Arbitro:  André Watson

Edimburgo
8 marzo 2003, ore 16 UTC+0
Scozia 30 – 22
referto
GallesMurrayfield (60000 spett.)
Arbitro:  Pablo De Luca[5]

Londra
9 marzo 2003, ore 15 UTC+0
Inghilterra 40 – 5
referto
ItaliaTwickenham (72000 spett.)
Arbitro:  Alain Rolland

4ª giornata modifica

Cardiff
22 marzo 2003, ore 14 UTC+0
Galles 24 – 25
referto
IrlandaMillennium Stadium (72500 spett.)
Arbitro:  Steve Lander

Londra
22 marzo 2003, ore 16 UTC+0
Inghilterra 40 – 9
referto
ScoziaTwickenham (72000 spett.)
Arbitro:  Alan Lewis

Roma
23 marzo 2003, ore 14 UTC+1
Italia 27 – 53
referto
FranciaStadio Flaminio (20000 spett.)
Arbitro:  Nigel Williams

5ª giornata modifica

Saint-Denis
29 marzo 2003, ore 13 UTC+1
Francia 33 – 5
referto
GallesStade de France (78906 spett.)
Arbitro:  Paddy O’Brien

Edimburgo
29 marzo 2003, ore 15 UTC+0
Scozia 33 – 25
referto
ItaliaMurrayfield (45739 spett.)
Arbitro:  David McHugh

Dublino
30 marzo 2003, ore 13 UTC+0
Irlanda 6 – 42
referto
InghilterraLansdowne Road (47900 spett.)
Arbitro:  Jonathan Kaplan

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1 Inghilterra550017346+12710
2 Irlanda540111997+228
3 Francia530215375+786
4 Scozia520381166−854
5 Italia5104100185−852
6 Galles500582144−620

Note modifica

  1. ^ (EN) Paul Rees, Six Nations sets tight deadline after struggling to find new sponsor for 2018, in The Observer, 23 settembre 2017. URL consultato il 5 maggio 2018.
  2. ^ (EN) Sean Ingle, Ireland 6 - 42 England, in The Guardian, 30 marzo 2003. URL consultato il 21 maggio 2021.
  3. ^ Rugby, Sei Nazioni: Italia-Galles 30-22, in Corriere della Sera, 15 febbraio 2003. URL consultato il 21 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2003).
  4. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
  5. ^ Sostituito in corso di partita da Tony Spreadbury per infortunio.

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby