Roman Pavljučenko

calciatore russo
(Reindirizzamento da Roman Pavlyuchenko)

Roman Anatol'evič Pavljučenko (in russo Роман Анатольевич Павлюченко?; Stavropol', 15 dicembre 1981) è un ex calciatore russo, di ruolo attaccante.

Roman Pavljučenko
Pavljučenko alla Lokomotiv Mosca nel 2014
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza188 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera27 ottobre 2022
Carriera
Squadre di club1
1998-2000Dinamo Stavropol'31 (11)
2000-2002Rotor65 (14)
2003-2008Spartak Mosca141 (69)
2008-2012Tottenham78 (21)
2012-2015Lokomotiv Mosca71 (15)
2015-2016Kuban'10 (2)
2016-2017Ural21 (4)
2017-2018Ararat Mosca11 (9)
2018-2022Znamja Noginsk48 (32)
Nazionale
2003-2013Bandiera della Russia Russia51 (21)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

È sposato con una ragazza di nome Larisa ed ha una figlia di nome Kristina.[1]

Caratteristiche

modifica

Era un attaccante dotato di una buona tecnica di base e un ottimo colpo di testa; trovava la sua collocazione ideale come prima punta.

Carriera

modifica
Pavljučenko con la maglia del Tottenham nel 2011

Fece il suo debutto professionistico con la Dinamo Stavropol, segnando un gol in 31 partite nella serie B russa. Nel 2000 è passato al Rotor, dove ha esordito nel massimo campionato russo. In tre anni ha giocato 65 partite e segnato 14 gol, fino a quando, nel 2003, lo Spartak non lo ha portato a Mosca. Da allora è diventato un idolo del pubblico, per le tante reti realizzate (67 in 130 presenze), sia per l'attaccamento dimostrato alla maglia. Per tre anni lo Spartak Mosca è arrivato secondo in campionato e Pavlyuchenko ha vinto solo una Coppa di Russia nel 2003. A livello personale ha vinto due titoli di capocannoniere (nel 2006 con 18 gol in 27 partite, e nel 2007 con 14 gol in 22 partite a pari merito con Roman Adamov.

Nella stagione 2006-2007 è stato il principale artefice della prima vittoria dello Spartak in una partita di Champions contro lo Sporting Lisbona, grazie a una rete in rovesciata. Nella stessa manifestazione segnò anche un gol a San Siro contro l'Inter.

Le sue grandi prestazioni hanno indotto il Tottenham ad acquistarlo nell'estate del 2008 per circa 17 milioni di euro[2]. In campionato Pavljučenko sigla però solo cinque reti in 28 gare, mentre nella stagione successiva riesce ad essere più continuo nelle realizzazioni. Il 31 gennaio 2012 viene acquistato dal Lokomotiv Mosca, tornando così a giocare in patria dopo tre stagioni e mezzo passate con gli Spurs. Negli anni a Londra ha avuto anche non poca concorrenza per via della presenze di Peter Crouch e Jermain Defoe.[3]

Nazionale

modifica

Dopo aver giocato per due anni nella Russia Under-21, il 20 agosto 2003, ha esordito nella nazionale maggiore russa in un'amichevole disputata contro Israele. Il 17 ottobre del 2007, si rende protagonista in maniera decisiva con una doppietta nei confronti dell'Inghilterra, partita valida per le qualificazioni agli Europei. A Euro 2008 Pavlyuchenko è risultato tra i migliori del torneo[4], segnando tre gol contro Spagna, Svezia e Olanda.

L'8 giugno 2012 esordisce agli Europei nella partita vinta contro la Repubblica Ceca, subentrando al 73' ad Aleksandr Keržakov, mettendo a segno la rete del definitivo 4-1 a otto minuti dal termine della gara, con un gran destro che si infila sotto l'incrocio dei pali.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al ottobre 2013.

StagioneClubCampionatoCoppa nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1998 Dinamo Stavropol'PD10CR0010
1999PD301CR00------301
2000 RotorVD165CR11------176
2001PL285CR00------285
2002PL214CR10------224
Totale Rotor Volgograd6515216716
2003 Spartak MoscaPL2715CR63CU21---3519
2004PL2615CR30CU53---3418
2005PL2521CR11------2622
2006PL2718CR70CU103---4421
2007PL2214CR30CU76---3220
2008PL166CR--CU31---197
Totale Spartak Mosca143892042714190107
2008-2009 TottenhamPL285CI+CdL6+26+3CU-----3614
2009-2010PL165CI+CdL6+24+1------2410
2010-2011PL2910CI+CdL1+10+0UCL84---3914
2011-gen. 2012PL51CI+CdL2+11+0UEL62---144
Totale Tottenham7821211514611342
gen.-giu. 2012 Lokomotiv MoscaPL92CR10------102
2012-2013PL194CR10------204
2013-2014PL246CR10------256
2014-2015PL203CR20------223
Totale Lokomotiv Mosca7215507715
2015-2016 Kuban'PL102CR00------102
2016-2017 UralPL214CR20------234
2017-2018 Ararat MoscaFL89CR20------109
Totale carriera43614542134120523187

Presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-8-2003MoscaRussia 1 – 2 IsraeleAmichevole- 46’
3-9-2005MoscaRussia 2 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 2006- 66’
8-10-2005MoscaRussia 5 – 1 LussemburgoQual. Mondiali 20061 61’
12-10-2005BratislavaSlovacchia 0 – 0 RussiaQual. Mondiali 2006- 82’
16-8-2006MoscaRussia 1 – 0 LettoniaAmichevole- 46’
6-9-2006MoscaRussia 0 – 0 CroaziaQual. Euro 2008- 53’
15-11-2006SkopjeMacedonia 0 – 2 RussiaQual. Euro 2008- 90’
7-2-2007AmsterdamPaesi Bassi 4 – 1 RussiaAmichevole- 72’
22-8-2007MoscaRussia 2 – 2 PoloniaAmichevole1 46’
8-9-2007MoscaRussia 3 – 0 MacedoniaQual. Euro 2008- 66’
12-9-2007LondraInghilterra 3 – 0 RussiaQual. Euro 2008- 63’
17-10-2007MoscaRussia 2 – 1 InghilterraQual. Euro 20082 58’ 75’
17-11-2007Tel AvivIsraele 2 – 1 RussiaQual. Euro 2008- 52’
26-3-2008BucarestRomania 3 – 0 RussiaAmichevole- 60’
23-5-2008MoscaRussia 6 – 0 KazakistanAmichevole- 46’
28-5-2008BurghausenRussia 2 – 1 SerbiaAmichevole1 15’
4-6-2008BurghausenLituania 1 – 4 RussiaAmichevole1 46’
10-6-2008InnsbruckSpagna 4 – 1 RussiaEuro 2008 - 1º turno1 46’
14-6-2008SalisburgoGrecia 0 – 1 RussiaEuro 2008 - 1º turno-
18-6-2008InnsbruckRussia 2 – 0 SveziaEuro 2008 - 1º turno1 90’
21-6-2008BasileaPaesi Bassi 1 – 3 dts RussiaEuro 2008 - 1º turno1 115’
26-6-2008ViennaSpagna 3 – 0 RussiaEuro 2008 - Semifinale-
20-8-2008MoscaRussia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 39’
10-9-2008MoscaRussia 2 – 1 GallesQual. Mondiali 20101 90+4’
28-3-2009MoscaRussia 2 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 20101 72’
1-4-2009VaduzLiechtenstein 0 – 1 RussiaQual. Mondiali 2010- 84’
10-6-2009HelsinkiFinlandia 0 – 3 RussiaQual. Mondiali 2010- 67’
12-8-2009MoscaRussia 2 – 3 ArgentinaAmichevole1 46’
5-9-2009San PietroburgoRussia 3 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 20102 48’
9-9-2009CardiffGalles 1 – 3 RussiaQual. Mondiali 20101 71’
10-10-2009MoscaRussia 0 – 1 GermaniaQual. Mondiali 2010- 54’
14-11-2009MoscaRussia 2 – 1 SloveniaQual. Mondiali 2010- 80’
18-11-2009MariborSlovenia 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 2010- 46’
3-3-2010BudapestUngheria 1 – 1 RussiaAmichevole- 46’
11-8-2010San PietroburgoRussia 1 – 0 BulgariaAmichevole- 46’
3-9-2010Andorra la VellaAndorra 0 – 2 RussiaQual. Euro 2012- 86’
7-9-2010MoscaRussia 0 – 1 SlovacchiaQual. Euro 2012- 71’
9-2-2011Abu DhabiIran 1 – 0 RussiaAmichevole- 46’ 65’
29-3-2011DohaQatar 1 – 1 RussiaAmichevole1
4-6-2011San PietroburgoRussia 3 – 1 ArmeniaQual. Euro 20123
10-8-2011MoscaRussia 1 – 0 SerbiaAmichevole- 85’
2-9-2011MoscaRussia 1 – 0 MacedoniaQual. Euro 2012- 46’
6-9-2011MoscaRussia 0 – 0 IrlandaQual. Euro 2012- 54’
7-10-2011ŽilinaSlovacchia 0 – 1 RussiaQual. Euro 2012- 87’
11-10-2011MoscaRussia 6 – 0 AndorraQual. Euro 20121 62’ 73’
29-5-2012NyonLituania 0 – 0 RussiaAmichevole- 46’
1-6-2012ZurigoRussia 3 – 0 ItaliaAmichevole- 63’ 72’
8-6-2012CracoviaRussia 4 – 1 Rep. CecaEuro 2012 - 1º turno1 73’
12-6-2012VarsaviaPolonia 1 – 1 RussiaEuro 2012 - 1º turno- 70’
16-6-2012VarsaviaGrecia 1 – 0 RussiaEuro 2012 - 1º turno- 46’
15-8-2012MoscaRussia 1 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
TotalePresenze51Reti (4º posto)21

Palmarès

modifica
Spartak Mosca: 2002-2003
Lokomotiv Mosca: 2014-2015
  1. ^ lifebogger.com, https://lifebogger.com/it/roman-Pavlyuchenko-infanzia-story-plus-untold-biografia-fatti/.
  2. ^ Pavlyuchenko al Tottenham, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 30 agosto 2008. URL consultato il 30 agosto 2008.
  3. ^ (EN) Jordan Hughes, Roman Pavlyuchenko: An Unconventional Success Story, su Bleacher Report. URL consultato il 2 settembre 2019.
  4. ^ Euro 2008, ecco le 10 stelle più brillanti [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 23 giugno 2008.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica