Sovrani d'Ungheria

lista di un progetto Wiki How
(Reindirizzamento da Re di Ungheria)

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Sovrani semi-leggendari (850 - 895) modifica

NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Levedi ??circa 850Principessa cazaraPrimo voivoda degli ungheresi.
Álmos circa 820circa 850895Sconosciuta
un figlio
Kende o Gyula degli ungheresi,
padre di Árpád.

Gran Principi d'Ungheria (896 - 1001) modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Principato d'Ungheria.
NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Arpadi (896 - 1001)
Árpád 850896907Sconosciuta
cinque figli
Figlio di Álmos e capo delle sette tribù magiare, fondò il primo stato ungherese.
Zoltán 869907948Figlia di MenumorutFiglio di Árpád.
Fajsz ?948955SconosciutaNipote di Zoltán.
Taksony 931955972Sconosciuta
due figli
Figlio di Zoltán.
Géza 9409721º febbraio 997Sarolta d'Ungheria
un figlio e sei figlie
Figlio di Taksony.
Stefano 9691º febbraio 99725 dicembre 1000
1º gennaio 1001
Gisella di Baviera
due figli e una figlia
Figlio di Géza, ultimo Gran Principe d'Ungheria.

Re d'Ungheria (1001 - 1526) modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno d'Ungheria (1000-1538).

La storia del regno d'Ungheria inizia tradizionalmente con l'incoronazione di Stefano I avvenuta il 1º gennaio 1001 (o il 25 dicembre 1000, secondo altre fonti).

NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Arpadi (1001 - 1038)
Stefano I
il Santo
96925 dicembre 1000
1º gennaio 1001
15 agosto 1038Gisella di Baviera
due figli e una figlia
Primo re d'Ungheria, morì senza eredi.
Orseoli (1038 - 1041)
Pietro 101115 agosto 1038settembre 1041(1) Sconosciuta
(2) Giuditta di Schweinfurt
Figlio del doge Ottone Orseolo e della sorella di Stefano I, salì al trono ma fu deposto dalla nobiltà ungherese.
Aba (1041 - 1044)
Samuele 990settembre 10415 luglio 1044Gisella d'UngheriaCognato di Stefano I
Orseoli (1044 - 1046)
Pietro 10115 luglio 1044settembre 1046(1) Sconosciuta
(2) Giuditta di Schweinfurt
Ripristinato al trono dall'imperatore Enrico III, deposto a seguito di una rivolta pagana.
Arpadi (1046 - 1301)
Andrea I
il Cattolico
1015settembre 10466 dicembre 1061Anastasia di Kiev
un figlio
Nipote di Stefano I, fu allontanato dal paese dal fratello Béla.
Béla I 10156 dicembre 106011 settembre 1063Richeza di Polonia
tre figli e cinque figlie
Fratello di Andrea I.
Salomone 105311 settembre 106314 marzo 1074Giuditta Maria di Baviera
una figlia
Figlio di Andrea I, regnò in conflitto con i cugini Géza e Ladislao.
Géza I 104014 marzo 107425 aprile 1077(1) Sofia
(2) Sinadene di Bisanzio
due figli
Figlio di Béla I.
Ladislao I
il Santo
27 giugno 1045-4725 aprile 107729 luglio 1095Adelaide di RheinfeldenFiglio di Béla I, alla morte del fratello Géza I fu eletto re dai nobili ungheresi al posto del cugino Salomone.
Colomanno 107029 luglio 10953 febbraio 1116(1) Felicia d'Altavilla
due figli e due figlie
(2) Eufemia di Kiev
un figlio
Figlio di Géza I.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia
Stefano II 11013 febbraio 11161º marzo 1131Figlia di Roberto I di Capua
nessun figlio
Figlio di Colomanno, morì senza eredi.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia
Béla II
il Cieco
11101º marzo 113113 febbraio 1141Elena di Rascia
quattro figli e due figlie
Nipote di Colomanno e cugino di Stefano II.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia
Géza II 113013 febbraio 114131 maggio 1162Eufrosina di Kiev
tre figli e quattro figlie
Figlio di Béla II.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia
Stefano III estate 114731 maggio 11621163Agnese d'Austria
un figlio
Figlio di Géza II, regnò in contrasto con gli zii Ladislao e Stefano.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia
Ladislao II
(Anti re)
1131giugno 116214 gennaio 1163SconosciutaFiglio di Béla II e zio di Stefano III. Sottrasse il trono al nipote con l'appoggio dell'imperatore bizantino Manuele I Comneno.
Stefano IV
(Anti re)
113327 gennaio 116311 aprile 1165Figlio di Béla II e zio di Stefano III. Successe al fratello Ladislao II.
Stefano III estate 114711634 marzo 1172Agnese d'Austria
un figlio
Ripristinato al trono grazie all'imperatore Federico Barbarossa, morì senza eredi.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Béla III
11484 marzo 117224 aprile 1196(1) Agnese d'Antiochia
due figli e due figlie
(2) Margherita di Francia
nessun figlio
Figlio di Géza II e fratello di Stefano III.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Emerico
117424 aprile 119630 novembre 1204Costanza d'Aragona
un figlio
Figlio di Béla III, regnò in contrasto con il fratello Andrea.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Ladislao III
1199 - 120130 novembre 12047 maggio 1205Figlio di Emerico. La reggenza del regno venne affidata allo zio Andrea.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Andrea II
il Gerosolimitano
11757 maggio 120526 ottobre 1235(1) Gertrude di Merania
tre figli e due figlie
(2) Iolanda di Courtenay
una figlia
(3) Beatrice d'Este
un figlio
Figlio di Béla III, zio di Ladislao III.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Béla IV
29 novembre 120626 ottobre 12353 maggio 1270Maria Laskarina
due figli e otto figlie
Figlio di Andrea II. Ricostruì il regno dopo l'invasione mongola del 1241.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Stefano V
18 ottobre 12393 maggio 12706 agosto 1272Elisabetta dei Cumani
due figli e quattro figlie
Figlio di Béla IV.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Ladislao IV
il Cumano
5 agosto 12626 agosto 127210 luglio 1290Elisabetta d'AngiòFiglio di Stefano V.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia

Andrea III
il Veneziano
126510 luglio 129014 gennaio 1301Agnese d'Ungheria
nessun figlio
Nipote di Andrea II. Con la sua morte si estinse la dinastia arpadiana.

Re di Croazia, Dalmazia e Slavonia
Přemyslidi (1301 - 1305)

Venceslao
(contestato)
6 ottobre 128927 agosto 13019 ottobre 1305Viola di Teschen
nessun figlio
Figlio di Venceslao II di Boemia e discendente di Béla III, fu costretto ad abdicare.

Re di Boemia e Re di Polonia come Venceslao III
Wittelsbach (1305 - 1308)

Béla V
(contestato)
11 febbraio 12619 ottobre 1305maggio 1307(1) Caterina d'Asburgo
due figli
(2) Agnese di Slesia-Glogau
un figlio e una figlia
Figlio di Enrico XIII di Baviera e nipote di Béla IV.

Duca di Baviera come Ottone III
Angioini (1309 - 1395)

Carlo Martello
(Re titolare)
8 settembre 127110 luglio 129012 agosto 1295Clemenza d'Asburgo
un figlio e due figlie
Figlio di Carlo II di Napoli e nipote ex filia di Stefano V.

Carlo I
1288-9117 novembre 130816 luglio 1342(1) Maria di Cieszyn
una figlia
(2) Beatrice di Lussemburgo
nessun figlio
(3) Elisabetta di Polonia
cinque figli
Figlio di Carlo Martello.

Luigi I
il Grande
5 marzo 132621 luglio 134210 settembre 1382(1) Margherita di Boemia
nessun figlio
(2) Elisabetta di Bosnia
tre figlie
Figlio di Carlo I.

Re di Polonia

Maria
14 aprile 137110 settembre 138231 dicembre 1385Sigismondo di Lussemburgo
nessun figlio
Figlia di Luigi I.

Carlo II
il Breve
134531 dicembre 138524 febbraio 1386Margherita di Durazzo
un figlio e una figlia
Ultimo erede maschio del remo ungherese della dinastia angioina, salì al trono dopo aver spodestato Maria, morì avvelenato dopo pochi mesi.

Re di Napoli come Carlo III

Maria
14 aprile 137124 febbraio 138617 maggio 1395Sigismondo di Lussemburgo
nessun figlio
Ripristinata al trono, il governo fu affidato di fatto al marito Sigismondo.
Lussemburgo (1387 - 1437)

Sigismondo
15 febbraio 136831 marzo 13879 dicembre 1437(1) Maria d'Ungheria
nessun figlio
(2) Barbara di Cilli
una figlia
Consorte di Maria e discendente di Béla IV tramite sua madre Elisabetta di Pomerania e suo padre Carlo IV di Lussemburgo.

Imperatore del Sacro Romano Impero
Re di Boemia
Asburgo (1437 - 1439)

Alberto
16 agosto 13979 dicembre 143727 ottobre 1439Elisabetta di Lussemburgo
due figli e due figlie
Genero di Sigismondo.

Re di Germania come Alberto II
Re di Boemia come Alberto
Duca d'Austria come Alberto V
Jagelloni (1440 - 1444)

Vladislao I
31 ottobre 142417 luglio 144010 novembre 1444Proclamato re dalla nobiltà ungherese.

Re di Polonia come Ladislao III
Asburgo (1445 - 1457)

Ladislao V

il Postumo
22 febbraio 1440144523 novembre 1457Figlio di Alberto, morì senza eredi.

Re di Boemia come Ladislao I
duca d'Austria come Ladislao
Hunyadi (1458 - 1490)

Mattia I

il Giusto
23 febbraio 144324 gennaio 14586 aprile 1490(1) Elisabetta di Celje
nessun figlio
(2) Caterina di Podebrady
un figlio
(3) Beatrice d'Aragona
nessun figlio
Eletto re d'Ungheria, morì lasciando solo un figlio illegittimo, Giovanni, a cui non fu permesso succedergli sul trono.

Anti-re di Boemia
Duca titolare d'Austria
Jagelloni (1490 - 1526)

Vladislao II
1º marzo 145615 luglio 149013 marzo 1516(1) Barbara di Brandeburgo
nessun figlio
(2) Caterina d'Aragona
nessun figlio
(3) Anna di Foix-Candale
un figlio e una figlia
Nipote di Ladislao V, eletto re d'Ungheria.

Re di Boemia come Ladislao II

Luigi II
1º luglio 150613 marzo 151629 luglio 1526Maria d'Asburgo
nessun figlio
Figlio di Vladislao II.

Re di Boemia come Luigi
Ucciso dagli ottomani durante la battaglia di Mohács

Re dell'Ungheria orientale (1526 - 1570) modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno dell'Ungheria orientale.

A seguito della morte di Luigi II, ultimo erede del ramo ungherese dei Jagelloni, a contendersi il trono furono suo cognato Ferdinando I d'Asburgo e il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya. Il trattato di Gran Varadino del 1538 pose fine alla questione, assegnando l'Ungheria Reale a Ferdinando e l'Ungheria orientale a Giovanni. Con il trattato di Spira del 1570 Giovanni II, nel frattempo succeduto al padre, rinunciò al titolo regale per dare vita al principato di Transilvania.

NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Zápolya (1526 - 1570)

Giovanni I
2 febbraio 148711 novembre 152622 luglio 1540Isabella Jagiełło
un figlio
-

Giovanni II
7 luglio 154022 luglio 154016 agosto 1570Figlio di Giovanni I, rinunciò al titolo di re dell'Ungheria orientale.

Principe di Transilvania

Re d'Ungheria (1526 - 1867) modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno d'Ungheria (1538-1867).

Tra il XVI e il XVII secolo l'Ungheria fu divisa in tre aree. Dal 1538 la regione nord-occidentale del regno era sotto il dominio asburgico, mentre il principato di Transilvania occupò la zona orientale dal 1570; le province centrali, infine, erano amministrate direttamente dall'impero ottomano. A seguito della pace di Carlowitz, siglata nel 1699 al termine della guerra austro-turca, l'Ungheria venne riunificata sotto il controllo degli Asburgo. Nel 1806 divenne uno dei regni del neonato impero austriaco.

NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Asburgo (1526 - 1711)

Ferdinando I
10 marzo 150317 dicembre 152625 luglio 1564Anna di Boemia ed Ungheria
quattro figli e undici figlie
Cognato di Luigi II.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Massimiliano
31 luglio 152725 luglio 156412 ottobre 1576Maria di Spagna
nove figli e sei figlie
Figlio di Ferdinando I.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Rodolfo
18 luglio 155212 ottobre 157626 giugno 1608Figlio di Massimiliano, cedette la corona ungherese al fratello Mattia.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Mattia II
24 febbraio 155726 giugno 160820 maggio 1619Anna d'Austria
nessun figlio
Figlio di Massimiliano.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Ferdinando II
9 settembre 157820 maggio 161915 febbraio 1637(1) Maria Anna di Baviera
quattro figli e tre figlie
(2) Eleonora Gonzaga
nessun figlio
Cugino di Mattia II.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Ferdinando III
16 luglio 160815 febbraio 16372 aprile 1657(1) Maria Anna di Spagna
quattro figli e due figlie
(2) Maria Leopoldina d'Austria
un figlio
(3) Eleonora di Gonzaga-Nevers
un figlio e tre figlie
Figlio di Ferdinando II.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Ferdinando IV
8 settembre 163316 giugno 16479 luglio 1654Figlio di Ferdinando III, regnò congiuntamente al padre.

Re dei Romani e re di Boemia

Leopoldo I
9 giugno 16402 aprile 16579 dicembre 1687(1) Margherita Teresa di Spagna
due figli e due figlie
(2) Claudia Felicita d'Austria
due figlie
(3) Eleonora del Palatinato-Neuburg
tre figli e sette figlie
Figlio di Ferdinando III, cedette la corona ungherese al figlio Giuseppe.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria

Giuseppe I
26 luglio 16789 dicembre 168717 aprile 1711Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg
un figlio e due figlie
Figlio di Leopoldo I, fino al 1705 regnò congiuntamente al padre, morì senza eredi.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia e arciduca d'Austria
Rákóczi (1705 - 1711)
Francesco II Rákóczi 27 marzo 167620 settembre 17051º maggio 1711Carlotta Amalia d'Assia-Wanfried
un figlio e tre figlie
Principe di Transilvania.
Contestò il trono a Giuseppe I d'Asburgo durante la cosiddetta guerra d'indipendenza di Rákóczi e venne proclamato gran principe d'Ungheria dalla dieta di Szécsény. Nel 1711 venne sconfitto dalle truppe asburgiche e costretto all'esilio.
Asburgo (1711 - 1780)

Carlo III
1º ottobre 168517 aprile 171120 ottobre 1740Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
tre figli e una figlia
Figlio di Leopoldo I.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia, Napoli, Sicilia e Sardegna, arciduca d'Austria e duca di Milano e Parma

Maria Teresa
13 maggio 171720 ottobre 174029 novembre 1780Francesco I di Lorena
cinque figli e undici figlie
Figlia di Carlo III.

Regina di Boemia, Galizia e Lodomiria, arciduchessa d'Austria e duchessa di Milano e Parma
Asburgo-Lorena (1780 - 1867)

Giuseppe II
13 marzo 174129 novembre 178020 febbraio 1790(1) Maria Isabella di Parma
due figlie
(2) Maria Giuseppa di Baviera
nessun figlio
Figlio di Maria Teresa, morì senza eredi.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia, arciduca d'Austria e duca di Milano

Leopoldo II
5 maggio 174720 febbraio 17901º marzo 1792Maria Luisa di Spagna
dodici figli e quattro figlie
Figlio di Maria Teresa.

Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Boemia, arciduca d'Austria, granduca di Toscana e duca di Milano

Francesco I
12 febbraio 17681º marzo 17922 marzo 1835(1) Elisabetta Guglielmina di Württemberg
una figlia
(2) Maria Teresa di Napoli
tre figli e otto figlie
(3) Maria Ludovica d'Austria-Este
nessun figlio
(4) Carolina Augusta di Baviera
nessun figlio
Figlio di Leopoldo II.

Imperatore del Sacro Romano Impero, arciduca, poi imperatore d'Austria, re di Boemia e del Lombardo-Veneto e duca di Milano

Ferdinando V
19 aprile 17932 marzo 18352 dicembre 1848Maria Anna di Savoia
nessun figlio
Figlio di Francesco I, abdicò in favore del nipote Francesco Giuseppe.

Imperatore d'Austria, re di Boemia e del Lombardo-Veneto

Francesco Giuseppe
18 agosto 18302 dicembre 184812 giugno 1867Elisabetta in Baviera
un figlio e tre figlie
Nipote di Ferdinando V.

Imperatore d'Austria, re di Boemia e del Lombardo-Veneto

Re d'Ungheria (1867 - 1918) modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Terre della Corona di Santo Stefano.

A seguito dell'Ausgleich ("compromesso") del 1867 l'Ungheria ottenne la stessa importanza dell'Austria all'interno dell'impero, assumendo ufficialmente il nome di Terre della Corona di Santo Stefano. Nacque così l'Impero austro-ungarico.

NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Asburgo-Lorena (1867 - 1918)

Francesco Giuseppe
18 agosto 183012 giugno 186721 novembre 1916Elisabetta di Baviera
un figlio e tre figlie
Nipote di Ferdinando V.

Imperatore d'Austria e Re di Boemia

Carlo IV
17 agosto 188721 novembre 191612 novembre 1918Zita di Parma
cinque figli e tre figlie
Pronipote di Francesco Giuseppe.

Imperatore d'Austria e Re di Boemia

Re d'Ungheria (1920 - 1946) modifica

A seguito della caduta della Repubblica sovietica ungherese, l'ammiraglio Miklós Horthy ricostituì il Regno d'Ungheria con se stesso come reggente. A partire dal 26 marzo 1921, il re Carlo IV provò a recuperare il potere in due diverse occasioni prima di essere arrestato ed esiliato a Madeira a causa dell'opposizione interna e della Piccola Intesa, lasciando il trono ungherese vacante.

NomeRitrattoData di nascitaRegnoMatrimoniNote e titoli
InizioFine
Asburgo-Lorena (1920 - 1921)

Carlo IV
17 agosto 18871 marzo 19206 novembre 1921Zita di Parma
cinque figli e tre figlie
Deposto ed esiliato a seguito dell'ostilità della Piccola Intesa.

Linea di successione dei sovrani di Ungheria modifica

Árpád
*850907
Jutotzas
*
Zoltán
*869948
Fajsz
*955
Taksony
*931972
Géza
*940997
Mihály
*955 †980/97
Santo STEFANO I
*9691038
Geiza
*
Ottone Orseolo
Sarolta(?)
*
SAMUELE
*9901044
Vazul
(Basilio)

*1037
PIETRO
*10111046
ANDREA I
*10151061
BÉLA I
*10151063
SALOMONE
*10531074
GÉZA I
*10401077
LADISLAO I
*1045/7 †1095
COLOMANNO
*10701116
Álmos
*1129
STEFANO II
*11011131
BÉLA II
*1129
GÉZA II
*11301162
LADISLAO II
*11311163
STEFANO IV
*11331163
STEFANO III
*11471162
BÉLA III
*11481196
EMERICO
*11741204
ANDREA II
*11751235
LADISLAO III
*1199-1201†1205
BÉLA IV
*12061270
Stefano
*1236
Anna
*1226
Rostislav Mihailovič
Elisabetta
*12361271
Enrico XIII di Baviera
STEFANO V
*12391272
ANDREA III
*12651301
Cunegonda
*12451285
Ottocaro II di Boemia
BÉLA (V)
*12611308
Maria
*c.12571323
Carlo II d'Angiò
LADISLAO IV
*12621290
VENCESLAO (II Boemia)
*12891305
CARLO MARTELLO
*12711295
Giovanni di Gravina
*12941336
CARLO I ROBERTO
*1288/91 †1342
Luigi di Durazzo
*13241362
LUIGI I
*13261382
CARLO II (III Napoli)
*13451386
(1) MARIA
*13711395
sposa
SIGISMONDO di Lussemburgo
*13681437
sposa
(2)Barbara di Cilli
(1) Edvige
*13741399
sposa
Ladislao II Jagellone
sposa
(2)Sofia Alšėniškė
Elisabetta(2)
*14091442
ALBERTO (II Germania) d’Asburgo
*13971439
VLADISLAO I (III Polonia)(2)
*14241444
LADISLAO V
*14401457
Elisabetta
*14371505
Casimiro IV(2)
*14271492
MATTIA I Corvino (Hunyadi)
*14431490
VLADISLAO II (II Boemia)
*14561516
Sigismondo I
*14671548
LUIGI II
*15061526
Anna
*15031547
FERDINANDO I d'Asburgo
*15031564
Isabella
*15191559
GIOVANNI I Zápolya
*15031564
MASSIMILIANO (II Imp.)
*15271576
Carlo
*15401590
GIOVANNI II
*15401571
RODOLFO (II Imp.)
*15521612
MATTIA II
*15581619
FERDINANDO II
*15781637
FERDINANDO III
*16081657
FERDINANDO IV
*16331654
LEOPOLDO I
*16401707
GIUSEPPE I
*16781711
CARLO III (VI Imp.)
*16851740
MARIA TERESA
*17171780
Francesco I di Lorena
GIUSEPPE II
*17411790
LEOPOLDO II
*17471792
FRANCESCO (II Imp.)
*17681835
FERDINANDO V (I Austria)
*17931876
FRANCESCO II
*18021878
FRANCESCO GIUSEPPE
*18301916
Carlo Ludovico
*18331896
Ottone
*18651906
CARLO IV (I Austria)
*18871922

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (HUENDE) Re e capi di Stato dell'Ungheria [collegamento interrotto], su secure.magyarorszag.hu.