Rafael Pereira da Silva (calciatore 1990)

calciatore brasiliano (1990-)
(Reindirizzamento da Rafael Pereira da Silva (1990))

Rafael Pereira da Silva, noto semplicemente come Rafael (Petrópolis, 9 luglio 1990), è un calciatore brasiliano, difensore del Botafogo.

Rafael
Rafael con la maglia del Manchester Utd nel 2011
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza173 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBotafogo
Carriera
Giovanili
2005-2007Fluminense
2008Manchester Utd
Squadre di club1
2008-2015Manchester Utd109 (5)
2015-2020Olympique Lione103 (2)
2020-2021İstanbul Başakşehir21 (0)
2021-Botafogo20 (0)[1]
Nazionale
2007Bandiera del Brasile Brasile U-1712 (0)
2012Bandiera del Brasile Brasile olimpica6 (1)
2010-2012Bandiera del Brasile Brasile2 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2023

Biografia modifica

Ha un fratello gemello di nome Fábio, anch'egli calciatore.

Caratteristiche tecniche modifica

Gioca prevalentemente nel ruolo di terzino destro. Dotato di un buon dinamismo e di una buona tecnica di base, sa distinguersi sia nella fase difensiva che in quella offensiva.

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[2]

Carriera modifica

Club modifica

Fluminense e Manchester United modifica

Arriva a Manchester nel giugno del 2008 dalle giovanili del Fluminense insieme con il fratello gemello Fábio, terzino sinistro. Indossa la maglia numero 21. Ha esordito con la squadra di Ferguson il 23 settembre 2008 nel terzo turno di Football League Cup contro il Middlesbrough. Il 30 settembre 2008 esordisce in Champions League nella trasferta contro l'Aalborg.

Arriva anche l'esordio in Premier League il 18 ottobre 2008 contro il West Bromwich e l'8 novembre 2008 segna contro l'Arsenal il suo primo gol. Il 19 aprile 2009 gioca contro l'Everton in FA Cup la prima partita insieme con il fratello. A fine stagione rinnova il contratto fino al 2013. Dopo ottime prestazioni con lo United, il 2 luglio rinnova il suo contratto fino al 2016.[3]

Nella stagione 2012-2013 diventa uno dei perni dello scacchiere di Alex Ferguson togliendo il posto da titolare a giocatori come Chris Smalling e Phil Jones. Conclude la stagione vincendo la Premier League e mettendo a segno 3 gol in 28 presenze in campionato. Inizia la stagione 2013-2014 con la vittoria per 2-0 in Community Shield ai danni del già retrocesso Wigan.

Nella stagione 2014-2015 trova la prima presenza nella gara vinta 4-0 in casa contro il QPR. Nell'occasione raggiunge quota 100 presenze in Premier League con la maglia del Manchester United. Il 27 settembre 2014 regala un assist al compagno di squadra Rooney per il gol del momentaneo 1-0 nella partita vinta 2-1 in casa contro il West Ham Utd. Il 4 gennaio 2015 trova la prima presenza stagionale In FA Cup nella gara vinta 2-0 sul campo dello Yeovil Town.

Olympique Lione modifica

Dopo 8 stagioni saluta il Manchester United ed il 3 agosto 2015 viene acquistato dai francesi dell'Olympique Lione con cui firma un contratto di durata quadriennale. Il 17 agosto 2018 disputa il suo centesimo match con la maglia dei francesi, in occasione della gara di campionato contro il Stade Reims.

Nazionale modifica

Con la nazionale brasiliana ha disputato il Mondiale Under-17 2007 insieme al fratello. Dotato del passaporto portoghese, l'allenatore della nazionale portoghese, Carlos Queiroz offre, a lui ed a suo fratello, la possibilità di giocare con la sua nazionale.

Il 6 luglio 2012 viene convocato per disputare le XXX Olimpiadi.[4][5] La nazionale brasiliana conclude il torneo qualificandosi al secondo posto dietro la nazionale messicana, perdendo nella finale di Wembley 2 a 1 l'11 agosto.[6][7]

Botafogo modifica

È stato annunciato ufficialmente dal Botafogo l'8 settembre 2021[8]. Lui e suo fratello gemello Fábio erano tifosi del club da bambini.

Nel luglio 2023, Rafael ha subito un grave infortunio al ginocchio sinistro nella classica contro il Vasco, allo stadio Nilton Santos, nel campionato brasiliano[9]. Rafael è stato sottoposto a un intervento chirurgico il giorno dopo la classica.

Nell'ottobre 2023, ancora fuori gioco, il terzino destro ha presentato un rinnovo con il Botafogo fino alla fine del 2024.[10]

Rafael è tornato a giocare per il Botafogo solo nel marzo 2024, dopo più di otto mesi di assenza per infortunio.[11]

Nell'aprile 2024, dopo una serie di infortuni per il Botafogo, Rafael ha annunciato il suo ritiro alla fine dell'anno.[12]

Nella prima metà di aprile al terzino destro è stata diagnosticata una frattura della rotula del ginocchio sinistro e l'atleta ha iniziato le cure[13]. Botafogo ha informato che il termine per la restituzione era di otto settimane.[14]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 24 aprile 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008-2009 Manchester UtdPL161FACup+CdL2+50UCL40CS+SU+Cmc1+0+10291
2009-2010PL81FACup+CdL0+40UCL40CS00161
2010-2011PL160FACup+CdL3+20UCL70CS00280
2011-2012PL120FACup+CdL1+10UCL+UEL0+30CS10180
2012-2013PL283FACup+CdL4+10UCL70---403
2013-2014PL190FACup+CdL0+50UCL40CS10290
2014-2015PL100FACup+CdL1+00------110
Totale Manchester United1095290290401715
2015-2016 O. LioneL1211CF+CdL1+00UCL50---271
2016-2017L1270CF+CdL2+00UCL+UEL5+60SF10410
2017-2018L1241CF+CdL1+00UEL60---311
2018-2019L1180CF+CdL0+00UCL10---190
2019-2020L1130CF+CdL3+20UCL10---190
lug. -sep.2020L100CF00------00
Totale O. Lione103290240101372
sep.2020- BaşakşehirSL210TK10UCL60---280
2021 BotafogoC1+B0+40CB-------40
2022C1+A1+70CB------80
2023C1+A8+10CB20CS20--130
Totale Botafogo2102020--250
Totale carriera2547410610503617

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-5-2012AmburgoBrasile 3 – 1 DanimarcaAmichevole-
9-6-2012East RutherfordArgentina 4 – 3 BrasileAmichevole-
TotalePresenze2Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-7-2012MiddlesbroughRegno Unito olimpica 0 – 2 Brasile olimpicaAmichevole-
26-7-2012CardiffEgitto olimpica 2 – 3 Brasile olimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno1
29-7-2012ManchesterBrasile olimpica 3 – 1 Bielorussia olimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno-
1-8-2012Newcastle upon TyneBrasile olimpica 3 – 0 Nuova Zelanda olimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno-
4-8-2012Newcastle upon TyneBrasile olimpica 3 – 2 Honduras olimpicaOlimpiadi 2012 - Quarti-
7-8-2012ManchesterCorea del Nord olimpica 0 – 3 Brasile olimpicaOlimpiadi 2012 - Semifinale-
11-8-2012LondraBrasile olimpica 1 – 2 Messico olimpicaOlimpiadi 2012 - Finale-
TotalePresenze7Reti1

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Manchester United: 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013
Manchester United: 2008-2009, 2009-2010
Manchester United: 2008, 2010, 2011, 2013

Competizioni internazionali modifica

Manchester United: 2008

Nazionale modifica

Londra 2012

Note modifica

  1. ^ 29 (0) se si considerano le presenze nel Campionato Carioca.
  2. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  3. ^ Rafael rinnova fino al 2016
  4. ^ Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana, su super-calcio.it, 10 luglio 2012. URL consultato il 14 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  5. ^ Iacopo Barlotti, Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes, su golmania.it, 7 luglio 2012. URL consultato il 14 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  6. ^ (EN) Peralta nets match-winning brace for Mexico, su london2012.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  7. ^ Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale, su tuttosport.com, 11 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).
  8. ^ (PT) Redação, Com ajuda de Marcelo Adnet e Felipe Neto, Botafogo acerta contratação de Rafael, su Fogo na Rede, 8 settembre 2021. URL consultato il 7 aprile 2024.
  9. ^ (PT) Botafogo confirma 'grave lesão' do lateral Rafael, que passará por exames complementares, su Fogo na Rede, 2 luglio 2023. URL consultato il 7 aprile 2024.
  10. ^ (PT) Redação, Botafogo encaminha renovação com lateral-direito Rafael, su Fogo na Rede, 31 ottobre 2023. URL consultato il 7 aprile 2024.
  11. ^ (PT) Rafael celebra retorno ao Botafogo após oito meses fora: 'Momento muito difícil', su Fogo na Rede, 28 marzo 2024. URL consultato il 7 aprile 2024.
  12. ^ (PT) Rafael anuncia aposentadoria no fim de 2024: "Vou parar, não vou mudar de ideia", su Fogo na Rede, 10 aprile 2024. URL consultato il 10 aprile 2024.
  13. ^ (PT) Redação, Lateral Rafael tem fratura na patela e inicia novo tratamento no Botafogo, su Fogo na Rede, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  14. ^ (PT) Redação, Com fratura na patela, Rafael tem previsão de retorno ao Botafogo em oito semanas, su Fogo na Rede, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica